Frozen 2: ecco i primi pareri della stampa americana

-

Sono comparsi su Twitter i primi pareri a caldo della stampa americana su Frozen 2 – Il segreto di Arendelle, atteso sequel che arriva sette anni dopo il successo del capitolo originale. Complessivamente positive, le reazioni sottolineano il carattere più dark del film rispetto al precedente e la forza dei personaggi, senza dimenticare la bellezza dei nuovi brani della colonna sonora.

Di seguito la traduzione di alcuni commenti:

Non riesco a credere a ciò che sto dicendo, ma FROZEN 2 è migliore del suo predecessore. Più dark, più maturo, ma comunque un film eccellente per le famiglie

Ho amato Frozen 2. È una storia più dark, complessa ed emotivamente matura, che continua tutto ciò che avevate amato del primo film mantenendo l’intimità dell’originale. Animazione meravigliosa, nuovi meravigliosi personaggi e, finalmente, una canzone per Kristoff!

Frozen 2 è un degno sequel. La storia è di grande ispirazione. Elsa che cavalca un cavallo d’acqua è mozzafiato. La canzone “Into the Unknown” è pronta per essere avvincente come “Let It Go”, e c’è persino una ballata stile anni ’80

Frozen 2 si profila non solo come un’evoluzione dei suoi personaggi, ma riconosce sinceramente che la sua base di fan è cresciuta negli ultimi sei anni e che quegli spettatori hanno nuove cose da imparare in un mondo che cambia.

Frozen 2 è incredibilmente bello e si appoggia sull’empowerment dei suoi personaggi. Ho pianto almeno tre volte. Per la storia, la cura e l’amore messi in mostra

Frozen 2 è un buon film, non ottimo come il primo. Sembra fantastico e ha delle deliziose battute, ma la storia sembra debole con poche eccezioni, le canzoni non sono molto buone, e suonano come melodie ridondanti delle motivazioni dei personaggi

Frozen 2: tutto quello che sappiamo sul sequel

La sinossi di Frozen 2 – Il segreto di Arendelle:

A tre anni dagli eventi del primo film, la città di Arendelle ha ritrovato la pace. La tranquillità viene però turbata da una voce angelica che soltanto Elsa riesce a sentire e che costantemente, giorno e notte, la chiama con un canto fino a risvegliare in lei dei poteri legati alla forza che il padre ha incontrato nella foresta molti anni prima. Questi nuovi poteri si materializzano con dei cristalli e diventano sempre più forti fino a quando tutti gli elementi (fuoco, acqua, vento e terra) si abbattono sulla città di Arendelle…

Il film uscirà nelle sale il prossimo 27 novembre, sempre doppiato da Serena Rossi, Serena Autieri, Enrico Brignano e Massimo Lopez.

Fonte: Cinemablend

Cecilia Strazza
Cecilia Strazza
Nata a Roma nel 1990, Cecilia Strazza si è occupata per anni di analisi del film e critica cinematografica, collaborando con le riviste online Cinefilos.it e Sentireascoltare.com. Con Bakemono Lab ha pubblicato i volumi “Don’t you (forget about me): il cinema teen di John Hughes”, “Just like honey: il cinema di Sofia Coppola”, e con Bietti il saggio “Greta Gerwig: lo sguardo nuovo del cinema femminile“. Insieme a Chiara Guida e Davide Cantire è autrice e conduttrice del podcast “Cinema e…” e dal 2020 lavora in Wildside.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -