Avengers: Infinity War, perché Wakanda è così importante per il film?

-

Come già annunciato e poi mostrato nel teaser trailer, Wakanda avrà un ruolo chiave all’interno di Avengers: Infinity War, ma le ragioni per cui le forze di Thanos attaccheranno la nazione iper-tecnologica di Black Panther sono state prima ipotizzate ed ora rivelate da uno dei registi del film.

Secondo Joe Russo infatti, la location è così importante perché servirà da rifugio sicuro per uno dei personaggi:

Visione è un MacGuffin vivente. La sua vita è in pericolo perché rappresenta un punto di collisione con gli obiettivi di Thanos…Cap decide così di portarlo a Wakanda, e nel frattempo la Terra sta combattendo nella sua ultima resistenza per mantenere la pietra di Thanos. Insomma Wakanda è il posto migliore per fare la tua ultima sosta.

Certo, l’aiuto dei Vendicatori e dei guerrieri Wakandiani potrebbe non essere sufficiente per mantenere in salvo Visione, considerando una scena inclusa nel trailer Infinity War che lo testimonia. Resta da capire se questo assalto avvenga prima o dopo che l’androide è stato spostato a Wakanda.

Avengers: Infinity War trailer ufficiale – i Vendicatori contro Thanos

Un viaggio cinematografico senza precedenti, lungo dieci anni, per sviluppare l’intero Marvel Cinematic Universe, Avengers: Infinity War di Marvel Studios porta sullo schermo il definitivo, letale scontro di tutti i tempi. Gli Avengers e i loro alleati supereroi devono essere disposti a sacrificare tutto nel tentativo di sconfiggere il potente Thanos prima che il suo attacco improvviso di devastazione e rovina metta fine all’universo.

Anthony e Joe Russo dirigono il film, che è prodotto da Kevin FeigeLouis D’Esposito, Victoria Alonso, Michael Grillo Stan Lee sono produttori esecutivi. Christopher Markus & Stephen McFeely hanno scritto la sceneggiatura. Avengers: Infinity War arriverà nei cinema USA il 4 maggio, dal 25 aprile in Italia.

Avengers: Infinity War, Shuri con Tony e Thanos all’attacco nelle nuove foto

Fonte: EW

Cecilia Strazza
Cecilia Strazza
Nata a Roma nel 1990, Cecilia Strazza si è occupata per anni di analisi del film e critica cinematografica, collaborando con le riviste online Cinefilos.it e Sentireascoltare.com. Con Bakemono Lab ha pubblicato i volumi “Don’t you (forget about me): il cinema teen di John Hughes”, “Just like honey: il cinema di Sofia Coppola”, e con Bietti il saggio “Greta Gerwig: lo sguardo nuovo del cinema femminile“. Insieme a Chiara Guida e Davide Cantire è autrice e conduttrice del podcast “Cinema e…” e dal 2020 lavora in Wildside.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -