HomeTutto Film
Tutto Film
In questa sezione trovi tutto quello che riguarda il mondo del cinema e dei film: recensioni, approfondimenti, curiosità, notizie, analisi, retroscena, cast e protagonisti. Dalle novità in uscita alle pellicole più amate, passando per registi, attori, festival e premi, un punto di riferimento completo per chi ama il grande schermo e vuole rimanere sempre aggiornato su tutto ciò che ruota intorno al cinema, italiano e internazionale.
So cosa hai fatto: recensione del film che rinnova la saga
Il tentativo era legittimo, e forse
inevitabile, da parte della Columbia che, dopo essersi ritrovata
per le mani un inatteso cult in grado di...
I mercenari: dal cast ai sequel, le curiosità sul film di Sylvester Stallone
Vi sono attori divenuti vere e proprie
icone del cinema d'azione, che dagli anni Ottanta ad oggi hanno
contribuito ad impreziosire il genere con...
La città proibita, recensione del film di Gabriele Mainetti
Gabriele Mainetti torna al cinema con La
città proibita, un’opera ambiziosa che mescola generi e suggestioni
con la consueta consapevolezza, confermando la sua
intenzione...
Mickey 17, spiegazione del finale: cosa significa lo sci-fi di Bong Joon-ho
L’attesissimo Mickey 17 di Bong
Joon-ho è finalmente in sala (qui la nostra recensione), ed
ecco di seguito un’analisi sul finale del film, nel
tentativo...
Bastion 36, la spiegazione del finale: chi è l’assassino?
Il film poliziesco francese di Netflix Bastion 36 racconta la storia di un
poliziotto disprezzato che cerca di scoprire una minacciosa
cospirazione che si...
Stranger Things – Stagione 5: rinnovo, cast, conclusione della storia e tutto quello che sappiamo
È stato confermato che la quinta stagione
di Stranger Things sarà l'ultimo capitolo dell'epica saga
horror fantascientifica dei fratelli Duffer, e l'ultimo volume
della storia...
Anora, la spiegazione del finale del film vincitore dell’Oscar
Il finale di Anora è triste. Scritto e
diretto da Sean Baker, già acclamato per The Florida Project e
Rocket Man, Anora ha ricevuto...
Heretic: la recensione del film con Hugh Grant
Heretic, al cinema dal 27 febbraio
con Eagle Pictures, segna il debutto ufficiale di Hugh
Grant nell’horror, un genere che sembra sposarsi alla perfezione
con la...
Bridget Jones: Un amore di ragazzo, recensione del film con Renée Zellweger
Bridget Jones è tornata. Ma questa volta,
l’eroina goffa e irresistibile che ha fatto innamorare generazioni
di spettatori è cambiata, e con lei anche...
FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese
Ogni secondo di ogni giornata, la nostra
mente è affollata di pensieri. Cerchiamo di dar ascolto a tutti,
rischiando di generare un caos incontrollato....
Il seme del fico sacro, la recensione di Mohammad Rasoulof
Il seme del fico sacro è un’opera
potente, che guarda con lucidità alla politica e alla società, e
conferma Mohammad Rasoulof come una delle voci più
coraggiose e incisive...
È colpa mia: Londra (My Fault: London), la spiegazione del finale e di cosa accade a Travis
Se siete curiosi di sapere come finisce È
colpa mia: Londra (My Fault: London), ecco tutti gli spoiler su ciò
che accade nel film....
September 5: recensione del film di Tim Fehlbaum
Il sogno di ogni giornalista è trovarsi nel
posto giusto al momento giusto, avere lo scoop e una posizione
privilegiata per raccontare una storia...
The Brutalist, la spiegazione del finale: cosa succede a Harrison e Laszlo
The Brutalist (qui la recensione) di Brady
Corbet offre un finale con un denso materiale tematico da
esaminare. Adrien Brody interpreta László Tóth, un...
We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo: recensione del film con Florence Pugh e Andrew Garfield
We Live in Time - Tutto il tempo che
abbiamo, diretto da John Crowley e sceneggiato dal drammaturgo Nick
Payne, esplora le sfumature più...
Due emisferi: la storia vera dietro il film Netflix
Due emisferi (il cui titolo originale è Los
Dos Hemisferios de Lucca) di Netflix e diretto da Mariana
Chenillo, è una storia commovente che...
Due emisferi: la spiegazione del finale del film Netflix
Due emisferi è un film di Netflix - diretto
da Mariana Chenillo - commovente e sentimentale basato sulla storia
vera della miracolosa guarigione di...
The Lodgers – Non infrangere le regole: la spiegazione del finale del film horror
Il film horror britannico del 2017 The
Lodgers – Non infrangere le regole (qui la nostra recensione),
diretto da Brian O’Malley (regista anche delle serie...
Mohammad Rasoulof racconta il movimento Donna Vita Libertà ne Il Seme del Fico Sacro
Dal 20 febbraio con Lucky Red e BIM,
rappresentante della Germania agli Oscar 2025 e vincitore del
premio speciale della Giuria al festival di
Cannes 2024, Il...
A Complete Unknown, la spiegazione del finale: come si confronta con la vita reale di Bob Dylan
Diretto e co-sceneggiato da James Mangold,
A Complete Unknown ha un finale particolare. A differenza di altri
film biografici su musicisti, il film su...
Here: la recensione del film di Robert Zemeckis
Cosa succede quando uno sperimentatore del
cinema incontra un’opera letteraria di indiscutibile valore
concettuale e spirituale? La risposta arriva nelle sale
cinematografiche, a partire...
Better Man: recensione del film su Robbie Williams
Better Man, in uscita il 1° gennaio 2025, è
il nuovo attesissimo biopic musicale diretto da Michael
Gracey, già noto per il successo di The Greatest...
Sonic 3: recensione del film con Jim Carrey
Se c’è una saga che negli ultimi cinque
anni ha messo d’accordo grandi e piccoli, è quella di Sonic.
Con tre film (un quarto in...
Il Signore degli Anelli: La Guerra dei Rohirrim – recensione del film anime
Rimaneggiare e toccare il mito de Il
Signore degli Anelli è un’operazione
rischiosa. J.R.R.Tolkien ha costruito un mondo così
esaustivo e completo che immaginare storie “inventate” all’interno
di...
Nosferatu: recensione del film di Robert Eggers
Robert Eggers torna con un’opera
visivamente complessa che rielabora il mito del vampiro portando
sullo schermo il suo Nosferatu (2024),
un film che si pone come omaggio e riflessione...
Cos’è Milele? La spiegazione dell’origine delle Terre dell’Orgoglio del Re Leone
Mufasa: Il Re Leone è incentrato sul leone
protagonista e suo fratello Taka che cercano di raggiungere la
favolosa terra di Milele; tuttavia, non...
Conclave: recensione del film di Edward Berger con Ralph Fiennes
Reduce dal premio Oscar per Niente di
Nuovo sul Fronte Occidentale, Edward Berger cambia
completamente la prospettiva del suo sguardo e dagli spazi
sconfinati e afflitti della...
Mufasa: il Re Leone, recensione del film di Barry Jenkins
Nessuno lo avrebbe detto mai dalle
premesse, eppure Mufasa: Il Re Leone è un prequel ambizioso e
emozionante che amplia l’universo di uno dei film...
Barry Jenkins a Roma per Mufasa: “La leadership non è determinata dalla tua origine”
Dopo il travolgente successo del “live
action” diretto da Jon Favreau nel 2019, la Disney torna
nelle Terre del Branco con Mufasa: Il Re Leone, una
storia...
Conclave: guida al cast e ai personaggi, chi sono i Cardinali coinvolti?
Conclave è un mystery-thriller del
2024 che ruota attorno all’elezione di un nuovo Papa, e l’ensemble
è completato da attori di immenso talento. Il nuovo...
Conclave, la spiegazione del finale: cosa significa il segreto del nuovo Papa
Il finale di Conclave è
memorabile e fa parlare di sé. Il film, diretto da Edward Berger su
sceneggiatura di Peter Straughan, è tratto dall’omonimo
romanzo...
Kraven – Il Cacciatore, la spiegazione del finale: come il personaggio Marvel diventa il cattivo del fumetto
Kraven – Il Cacciatore si conclude come ci
si aspetterebbe considerando il resto dei film dell’universo di
Spider-Man della Sony. Con Aaron Taylor-Johnson...
- Pubblicità -
TOP STORIES
- Pubblicità -