Home » Film » 2022 » Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro

Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro

Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro è il film del 2022 diretto da Michele Mally sulla vita dell’artista Munch

Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro: uscita al cinema e dove vederlo in streaming

Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro uscita al cinema il 07 novembre 2022. Distribuito da Nexo Digital. Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro streaming arriverà circa sei mesi dopo l’uscita in sala.

Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro: trama e il cast del film

MUNCH.  AMORI, FANTASMI E DONNE VAMPIRO si apre nella casa di Edvard Munch (1863-1944) ad Åsgårdstrand. In una notte d’inverno, davanti al focolare, una giovane donna – l’attrice Ingrid Bolsø Berdal (nota al grande pubblico per la serie Westworld), guida prescelta per questo nostro viaggio – legge ai bambini una fiaba norvegese. Siamo nel mondo del Grande Nord, dove i venti parlano, gli orsi trasportano le ragazze sulla schiena, i troll lanciano incantesimi malvagi. Eppure, la favola di Edvard Munch si è conclusa presto: la morte di sua madre, seguita da quella della sorella Sophie, così come la devastante depressione del padre, segneranno ben presto la sua vicenda umana e artistica. Come racconta la sua biografa Sue Prideaux, Munch visse ottant’anni travagliati, tra problemi psichiatrici, alcolismo e isolamento. Eppure, la lettura psicoanalitica della sua opera non basta.

I lasciti di Munch sono troppo potenti. Storici dell’arte come Jon-Ove Steihaug, Direttore del Dipartimento Mostre e Collezione del Museo MUNCH di Oslo, Giulia Bartrum, per decenni curatrice del British Museum, e Frode Sandvik, curatore del Kode di Bergen, analizzano i temi e le ossessioni della sua opera, ma anche le sue abilità artistiche e le diverse tecniche che ha utilizzato. La ricerca di Munch sull’animo umano e il suo tentativo di tradurre le emozioni su tela o carta trovano corrispondenza con le tecniche sperimentali che ha scelto di adottare, rendendo così le sue opere, come spiega la restauratrice Linn Solheim, estremamente fragili.

Cruciale è anche l’esperienza della bohème fin de siècle: Munch ha vissuto da bohémien prima a Kristiania, dove rideva dei morti viventi borghesi divertendosi insieme allo scrittore anarchico Hans Jæger, al pittore Christian Krohg e alle donne dallo spirito libero che incarnavano una figura femminile moderna e indipendente nella società; e più tardi a Berlino, dove fece amicizia con il drammaturgo August Strindberg e si innamorò della magnetica Dagny Juel, frequentando satanisti e dottori che sperimentavano l’utilizzo della cocaina. Come spiega il Direttore del Museo MUNCH Stein Olav Henrichsen, gli artisti sono sempre in opposizione al proprio tempo, anche se – guardando indietro – li consideriamo rappresentativi di un particolare periodo della Storia.

Anche il complesso rapporto di Munch con le donne non può essere spiegato solo a partire dalle vicende biografiche, come la burrascosa relazione con Tulla Larsen, l’amante che sparò a Edvard durante una lite. Tulla era solo una delle “Donne Vampiro” che Munch incontrò durante la sua vita. Per lui, trauma e arte, desiderio e tormento si fondono costantemente in un’intensa riflessione sulla donna: questa “sirena” ed enigmatica “sfinge” che attrae e spaventa l’uomo, come ha sottolineato anche la scrittrice Gunnhild Øyehaug.

Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro: trailer italiano del film

 

- Pubblicità -
- Pubblicità -
ULTIME NEWS

40 Secondi, molto più di un film: le testimonianze del cast sulla memoria di Willy Monteiro Duarte

40 Secondi non è soltanto un film che ricostruisce una delle vicende più traumatiche degli ultimi anni: è un’opera che tenta di restituire dignità,...

Wicked – Parte 2: guida alla colonna sonora, tutti i brani e quando vengono riprodotti

La colonna sonora di Wicked - Parte 2 contiene tutte le canzoni del musical di Broadway, oltre a due nuovi brani. Affrontando la seconda metà...
- Pubblicità -

L’identità dello spaventapasseri in Wicked & Origin prima di Il mago di Oz spiegata

Il fenomeno musicale Wicked include molti colpi di scena per portare i personaggi classici dove devono essere per Il mago di Oz, compreso l'amato...

Wicked: For Good, il testo di “The Girl In The Bubble” e il significato della nuova canzone di Glinda

Wicked - Parte 2 aggiunge due nuove canzoni al musical iconico, tra cui un nuovo assolo per Glinda interpretato da Ariana Grande intitolato “The Girl...
- Pubblicità -

Within – Presenze: la spiegazione del finale del film horror

Diretto da Phil Claydon, il film del 2016 Within – Presenze porta gli spettatori all’interno di una casa che si rivela essere stata teatro...

Charlie’s Angels: la spiegazione del finale del film

Charlie's Angels del 2019 segna un nuovo capitolo nella saga iniziata negli anni ’70 con la serie TV e proseguita nei primi film del...

Mission: Impossible III, la spiegazione del finale del film con Tom Cruise

Mission: Impossible III segna un punto di svolta nella saga di Ethan Hunt, conferendo al franchise una nuova energia grazie alla regia di J....

Wicked – Parte 2 sta già infrangendo record al box office

Wicked - Parte 2 (qui la nostra recensione) ha già battuto un record al botteghino prima della fine del suo weekend di apertura. Il...

Hazbin Hotel – Stagione 2: tutte le canzoni dalla peggiore alla migliore

Hazbin Hotel - Stagione 2 presenta 20 canzoni che attraversano una varietà di generi, ma non ogni numero musicale raggiunge il livello di eccellenza...

Aaron Taylor-Johnson a torso nudo e insanguinato sul set di Werwulf

L'attore Aaron Taylor-Johnson è stato recentemente visto sul set del Parco Nazionale di Dartmoor, nel sud-ovest dell'Inghilterra, mentre girava alcune scene del prossimo film horror...

Teenage Mutant Ninja Turtles: in lavorazione un nuovo live action dai produttori di Sonic

Sembra che Teenage Mutant Ninja Turtles abbia trovato un nuovo produttore per un prossimo film live-action. Secondo un'esclusiva di The Hollywood Reporter, Neal H....

Hazbin Hotel – Stagione 2: Abel di Patrick Stump finalmente riesce a brillare

Dopo otto episodi di Hazbin Hotel - Stagione 2, Abel, doppiato da Patrick Stump nella versione originale, ha finalmente il suo momento di gloria,...

Hazbin Hotel – Stagione 2: in che modo colpo di scena finale influenzerà l’arco narrativo di Angel nella Stagione 3

La creatrice di Hazbin Hotel, Vivienne Medrano, ha spiegato come il colpo di scena finale della seconda stagione influenzerà l'arco narrativo della terza stagione...
Articolo precedente
Articolo successivo
Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.