Jurassic World Rebirth: rivelati i tre nuovi dinosauri “colossali”?

Dopo il primo sguardo ufficiale di ieri a Jurassic World Rebirth, una nuova indiscrezione sostiene di rivelare le tre nuove specie di dinosauri del film. Abbiamo anche maggiori dettagli sul personaggio di Scarlett Johansson.

-

Universal Pictures ha rivelato ieri il primo sguardo ufficiale a Jurassic World Rebirth, e ora abbiamo alcuni intriganti aggiornamenti. Il logo del titolo e le immagini fisse erano accompagnate da una breve sinossi, ma ora è stata condivisa online una versione più lunga, che dà un’idea molto più precisa di cosa aspettarsi dalla trama insieme ad alcuni dettagli sulla protagonista Scarlett Johansson.

“Il film sarà ambientato cinque anni dopo gli eventi di Jurassic World Dominion, quando l’ecologia del pianeta si è rivelata in gran parte inospitale per i dinosauri. Quelli rimasti vivono in ambienti equatoriali isolati con climi simili a quelli in cui un tempo prosperavano. Le tre creature più colossali di quella biosfera tropicale possiedono la chiave di un farmaco che porterà miracolosi benefici al genere umano.

L’esperta di operazioni segrete Zora Bennett (Scarlett Johansson) cerca di assicurarsi il materiale genetico dei dinosauri, ma finisce per arenarsi con una famiglia di civili su un’isola che nasconde un segreto tenuto nascosto all’umanità per decenni”.

Questi ulteriori dettagli si ricollegano a una logline trapelata in precedenza (ma secondo quanto riferito ufficialmente), che descriveva Rebirth come “una rivisitazione completamente nuova, che dà il via a una nuova era giurassica, seguendo tre adulti e tre adolescenti che rimangono bloccati sull’isola”.

Per quanto riguarda i misteriosi dinosauri di cui sopra, MTTSH ritiene che saranno: Mosasaurus Titanosaurus e Quetzalcoatlus.

Se non siete troppo esperti di paleontologia, potreste non avere familiarità con queste bestie come il T-Rex e il Triceratopo, ma si tratta di dinosauri veri e propri (alcuni sembrano pensare che siano ibridi inventati come l’Indominus Rex) che esistevano durante il tardo Cretaceo/Maastrichtiano.

 Il Mosasaurus era un rettile acquatico carnivoro, il Titanosaurus un sauropode erbivoro e il Quetzalcoatlus un gigantesco pterosauro. Date un’occhiata alle immagini qui sotto e fateci sapere cosa ne pensate di queste (presunte) nuove aggiunte di dinosauri nella sezione commenti.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra critici cinematografici, giornalisti e scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -