Camilla Tettoni
Romana, classe 1997, è laureata in
Lettere Moderne all’Università di Siena e in Italianistica
all’Università di Bologna, con lode. Ha conseguito un Master in
International Journalism presso l’University of Stirling e un corso
avanzato in Geopolitica presso la Scuola di Limes. Appassionata di
cinema, dal 2025 collabora con Cinefilos.it con recensioni e
approfondimenti cinematografici, affiancando attività di critica
culturale e pubblicazioni su riviste italiane e
internazionali.
17 ARTICOLI
0 Commenti
Illusione, recensione del film con Jasmine Trinca e Michele Riondino – #RoFF20
Illusione racconta la storia di Rosa
(Angelina Andrei), una ragazza rumena di quindici anni che vive in
un piccolo paese vicino a Bucarest e...
Once Upon a Time in Gaza, recensione del film dei fratelli Nasser – #RoFF20
Con Once Upon a Time in Gaza, i fratelli
Tarzan e Arab Nasser firmano uno dei film più discussi e intensi
della sezione Best...
Rebuilding: recensione del film con Josh O’Connor – Alice nella Città
Con Rebuilding, Max Walker-Silverman torna
a raccontare l’America autentica e spesso dimenticata, quella dei
grandi spazi e delle piccole comunità, con la delicatezza
e...
The Things You Kill, recensione del film di Alireza Khatami – #RoFF20
Proposto dal Canada ai 98esimi Oscar come
Miglior Film Internazionale, The Things You Kill segna il ritorno
alla regia di Alireza Khatami, regista e...
La lezione, recensione del film con Stefano Accorsi e Matilda de Angelis – #RoFF20
La lezione, diretto da Stefano Mordini e
scritto da Luca Infascelli e dallo stesso Mordini, è un thriller
psicologico ispirato al romanzo di Marco...
Our hero, Balthazar: recensione del film con Asa Butterfield – #RoFF20
Our Hero, Balthazar, scritto e diretto da
Oscar Boyson insieme a Ricky Camilleri, è un film che si muove con
sorprendente equilibrio tra commedia...
Mad Bills to Pay: recensione dell’esordio di Joel Alfonso Vargas – #RoFF20
“Don’t ever stop me if I’m fucking up. If I
am a dickhead let me know please.” (“Non fermarmi mai se sto
sbagliando. Se mi...
Re-Creation, recensione del film di Jim Sheridan -#RoFF20
Presentato in concorso nella sezione
Progressive Cinema alla Festa del Cinema di Roma 2025,
Re-Creation segna il ritorno di Jim Sheridan, sei volte
candidato...
California Schemin’, recensione del film di James McAvoy – #RoFF20
Gavin Bain (Séamus McLean Ross) e Billy
Boyd (Samuel Bottomley, visto anche in Anemone) sono due giovani
rapper di Dundee con un talento indiscutibile,...
Miss Carbon, recensione del film con Lux Pascal – #RoFF20
Ambientato nella Patagonia argentina, Miss
Carbon porta sullo schermo la storia vera di Carla Antonella
Rodriguez (interpretata da Lux Pascal, sorella di Pedro),
una...
Nino, recensione del film con Théodore Pellerin – #RoFF20
Nino Clevel (Théodore Pellerin) festeggia
il suo 29° compleanno quando riceve una diagnosi inaspettata:
tumore alla gola causato dal papilloma virus. Il film, che...
Good Boy, recensione del film di Jan Komasa – #RoFF20
Tommy (Anson Boon) è un giovane bullo perso
tra droghe, alcool e autodistruzione. Dopo una notte di eccessi, si
risveglia in una cantina, incatenato...
Couture, recensione del film con Angelina Jolie – #RoFF20
Couture, diretto da Alice Winocour,
racconta una storia al femminile ambientata nel mondo della moda
parigina, dove la bellezza diventa pretesto per parlare di...
Squali, recensione del film con James Franco e Lorenzo Zurzolo – Alice nella Città
Squali, diretto da Daniele Barbiero e
tratto dal romanzo Gli squali di Giacomo Mazzariol, racconta le
difficoltà dei giovani nel trovare la propria strada...
Tron: Ares, recensione del film con Jared Leto e Evan Peters
Girato in IMAX e diretto da Joachim
Rønning, Tron:
Ares segna il ritorno di una delle saghe più iconiche della
fantascienza contemporanea. Jared
Leto...
A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario, recensione del film di Kogonada
Con A Big Bold Beautiful Journey - Un
Viaggio Straordinario Kogonada firma la sua opera più
romantica e al tempo stesso riflessiva. Dopo Columbus e...
Alpha, spiegazione e significato del film di Julia Ducournau
Con Alpha (qui la nostra recensione), Julia
Ducournau torna dietro la macchina da presa dopo il successo di
Titane, ma con un’opera profondamente diversa...
