Cyrano, mon amour, recensione del film di Alexis Michalik

Cyrano, mon amour

Si intitola semplicemente Edmond in originale, Cyrano, mon amour, il nuovo film di Alexis Michalik che racconta proprio la storia di Edmond Rostand, l’autore della tragedia in versi sul grande spadaccino guascone, innamorato di Rossana, uno dei testi teatrali più famosi in tutto il mondo.

 

In molti hanno portato al cinema e in tv le avventure e l’amore tragico di Cyrano, Guccini ha addirittura scritto una struggente canzone sul personaggio, ma Michalik torna a prima di quando la tragedia venisse scritta e ne racconta la genesi, romanzandola e proponendo un film che ricorda molto da vicino Shakespeare in Love, che invece ripercorreva la composizione di Romeo e Giulietta.

Come nel film con Gwyneth Paltrow, anche in Cyrano, mon amour l’arte imita la vita: Edmond è un poeta senza più ispirazione, profondamente innamorato della moglie eppure in un momento arido della sua esistenza, e sul quale viene fatta pressione per comporre una nuova commedia per il grande Monsieur Coquelin (quello che poi è diventato il primo Cyrano della scena teatrale).

L’incontro fortuito con la bella Jeanne, innamorata di un suo avvenente ma grezzo amico attore, fa riscoprire ad Edmond sentimenti e emozioni dimenticate, che si rivelato necessarie per comporre in sole tre settimane la sua opera più grande, destinata a rimanere nei secoli. Inoltre, a imitazione dell’opera, lui stesso intesse una relazione clandestina, epistolare e platonica, con Jeanne, che invece è convinta di avere una corrispondenza con il suo bell’attore. Uno specchio di quello che accade in Cyrano, appunto, e un espediente drammaturgico elementare ed efficace, per proporre in maniera romanzata la nascita dell’opera.

Il doppio filo che lega realtà e finzione è una forzatura alla storia vera che risulta sufficientemente divertente e leggera da rendere il film un piacevolissimo intrattenimento, un divertente gioco di specchi, un susseguirsi di equivoci e situazioni esilaranti che contribuiscono a rendere l’esperienza dello spettatore gustosa e coinvolgente.

Senza troppe sorprese, ci si avvia verso un finale convenzionale, in cui però la regia svela il suo guizzo più personale, trasformando la rappresentazione teatrale per gli spettatori del teatro in una scena da film per chi guarda il film in sala, un’intersezione di piani e linguaggi che sembra voler indicare l’universalità raggiunta dal Cyrano de Bergerac.

E così poco importa che il film sciolga in maniera semplicistica i suoi nodi, perché il centro forte della storia rimane proprio il valore condiviso, universale dell’opera di Rostand, che arriva a noi intatta nella sua potenza.

Guarda il trailer di Cyrano Mon Amour

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Chiara Guida
Articolo precedenteDark Phoenix: Magneto e Jean su Genosha nella nuova foto ufficiale
Articolo successivoIron Man: i 10 momenti più importanti dell’eroe nel MCU
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
cyrano-mon-amourPoco importa che il film sciolga in maniera semplicistica i suoi nodi, perché il centro forte della storia rimane proprio il valore condiviso, universale dell’opera di Rostand, che arriva a noi intatta nella sua potenza.