Recensioni
In questa sezione trovi tutte le recensioni di film, con opinioni, analisi e giudizi sulle nuove uscite al cinema e in streaming, senza dimenticare i grandi classici del passato. Analizziamo ogni aspetto delle opere: regia, sceneggiatura, interpretazioni e valore complessivo, per offrire una lettura critica utile a chi ama il cinema e vuole scegliere cosa vedere.
Tutta colpa del rock: recensione del film di Andrea Jublin con Lillo
Dopo aver collaborato per Gli
addestratori (2024), il regista Andrea
Jublin e Lillo tornano a lavorare insieme
per Tutta colpa del rock, commedia musicale dove l'attore -
recentemente visto anche in Cortina...
Quel pazzo venerdì – sempre più pazzo, recensione del film con Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis
Ventidue anni dopo l’uscita del primo Quel
pazzo venerdì (2003), Lindsay Lohan e Jamie Lee Curtis tornano nei
ruoli iconici di Anna e Tess...
Death of a Unicorn: recensione del film con Jenna Ortega e Paul Rudd
L’unicorno, creatura leggendaria dal
fascino eterno, ha attraversato millenni di mitologia, dall’antica
Persia al Rinascimento, fino ai gadget di My Little Pony.
Simbolo di purezza,...
Operazione Vendetta: recensione del film con Rami Malek
Iniziamo la nostra analisi del thriller
diretto da James Hawes con una nota di demerito per la
scelta del titolo italiano. Può anche starci che la...
La figlia del bosco: recensione del film horror di Mattia Riccio
In uscita il 7 aprile su Prime Video e Tim Vision, La figlia del
bosco è l'esordio nel lungometraggio di Mattia Riccio, giovane
regista romano che firma...
The Shrouds – segreti sepolti: recensione del film di David Cronenberg
Mettiamola in questo modo: se The
Shrouds dovesse essere
l’ultimo lungometraggio diretto da David Cronenberg
nella sua straordinaria carriera, sarebbe allora la inebriante,
gioiosa chiusura di un cerchio artistico...
Il bambino di cristallo: recensione del film di Jon Gunn
La diversità non è mai un’etichetta.
Nonostante nel nostro tessuto sociale si consideri un marchio
indelebile che ci relega ai margini, chi è diverso,...
Mr. Morfina: recensione del film con Jack Quaid
Di vendicatori privati e agenti speciali il
cinema è sempre stato pieno, trovando ad ogni nuova generazione i
propri più intrepidi esemplari di uomini...
Sons: recensione del film di Gustav Möller
I centri di detenzione nascondono in tutto
il mondo delle realtà parallele, in cui sembrano vigere regole
diverse, in cui spesso è la forza...
The Alto Knights – I due volti del crimine: recensione del film con Robert De Niro
L’ormai ultraottantenne Robert De
Niro ritorna sul grande schermo per sorprendere il pubblico
interpretando il personaggio che più gli si addice: il boss
criminale. Diretto...
Biancaneve: recensione del live-action Disney con Rachel Zegler
Biancaneve è il classico dei classici.
Primo film d’animazione a colori Disney, nonché uno dei suoi
maggiori successi al botteghino, è riuscito a entrare
nell’immaginario collettivo...
The Monkey: recensione del nuovo film del regista di Longlegs
Dopo aver trasformato Nicolas Cage nel suo
incredibile Longlegs, Osgood – detto Oz –
Perkins rilancia con il nuovo The
Monkey, distribuito al cinema da Eagle Pictures a partire dal
20...
A Different Man, recensione del film con Sebastian Stan
Un’opera audace che gioca con il concetto
di identità, percezione e bellezza, A Different Man è il nuovo
film scritto e diretto da Aaron Schimberg. Con...
The Electric State: la recensione del film Netflix con Millie Bobby Brown
Immagina una Eleven ancora più solitaria e
arrabbiata, con un biondo ossigenato da vera ribelle e un’energia
da outsider in rotta col mondo. Affiancale...
The Breaking Ice, recensione del film di Anthony Chen
Il regista e sceneggiatore singaporeano
Anthony Chen torna con The Breaking Ice, presentato a
Cannes 76, un’opera intensa e poetica che esplora il senso di
smarrimento,...
Le donne al balcone – The Balconettes: recensione del film di e con Noémie Merlant
Le donne al balcone – The
Balconettes di Noémie Merlant non è solo un film, è
un affascinante viaggio attraverso un racconto femminista
stratificato e punk, che...
Lee Miller: recensione del film con Kate Winslet
Il 13 marzo arriva nelle sale Lee
Miller, il film dedicato alla straordinaria fotografa
americana interpretata da Kate Winslet, qui anche in veste di produttrice.
Per la...
La città proibita, recensione del film di Gabriele Mainetti
Gabriele Mainetti torna al cinema con La
città proibita, un’opera ambiziosa che mescola generi e suggestioni
con la consueta consapevolezza, confermando la sua
intenzione...
L’orto americano: recensione del film di Pupi Avati
Dopo il sincero omaggio a Dante
Alighieri e il malinconico La quattordicesima domenica
del tempo ordinario, Pupi Avati torna a confrontarsi con
il genere che ha segnato la sua...
Nella tana dei lupi 2: Pantera, recensione del film di Christian Gudegast
Uscito nel 2018, Nella tana dei
lupi si è rivelato il miglior action-thriller realizzato dai
tempi di The Town, seconda regia di Ben
Affleck. Costruito con realismo...
Mickey 17, recensione del film di Bong Joon-ho
Bong Joon-ho torna sul grande schermo con
Mickey 17, il suo primo film dopo il trionfo agli Oscar con
Parasite nel 2019. Basato sul...
Nickel Boys, recensione del film d’esordio di RaMell Ross
Ispirato dal romanzo di Colson
Whitehead vincitore del Premio Pulitzer, Nickel
Boys segna l’esordio alla regia del documentarista e regista
televisivo RaMell Ross. La vicenda racconta dell’amicizia
tra...
Heretic: la recensione del film con Hugh Grant
Heretic, al cinema dal 27 febbraio
con Eagle Pictures, segna il debutto ufficiale di Hugh
Grant nell’horror, un genere che sembra sposarsi alla perfezione
con la...
Bridget Jones: Un amore di ragazzo, recensione del film con Renée Zellweger
Bridget Jones è tornata. Ma questa volta,
l’eroina goffa e irresistibile che ha fatto innamorare generazioni
di spettatori è cambiata, e con lei anche...
FolleMente: recensione del film di Paolo Genovese
Ogni secondo di ogni giornata, la nostra
mente è affollata di pensieri. Cerchiamo di dar ascolto a tutti,
rischiando di generare un caos incontrollato....
Il seme del fico sacro, la recensione di Mohammad Rasoulof
Il seme del fico sacro è un’opera
potente, che guarda con lucidità alla politica e alla società, e
conferma Mohammad Rasoulof come una delle voci più
coraggiose e incisive...
Broken Rage: recensione del film di e con Takeshi Kitano
Dopo la presentazione in anteprima
alla Mostra del Cinema di Venezia 2024, arriva su Prime
Video Broken Rage, nuovo esperimento dell’eclettico attore,
regista e provocatore giapponese Takeshi “Beat”...
September 5: recensione del film di Tim Fehlbaum
Il sogno di ogni giornalista è trovarsi nel
posto giusto al momento giusto, avere lo scoop e una posizione
privilegiata per raccontare una storia...
Tornando a Est: recensione del film di Antonio Pisu
Nel 2020 esce al cinema Est –
Dittatura Last Minute, opera seconda di Antonio Pisu, un road
movie liberamente ispirato al racconto Addio Ceausescu,
di Maurizio Paganelli e Andrea Riceputi....
We Live in Time – Tutto il tempo che abbiamo: recensione del film con Florence Pugh e Andrew Garfield
We Live in Time - Tutto il tempo che
abbiamo, diretto da John Crowley e sceneggiato dal drammaturgo Nick
Payne, esplora le sfumature più...
Here: la recensione del film di Robert Zemeckis
Cosa succede quando uno sperimentatore del
cinema incontra un’opera letteraria di indiscutibile valore
concettuale e spirituale? La risposta arriva nelle sale
cinematografiche, a partire...
Better Man: recensione del film su Robbie Williams
Better Man, in uscita il 1° gennaio 2025, è
il nuovo attesissimo biopic musicale diretto da Michael
Gracey, già noto per il successo di The Greatest...
- Pubblicità -
TOP STORIES
- Pubblicità -