Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
Tron: Ares, recensione del film con Jared Leto e Evan Peters
Girato in IMAX e diretto da Joachim
Rønning, Tron:
Ares segna il ritorno di una delle saghe più iconiche della
fantascienza contemporanea. Jared
Leto...
A Big Bold Beautiful Journey – Un Viaggio Straordinario, recensione del film di Kogonada
Con A Big Bold Beautiful Journey - Un
Viaggio Straordinario Kogonada firma la sua opera più
romantica e al tempo stesso riflessiva. Dopo Columbus e...
Il mago del Cremlino: recensione del film di Olivier Assayas – Venezia 82
Olivier Assayas, regista di intrighi e
cospirazioni atipiche in cui i misteri, piuttosto che venire
spiegati, spariscono nella loro inafferabilità, porta in concorso
a...
Gorgonà: recensione del film di Evi Kalogiropoulou – SIC – Venezia 82
A volte un film d’esordio riesce a
condensare visioni, ossessioni e desideri in una forma tanto
potente da scuotere lo spettatore sin dalle prime...
The Last Viking: recensione del film di Anders Thomas Jensen – Venezia 82
Con The Last Viking, presentato Fuori
Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, Anders Thomas Jensen
conferma la sua abilità nel muoversi tra i...
Frankenstein: recensione del film di Guillermo Del Toro – Venezia 82
Solo i mostri giocano a fare Dio. I mostri
tracotanti, che pensano di poter espandere gli stretti limiti della
scienza accademica per rispondere con...
Ish: recensione del film di Imran Perretta – SIC – Venezia 82
Con Ish, presentato alla 40ª Settimana
della Critica nell’ambito della Mostra del Cinema di Venezia 82,
l’artista, musicista e film-maker britannico Imran Perretta
firma...
Broken English: recensione del film di Iain Forsyth e Jane Pollard – Venezia 82
Presentato Fuori Concorso alla Mostra del
Cinema di Venezia 82, Broken English di Iain Forsyth e Jane Pollard
è un documentario atipico, ibrido, che...
Sotto le nuvole: recensione del documentario di Gianfranco Rosi – Venezia 82
Dopo il Leone d’Oro vinto a Venezia nel
2013 con Sacro GRA, Gianfranco Rosi torna al Lido per la sua nuova
sfida cinematografica: Sotto...
Il rapimento di Arabella: recensione del film di Carolina Cavalli – Venezia 82
Carolina Cavalli aveva presentato il suo
primo lungometraggio, Amanda, tra le fila di Orizzonti Extra alla
Mostra del Cinema di Venezia 2022 e ora...
No Other Choice: recensione del film di Park Chan-wook – Venezia 82
Dopo Decision To Leave (in italiano La
donna del mistero), titolo enigmatico con cui aveva raccontato una
figura femminile ancora più fugace, Park Chan-Wook...
After the Hunt – Dopo la caccia: recensione del film di Luca Guadagnino – Venezia 82
Dopo il sottovalutato (e un po’ bistrattato
dalla distribuzione) Queer, dello scorso anno, Luca Guadagnino
torna al Lido, questa volta Fuori Concorso, con After...
A Pied D’oeuvre: recensione del film di Valérie Donzelli – Venezia 82
Al suo ritorno in Concorso alla Mostra di
Venezia, Valérie Donzelli firma con A Pied D’Oeuvre (At Work) un
film sobrio, capace di inserirsi...
Cover-Up: recensione del documentario di Laura Poitras e Mark Obenhaus – Venezia 82
Laura Poitras, Leone d’Oro a Venezia nel
2022 con All the Beauty and the Bloodshed, torna alla Mostra –
questa volta Fuori Concorso –...
Jay Kelly: recensione del film di Noah Baumbach – Venezia 82
Con Jay Kelly, Noah Baumbach torna in
concorso alla Mostra Internazionale del Cinema della Biennale di
Venezia con un’opera che sembra pensata per conquistare...
Bugonia: recensione del film di Yorgos Lanthimos – Venezia 82
Cosa ci si può aspettare ancora da un
sodalizio artistico che ci ha già regalato l'usurpatrice più infida
della Gran Bretagna del XVIII secolo...
Stereo Girls: recensione del film di Caroline Deruas Peano – SIC – Venezia 82
Presentato fuori concorso alla 40ª
Settimana della Critica, nell’ambito della 82ª Mostra
Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, Stereo Girls
segna l’esordio alla regia di...
Orphan: recensione del film di László Nemes – Venezia 82
Enfant prodige del cinema europeo e
vincitore dell'Oscar al miglior film straniero con Il figlio di
Saul, László Nemes approda in concorso a Venezia...
Ghost Elephants: recensione del documentario di Werner Herzog – Venezia 82
Ogni documentario di Werner Herzog è prima
di tutto un viaggio dentro la sua voce. Quel timbro inconfondibile,
basso e graffiato, con il suo...
Mother: recensione del film con Noomi Rapace – Venezia 82
Apre il concorso ufficiale di Orizzonti a
Venezia 82 Mother, con Noomi Rapace nei panni di un'insolita Madre
Teresa di Calcutta. Alla regia, la...
La Grazia: recensione del film di Paolo Sorrentino – Venezia 82
Cos’è la grazia? Terrence Malick in The
Tree of Life la intendeva come una condizione spirituale che si
contrapponeva alla legge dura dell’uomo, i...
Ogni Maledetto Fantacalcio: recensione del film di Alessio Maria Federici
Cosa accadrebbe se la passione per il
Fantacalcio, quel rito domenicale che da anni divide e unisce
milioni di italiani, diventasse il motore di...
I Puffi – Il Film: recensione del nuovo film d’animazione di Chris Miller
I Puffi – Il film arriva nelle sale il 27
agosto 2025. La nuova avventura animata, diretta da Chris Miller –
già coregista di...
Bolero: recensione del nuovo film di Anne Fontaine
Dopo il successo di Coco avant Chanel:
l’amore prima del mito, la regista Anne Fontaine (Agnus Dei) da
vita a una nuova pellicola biografica...
I Roses: recensione del film con Olivia Colman e Benedict Cumberbatch
Con I Roses (2025), Jay Roach porta di
nuovo sullo schermo la storia tratta dal romanzo di Warren Adler
The War of the Roses...
Dangerous Animals, recensione del film horror di Sean Byrne
A dieci anni di distanza da The Devil’s
Candy, il regista australiano Sean Byrne torna al cinema con
Dangerous Animals, un film che mescola...
Warfare – Tempo di Guerra: recensione del film di Alex Garland e Ray Mendoza
Con Warfare - Tempo di Guerra, Alex Garland
e Ray Mendoza firmano probabilmente la rappresentazione più cruda e
accurata dell’esperienza del fronte di guerra...
Locked – In Trappola: recensione del film con Bill Skarsgård e Anthony Hopkins
Il cinema cosiddetto high concept nasce per
attrarre lo spettatore con premesse semplici, intriganti e
facilmente comunicabili. Locked – In trappola, remake del
film...
Frammenti di Luce: recensione del film di Rúnar Rúnarsson
È strano svegliarsi il giorno dopo aver
perso qualcuno di importante nella propria vita. Non sembra
possibile che quest'ultima, che il mondo intero, possano...
Io sono nessuno 2: recensione del film con Bob Odenkirk
Con Liam
Neeson passato dall'altra parte della barricata, come erede del
Frank Drebin nella nuova pallottola spuntata, chissà che non ci si
debba aspettare...
Tutta colpa del rock: recensione del film di Andrea Jublin con Lillo
Dopo aver collaborato per Gli
addestratori (2024), il regista Andrea
Jublin e Lillo tornano a lavorare insieme
per Tutta colpa del rock, commedia musicale dove l'attore -
recentemente visto anche in Cortina...
Quel pazzo venerdì – sempre più pazzo, recensione del film con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis
Ventidue anni dopo l’uscita del primo Quel
pazzo venerdì (2003), Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis tornano nei
ruoli iconici di Anna e Tess...
- Pubblicità -
TOP STORIES
- Pubblicità -