I Mitchell contro le macchine: la recensione del film Netflix

Disponibile su Netflix dal 30 aprile, il film d'animazione è un concentrato di grande adrenalina e sincere emozioni, dove si affrontano con il cuore tematiche universali.

I Mitchell contro le macchine recensione

Basta la sequenza d’apertura di I Mitchell contro le macchine per essere subito conquistati dal film d’animazione Netflix senza poter opporre alcuna resistenza. Col senno di poi, diventa sempre più evidente come sia un’opera questa che non ha bisogno di pretendere attenzioni, poiché lo spettatore sarà portato a concedergliele di propria volontà, affascinato dall’intrattenimento e dalle emozioni offerte. A scrivere e dirigere il film, vi sono gli esordienti Mike Rianda e Jeff Rowe. A produrlo si ritrovano invece Phil Lord e Christopher Miller, noti per aver contributo a numerosi film d’animazione tra cui Spider-Man – Un nuovo universo. Proprio il team creativo di quest’ultimo ha sviluppato il nuovo lungometraggio Netflix, arrivando a risultati sbalorditivi.

 

Protagonisti di questo sono i Mitchell, composti da Katie, Rick, Linda e Aaron. Si tratta di una famiglia come ce ne sono tante, dove ogni membro è dotato di proprie personali passioni, difetti e stranezze. Questa si ritrova ora ad intraprendere un forzato viaggio insieme verso la California, dove Katie è stata accolta presto una prestigiosa università di cinema. La ragazza non vede l’ora di lasciarsi alle spalle la sua ingombrante famiglia, ma prima dovrà sopravvivere all’ostinato desiderio del padre di accompagnarla personalmente. A peggiorare le cose vi sarà l’improvviso scoppio di una rivoluzione delle macchine, pronte a prendere il dominio del mondo. Ultima speranza rimasta per l’umanità, i Mitchell dovranno prima risolvere i propri problemi personali per poter raggiungere l’unione necessaria alla vittoria.

La storia di un padre e di una figlia

Il viaggio che la famiglia Mitchell si prepara ad affrontare è quanto mai delicato. Al termine di questo la protagonista Katie intraprenderà una vita indipendente, e ogni cosa non sarà mai più come prima. In vista di quel momento, suo padre Rick dovrà dunque riuscire a riappacificarsi con lei, riscoprendo quel rapporto che sembrava essersi indebolito con gli anni. Le tematiche intorno a cui ruota il film sono dunque particolarmente universali e intime. Ognuno può ritrovarsi nel punto di vista di Katie, la quale si sente incompresa dal padre, e in quello di Rick, il quale non si spiega come il tempo possa aver cambiato le cose tra lui e sua figlia.

Intorno alle dinamiche famigliari si costruisce una vera e propria apocalisse tecnologica. Elemento apparentemente dissonante con le tematiche centrali del film, questo risvolto narrativo si rivela invece un espediente a dir poco brillante per trattare un ulteriore discorso altrimenti già affrontato tante volte. Tale ribellione delle macchine porta infatti a dover abbandonare ogni forma di tecnologia, dai computer agli smartphone. Pur con i loro benefici, tali strumenti diventano infatti spesso involontariamente mezzi che contribuiscono al distaccamento nei confronti di quanto ci circonda.

Senza, Katie e Rick, le cui opinioni riguardo l’uso della tecnologia sono diametralmente opposte, sono costretti a confrontarsi senza alcun filtro. I due personaggi possono così iniziare un percorso di riavvicinamento che li porta a scoprirsi, ferirsi, comprendersi e infine accettarsi. Il cuore di I Mitchell contro le macchine sta dunque nel suo porre in risalto le cose che ci rendono unici. È un film che punta a ricordarci cosa vuol dire essere, e decidere di rimanere, umani in un mondo sempre più invaso dalla tecnologia, tenendo stretti a sé le persone più importanti, non sapendo mai quando l’inaspettato può verificarsi.

I Mitchell contro le macchine Netflix

I Mitchell contro le macchine: crescere fa paura

Si muove dunque su queste corde il film di Rianda e Rowe. Questo si dimostra però non solo emotivamente coinvolgente, ma anche estremamente entusiasmante da vedere. Se già Spider-Man – Un nuovo universo era una gioia per gli occhi, anche I Mitchell contro le macchine non è da meno. Al di là della sua esplosione di colori e della sua grafica a metà tra disegno 3D e stile fumettistico, il film fa una cosa che pochi film d’animazione sembrano avere il coraggio o la volontà di fare, ovvero giocare con le possibilità che il genere offre. Sono infatti numerose le animazioni nell’animazione, che esaltano ancor di più la bellezza estetica del film e ne fanno un prodotto enormemente accattivante.

Arricchire in questo modo quanto si sta vedendo permette di rimanere continuamente sorpresi, portando avanti parallelamente intrattenimento ed emozione. Il film è così un’altalena continua tra genuine risate, adrenalina, tensione e pura commozione. Tutto ciò è possibile anche per la crescente consapevolezza che quanto si sta guardando non è altro se non una potente metafora sul crescere e su come i genitori cerchino di proteggere come possibile i loro figli nel corso di questo delicato processo, che è anche inevitabilmente un processo di distaccamento. I Mitchell contro le macchine è dunque la storia di un padre che accompagna sua figlia verso una nuova fase della sua vita, lasciandola libera nel mondo, con tutta la paura e l’emozione che ciò richiede.

- Pubblicità -
RASSEGNA PANORAMICA
Gianmaria Cataldo
Articolo precedenteOscar 2021: i momenti memorabili della 93° edizione
Articolo successivoDorian Gray: trama e cast del film tratto dall’opera di Oscar Wilde
Gianmaria Cataldo
Laureato in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è un giornalista pubblicista iscritto all'albo dal 2018. Da quello stesso anno è critico cinematografico per Cinefilos.it, frequentando i principali festival cinematografici nazionali e internazionali. Parallelamente al lavoro per il giornale, scrive saggi critici e approfondimenti sul cinema.
i-mitchell-contro-le-macchineIl film è un'altalena continua tra genuine risate, adrenalina, tensione e pura commozione. Visivamente accattivante e narrativamente emozionante, I Mitchell contro le macchine punta a ricordarci cosa vuol dire essere, e decidere di rimanere, umani in un mondo sempre più invaso dalla tecnologia, tenendo stretti a sé le persone più importanti.