Fresco di otto nomination ai Critics Choice Awards e quattro ai Golden Globes, Maestro di Bradley Cooper è sbarcato su Netflix. Il biopic dedicato al leggendario compositore/maestro d’orchestra Leonard Bernstein e a sua moglie Felicia Montealegre rappresenta la seconda regia di Cooper dopo il grande successo di A Star Is Born. Ecco che cosa ci ha raccontato di maestro il suo protagonista e regista.
Partiamo dal principio; come nasce il progetto di realizzare Maestro?
Da bambino ero ossessionato dal condurre un’orchestra, mi esercitavo per ore. Non ero a conoscenza del progetto legato a Leonard Bernstein quando ha iniziato a circolare, nel quando ne sono venuto a conoscenza ho chiesto immediatamente a Steven Spielberg chi ne deteneva i diritti. Josh Singer è salito a bordo e abbiamo iniziato a fare ricerche, volevo capire che tipo di storia raccontare. È stato lui a suggerire di esplorare il rapporto tra Leonard e Felicia, e ho subito capito che la loro relazione era il cuore della storia che volevo raccontare, un rapporto così complesso, non convenzionale, intimo. Abbiamo iniziato a incontrare persone che li conoscevano e una cosa mi ha colpito nel profondo: nessuno ha mai parlato di Leonard Bernstein e sua moglie, erano sempre Lenny e Felicia. Era chiaro che entrambi lasciavano la loro impronta personale sulle persone.
È stato un processo complicato quello di “diventare” Leonard Bernstein?
All’inizio ero terrorizzato, poi col passare del tempo è diventato più semplice, ma solo appena più semplice, e molto lentamente. La mia preoccupazione maggiore era riprodurre quella voce suadente, capace di metterti a tuo agio in qualsiasi situazione. Ho lavorato su di essa fin dall’inizio, sei anni fa, un lungo periodo di tempo da cui ho tratto enormi benefici. In pratica ci lavoro da prima che A Star Is Born arrivasse al cinema. Per fortuna ai tempi di American Sniper ho cominciato a collaborare con questo incredibile dialect coach, Tim Monich, con cui ho lavorato anche grazie a A Star Is Born e La fiera delle illusioni. Tim si è praticamente trasferito a casa mia a New York, abbiamo lavorato insieme cinque giorni a settimana per quattro anni e mezzo. Per quanto riguarda il lato estetico mi sono affidato completamente a Kazu Hero che ha fatto un lavoro straordinario sul trucco, anche con lui abbiamo lavorato per anni facendo test filmati molto prima che iniziassimo a girare il film.
C’è stato un momento durante la lavorazione in cui si è sentito sotto pressione?
Il primo giorno di riprese, quello in cui il vecchio Leonard insegna a condurre a William. Era la prima volta che mi presentavo di fronte ad altre persone come Leonard Bernstein, ero davvero nervoso. E in più ovviamente dovevo anche dirigere gli altri attori. Ho chiesto ad alcuni tra i miei amici più cari di venire sul set, tra di essi c’era anche Gabe Fazio, che conosco da una vita. Soltanto sapere che era lì mi ha tranquillizzato. Un’altra scena che mi ha messo sotto pressione è stata quella del concerto nella cattedrale dal momento che dovevo condurre l’orchestra di Londra, una delle migliori tre al mondo. Mi ero allenato con Gustavo Dudamel per molto tempo, studiando anche un video di Bernstein condurre in quel luogo negli anni ‘70. Eppure condurre mi riuscì impossibile, continuavo a rimanere indietro nei tempi. Il giorno dopo sono arrivato molto tempo, la cattedrale era ancora vuota. Pensando a come sistemare la scena ho capito che in realtà il cuore era Felicia, venuta a veder condurre Leonard senza provare alcun odio per lui. L’abbiamo girata ancora una volta e quel pianosequenza è quello che vedete nel film. È stato magnifico.
E come regista che tipo di lavoro ha svolto per Maestro?
Non faccio mai storyboard delle scene che giro, tento sempre di vedere il film nella mia testa, ogni inquadratura che riesco a immaginare. Finché arriva il giorno in cui riesco a vedere il film dalla prima all’ultima inquadratura. Quello è il momento in cui mi sento tranquillo, allora posso andare sul set e sentirmi libero: all’improvviso hai tutte queste persone intorno, ti trovi sulla location e magari hai una luce diversa da quella che ti aspettavi. Le idee iniziano a fioccare, magari decidi di cambiare qualcosa e vedere come influenzerà le scelte successive. Quando inizio a girare lascio che il film esca dalla mia testa e si confronti con la realtà del set. Questo è in sostanza il mio processo.
Quanto di quello che imparato facendo A Star Is Born l’ha aiutata con Maestro?
Ho imparato molto facendo quel film, ma anche lavorando con Guillermo del Toro a La fiera delle illusioni e con Paul Thomas Anderson a Licorice Pizza. Per esempio ho passato tre settimane con Guillermo semplicemente a osservare delle lenti, facendo test e cercando di carpire qualsiasi cosa potessi da lui. In ogni progetto in cui sono stato coinvolto ho cercato di imparare qualcosa, e senza dubbio continuerò a farlo. Spero che questo continui a farmi evolvere come regista. La cosa migliore che ho tratto facendo A Star Is Born è stato trovare un mio centro come artista.