Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
Shelby Oaks – Il covo del male, la recensione dell’ennesimo Paranormal Movie
Raven's Hollow, Derry, Lake Mungo, Twin
Peaks, Summerisle... Difficile non subire il fascino di certi
toponimi, sui quali il cinema horror da sempre fonda...
Wicked – Parte 2: recensione dell’epico finale diretto da John M. Chu
Dopo un anno dall’uscita della prima parte
di Wicked (qui la recensione), si torna nelle lande magiche di Oz.
Ma in Wicked - Parte...
Six jours ce printemps-là: recensione del nuovo film di Joachim Lafosse – #RoFF20
Dopo A silence, Joachim Lafosse ritorna
alla festa del cinema di Roma con Six
Jours ce printemps-là, un dramma che affronta i temi delle...
Dreams: recensione del nuovo film con Jessica Chastain – #RoFF20
Amore, sesso e potere nelle relazioni
talvolta si confondono, creando un intreccio poi difficile da
districare. Dreams, nuova pellicola scritta e diretta da
Michel...
Re-Creation, recensione del film di Jim Sheridan -#RoFF20
Presentato in concorso nella sezione
Progressive Cinema alla Festa del Cinema di Roma 2025, Re-Creation
segna il ritorno di Jim Sheridan, sei volte candidato...
California Schemin’, recensione del film di James McAvoy – #RoFF20
Gavin Bain (Séamus McLean Ross) e Billy
Boyd (Samuel Bottomley, visto anche in Anemone) sono due giovani
rapper di Dundee con un talento indiscutibile,...
Miss Carbon, recensione del film con Lux Pascal – #RoFF20
Ambientato nella Patagonia argentina, Miss
Carbon porta sullo schermo la storia vera di Carla Antonella
Rodriguez (interpretata da Lux Pascal, sorella di Pedro),
una...
Il Falsario: recensione del film di Stefano Lodovichi – #RoFF20
La storia italiana, specie quella degli
anni ’70 e ’80, è un bacino colmo di misteri, criminalità e ideali.
Un territorio segnato da lotte...
Vie privée: recensione del nuovo film con Jodie Foster-#RoFF20
Jodie Foster ritorna sul grande schermo con una
nuova intrigante commedia interamente in francese! Vie privée,
diretto da Rebecca Zlotowski (I figli degli altri),...
Nino, recensione del film con Théodore Pellerin – #RoFF20
Nino Clevel (Théodore Pellerin) festeggia
il suo 29° compleanno quando riceve una diagnosi inaspettata:
tumore alla gola causato dal papilloma virus. Il film, che...
Rental Family: recensione del film con Brendan Fraser – #RoFF20
Le agenzie che in Giappone offrono un
servizio di interpreti chiamati ad impersonare parenti, amici o via
dicendo per chi ne è privo sono...
Good Boy, recensione del film di Jan Komasa – #RoFF20
Tommy (Anson Boon) è un giovane bullo perso
tra droghe, alcool e autodistruzione. Dopo una notte di eccessi, si
risveglia in una cantina, incatenato...
Gli occhi degli altri: recensione del film di Andrea De Sica – #RoFF20
Quando si parla di violenza, si cade spesso
nell’errore di credere che l’amore del carnefice verso la vittima
fosse solo un amore “malato”. Ma...
Left-Handed Girl: recensione del film di Shih-Ching Tsou – #RoFF20
Produttrice di lungo corso per Sean Baker
(Anora, Un sogno chiamato Florida) e co-regista di Take Out,
Shih-Ching Tsou firma con Left-Handed Girl il...
The librarians: recensione del docufilm di Kim A. Snyder – #RoFF20
I libri sono ancora oggi uno dei migliori
strumenti per la diffusione della conoscenza; quest’ultima non
dovrebbe mai essere frenata o circoscritta, ma talvolta...
La camera di consiglio: recensione del film che racconta il backstage del Maxiprocesso – #RoFF20
C’è qualcosa di profondamente necessario in
La camera di consiglio, il nuovo film di Fiorella Infascelli,
presentato nella sezione Freestyle della Festa del Cinema...
Couture, recensione del film con Angelina Jolie – #RoFF20
Couture, diretto da Alice Winocour,
racconta una storia al femminile ambientata nel mondo della moda
parigina, dove la bellezza diventa pretesto per parlare di...
Cinque secondi: recensione del film di Paolo Virzì, tra consapevolezza e possibilità di rinascita – #RoFF20
Con Cinque secondi, Paolo Virzì torna a
raccontare l’Italia contemporanea attraverso la lente che gli è più
congeniale: quella dell’intimità emotiva e della
trasformazione...
Hedda: recensione del film con Tessa Thompson – #RoFF20
In un pervasivo clima di eccessi e segreti,
Hedda è l’adattamento cinematografico del dramma teatrale Hedda
Gabler di Henrik Ibsen. Il film, scritto e...
Anemone: recensione del film dei Day-Lewis, il ritorno del padre e la nascita del figlio – Alice nella Città
Presentato in anteprima italiana a Alice
nella Città 2025, in occasione della Festa del Cinema di Roma, dove
lo abbiamo visto, Anemone segna un...
40 secondi: recensione del film che racconta le ultime ore di Willy Duarte Monteiro – #RoFF20
Visto in anteprima alla Festa del Cinema di
Roma, nella suggestiva Sala Petrassi dell’Auditorium Parco della
Musica, 40 secondi di Vincenzo Alfieri è una...
In a Violent Nature: recensione del film horror di Chris Nash
C’è qualcosa di ipnotico e profondamente
disturbante in In a Violent Nature, l’opera prima di Chris Nash che
ha fatto parlare di sé fin...
Breve storia d’amore: recensione dell’esordio alla regia di Ludovica Rampoldi – #RoFF20
Presentato nella sezione Grand Public della
20ª edizione della Festa del Cinema di Roma, Breve storia d’amore
(guarda il trailer) segna l’esordio alla regia...
Per te: recensione del film con Edoardo Leo – #RoFF20
Con Per te, Alessandro Aronadio torna alla
regia tre anni dopo Era Ora. Un film, quest’ultimo, affermatosi
come uno dei titoli italiani più visti...
L’Accident de piano: recensione del film con Adèle Exarchopoulos – #RoFF20
Grottesco, surreale e irriverente, il
cinema di Quentin Dupieux si è scolpito un posto tutto suo nella
recente cinematografia francese. Estremamente prolifico (dal
2019...
Squali, recensione del film con James Franco e Lorenzo Zurzolo – Alice nella Città
Squali, diretto da Daniele Barbiero e
tratto dal romanzo Gli squali di Giacomo Mazzariol, racconta le
difficoltà dei giovani nel trovare la propria strada...
Good Boy: recensione del film di Ben Leonberg – Alice nella Città
Ti sei mai chiesto perché il tuo cane fissa
gli angoli vuoti, abbaia nel nulla o rifiuta di entrare in certe
stanze? Ben Leonberg...
La vita va così: recensione del film di Riccardo Milani – #RoFF20
Presentato come film d’apertura della 20ª
edizione della Festa del Cinema di Roma, La vita va così segna il
ritorno di Riccardo Milani dietro...
Un crimine imperfetto: recensione del film di Franck Dubosc
Un crimine imperfetto di Franck Dubosc
è una commedia nera francese che ricorda fin dalla locandina Fargo,
uno dei film più famosi dei fratelli Coen....
Tron: Ares, recensione del film con Jared Leto e Evan Peters
Girato in IMAX e diretto da Joachim
Rønning, Tron:
Ares segna il ritorno di una delle saghe più iconiche della
fantascienza contemporanea. Jared
Leto...
A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario, recensione del film di Kogonada
Con A Big Bold Beautiful Journey - Un
Viaggio Straordinario Kogonada firma la sua opera più
romantica e al tempo stesso riflessiva. Dopo Columbus e...
Him: recensione del nuovo film con Marlon Wayans
È generalmente noto che gli americani amino
il football (forse anche più di quanto gli italiani e gli europei
amino il calcio!), ma fino...
