Recensioni

Nonostante: recensione del film di e con Valerio Mastandrea – Venezia 81

Scelto come apertura della sezione Orizzonti della ottantunesima edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, Nonostante vede il ritorno alla regia...

Il bambino di cristallo: recensione del film di Jon Gunn

La diversità non è mai un’etichetta. Nonostante nel nostro tessuto sociale si consideri un marchio indelebile che ci relega ai margini, chi è diverso,...

Sons: recensione del film di Gustav Möller

I centri di detenzione nascondono in tutto il mondo delle realtà parallele, in cui sembrano vigere regole diverse, in cui spesso è la forza...

Mr. Morfina: recensione del film con Jack Quaid

Di vendicatori privati e agenti speciali il cinema è sempre stato pieno, trovando ad ogni nuova generazione i propri più intrepidi esemplari di uomini...

The Alto Knights – I due volti del crimine: recensione del film con Robert De Niro

L'ormai ultraottantenne Robert De Niro ritorna sul grande schermo per sorprendere il pubblico interpretando il personaggio che più gli si addice: il boss criminale....

Biancaneve: recensione del live-action Disney di Marc Webb

Biancaneve è il classico dei classici. Primo film d’animazione a colori Disney, nonché uno dei suoi maggiori successi al botteghino, è riuscito a entrare...

The Monkey: recensione del nuovo film del regista di Longlegs

Dopo aver trasformato Nicolas Cage nel suo incredibile Longlegs, Osgood - detto Oz - Perkins rilancia con il nuovo The Monkey (guarda il trailer),...

A Different Man, recensione del film con Sebastian Stan

Un'opera audace che gioca con il concetto di identità, percezione e bellezza, A Different Man è il nuovo film scritto e diretto da Aaron...

The Electric State: la recensione del film Netflix con Millie Bobby Brown

Immagina una Eleven ancora più solitaria e arrabbiata, con un biondo ossigenato da vera ribelle e un’energia da outsider in rotta col mondo. Affiancale...

The Breaking Ice, recensione del film di Anthony Chen

Il regista e sceneggiatore singaporeano Anthony Chen torna con The Breaking Ice, un'opera intensa e poetica che esplora il senso di smarrimento, solitudine e...

Lee Miller: recensione del film con Kate Winslet

Il 13 marzo arriva nelle sale Lee Miller, il film dedicato alla straordinaria fotografa americana interpretata da Kate Winslet, qui anche in veste di...

Le donne al balcone – The Balconettes: recensione del film di e con Noémie Merlant #RoFF19

Le donne al balcone - The Balconettes di Noémie Merlant non è solo un film, è un affascinante viaggio attraverso un racconto femminista stratificato...

La città proibita, recensione del film di Gabriele Mainetti

Gabriele Mainetti torna al cinema con La città proibita, un'opera ambiziosa che mescola generi e suggestioni con la consueta consapevolezza, confermando la sua intenzione...

L’orto americano: recensione del film di Pupi Avati

Dopo il sincero omaggio a Dante Alighieri e il malinconico La quattordicesima domenica del tempo ordinario, Pupi Avati torna a confrontarsi con il genere...

Nella tana dei lupi 2: Pantera, recensione del film di Christian Gudegast

Uscito nel 2018, Nella tana dei lupi si è rivelato il miglior action-thriller realizzato dai tempi di The Town, seconda regia di Ben Affleck....

Mickey 17: recensione del film di Bong Joon-ho

Bong Joon-ho torna sul grande schermo con Mickey 17, il suo primo film dopo il trionfo agli Oscar con Parasite nel 2019. Basato sul romanzo...

La Storia Di Patrice e Michel: recensione del film di Olivier Casas

Per il suo secondo lungometraggio Olivier Casas, autore dell’opprimente Baby Phone (2017) racconta la storia, ispirata a fatti reali, di due fratellastri abbandonati dalla...

Nickel Boys, recensione del film d’esordio di RaMell Ross

Ispirato dal romanzo di Colson Whitehead vincitore del Premio Pulitzer, Nickel Boys segna l’esordio alla regia del documentarista e regista televisivo RaMell Ross. La...

Heretic: la recensione del film con Hugh Grant

Heretic, al cinema dal 27 febbraio con Eagle Pictures, segna il debutto ufficiale di Hugh Grant nell’horror, un genere che sembra sposarsi alla perfezione con...

Bridget Jones: Un amore di ragazzo, recensione del film con Renée Zellweger

Bridget Jones è tornata. Ma questa volta, l’eroina goffa e irresistibile che ha fatto innamorare generazioni di spettatori è cambiata, e con lei anche...

Grand Theft Hamlet: recensione del film realizzato nel celebre videogioco

“L’ingegneria dei videogiochi mette in campo una vera e propria creazione di un mondo, oggi, molto più che un film. L’estetica di un gioco...

Il seme del fico sacro, la recensione di Mohammad Rasoulof

Il seme del fico sacro è un'opera potente, che guarda con lucidità alla politica e alla società, e conferma Mohammad Rasoulof come una delle...

Sugarcane: recensione del documentario candidato agli Oscar

Già disponibile su Disney+, Sugarcane, diretto da Julian Brave NoiseCat e Emily Kassie, è il film documentario candidato agli Oscar 2025 e dedicato all'indagine...

FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese

Ogni secondo di ogni giornata, la nostra mente è affollata di pensieri. Cerchiamo di dar ascolto a tutti, rischiando di generare un caos incontrollato....

Broken Rage, recensione del film di e con Takeshi Kitano

Dopo la presentazione in anteprima alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, arriva su Prime Video Broken Rage, nuovo esperimento dell'eclettico attore, regista e...

Captain America: Brave New World, la recensione del film con Anthony Mackie

A sei anni dalla sua ultima apparizione sul grande schermo, la Sentinella della Libertà torna al cinema, ma con un volto diverso: Captain America:...

September 5: la recensione del film di Tim Fehlbaum

Il sogno di ogni giornalista è trovarsi nel posto giusto al momento giusto, avere lo scoop e una posizione privilegiata per raccontare una storia...

Tornando a Est: recensione del film di Antonio Pisu

Nel 2020 esce al cinema Est - Dittatura Last Minute, opera seconda di Antonio Pisu, un road movie liberamente ispirato al racconto Addio Ceausescu, di...

Diva Futura: recensione del film di Giulia Louise Steigerwalt

Dopo l’esordio con Settembre, Giulia Louise Steigerwalt propone in Concorso all’81° edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica della Biennale di Venezia, il suo secondo...

The Order: recensione del film di Justin Kurzel – Venezia 81

Negli Stati Uniti, le fratture interne sembrano amplificarsi. All'interno di una nazione apparentemente solida, radici profonde di odio, in particolare razziale, continuano a fiorire....

ALTRE STORIE