Black Widow: gli eventi del film cambieranno la prospettiva su Natasha in Infinity War e Endgame

-

Il film su Black Widow è la next big thing in casa Marvel Studios. Il film sulla Vedova Nera con protagonista Scarlett Johansson è un progetto a cui Kevin Feige ha dimostrato di tenere molto e che ci mostrerà pezzi del passato di Natasha pur non essendo ambientato in un periodo in cui la donna era giovanissima.

“Sapevamo di voler fare un film con Scarlett Johansson perché lei è Natasha Romanoff e non una storia con una Vedova Nera più giovane a cui il pubblico non era legato.” Queste le parole di Feige in occasione del CCXP di San Paolo in Brasile, dove spiega chiaramente perché non avrebbe avuto senso un film con un’attrice più giovane al posto di Johansson.

Tuttavia, in merito a ciò che il film mostrerà, Feige ha commentato: “Esploreremo il passato di Nat e come questo abbia influenzato le avventure vissute tra Civil War e Infinity War. Ci sono cose che lei fa in Infinity War e Endgame che vedrete in una nuova luce dopo Black Widow.” Non sappiamo con esattezza a cosa si riferisce il produttore, ma siamo abbastanza consapevoli del fatto che le motivazioni di Natasha siano legate a quello che per lei è il concetto di famiglia, in concetto che nella sua esperienza ha trovato e capito soltanto con i Vendicatori, che sono stati per lei padri, amanti e fratelli.

Black Widow: teaser trailer ufficiale con Scarlett Johansson

La regia di Black Widow è stata affidata a Cate Shortland, seconda donna (dopo Anna Boden di Captain Marvel) a dirigere un titolo dell’universo cinematografico Marvel, mentre la sceneggiatura è stata riscritta nei mesi scorsi da Ned Benson (The Disappearance of Eleanor Rigby). Insieme alla Johansson ci saranno anche David Harbour, Florence Pugh, e Rachel Weisz.

Dopo lo straordinario successo di Avengers: Endgame, diventato il maggiore incasso mondiale di sempre, Scarlett Johansson riprende il suo ruolo di Natasha Romanoff/Black Widow.

Chiara Guida
Chiara Guida
Laureata in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza di Roma, è una gionalista e si occupa di critica cinematografica. Co-fondatrice di Cinefilos.it, lavora come direttore della testata da quando è stata fondata, nel 2010. Dal 2017, data di pubblicazione del suo primo libro, è autrice di saggi critici sul cinema, attività che coniuga al lavoro al giornale.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -