George Lucas e Lucasfilm rendono omaggio a Drew Struzan: “Un artista di prim’ordine”

-

George Lucas e Lucasfilm rendono omaggio al compianto Drew Struzan dopo la scomparsa dell’artista e illustratore di poster. Struzan è l’artista che ha realizzato alcuni dei poster cinematografici più iconici della storia, tra cui quelli di La cosa (1982), Ritorno al futuro (1985) e numerosi titoli classici della Lucasfilm nelle serie Indiana Jones e Star Wars.

Struzan è scomparso il 13 ottobre all’età di 78 anni, diversi anni dopo la diagnosi del morbo di Alzheimer. Lucas ha ora condiviso una dichiarazione sul sito web della Lucasfilm, rendendo omaggio all’artista e alla sua leggendaria carriera. Leggi il commento di Lucas qui sotto:

“Drew era un artista di prim’ordine. Le sue illustrazioni catturavano appieno l’emozione, il tono e lo spirito di ciascuno dei miei film che rappresentavano le sue opere d’arte. La sua creatività, attraverso una singola immagine illustrata, apriva un mondo pieno di vita dai colori vivaci… anche a prima vista. Sono stato fortunato ad aver lavorato con lui più volte”.

Anche la presidente della Lucasfilm Kathleen Kennedy ha condiviso parole gentili su Struzan, sottolineando il suo stile artistico unico e il suo contributo ad alcuni dei film più iconici della storia di Hollywood. Lei definisce il suo lavoro “senza tempo” e loda il modo in cui ha elevato il rapporto del pubblico con i film per cui ha creato i poster:

“Quando si pensa agli artisti iconici dei poster cinematografici, Drew Struzan è il primo nome che viene in mente. Le indimenticabili opere d’arte di Drew hanno toccato il cuore di tantissime persone nel corso degli anni, e sono grata di aver lavorato con lui a film come E.T., Ritorno al futuro, Hook e la serie Indiana Jones. Le sue opere sono così fantasiose, così belle, che hanno elevato l’esperienza cinematografica di quei film prima ancora che il pubblico mettesse piede in sala. Il lavoro di Drew è senza tempo e senza dubbio ispirerà sia gli artisti che gli amanti del cinema per le generazioni a venire”.

La morte di Struzan è stata confermata martedì con un poster pubblicato sul suo account Instagram ufficiale. “È con grande tristezza che devo comunicarvi che Drew Struzan ci ha lasciati ieri, 13 ottobre”, si legge nel post. “Ritengo importante che tutti voi sappiate quante volte mi ha espresso la gioia che provava nel sapere quanto apprezzavate la sua arte”.

Struzan ha creato poster per oltre 150 film, diventando l’artista di riferimento per personaggi del calibro di Lucas e Steven Spielberg. Il suo stile artistico era caratterizzato da disegni audaci, composizioni drammatiche e colori vivaci. In una dichiarazione rilasciata a The Hollywood Reporter, anche Spielberg ha reso omaggio al defunto artista:

“Drew creava arte per eventi. I suoi poster hanno reso molti dei nostri film delle destinazioni… e il ricordo di quei film e dell’età che avevamo quando li abbiamo visti torna sempre alla mente semplicemente guardando le sue iconiche immagini fotorealistiche. Nessuno disegnava come Drew, con il suo stile unico e originale”.

Una delle prime opere più amate di Struzan è il poster per la riedizione del 1978 di Star Wars: Una nuova speranza, un poster per il quale ha collaborato con Charles White III. Questo poster è poi diventato noto come “Circus Poster”, anche se è ancora il poster di Tom Jung quello più strettamente associato a Una nuova speranza.

Struzan ha continuato a realizzare poster anche per L’Impero colpisce ancora (1980) e Il ritorno dello Jedi (1983). Come per Una nuova speranza, questi poster non sono quelli più associati a questi film, ma lo stesso non si può dire per i prequel di Star Wars.

Il lavoro di Struzan sui poster definisce lo stile artistico promozionale di La minaccia fantasma (1999), L’attacco dei cloni (2002) e La vendetta dei Sith (2005). Sono questi poster che ancora oggi vengono ampiamente utilizzati sulle copertine dei servizi di streaming e dei Blu-ray.

Anche tutti e tre i poster principali dei film Indiana Jones erano opera di Struzan. Inoltre, Struzan ha realizzato poster per numerosi altri film, tra cui Le ali della libertà (1994), Harry Potter e la pietra filosofale (2001), I Goonies (1985), Blade Runner (1982), Grosso guaio a Chinatown (1986), Risky Business (1983) e Il principe cerca moglie (1988), tra molti altri.

Per Lucas, Struzan era evidentemente un collaboratore molto apprezzato. Sebbene il lavoro di Struzan abbia ispirato innumerevoli altri artisti, è chiaro che Hollywood ha perso una mente creativa che ha svolto un ruolo significativo nel plasmare il modo in cui il pubblico ha percepito alcuni dei film più amati mai realizzati.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -