Dopo un anno dalla presentazione alla 77esima Mostra Internazionale D’Arte Cinematografica di Venezia, approda nelle sale italiane Figli del sole, nuovo film di Majid Majidi, già regista de I ragazzi del paradiso (1997), che gli valse da candidatura di primo film iraniano candidato agli Oscar, pellicola che si serve degli stilemi della trama d’avventura per affrontare il tema dell’infanzia negata.

 

I figli del sole: un racconto realista dai toni avventureschi

La trama de I figli del sole è intrinsecamente legata al fenomeno disumano dello sfruttamento minorile, e il regista lo mette in chiaro fin da subito: il film, difatti, si apre con una dedica ai 152 milioni di bambini costretti al lavoro forzato e soggiogati da ambienti loschi e malsani per poter sostenere le proprie famiglie. Il film di Majid muove quindi le fila dal tema dell’infanzia negata e profanata, che ha come cornice il sottobosco criminale di Teheran e le vicissitudini di un gruppo di amici: Ali, Mamad, Reda e Abofazl. I quattro amici sono infatti costretti ad interfacciarsi col lavoro coatto e il mondo criminale, ma scovano una scintilla inaspettata nel conseguimento di un obiettivo comune: trovare un tesoro nascosto che potrebbe cambiare per sempre il corso delle loro vite. Per farlo, dovranno però recarsi in un’area unicamente accessibile attraverso la Scuola del sole, un’associazione di beneficienza che cerca di educare i bambini che vivono per strada.

Le radici narrative di Figli del sole sono profondamente radicate nel contesto socio-politico d’ambientazione, ricreato in maniera piuttosto realistica e senza troppi filtri soggettivi da parte del regista. La metafora dello scavare per arrivare al tesoro e, figurativamente, di dirigersi verso un’emancipazione atta a sottolineare la funzione innovatrice degli animi giovanili, è preponderante. L’istituzione scolastica è, infatti, qui vista come unico punto di luce in un sistema deformato in cui la comunità nel complesso è sorda di fronte all’anelito di libertà dei ragazzi.

Sfortunatamente la sceneggiatura di Figli del sole pecca nel non riuscire effettivamente a sondare le profondità psicologiche dei giovani protagonisti, alzando una barriera protettiva nei confronti di un realismo registico pervasivo, che sfocia in un imperativo narrativo fuorviante, debole per quanto riguarda l’acquisizione di un legame ragguardevole tra personaggi e spettatori, che caratterizza invece il cinema di un’altra regista mediorientale, Nadine Labaki.

Film Figli del sole

I figli del sole: un realismo magico mancato

Di notevole interesse è il lavoro svolto per quanto riguarda il casting, che ha occupato oltre quattro mesi e coinvolto quattromila giovani da tutto il paese; il regista, infatti, era fermamente risoluto nel voler assoldare attori non professionisti, per poter conferire maggiore verosimiglianza e valore alla vicenda narrata. Nelle interviste ha dichiarato più volte lo sforzo produttivo effettuato, col fine di scovare talenti genuini, senza tuttavia mai esimersi dal ribadire che il dover escludere i tanti partecipanti al casting è stata fonte di grande sofferenza, proprio per la consapevolezza che la partecipazione al film sarebbe potuta essere una svolta assoluta per tante famiglie iraniane in grande difficoltà.

Colonna portante del film è poi l’antinomia tra realismo e fiaba, due dimensioni narrative apparentemente differenti che ne I figli del sole emergono in maniera preponderante, conferendo all’intera vicenda narrata quelle sfumature di realismo magico che, cercando di convergere con una dimensione storica, hanno dato risultati strabilianti in altre pellicole, come ne Il labirinto del Fauno di Guillermo del Toro. Certamente i guizzi narrativi de I figli del sole non raggiungono l’organicità filmica del grande regista messicano, tuttavia avrebbero potuto rappresentare premesse interessanti dalle quali far emergere l’elemento di denuncia sociale; ciò che, purtroppo, manca al soggetto è proprio la fluidità, il dinamismo e la ritmicità tali da riuscire a qualificare ancora di più il grande lavoro attoriale, soprattutto del protagonista Roohollah Zamani, premiato come miglior giovane attore al Festival di Venezia.

Il nobile intento di Majidi non riesce purtroppo ad essere supportato da una sceneggiatura chiara e ben architettata, pertanto i Figli del sole si rivela nel complesso pressochè innocuo, discostandosi senza soluzione di continuità dalla cornice apparentemente impegnata e da  cinéma vérité degli eventi. Non vi è un’estetica ben definita a supportarne il discorso politico, né una regia ferma e incisiva a dare adito alle voci inascoltate di chi tenta disperatamente di esprimersi, per sancire una propria impronta. Resta dunque in mano allo spettatore la difficoltà dell’interpretare integralmente una visione poetica incerta, che vuole portare avanti un discorso socio-politico netto e chiaro, eppure senza realmente porre interrogativi di spessore allo spettatore.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Voto di Agnese Albertini
Articolo precedenteDoctor Strange: i 10 poteri più incredibili dello Stregone Supremo
Articolo successivo9/11: Inside The President’s War Room disponibile gratuitamente l’11 settembre su Apple TV+
figli-del-solei Figli del sole si rivela nel complesso un film pressochè innocuo, che si discosta senza soluzione di continuità dalla cornice apparentemente impegnata e da cinéma vérité degli eventi. Non vi è un’estetica ben definita a supportarne il discorso politico, né una regia ferma e incisiva a dare adito alle voci inascoltate di chi tenta disperatamente di esprimersi, per sancire una propria impronta.