Harrison Ford potrebbe pure aver appeso la fedora al chiodo, ma sembra che Phoebe Waller-Bridge possa essere la sua naturale erede, stando a quanto vediamo in Indiana Jones e il Quadrante del Destino. Dal momento che il franchise del professore archeologo ha una serie Disney+ in programma, sembra ovvio che Waller-Bridge stia raccogliendo il testimone di Ford.
Tuttavia, l’attrice e sceneggiatrice ha risposto: “Non ne ho mai sentito parlare!” quando le è stato chiesto se potesse essere lei la protagonista dello show annunciato dalla piattaforma. Memori del successo di Fleabag di Prime Video, invece, c’è grande attesa per il ritorno di Phoebe Waller-Bridge alla piattaforma. Una nuova serie ha avuto il via libera nel marzo 2022 e le riprese sarebbero state effettuate alla fine di quell’anno. Poi, a gennaio, ha rinnovato il suo accordo generale con lo streamer con un adattamento in serie del romanzo di Claudia Lux, Sign Here, che è in fase di sviluppo.
In occasione della premiere di Indiana Jones e il Quadrante dei Destino, Phoebe Waller-Bridge ha dichiarato: “Al momento è tutto fermo, dato lo sciopero degli sceneggiatori, quindi ci prendiamo tutti una pausa. Ma se tutto si risolve, sono più concentrata sul lavoro a Tomb Raider.”
Amazon Studios a gennaio ha contattato Waller-Bridge per scrivere una serie TV come parte di un potenziale universo di Tomb Raider che avrebbe abbracciato televisione, film e giochi. Sembra quindi che al momento la priorità sia questa.
Indiana Jones e il Quadrante del Destino – leggi la recensione
Insieme a Harrison Ford, il cast di Indiana Jones e il Quadrante del Destino include Phoebe Waller-Bridge (Fleabag), Antonio Banderas (Dolor y gloria), John Rhys-Davies (I predatori dell’arca perduta), Toby Jones (Jurassic World – Il regno distrutto), Boyd Holbrook (Logan – The Wolverine), Ethann Isidore (Mortale) e Mads Mikkelsen (Animali Fantastici – I segreti di Silente). Il film vedrà Indy intento a scoprire un artefatto che può apparentemente riavvolgere e manipolare il tempo, particolarmente ambito da un ex nazista ora scienziato presso la Nasa, dove si sta intanto progettando lo sbarco sulla luna.
Diretto da James Mangold (Le Mans ‘66 – La grande sfida, Logan – The Wolverine) e con una sceneggiatura scritta da Jez Butterworth & John-Henry Butterworth e David Koepp e James Mangold, basata sui personaggi creati da George Lucas e Philip Kaufman, il film è prodotto da Kathleen Kennedy, Frank Marshall e Simon Emanuel, mentre Steven Spielberg e George Lucas sono i produttori esecutivi. La colonna sonora è composta ancora una volta da John Williams, che ha firmato le musiche di ogni avventura di Indiana Jones a partire dall’originale I predatori dell’arca perduta nel 1981.