Le agenzie che in Giappone offrono un servizio di interpreti chiamati ad impersonare parenti, amici o via dicendo per chi ne è privo sono oltre 300, come dichiarato dalla regista Hikari, che su questa realtà ha basato il suo film Rental Family – Nelle vite degli altri, presentato alla Festa del Cinema di Roma – dove lo abbiamo visto in anteprima – e che segna il ritorno di Brendan Fraser ad un ruolo da protagonista dopo quello che gli è valso l’Oscar, The Whale. Come si diceva, il film si basa dunque su una realtà ampiamente diffusa ormai da decenni e che dice molto su certe derive dell’umanità sviluppatesi in questo tempo.
Prende così forma, dopo lunghe ricerche condotte dalla regista – qui al suo secondo lungometraggio dopo 37 seconds – un racconto profondamente radicato nel nostro contemporaneo, che esplora una precisa realtà facendone lo spunto di partenza per una riflessione universale sui rapporti umani, sul loro valore e la loro fragilità. Il risultato è un film delicato e dal gran cuore, che permette inoltre a Fraser di aggiungere alla sua carriera un altro personaggio a cui è facile affezionarsi.
La trama di Rental Family
Phillip (Brendan Fraser), un attore americano a Tokyo, fatica a trovare la sua vocazione fino a quando, un bel giorno, si trova ad accettare un ruolo particolare, oltreché moralmente complicato: per un’agenzia di “parenti a noleggio”, interpretare questa o quell’altra controfigura familiare per degli sconosciuti. Man mano, addentrandosi nel piccolo mondo di ciascun cliente, sente in sé crescere sentimenti fin troppo genuini, che progressivamente confondono la finzione con la realtà.
Soli, ma insieme
Il Giappone, uno dei paesi nel quale le percentuali di persone che si dichiarano sole e/o alienate sono tra le più alte. Una realtà come quella dell’affitto di persone-surrogati non poteva dunque che svilupparsi qui (ma con i tempi che corrono non è difficile credere che in futuro possa essere esportata). Una solitudine percepita non solo da chi vi è nato e cresciuto ma anche da chi arriva dall’esterno. È il caso di Phillip, un personaggio che la regista descrive con grande precisione sin da subito come un uomo in un contesto in cui non riesce del tutto ad inserirsi.
È più alto della media, ingombrante, tagliato fuori e posto ai margini (della società e dell’inquadratura). Nel osservarlo muoversi con difficoltà tra le strade di Tokyo viene immediato accostarlo al Bob di Bill Murray protagonista di Lost in Translation. Le somiglianze tra i due personaggi sono molteplici: entrambi attori in declino, si trovano a Tokyo per girare uno spot di dubbio gusto (anche se Phillip ha scelto poi di rimanervi) e si ritrovano incastrati tra bilanci sulla loro vita e i sentimenti soffocati.
Attraverso gli occhi grandi e curiosi di Fraser, andiamo dunque alla scoperta di questa realtà tanto assurda quanto ormai radicata nel reale. Una realtà germogliata sul fertile terreno della crescente solitudine e fattasi largo tra un sempre crescente numero di persone che non riesce ad interesse veri legami umani o ad accettare il proprio posto nel mondo. Per fare un altro accostamento cinematografico, Phillip è ciò che l’OS1 Samantha è in Lei di Spike Jonze. Fortunatamente, qui il surrogato è ancora umano, cosa che permette la formazione di legami che si potrebbe ancora definire più autentici.
All’interno di Rental Family ritroviamo così un’umanità variegata, che porta in più occasioni a pensare come ogni personaggio meriterebbe un proprio film a parte (in particolare la collega di Phillip, interpretata dalla brava Mari Yakamoto), che ci racconti la sua storia e i legami con quelle degli altri. Uno spunto suggerito a più riprese dall’osservazione che il protagonista fa di ciò che accade negli appartamenti di fronte al suo. Un essere “soli ma insieme” che da sempre ci lega, anche se inconsapevolmente.
Rental Family è un delicato elogio ai rapporti umani
Didascalico? Forse. Ricattatorio? Il rischio c’era, ma non si verifica. Hikari riesce a portare avanti quella sobrietà e delicatezza di cui un film di questo genere hanno bisogno, trovando nella semplicità e nella sobrietà le chiavi vincenti. Ci riesce anche affidandosi pienamente a Brendan Fraser, che interpreta un ruolo per il quale – data la sua storia lavorativa – si rivela ideale. Come accennato, i suoi grandi occhi trasmettono tutta l’emotività di Phillip, uomo buono ma ferito, e l’attore offre un’altra dimostrazione della sua bravura.
Così facendo, tra il fingersi marito, amico e soprattutto padre della piccola Mia (uno dei due ruoli più importanti per lui), il protagonista e la regista dietro di lui ci conducono attraverso una storia che alterna momenti di grande umorismo (alcune scene suscitano autentiche risate) ad altri profondamente toccanti (impreziositi da alcune battute che restano impresse nel cuore), invitando e contribuendo alla riflessione sempre più urgente – in questo mondo iperconnesso ma solitario – sull’importanza di rapporti reali, anche quando costruiti su bugie bianche.
Rental Family
Sommario
“Rental Family” di Hikari trasforma una bizzarra pratica reale giapponese — l’affitto di parenti su richiesta — in un delicato racconto sulla solitudine contemporanea. Brendan Fraser guida il film con tenerezza e misura, dando volto a un uomo in cerca di connessione in un mondo iperconnesso ma isolato. Un elogio sincero ai legami umani, anche quando nascono da una finzione.