Nei cinema questa
settimana il ritorno di Machete Kills
(recensione), sempre ad opera del regista
Robert Rodriguez, che ci riporta le sbalorditive
avventure dell’ex agente Federale Machete, anche questa volta
interpretato da Danny Trejo, e questa volta alle
prese con un delirante trafficante d’armi, Mel
Gibson, convito di poter portare la guerra in tutto il
mondo. Ad affiancarli nelle rispettive imprese Michelle
Rodriguez, Jessica Alba, Sofia Vergara, Amber Heard, Tom Savini,
Lady Gaga, Marko Zaror, William Sadler, Charlie Sheen, Vanessa
Hudgens per citare solo alcuni degli importanti nomi del
cast. Un altro ritorno è quello di Un weekend da
bamboccioni 2 (Grow Ups 2 recensione), di
genere opposto, diretto da Dennis Dugan che quindi
si conferma regista anche per il secondo episodio. Il film ricalca
esattamente il filone della commedia americana con il protagonista
Adam Sendler, portabandiera del genere,
trasferitosi insieme alla famiglia nella piccola cittadina dove,
ovvio, è cresciuto solo anagraficamente. Confermati anche i
compagni di bravate Kevin James, Chris Rock, David Spade,
Salma Hayek e Maria Bello.
Esperto sceneggiatore
di commedia romantiche – tra i titoli Il diario di
Bridget Jones e
Che pasticcio, Bridget Jones, Love
Actually, di cui è anche regista, Notting
Hill e Quattro Matrimoni e un
funerale –Richard Curtis si cimenta
in una nuova commedia inglese con sprazzi fantascientifici.
Questione di Tempo (About Time recensione)
raccontandoci di Tim, ragazzo di 21 anni che scopre che può
viaggiare nel tempo potendo cambiare solo ciò che è accaduto a lui
e quindi coglie l’occasione per cercare l’anima gemella. Con
Domhnall Gleeson, Rachel McAdams, Bill Nighy, Tom
Hollander e Margot Robbie.
Dall’allure più sofisticata l’amore meno candido di Isabelle, una storia vissuta attraverso le quattro stagioni di una diciassettenne che si prostituisce volontariamente dopo aver vissuto la sua “prima volta”. Giovane e bella (Jeune & Jolie recensione) è una produzione francese,come francese è il regista e sceneggiatore François Ozon e francesi gli attori Marine Vacth, Charlotte Rampling, Frédéric Pierrot, Géraldine Pailhas e Nathalie Richard.
Di nuovo un salto di
genere per tornare oltreoceano da due film americani drammatici.
Prisoners (recensione), del canadese Denis
Villeneuve, che dirige Hugh Jackman, Jake
Gyllenhaal, Paul Dano, Maria Bello, Viola Davis, Terrence Howard,
Erin Gerasimovich, Melissa Leo e Jane
McNeill in un film su una tranquilla provincia americana
sconvolta dalla sparizione/rapimento di due bimbe, dove un padre ed
un detective sono alla ricerca di giustizia e chiarezza, ognuno con
i propri mezzi.
L’altro è Rampart, distretto di polizia di L.A., nel quale lavora Dave Brown, un poliziotto spietato e rigido a lavoro, incapace nella sfera affettiva, che si trova vittima di se stesso quando viene sorpreso durante un pestaggio a seguito del quale scatta un’indagine che porterà Brown in una voragine di depressione e crisi. La regia di questo noir è affidata a Oren Moverman, poi nel cast Woody Harrelson, il protagonista, Ben Foster, Anne Heche, Robin Wright, Ned Beatty, Steve Buscemi, Sigourney Weaver, Ice Cube e Cynthia Nixon.
La speranza in un futuro migliore e
con più opportunità sta alla base del viaggio che Juan, Sara e
Samuel, adolescenti, intraprendono dal Guatemala agli Stati Uniti.
Ed è questo viaggio, fatto di incontri e prese di coscienza, quello
che ci mostra il regista Diego Quemada-Diez con il film
La gabbia dorata – La jaula de oro
(recensione) presentato a Cannes nella sezione
Un certain regard, con Brandon López, Rodolfo Domínguez,
Karen Martínez, Carlos Chajon.
In Italia, invece, con Mr. America l’esordiente Leonardo Ferrari Carissimi entra nelle vite degli artisti, nella distruzione di chi si è avvicinato ad Andy Warhol e ne ha inseguito la facile fama che egli prometteva. Con Marco Cocci, Anna Favella, Michael Schermi, Luca Mannocci, Eliud Luciani, Luca Di Cecilia. Restando nei confini nazionali guardiamo il prodotto di Luca Barbareschi che dirige se stesso in Something Good, un thriller arricchito da una storia d’amore che sconvolgerà le vite dei due protagonisti: lui, Barbareschi, dipendente di una multinazionale che traffica con cibo contraffatto e lei Zhang Jingchu madre affranta dalla morte del figlio avvenuta proprio a causa di un alimento alterato.
Infine per i più
piccoli (e non solo) arriva nelle sale il nuovo film d’animazione
Disney, in 3D, e questa volta ci spostiamo in alta quota con
Planes (recensione), la storia di Dusty, un piccolo
aereo con il sogno di competere in una gara insieme ai bolidi del
cielo. Tra i doppiatori per la versione originale spiccano i nomi
di Anthony Edwards, Val Kilmer, Stacy Keach, Cedric the
Entertainer, Teri Hatcher e Brad Garrett. In Italia i
protagonisti sono doppiati da Micaela Ramazzotti, Gianluca
Terranova e Gianfranco Mazzoni.