In This Must Be the Place Cheyenne è una ex rock star cinquantenne che vive un’agiata e pigra esistenza nella sua immensa casa, tra partite di pelota con la simpatica moglie, azzardi in borsa, e Mary una ragazzina che gli è legata quasi fosse un padre. Scambia la noia per depressione e continua, imperterrito, a truccarsi il viso e gli occhi come quando aveva 15 anni. La morte del padre porterà un cambiamento radicale nella sua vita e lo costringerà a spostarsi per l’America sulle tracce di chi ha umiliato il genitore tantissimi anni prima.
Paolo Sorrentino è forse il più talentuoso giovane regista italiano. L’aveva mostrato con diverse opere e con il Divo è arrivato all’attenzione di Sean Penn. Ed ecco trovato il pretesto: il due volte premio Oscar, ragazzaccio contro, ha accettato di vestire i panni di Cheyenne per Sorrentino ed è venuto fuori This Must Be the Place, opera complessa nella quale il regista mostra tutta la sua abilità nel raccontare attraverso le immagini.
This Must Be the Place, il film
La fotografia di This Must Be the Place è brillante e le immagini morbide e fluide, accostate come sono seguendo lunghi e piani movimenti di macchina, carrellate e piani sequenza a volte fini a se stessi ma sempre molto suggestivi. La rappresentazione dell’America in questo road movie sui generis è piuttosto tradizionale, le strade sono quelle lunghe dritte e deserte e i colori sono quelli da cartolina, quasi ci trovassimo in un episodio della serie Smallville.
Ma
Paolo Sorrentino filtra tutto attraverso lenti
deformanti usando sia per gli interni che per li esterni evidenti
grandangoli che spesso modificano anche le proporzioni dei visi. Il
risultato di tutto ciò è un racconto molto lento, tacito e a tratti
profondamente triste, che permette alla spettatore (insieme al
protagonista) di raggiungere una sorta di catarsi finale che rimane
sospesa, e quindi nemmeno tanto sicura. Protagonista indiscusso e
chiacchierato sin dalle prime immagini trapelate delle riprese è
Sean Penn, incredibile interprete di un
personaggio schivo e silenzioso, ma sincero e schietto, spiritoso e
molto tormentato.
Cheyenne si ritrova ad aver a che fare con il passato di suo padre, con il quale non parlava da 30 anni, si ritrova in giro per gli Stati Uniti alla ricerca di una persona, ma forse si tratta di risposte ai suoi interrogativi, alle sue paure. Alla fine Cheyenne si libererà delle maschere e forse ricorderà tutte le donne e gli uomini (e i bambini) che ha incontrato nel suo viaggio, che gli hanno dato involontariamente indizi sulla sua ricerca, e che hanno lasciato un segno in lui. Bellissimo anche se marginale è il ruolo di Jane, interpretata da una splendida Frances McDormand, moglie pratica e tuttofare di un uomo con la testa tra le nuvole. La cifra identificativa del loro matrimonio è l’ironia che sottende ogni dialogo, ogni scambio di sguardi e persino i momenti intimi.
Straordinaria è la colonna sonora, opera di David Byrne che in This Must Be the Place ha una piccola parte e con il quale Cheyenne si sfoga, mettendo a nudo la sua anima e la sua rabbia, è l’unico caso in cui il nostro protagonista alza la voce. A sostenere queste complesse e interessanti psicologie c’è l’ego spropositato di Paolo Sorrentino, bravissimo a far muovere la camera anche se a volte sembra per il semplice gusto dell’autocompiacimento, dilatando ulteriormente una storia che già di per sé ha tempi lunghi.