È stato presentato a Riccione, nell’ambito di Ciné 2018 il nuovo listino The Walt Disney Company Italia che si presenta come uno dei più forti di questa edizione. Il primo titolo dell’estate è l’attesissimo Ant-Man and the Wasp, secondo film su Ant-Man, supereroe del Marvel Cinematic Universe. A seguire il 30 Agosto arriverà nelle sale Ritorno al Bosco dei 100 Acri, live-action basato sulle avventure di Christopher Robin e Winnie the Pooh. A seguire sarà la volta dell’animazione con due sequel molto attesi, Gli Incredibili 2 della Pixar (19 Settembre) e Ralph Spacca Internet: Ralph spaccatutto 2 (22 Novembre). Ritorno alla tradizione e al classico invece il 31 ottobre con LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI, live-action diretto da Lasse Hallström con un cast d’eccezione, per poi chiedere l’anno con l’atteso sequel e il ritorno di una vera e propria icona del cinema Disney, Mary Poppins, con Il ritorno di Mary Poppins, questa volta interpretata da Emily Blunt.
Insieme ai prossimi Dumbo, Aladdin e Il Re Leone la major americana continua nella tradizione di riportare in vita i grandi classici, iniziata con Maleficent con Angelina Jolie. Riguardo a questo proposito abbiamo avuto il piacere di parlare con Giulio Carcano, Director Distribution Walt Disney Italia che ci ha spiegato come non siano soltanto delle trasposizioni cinematografiche o dei film basati su qualcos’altro:
“Anche se la formula
può sembrare la stessa semplicisticamente si usa dire che è un
adattamento da un classico Disney, ma in realtà i film sono uno
molto diverso dall’altro. Questa credo che sia una scelta anche
molto saggia, altrimenti si rischia di fare sempre le stesse cose,
invece la scelta di andare verso una regia molto personale come può
essere appunto affidare una storia a Tim Burton o Guy
Ritchie, Jon Favreau, Kenneth Branagh. Diciamo sono tutti
registi che fanno si che i loro film si differenzino da un
adattamento ad un altro. Non vedo onestamente questo un rischio nel
riproporre sempre la stessa cosa. Ogni film segue una sua idea che
è diversa dall’altro. Per quanto riguarda il discorso generale,
proprio a fine anno avremo un film atipico che è Glass, seguito di
Unbreakable – Il predestinato e di
Split al contempo dato che i film alla fine is
univano, nel quale ritorneranno rivedremo Bruce
Willis e Samuel l. Jackson che è qualcosa
di diverso; confidiamo che M. Night Shyamalan
possa tornare ai suo anni migliori, lo sta già facendo, da quando è
ritornato a raccontare storie più personali, quindi crediamo molto
in questo film.”
Altro tema importante
affrontato a Ciné, come del resto ogni anno, è
stata la stagionalità del mercato e il problema estate, che mai
come quest’anno ha fatto registrare in negativo l’andamento degli
incassi. A tal proposito insieme a Giulio
Carcano abbiamo cercato di ragionare sul tema:
“E’ innegabile che sia un problema del mercato italiano.
Secondo me la prima cosa è quella di concertare un’iniziativa da
parte di tutta l’industria, non si può pensare di risolvere questo
problema con qualche distributore che mette ogni tanto un film.
Quello che bisogna cambiare a mio avviso è la cultura o la visione
che il pubblico ha del cinema in estate. Il cinema è considerato
nel nostro paese un intrattenimento tipico dell’inverno, tanto che
i primi scricchiolii si avvertono già ai primi caldi, anche ai
primi giorni da 25 gradi. In quel caso non è drammatico come
l’estate ma si avverte. Dunque la grande opera concertata da tutti
è quella di far diventare il cinema un tipo di intrattenimento
cool, renderlo appetibile. Rendere più attrattiva l’esperienza
cinematografica per il pubblico anche d’estate. Chiaramente questo
non po’ prescindere dal mettere prodotto sul mercato ma questo deve
essere parte di un’azione a ampio spettro, di sistema dove si rema
tutti dalla stessa parte, dando tutti il proprio
contributo.”
Riguardo a studiare un modo, trovare delle offerte, Carcano riconosce che la strada di sperimentare anche modi diversi di intendere la sala potrebbero aiutare come ad esempio il nuovo abbonamento introdotto nei circuito AMC, negli USA: “Questo potrebbe aiutare, è chiaro che bisogna sperimentare, non penso che si troverà subito la quadratura al primo tentativo, ma bisogna sicuramente prendersi qualche rischio e in questo senso concertare un’azione comune sarà importante. Forse uno dei problemi è anche un mercato ormai strutturato, con più del 50 percento in multiplex, anche se l’espansione di tutti i mercati che hanno registrato una crescita considerevole è stata caratterizzata dall’aumenti dei multiplex, non ultima la Spagna, o addirittura in Olanda anche se è un mercato minore. Ma chiaramente non si può pretendere questa modernizzazione in tempi brevi, soprattutto in un mercato in crisi. Ma mi sembra di scorgere qualche speranza. Come dicevo deve essere un’azione a 360 gradi, che coinvolga tutti ma è chiaro che si può pensare di applicare mille azioni contemporaneamente ma gradualmente con un obiettivo preciso si potrà dare vita ad un miglioramento.
L’anno scorso Disney ha presentato a Riccione un film italiano nel listino, quest’anno invece nessun titolo è presente: “Si beh dipende dalle occasione che si hanno, bisogna avere un progetto convincente. Ecco l’anno scorso tra Nunziante e Rovazzi era comunque curioso e stimolante e tutto sommato nell’ambito dei film italiani, un risultato di 3.5 milioni è stato più che buono. Però ecco al di là del box office, l’idea di avere un progetto allettante è fondamentale, e non solo farlo tanto per, però non è detto che potrà esserci qualcosa nel prossimo futuro.”
Listino Walt Disney Pictures Italia
Ant-Man and the Wasp – Uscita 14 Agosto
Ritorno al Bosco dei 100 Acri – Uscita 30 Agosto
Gli Incredibili 2 – Uscita 19 Settembre
LO SCHIACCIANOCI E I QUATTRO REGNI – Uscita 31 ottobre
Ralph Spacca Internet: Ralph spaccatutto 2 – Uscita 22 Novembre
Il ritorno di Mary Poppins – Uscita Natale 2018
Anticipazioni 2019
GLASS – Gennaio 2019
Captain Marvel – Uscita Marzo 2019
DUMBO – Marzo 2019
UNTITLED AVENGERS MOVIE – Aprile 2019
ALADDIN – Maggio 2019
IL RE LEONE – Agosto 2019