Esce oggi 1 Gennaio 2014, l’atteso film d’animazione Capitan Harlock 3D, ed ecco tre clip in italiano del film basato sull’opera originale “Capitan Harlock, pirata dello spazio” scritta da Leiji Matsumoto, leggendario autore di fumetti sci-fi.
LEGGI LA NOSTRA RECENSIONE DI CAPITAN HARLOCK 3D
[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/aDUPbAAxS9c” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]
Leggi anche: Capitan Harlock 3D Nuovo spettacolare trailer italiano
[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/K2zz_b9-m-Q” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]
[iframe width=”640″ height=”360″ src=”//www.youtube.com/embed/M68-TQbwVak” frameborder=”0″ allowfullscreen][/iframe]
Capitan Harlock 3D, il
film in computer grafica realizzato da un gruppo di animatori ed
esperti di computer grafica giapponesi, è certamente un film
destinato a fare epoca. James Cameron, regista di Avatar, lo ha definito: “Mitico, epico e visivamente
senza precedenti”. Questo film avventuroso, pieno di ritmo e di
azione, è basato sull’opera originale “Capitan Harlock, pirata
dello spazio” scritta da Leiji Matsumoto, leggendario autore di
fumetti sci-fi. Matsumoto è noto per storie come “Galaxy Express
999”, che raccontano del celebre pirata dello spazio che si ribella
contro le forze governative, e si batte insieme al suo equipaggio a
bordo dell’invincibile astronave Arcadia, per difendere
l’umanità.Nel 1977 la storia era diventata una serie a fumetti
nelle pagine di Play Comic, mentre l’anno successivo si era
trasformata in una serie di cartoni per la televisione, che aveva
subito riscosso un enorme successo internazionale. Tanto che, per
esempio, oggi in Francia la generazione dei trentenni/quarantenni,
viene chiamata ‘generazione Albator’, dal nome che Harlock aveva
assunto nella seguitissima edizione francese. Avendo un ruolo sia
in “Galaxy Express 999” che in “Capitan Harlock, pirata dello
spazio” (di cui è il protagonista), Capitan Harlock è un
personaggio importante del mondo creato da Matsumoto. Tuttavia
questo film non si limita a riportare sullo schermo Harlock.
Proprio come Batman (1989) è rinato nei panni di The Dark Knight
(2008) e Superman (1978) in quelli di
Man of Steel (2013), anche in questo caso si
tratta di una riproposizione a partire dal materiale originale
decisamente più innovativa e spettacolare che in passato, pur
essendo stata mantenuta fedele allo spirito del lavoro di
Matsumoto. Il cambiamento più evidente riguarda Harlock come
‘anti-eroe ribelle’, visto in questo film attraverso lo sguardo di
Logan, una spia che si infiltra sull’Arcadia fingendosi membro
dell’equipaggio. Ricercato in tutta la galassia per i suoi crimini,
Harlock è un comandante straordinariamente abile in battaglia e un
leader ammirato che non abbandonerebbe mai i suoi uomini. Questa
rivisitazione approfondisce in modo interessante l’intima natura di
Harlock, oscura ma allo stesso tempo affascinante. Si tratta di un
personaggio che incarna la distruzione e il saccheggio, o
rappresenta invece l’ultima speranza di sopravvivenza per la Terra?
Nel tentativo di scoprire la verità sul capitano, Logan si imbatte
in un incredibile segreto del passato di Harlock. Guidata dal
creatore del fumetto Leiji Matsumoto e dal regista di Appleseed,
Shinji Aramaki, la troupe comprende alcuni tra i più apprezzati
professionisti dell’industria cinematografica giapponese. La
sceneggiatura è stata scritta da Harutoshi Fukui, i cui romanzi
sono stati spesso adattati per il grande schermo – come nel caso di
Aimless Aegis – e da Kiyoto Takeuchi, che aveva già collaborato in
passato con il regista Aramaki per la sceneggiatura di Appleseed Ex
Machina. Per questa rivisitazione di Harlock, la storia originale è
stata arricchita da un tema portante più attuale, ed è stato creato
un universo completamente nuovo. L’ideatore delle parti meccaniche,
Atsushi Takeuchi della Production IG, è noto per la sua
collaborazione al film Star
Wars: The Clone Wars, mentre il creatore e disegnatore dei
personaggi, Yutaka Minowa, è celebre per Ninja Scroll.Avendo
lavorato anche in passato a progetti di Matsumoto, Minowa è stato
in grado di mantenere integre anche per questo nuovo adattamento le
atmosfere del mondo creato dal grande maestro. Infine, fanno parte
del progetto i team della Toei Animation e della Marza Animation
Planet, che hanno messo insieme ii migliori esperti di computer
grafica giapponesi, sotto la supervisione di Takeuchi Kengo. Dalle
scene delle battaglie nello spazio remoto, agli scontri diretti a
bordo delle astronavi prive di forza di gravità, il ritmo e la
qualità delle sequenze, visivamente stupefacenti, sono
assolutamente mozzafiato.