Le magiche atmosfere delle più
celebri fiabe dei fratelli Grimm rivivono sul grande schermo in una
nuova avvincente rivisitazione che esplora cosa accade ai
protagonisti dopo il classico lieto fine. Candidato a 3 premi
Oscar®, il film Disney Into the
Woods arriverà nelle sale italiane il 2 aprile
in circa 250 copie, distribuito da The Walt Disney Company
Italia.
Il film è diretto dal regista Rob
Marshall e interpretato da un cast stellare tra cui l’attrice
premio Oscar® Meryl Streep che interpreta la Strega, ruolo che le è
valso una nomination come Miglior attrice non protagonista anche
agli Academy
Awards® 2015, e Johnny Depp, nel ruolo del Lupo predatore bramoso
che mette gli occhi su Cappuccetto Rosso.
Protagonisti di questa incredibile
avventura, un Fornaio (il vincitore del Tony Award® James Corden) e
sua moglie (la vincitrice del Golden Globe® Emily Blunt) sono costretti ad aiutare una
Strega, vittima di un maleficio, per poter spezzare quello che lei
stessa ha gettato su di loro. Avventurandosi nel Bosco alla
ricerca degli ingredienti necessari a spezzare il maleficio, i due
incontreranno: Cenerentola (la candidata all’Oscar® e al Tony
Award® Anna Kendrick), in fuga dal Palazzo; Cappuccetto Rosso
(Lilla Crawford), diretta verso la casa della Nonna e inseguita dal
Lupo (il tre volte candidato all’Oscar® Johnny Depp); Rapunzel
(Mackenzie Mauzy), intrappolata dalla Strega in una torre senza
porte, e il giovane Jack (Daniel Huttlestone), in viaggio verso il
mercato per vendere la sua amata mucca Biancolatte, che poi cederà
in cambio di cinque fagioli magici. Ognuno di loro possiede uno
degli oggetti necessari alla strega e ognuno di loro ha un
desiderio da realizzare.
Una volta spezzata la
maledizione, ogni fiaba raggiungerà il suo lieto fine ma, proprio
quando saranno tutti felici e contenti, i diversi personaggi
inizieranno una nuova avventura che li porterà ad affrontare
le conseguenze dei loro i desideri.
Nel descrivere la trama, Rob
Marshall afferma: “La storia è una rivisitazione di
diverse fiabe amatissime, ed è divertente nonostante esamini temi
complessi come le conseguenze dei propri desideri, il rapporto tra
genitori e figli, l’avidità, l’ambizione e, più di tutto il resto,
l’amore incondizionato e il potere dell’animo umano”.
La campagna inglese ha offerto
numerose location naturali che Marshall ha scelto per girare gran
parte del film: tra queste, le secolari querce del Windsor Great
Park hanno fornito un perfetto set dove intrecciare le fiabe e far
incontrare tra loro i protagonisti. Uno dei motivi di tale scelta è
che, nella storia, il Bosco è quasi un personaggio a sé stante che,
secondo Marshall, simboleggia molte cose: “è il luogo in cui si
va per inseguire i propri sogni, fronteggiare le proprie paure,
perdersi, ritrovarsi, crescere e imparare ad andare
avanti”.
Un ruolo fondamentale nel film è
stato svolto dalla costumista Colleen Atwood (vincitrice di tre
Oscar® per Alice in Wonderland, Chicago e Memorie di una Geisha)
entusiasta dall’opportunità di ideare abiti per personaggi
provenienti da diverse fiabe. Colleen Atwood si è ispirata al
Bosco: molti abiti indossati dai protagonisti incorporano una
superficie che ricorda, in qualche modo, il legno. Per esempio, il
costume della Strega, indossato da Meryl Streep, è stato realizzato
con piccoli pezzi di cuoio dall’aspetto simile a una corteccia
piena di crepe e chiffon. Questi pezzi sono stati poi montati su un
tessuto a rete per rendere più semplici i movimenti del
personaggio.
“Quando lavori con
un’attrice come Meryl, si discute a lungo sui movimenti che il
personaggio dovrà svolgere indossando il costume”, spiega Colleen
Atwood. “Il movimento fa parte del suo personaggio, e fin da subito
lei sapeva che la Strega sarebbe stata spesso accucciata e avrebbe
avuto dei movimenti simili a quelli di un ragno”
Prosegue: “Quando la Strega si
trasforma nel corso del film, il costume cambia e diventa più
elegante: vengono utilizzati seta e tessuti più raffinati. Ho
gonfiato un po’ le spalle: le ho evidenziate scegliendo un colore
diverso”.
Lo straordinario team creativo del
film comprende anche il direttore della fotografia premio Oscar®
Dion Beebe; lo scenografo premio Oscar® Dennis Gassner; il
montatore candidato all’Emmy® Wyatt Smith; il premio Oscar® Peter
Swords King, responsabile del trucco e delle acconciature; il
produttore musicale Mike Higham, vincitore dell’Emmy; i supervisori
musical Paul Gemignani e Mike Higham, vincitori dell’Emmy e del
Tony®; e il vincitore dell’Emmy Matt Johnson, supervisore degli
effetti visivi.
Into The Woods è una
storia bellissima, ricca di temi contemporanei elegantemente
raccontati attraverso alcune delle fiabe più note,
accompagnate dalle musiche composte dal celebre Steven
Sondheim, autore anche del musical originale sul quale è basato il
film.
La colonna sonora di Into the Woods
sarà disponibile nei negozi italiani dal 31 marzo.