The Help: dal cast alle differenze con il libro, tutte le curiosità sul film

-

Uno dei racconti più importanti, dolorosi e sempre attuali che gli Stati Uniti propongono è quello dei movimenti per i diritti civili della comunità di afroamericani. Questi hanno avuto negli anni Sessanta il loro apice, sotto la guida di Martin Luther King. In numerose occasioni, nei decenni successivi il cinema ha rielaborato quelle vicende, riflettendovi su in film come Selma – La strada per la libertà e Malcolm X. Un’altra opera che assume questo punto di vista è il film del 2011 The Help (qui la recensione), diretto da Tate Taylor, regista anche dei film La ragazza del treno e Get on Up – La storia di James Brown.

Quello di The Help, sceneggiato dallo stesso Taylor, è un film che adatta per il grande schermo l’omonimo romanzo del 2009 di Kathryn Stockett. Questo era divenuto un best seller al momento della sua uscita, presentando molteplici punti di vista che permettevano di identificarsi con le problematiche di ogni personaggio presente. Dato il grande successo del libro, venne rapidamente opzionato e concretizzato in lungometraggio, affermatosi poi come un grande successo. A fronte di un budget di 25 milioni di dollari, The Help è infatti arrivato ad incassarne oltre 200 in tutto il mondo.

Il film è poi stato uno dei grandi protagonisti della stagione dei premi, arrivando a guadagnare anche quattro nomination al premio Oscar, tra cui quella per il miglior film. A distanza di quindici anni, è oggi in realtà oggetto di controversie, ma rimane quantomento un valido esempio dell’epoca di cui narra. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle differenze con il libro. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

octavia-spencer-the-help

La trama di The Help

Protagonista del film è Eugenia Phelan, per gli amici Skeeter. La giovane ragazza si è appena diplomata all’Università del Mississippi e il suo sogno è diventare una scrittrice. Decide così di metteree da parte quello che negli anni ’60 era considerato il principale interesse di una giovane donna: sposarsi e avere bambini. Con grande disappunto della madre e delle amiche, Skeeter trova così lavoro in un giornale locale e comincia a scrivere per la rubrica di consigli domestici. Per poter essere più precisa nelle sue descrizioni, però, avverte il bisogno di confrontarsi con chi quel mestiere lo svolge per davvero.

La ragazza si rivolge ad Aibileen Clark, cameriera della sua migliore amica, e così involontariamente si trova ad entrare in contatto con un mondo a lei totalmente sconosciuto. In questo, una donna di colore è costretta a stare lontana dai propri figli, allevando quelli dei bianchi, che diverranno poi i suoi padroni. Nasce così l’esigenza, grazie anche al sostegno di un editore newyorkese, di scrivere queste storie e raccontarle in un libro scandalo. Attraverso questo, si metterà a nudo una ricchissima umanità sommersa, quella delle cameriere di colore del Sud degli Stati Uniti negli anni ’60, in piena campagna contro l’integrazione razziale.

Il cast del film

Nel ruolo di Eugenia “Skeeter” Phelan vi è l’attrice Emma Stone, qui in uno dei suoi primi ruoli da protagonista dopo Easy Girl e Crazy, Stupid, Love. Per prepararsi al ruolo dell’aspirante giornalista, la Stone ha imparato a parlare con un accento del sud. Si è inoltre a lungo istruita circa il movimento per i diritti civili attraverso la letteratura e il cinema. Altra grande protagonista del film è Viola Davis, qui nei panni di Aibileen Clark. L’attrice, poi candidata all’Oscar per la sua interpretazione, si è profondamente ispirata a donne come sua madre e sua nonna, le quali hanno vissuto sulla loro pelle quegli anni complicati. In seguito, tuttavia, la Davis si è dichiarata piuttosto delusa dal film, che a suo dire manca di dare vera voce alle domestiche di colore.

Grande rivelazione del film è poi l’attrice Octavia Spencer, che per il suo ruolo della domestica Minny Jackson ha vinto l’Oscar come miglior attrice non protagonista. Per la Spencer si è trattato di uno dei primi ruoli di grande rilievo, dopo aver avuto ruoli secondari in film come Spider-Man, Essere John Malkovich e Sette anime. La candidata all’Oscar Jessica Chastain è invece Celia Foote, l’unico personaggio oltre a Skeeter privo di ideologie razziste. Per interpretare tale ruolo, l’attrice si è non solo tinta di biondo, ma ha anche acquisito diverso peso mangiando molto gelato di soia. Si ritrovano poi anche le attrici Bryce Dallas Howard nei panni della perfida Hilly Holbrook e la premio Oscar Allison Janney in quelli di Charlotte Phelan.

The Help cast

Le differenze tra il libro e il film

Il film The Help, come anticipato, è tratto dall’omonimo romanzo di Kathryn Stockett, pubblicato nel 2009. Pur mantenendo intatta la struttura narrativa di base — una giovane aspirante giornalista bianca, Skeeter, decide di raccontare le storie delle domestiche afroamericane nella Jackson degli anni ’60 — il film opera alcune semplificazioni rispetto al libro. Ad esempio, il punto di vista nel romanzo è diviso in modo più equo tra Skeeter, Aibileen e Minny, mentre nella pellicola il personaggio di Skeeter assume un ruolo più centrale e attivo nel progetto del libro-denuncia. Inoltre, alcuni episodi presenti nel romanzo, come il dolore privato di Aibileen per la morte del figlio, sono meno approfonditi sullo schermo.

Un’altra differenza importante riguarda il tono generale dell’opera: il romanzo, pur trattando temi delicati come razzismo, segregazione e disuguaglianze sociali, conserva una voce narrativa più intima e sfumata, con momenti di profonda introspezione. Il film, invece, adotta un approccio più lineare e talvolta più edulcorato, accentuando gli elementi di riscatto e speranza a scapito della complessità emotiva. Anche il finale è più ottimistico nel film, con un accento più marcato sulla liberazione di Skeeter e sulla solidarietà femminile, mentre il libro lascia maggiore spazio alla solitudine e all’incertezza del futuro per le donne afroamericane.

Il trailer di The Help e dove vedere il film in streaming e in TV

È possibile vedere o rivedere il film grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. The Help è infatti disponibile nel catalogo di Rakuten TV, Chili, Google Play, Apple iTunes, Tim Vision e Amazon Prime Video. Per vederlo, in base alla piattaforma scelta, basterà iscriversi o noleggiare il singolo film. Si avrà così modo di poter fruire di questo per una comoda visione casalinga. Il film sarà inoltre trasmesso in televisione il giorno mercoledì 20 aprile alle ore 21:15 sul canale Rai 1.

Fonte: IMDb

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -