Amore, sesso e potere nelle relazioni talvolta si confondono, creando un intreccio poi difficile da districare. Dreams, nuova pellicola scritta e diretta da Michel Franco, porta sul grande schermo della Festa del cinema di Roma proprio questa tematica. Il film è stato presentato in anteprima mondiale al Festival internazionale del cinema di Berlino lo scorso febbraio, dove era in lizza per l’Orso d’oro. Il ruolo dei due protagonisti viene affidato a Jessica Chastain (Interstellar, The help), la quale aveva già collaborato con Franco in Memory nel 2023, e al ballerino messicano Isaac Hernandez (Qualcuno deve morire). Altre figure frequenti in Dreams sono interpretate da Rupert Friend (Orgoglio e pregiudizio, La trama fenicia) e Marshall Bell (Stand by me- Ricordo di un’estate, Nessuno di speciale).
Dreams: l’amore oltre i confini
Jennifer McCarthy proviene da una ricca famiglia filantropica di San Francisco: dedica la propria vita a gestire la McCarthy Foundation a nome del padre. Tra le attività intraprese dalla fondazione c’è un’accademia di danza in Messico: è qui che Jennifer incontra Fernando, un talentuoso e affascinante ballerino classico. I due intraprendono una relazione appassionata, contrastata dall’impossibilità di lui di potersi stabilire legalmente negli Stati Uniti.
Così, il giovane intraprende un’estenuante e pericoloso viaggio nascosto in un camion per oltrepassare il confine e poter tornare dalla propria amata. Jennifer, nella paura che lui possa essere nuovamente deportato e dell’opinione pubblica, tende a nascondere Fernando. Quando quest’ultimo cercherà di trovare da solo la propria strada, entrando in un’altra compagnia di ballo, gli equilibri di potere si romperanno tra i due e le verità nascoste non tarderanno a venire a galla. La passione così focosa tra i due non potrà che portarli ad un finale burrascoso e quasi sadico, denso di vendetta.
Dreams: un amore di sacrifici
Fin dalle prime scene del film, è visibile in Dreams come Fernando sia effettivamente disposto a sacrificare molto per poter vivere negli Stati Uniti con Jennifer: intraprende un pericoloso e sicuramente costoso viaggio per oltrepassare illegalmente la frontiera con il Messico, percorrendo lunghi tratti a piedi senza cibo ne acqua. Questo mostra certamente un certo attaccamento alla giovane americana: se lui è disposto a sacrificare così tanto, lo stesso non sembra valere per lei.
Jennifer, infatti, sente da subito la difficoltà di mantenere la propria relazione con Fernando, la quale, pur regalandole tanti momenti felici e di passione, è comunque per lei motivo di vergogna, considerando la sua posizione sia economica che sociale. Anche quando Fernando fa ritorno in Messico, lei non riesce propriamente ad abbandonare tutto, o almeno qualcosa, per vivere li con lui.
Passione e potere
Tema focale di Dreams è certamente il rapporto di forte passione che lega Fernando e Jennifer. Sarebbe facile pensare che si tratti di amore: magari nella prima parte del film, osservando i sacrifici di uno e il forte attaccamento dell’altra, il sentimento che lega i due potrebbe essere considerato amore, ma chiaramente non lo è. Ciò è molto più chiaro col decorrere degli eventi: ciò che lega i due è certamente una forte passione, un’irresistibile tensione sessuale e forse qualcosa in più.
Quello che emerge nell’ultima parte del film è un rapporto di potere, dove Jennifer cerca di controllare le condizioni della sua relazione con Fernando, tenendolo all’oscuro delle sue azioni. Allo stesso modo Fernando cercherà, in una maniera quasi sadica, di imporsi su Jennifer, in un miscuglio di sete di potere e di vendetta nei confronti della donna.
A rimarcare maggiormente questi rapporti di potere, prima che questi vengano esplicitati nel finale, il regista colloca anche diverse scene con intensi e lunghi sguardi. Un esempio è la scena in cui Jennifer porta a Fernando i biglietti per un balletto: i due si incontrano pubblicamente nel bar in cui lui lavora e, non potendo propriamente interagire, si fissano per un lasso di tempo che sembra infinito, come se nessuno dei due volesse distogliere lo sguardo per primo.
Il balletto che unisce e divide
La danza è ciò che ha unito in prima battuta Jennifer e Fernando, portandoli a conoscersi e innamorarsi. Durante tutto Dreams il balletto sembra essere un personaggio latente, un qualcosa in più che crea la giusta atmosfera di passione, finendo però per non essere sviluppato magari a pieno.
Da elemento di unione, la danza diverrà poi nell’ultima scena proprio il definitivo elemento di frattura tra i due.
Dreams, pur mantenendo un intreccio semplice, racchiude in sé una perfetta rappresentazione di passione e mostra cosa l’essere umano è disposto a fare per essa.
Dreams
Sommario
Dreams è un affascinante storia di passione, potere e infine vendetta, con la danza classica come fondale latente alle vicende.