Dopo il successo
dell’incontro con Ken Loach al Nuovo Cinema Aquila, (“Non mi
aspettavo un’ accoglienza così calda e amichevole ed un cinema così
bello: purtroppo da noi in Inghilterra le sale indipendenti di
questo tipo sono praticamente scomparse” ha detto il regista
inglese), prosegue il programma di eventi organizzati dalla
Fondazione Cinema per Roma, curati da Mario Sesti e realizzati
d’intesa con l’Assessorato alla Cultura, Creatività e Promozione
Artistica di Roma Capitale, con il supporto dell’Assessorato allo
Sviluppo delle Periferie, nell’ambito del progetto lanciato
dall’Assessore Giovanna Marinelli, “Roma. Grande Formato”: venerdì
5 dicembre alle ore 18, il regista e sceneggiatore Gabriele
Salvatores incontrerà il pubblico presso il Centro Culturale Elsa
Morante.
Premio Oscar® per Mediterraneo, eclettico autore di alcuni dei film
italiani più originali e apprezzati degli ultimi decenni da
Marrakesh Express a Io non ho paura, da Nirvana a Educazione
siberiana, Salvatores risponderà alle domande degli spettatori e
ripercorrerà le tappe principali della sua carriera, dagli esordi
nel mondo teatrale nei primi anni settanta fino alla sua ultima
prova da regista, Il ragazzo invisibile, di cui saranno proiettate
alcune sequenze in anteprima. La pellicola, prodotta da Indigo,
uscirà nelle sale il prossimo 18 dicembre distribuita da 01
Distribution. Al termine dell’incontro verrà inoltre presentato
l’omonimo libro di Paola Cataldo (Loescher Editore) da cui il film
è stato tratto.
Mercoledì 10 dicembre alle ore 18, sarà la volta dell’attore
cinematografico, teatrale e televisivo Marco Giallini, che
incontrerà il pubblico presso il Teatro Biblioteca Quarticciolo.
L’interprete romano – premiato con il Nastro d’argento al migliore
attore non protagonista per i suoi ruoli in ACAB – All Cops Are
Bastards di Stefano Sollima e Posti in piedi in paradiso di Carlo
Verdone, protagonista della serie tv Romanzo criminale, attore
teatrale per registi come Arnoldo Foà, Ennio Coltorti e Angelo
Orlando – converserà con gli spettatori e mostrerà una selezione di
clip tratte da film da lui interpretati: un lungo viaggio
attraverso una carriera di successo, che lo ha visto assumere ruoli
profondamente diversi, da brillante caratterista a comprimario fino
a protagonista, costantemente circondato dall’affetto e dal
sostegno della gente comune.
Attraverso questa iniziativa (e le altre che si terranno nei
prossimi mesi), il Festival Internazionale del Film di Roma – che
svolge attività permanenti durante tutto il corso dell’anno –
prosegue nella vocazione di coinvolgere l’intera Capitale, come già
successo ad esempio con gli incontri di Leonardo DiCaprio, Riccardo
Scamarcio, Sylvester Stallone al Teatro Tor Bella Monaca.
Tutti gli incontri – ad accesso gratuito fino a esaurimento dei
posti disponibili – saranno moderati da Mario Sesti.
Fondazione Cinema per Roma: Gabriele Salvatores, incontro Venerdì 5 dicembre
-