Home News 2020 Gli Eterni: perché erano assenti da Infinity War ed Endgame

Gli Eterni: perché erano assenti da Infinity War ed Endgame

0
Gli Eterni: perché erano assenti da Infinity War ed Endgame

Come mai Gli Eterni non sono intervenuti nel MCU durante l’ora più buia della Terra, quando gli Avengers avevano più bisogno di aiuto e Thanos era una minaccia tangibile ed inarrestabile?

Nei fumetti, Gli Eterni sono uno dei gruppi più potenti dell’universo Marvel, e molti di loro arriveranno sul grande schermo nella Fase 4. Diretto da Chloé Zhao, Gli Eterni presenterà al pubblico Ikaris (Richard Madden), Thena (Angelina Jolie), Sersi (Gemma Chan) e altri, in una storia che abbraccia un arco temporale di più di mille anni ed esplora la storia della MCU. Il film potrebbe anche spiegare perché questi personaggi hanno aspettato così tanto tempo per mostrarsi e anche perché non sono intervenuti nello scontro con Thanos.

Nei fumetti, gli Eterni non sono autorizzati a interferire

Gli Eterni, le cui abilità li avvicinano a delle divinità, vivono separati dagli esseri umani, inoltre è un desiderio dei loro creatori che loro evitino di interferire con le questioni umane fino a quando i Celestiali non torneranno sul pianeta. Di conseguenza, Zuras – il capo degli Eterni – fa in modo che il suo popolo rispetti questa regola.

Il giudizio dei Celestiali ha senso perché la non partecipazione degli Eterni ha permesso loro di osservare la naturale progressione dell’evoluzione della cultura umana. Gilgamesh è un ottimo esempio di quanto gli Eterni prendano sul serio le regole che i Celestiali hanno loro imposto.

Zuras non ha proibito tutti i contatti con gli esseri umani poiché gli Eterni come Sersi sono autorizzati a vivere in mezzo a loro, ma Gilgamesh ha preso le cose troppo alla lontana. Ha abusato dei suoi poteri per diventare un eroe. Le sue azioni hanno fatto arrabbiare Zuras, che lo ha prontamente bandito. Anche la menzione del suo nome è stata vietata, quindi Gilgamesh è stato indicato come “Il Dimenticato”.

Gli Eternali del MCU non possono essere coinvolti

Gli Eterni alieni hanno condiviso segretamente la terra per migliaia di anni e la Terra è stata minacciata in numerose occasioni, specialmente dopo l’invasione di Chitauri a New York, vista in The Avengers. La logica è che ci deve essere una ragione per cui gli Eterni non sono altro che un pubblico e non possono intervenire.

Se agli Eterni fosse stato detto di lasciare che l’umanità seguisse il proprio corso, avrebbe senso che gli Eterni siano rimasti in disparte per così tanto tempo. Ecco perché non hanno fatto nulla quando Thanos ha attaccato la Terra. Poiché il film dovrebbe presentare scene dell’antico passato del MCU, potrebbe immergersi in altri scenari in cui si sono scontrati con questa regola, o potrebbe mostrare al pubblico perché questa regola è stata imposta in primo luogo.

Le regole possono cambiare nella Fase 4

Una sinossi ufficiale degli Eternali rivela che il film potrebbe coinvolgere i Devianti, e se così dovesse essere, questo potrebbe rappresentare una buona scusa per vedere infine gli Eterni in azione, visto che qualsiasi Deviante sarebbe una minaccia ben più grande di Thanos per il mondo.

Un’altra possibile spiegazione dell’improvviso cambiamento del comportamenti degli Eterni potrebbe arrivare dai fumetti. Ci si aspettava che la versione a fumetti degli Eterni rispettasse le regole dei Celestiali sul non interferire fino al momento del loro ritorno sulla Terra. Dopo il loro ritorno, gli Eterni decisero di mettere da parte le regole e interagire con gli umani.

Ecco perché gli Eterni come Sersi sono stati in grado di diventare Vendicatori nei primi anni ’90. A quel tempo, gli Eterni si erano già rivelati, quindi nascondersi non era più una priorità. Una situazione simile può manifestarsi nel film, che fornisce una specie di banco di prova per alcuni di questi personaggi che potranno poi essere sfruttati nel futuro del MCU.

Gli Eterni, il film

Gli Eterni, diretto da Chloe Zhao, vedrà nel cast Angelina Jolie (Thena), Richard Madden (Ikaris), Kit Harington (Black Knight), Kumail Nanjiani (Kingo), Lauren Ridloff (Makkari), Brian Tyree Henry (Phastos), Salma Hayek (Ajak), Lia McHugh (Sprite), Gemma Chan (Sersi) e Don Lee (Gilgamesh). La sceneggiatura è stata scritta da Matthew Ryan Firpo, mentre l’uscita nelle sale è stata fissata al 12 febbraio 2021.

Secondo gli ultimi aggiornamenti, il cinecomic includerà nel MCU gli esseri superpotenti e quasi immortali conosciuti dai lettori come Eterni e i mostruosi Devianti, creati da esseri cosmici conosciuti come Celestiali. Le fonti hanno inoltre rivelato a The Hollywood Reporter che un aspetto della storia riguarderà la storia d’amore tra Ikaris, un uomo alimentato dall’energia cosmica, e Sersi, eroina che ama muoversi tra gli umani.