The Plane: la spiegazione del finale del film

-

Se siete alla ricerca di un altro film divertente e abbastanza prevedibile con Gerard Butler, The Plane (qui la nostra recensione) piacerà sicuramente ai fan di Attacco al potere – Olympus Has Fallen, Greenland, Geostorm e Nella tana dei lupi. Tuttavia, non è sicuramente il tipo di film che si vorrebbe guardare durante un volo, poiché l’azione frenetica non accenna a diminuire fino alla fine. Butler interpreta Brodie Torrance, un pilota commerciale scozzese con base a Hong Kong. Sua moglie è morta tre anni prima degli eventi del film, quindi è ansioso di finire il suo volo oltreoceano per poter trascorrere il Capodanno con sua figlia Daniela (Haleigh Hekking).

L’elenco dei passeggeri è relativamente breve, ma pochi istanti prima dell’inizio del volo, Brodie viene informato che dovrà trasportare Louis Gaspare (Mike Colter), che viene estradato dopo essere stato condannato per omicidio. Quando Brodie inizia il volo, l’aereo entra poi in una zona di forte turbolenza che lo fa tremare violentemente. Brodie dove quindi cercare di mantenere la calma tra l’equipaggio e i passeggeri. Al verificarsi di malfunzionamenti tecnologici, che porteranno ad eventi inaspettati e potenzialmente letali, le cose finiranno però per complicarsi.

Scoppia infatti il caos e alcuni dei presenti rimangono uccisi (tra cui l’agente che sorvegliava Louis). A Brodie viene detto che deve atterrare in mare aperto, ma lui riesce a usare la sua conoscenza dei modelli meteorologici per atterrare con successo su un’isola. Non potendo comunicare la situazione al centro di comando della compagnia aerea, è costretto a far scendere i passeggeri dall’aereo prima che si surriscaldi. Esaminata la zona, Brodi si rende conto che l’aereo è atterrato a Jolo, una zona isolata delle Filippine controllata da un gruppo militare radicale fortificato. Temendo che il tempo a disposizione sia poco, Brodie parte con Louis alla ricerca di un centro di comunicazione.

The Plane film 2022

Brodie fa squadra con Louis

Dopo che Louis ha raccontato a Brodie di essere un ex ufficiale militare condannato per un crimine commesso quando era solo un adolescente, Brodie accetta con riluttanza di togliergli le manette. Inizialmente, teme che Louis lo abbia abbandonato quando questi scompare misteriosamente e parte da solo verso un centro di comando militare. Brodie riesce poi a parlare brevemente al telefono con la linea di emergenza della compagnia aerea, ma l’operatore dall’altra parte non gli crede. Brodie invia quindi un messaggio a Daniela, che riesce a trasmettere l’informazione a Scarsdale (Tony Goldwyn), un ex ufficiale delle forze speciali che sta gestendo l’operazione di salvataggio.

Scarsdale collabora con il proprietario della compagnia aerea, Hampton (Paul Ben-Victor), per organizzare un salvataggio da parte di un gruppo di mercenari guidato da Shellback (Remi Adeleke). Scarsdale si rende conto che stanno affrontando una crisi di pubbliche relazioni potenzialmente disastrosa quando viene informato che Brodie è costretto a effettuare voli poco invidiabili a causa di un incidente avvenuto in passato, in cui ha immobilizzato con la forza un passeggero turbolento. Tuttavia, Scarsdale è più arrabbiato con Hampton, che gli dice che era politica della compagnia aerea far volare l’aereo in condizioni meteorologiche rischiose per risparmiare sui costi della rotta più veloce.

La linea di comunicazione di Brodie viene interrotta quando viene attaccato dai leader della milizia locale e riesce a malapena a fuggire con Louis. Sono costretti ad allearsi quando il capo della milizia Dele (Yoson An) e la sua squadra prendono in ostaggio i passeggeri. Louis insegna allora a Brodie come usare un’arma e scoprono che i passeggeri sono stati portati dall’aereo a un vicino centro militare. Dele ha intenzione di mandarli su delle barche fuori dall’isola, dove potranno essere tenuti in ostaggio per ottenere un riscatto.

The Plane Gerard Butler

Brodie salva la situazione

Dopo che Brodie e Louis si sono uniti a Shellback e agli altri mercenari, conducono un raid che riesce a liberare i passeggeri dalla prigionia. Brodie riesce a raccogliere i rifornimenti necessari per riparare l’aereo, ma sa che qualsiasi operazione di soccorso più ampia non potrà raggiungerli prima di altre 24 ore. Louis insiste sul fatto che non saranno in grado di sopravvivere nella giungla e Brodie decide che potrebbe riuscire a preparare l’aereo per il decollo in breve tempo. Tuttavia, Dele e i suoi uomini, infuriati per la morte di alcuni dei loro compagni durante il raid, sono sulle loro tracce. Brodie riesce a far salire i passeggeri sull’aereo mentre i mercenari combattono la milizia con l’aiuto di Louis.

Dopo aver raggiunto la linea di Scarsdale, Brodie viene informato che potrebbero essere in grado di far atterrare l’aereo su un’isola vicina dove potranno essere raggiunti dalle forze di soccorso filippine. L’aereo subisce gravi danni durante lo scontro a fuoco, ma Louis rimane sull’isola per assicurarsi che tutti salgano a bordo in sicurezza. Dele viene ucciso nella battaglia e Brodie riesce ad atterrare con l’aereo in un aeroporto sicuro. Louis scopre una borsa nascosta con una grossa somma di denaro. Sapendo che, anche se venissero salvati, lui verrebbe comunque rimandato in prigione senza un processo equo, decide di scappare nella giungla.

Brodie riesce così a portare in salvo tutti coloro che erano saliti a bordo del volo. I soccorritori filippini aiutano a scortare i passeggeri in salvo e Brodie ringrazia il suo equipaggio per l’assistenza fornita durante la crisi. Zoppica mentre scende dall’aereo dopo aver riportato una ferita durante il volo, ma si ferma un attimo a guardare i sedili prima di sedersi sulla pista esterna. Brodie chiama poi Daniela e scherza dicendo che potrebbe arrivare un po’ in ritardo per vederla. Indipendentemente da ciò, Daniela è felice che lui sia tornato sano e salvo e entrambi sperano di poter trascorrere molto più tempo insieme in futuro.

Cosa ci lascia The Plane

The Plane non è solo un film d’azione adrenalinico, ma lascia anche spunti tematici che vanno oltre la spettacolarità. Al centro c’è il percorso di Brodie, un uomo segnato da un passato doloroso che ritrova la propria forza interiore nell’atto di proteggere vite innocenti. Il film parla di resilienza, di come anche nelle situazioni più disperate sia possibile aggrapparsi al senso di responsabilità e al coraggio. L’alleanza con Louis introduce inoltre un tema di fiducia e redenzione, suggerendo che le persone non sono definite solo dagli errori del passato ma dalle scelte che compiono nel presente.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -