Ecco una nuova clip di Into the Woods, in cui Emily Blunt compra una mucca al prezzo di tre
fagioli magici. Ecco il video:
[nggallery id=308]
Into the
Woods èdiretto da Rob Marshall con
Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris Pine, Emily Blunt,
Johnny Depp, James Corden e Daniel
Huttlestone.
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un
fornaio (Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad
aiutare la coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno
alcuni dei personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm,
come Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny
Depp, invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo.
Il film verrà rilasciato nei cinema americani
il 25 dicembre 2014.
Come molti di voi sapranno, sono
iniziate le riprese del nuovo musica di
Into the Woods, la nuova
pellicola di Rob Marshall (Chicago,
Nine) basata sull’omonimo musical scritto da James
Lapine e musicato da Stephen Sondheim. Il cast del
film include personaggi del calibro di Meryl Streep, Anna
Kendrick, Chris Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e
Daniel Huttlestone. Oggi arrivano le prime
immagini dal set del film che ritraggono in costume le
attrici Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris
Pine e Emily Blunt.
Tutte le foto nella nostra foto
gallery:
[nggallery id=308]
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un
fornaio (Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad
aiutare la coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno
alcuni dei personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm,
come Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny
Depp, invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo.
Il film verrà rilasciato nei cinema americani
il 25 dicembre 2014.
La pellicola è stata scritta dallo
sceneggiatore James Lapine, mentre a produrre
il film ci saranno John DeLuca, Rob Marshall, Callum
McDougall e Marc Platt. Into
the wood è una produzione Lucamar
Productions e Walt Disney Pictures.
I Walt Disney Studios puntano
moltissimo su Into the Woods. Il film
sembrerebbe il frontrunner dello studio nella corsa alle
nomination, e quando hai un cast composto, tra gli altri, da
Johnny Depp e Meryl
Streep in squadra è normale sperarci! Oggi arrivano online
due nuove clip dal film dedicate al personaggio di Cenerentola, che
sarà interpretato da Anna Kendrick. Potete vederle
di seguito.
Into the
Woods Tutte le foto del film di Rob
Marshall con Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris
Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e Daniel
Huttlestone.
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un
fornaio (Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad
aiutare la coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno
alcuni dei personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm,
come Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny
Depp, invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo.
Il film verrà rilasciato nei cinema americani
il 25 dicembre 2014.
Cresce l’attesa per l’uscita di Into The
Woods, il nuovo Musical firmato Disney e oggi arriva
una nuova clip e una nuova featurette:
[nggallery id=308]
Into the
Woods èdiretto da Rob Marshall con
Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e Daniel
Huttlestone.
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un
fornaio (Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad
aiutare la coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno
alcuni dei personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm,
come Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny
Depp, invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo.
Il film verrà rilasciato nei cinema americani
il 25 dicembre 2014.
Sono stati diffusi in rete due video
di backstage di Into The Woods. Durante
questi dieci minuti, possiamo vedere anche l’attore
Johnny Depp mentre canta.
https://www.youtube.com/watch?v=XGNr5LmSYIU
https://www.youtube.com/watch?v=sKEtzf4qz0k
[nggallery id=308]
Into the
Woods Tutte le foto del film di Rob
Marshallcon Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris
Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e Daniel
Huttlestone.
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un
fornaio (Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad
aiutare la coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno
alcuni dei personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm,
come Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny
Depp, invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo.
Il film verrà rilasciato nei cinema americani
il 25 dicembre 2014.
Ecco dieci motion poster per
Into The Woods, l’ennesima rielaborazione
delle fiabe classiche che arriva sul grande schermo con un cast di
superstar tra cui Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris Pine,
Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e
Daniel Huttlestone.
Into the
Woods Tutte le foto del film di Rob
Marshallcon Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris
Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e Daniel
Huttlestone.
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un
fornaio (Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad
aiutare la coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno
alcuni dei personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm,
come Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny
Depp, invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo.
Il film verrà rilasciato nei cinema americani
il 25 dicembre 2014.
La Disney ha diffuso un nuovo
contenuto del film Into the Woods dove possiamo vedere
il commento sul film al leggendario Stephen Sondheim il
lavoro del regista Rob Marshall, in questo
ricco sguardo dietro le quinte.
A proposito della
colonna sonora, Stephen Sondheim scrisse il brano No One Is
Alone pensando alla comunità. “Spiega al pubblico che ce
l’abbiamo fatta”, spiega Sondheim. “È di questo che parla lo
spettacolo. Nessuno è da solo: in qualche modo siamo tutti
connessi, ognuno di noi è responsabile delle azioni degli altri. È
qualcosa in cui credo fermamente, e vale la pena parlarne”.
Le magiche atmosfere delle più
celebri fiabe dei fratelli Grimm rivivono sul grande schermo in una
nuova avvincente rivisitazione che esplora cosa accade ai
protagonisti dopo il classico lieto fine. Candidato a 3 premi
Oscar®, il film Disney Into the
Woodsarriverà nelle sale italiane il 2 aprile
in circa 250 copie, distribuito da The Walt Disney Company
Italia.
Il film è diretto dal regista Rob
Marshall e interpretato da un cast stellare tra cui l’attrice
premio Oscar® Meryl Streep che interpreta la Strega, ruolo che le è
valso una nomination come Miglior attrice non protagonista anche
agli Academy
Awards® 2015, e Johnny Depp, nel ruolo del Lupo predatore bramoso
che mette gli occhi su Cappuccetto Rosso.
Protagonisti di questa incredibile
avventura, un Fornaio (il vincitore del Tony Award® James Corden) e
sua moglie (la vincitrice del Golden Globe® Emily Blunt) sono costretti ad aiutare una
Strega, vittima di un maleficio, per poter spezzare quello che lei
stessa ha gettato su di loro. Avventurandosi nel Bosco alla
ricerca degli ingredienti necessari a spezzare il maleficio, i due
incontreranno: Cenerentola (la candidata all’Oscar® e al Tony
Award® Anna Kendrick), in fuga dal Palazzo; Cappuccetto Rosso
(Lilla Crawford), diretta verso la casa della Nonna e inseguita dal
Lupo (il tre volte candidato all’Oscar® Johnny Depp); Rapunzel
(Mackenzie Mauzy), intrappolata dalla Strega in una torre senza
porte, e il giovane Jack (Daniel Huttlestone), in viaggio verso il
mercato per vendere la sua amata mucca Biancolatte, che poi cederà
in cambio di cinque fagioli magici. Ognuno di loro possiede uno
degli oggetti necessari alla strega e ognuno di loro ha un
desiderio da realizzare.
Una volta spezzata la
maledizione, ogni fiaba raggiungerà il suo lieto fine ma, proprio
quando saranno tutti felici e contenti, i diversi personaggi
inizieranno una nuova avventura che li porterà ad affrontare
le conseguenze dei loro i desideri.
Nel descrivere la trama, Rob
Marshall afferma: “La storia è una rivisitazione di
diverse fiabe amatissime, ed è divertente nonostante esamini temi
complessi come le conseguenze dei propri desideri, il rapporto tra
genitori e figli, l’avidità, l’ambizione e, più di tutto il resto,
l’amore incondizionato e il potere dell’animo umano”.
La campagna inglese ha offerto
numerose location naturali che Marshall ha scelto per girare gran
parte del film: tra queste, le secolari querce del Windsor Great
Park hanno fornito un perfetto set dove intrecciare le fiabe e far
incontrare tra loro i protagonisti. Uno dei motivi di tale scelta è
che, nella storia, il Bosco è quasi un personaggio a sé stante che,
secondo Marshall, simboleggia molte cose: “è il luogo in cui si
va per inseguire i propri sogni, fronteggiare le proprie paure,
perdersi, ritrovarsi, crescere e imparare ad andare
avanti”.
Un ruolo fondamentale nel film è
stato svolto dalla costumista Colleen Atwood (vincitrice di tre
Oscar® per Alice in Wonderland, Chicago e Memorie di una Geisha)
entusiasta dall’opportunità di ideare abiti per personaggi
provenienti da diverse fiabe. Colleen Atwood si è ispirata al
Bosco: molti abiti indossati dai protagonisti incorporano una
superficie che ricorda, in qualche modo, il legno. Per esempio, il
costume della Strega, indossato da Meryl Streep, è stato realizzato
con piccoli pezzi di cuoio dall’aspetto simile a una corteccia
piena di crepe e chiffon. Questi pezzi sono stati poi montati su un
tessuto a rete per rendere più semplici i movimenti del
personaggio.
“Quando lavori con
un’attrice come Meryl, si discute a lungo sui movimenti che il
personaggio dovrà svolgere indossando il costume”, spiega Colleen
Atwood. “Il movimento fa parte del suo personaggio, e fin da subito
lei sapeva che la Strega sarebbe stata spesso accucciata e avrebbe
avuto dei movimenti simili a quelli di un ragno”
Prosegue: “Quando la Strega si
trasforma nel corso del film, il costume cambia e diventa più
elegante: vengono utilizzati seta e tessuti più raffinati. Ho
gonfiato un po’ le spalle: le ho evidenziate scegliendo un colore
diverso”.
Lo straordinario team creativo del
film comprende anche il direttore della fotografia premio Oscar®
Dion Beebe; lo scenografo premio Oscar® Dennis Gassner; il
montatore candidato all’Emmy® Wyatt Smith; il premio Oscar® Peter
Swords King, responsabile del trucco e delle acconciature; il
produttore musicale Mike Higham, vincitore dell’Emmy; i supervisori
musical Paul Gemignani e Mike Higham, vincitori dell’Emmy e del
Tony®; e il vincitore dell’Emmy Matt Johnson, supervisore degli
effetti visivi.
Into The Woods è una
storia bellissima, ricca di temi contemporanei elegantemente
raccontati attraverso alcune delle fiabe più note,
accompagnate dalle musiche composte dal celebre Steven
Sondheim, autore anche del musical originale sul quale è basato il
film.
La colonna sonora di Into the Woods
sarà disponibile nei negozi italiani dal 31 marzo.
Cresce l’attesa per l’arrivo al
cinema di Into The
Woods, il nuovo musical targato Disney e diretto da
Rob Marshall, già regista del poluripremiato
musical Chicago. Oggi arriva una nuova clip con
l’attrice Premio Oscar Maryl Streep che canta “Go
To The Wood”:
https://www.youtube.com/watch?v=KAuisfR5ffQ
[nggallery id=308]
Into the
Woods di Rob Marshall con
Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e Daniel
Huttlestone.
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un
fornaio (Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad
aiutare la coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno
alcuni dei personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm,
come Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny
Depp, invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo.
Il film verrà rilasciato nei cinema americani
il 25 dicembre 2014.
Cresce l’attesa per
l’arrivo al cinema di Into the Woods, il
nuovo film targato Disney e oggi arrivano due pod dal
film.
“Non riflettiamo abbastanza su ciò che
vogliamo… pensiamo di volere A, B e C, ma non pensiamo al perché li
vogliamo o a come le nostre vite potrebbero cambiare se li
ottenessimo”, spiega James Lapine, autore del libretto del musical
e della sceneggiatura del film. “Questa storia spiega che ogni
nostra azione, anche la più piccola, ha delle conseguenze”.
A proposito della
colonna sonora, Stephen Sondheim scrisse il brano No One Is
Alone pensando alla comunità. “Spiega al pubblico che ce
l’abbiamo fatta”, spiega Sondheim. “È di questo che parla lo
spettacolo. Nessuno è da solo: in qualche modo siamo tutti
connessi, ognuno di noi è responsabile delle azioni degli altri. È
qualcosa in cui credo fermamente, e vale la pena parlarne”.
Cresce l’attesa pr l’arrivo del
nuovo musical Disney Into the Woods di
Rob Marshall, già regista del poluripremiato
musical Chicago e oggi nell’attesa vi
proponiamo la canzone On The Steps of the Palace cantata
dalla protagonista Anna Kendrick:
[nggallery id=308]
Into the
Woods di Rob Marshall con
Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e Daniel
Huttlestone.
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un
fornaio (Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad
aiutare la coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno
alcuni dei personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm,
come Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny
Depp, invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo.
Il film verrà rilasciato nei cinema americani
il 25 dicembre 2014.
Arrivano online grazie a Disney un
nuovo trailer per Into the
Woods di Rob Marshall con
Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e Daniel
Huttlestone e basato sull’omonimo musical.
Into the
Woods Tutte le foto del film di Rob
Marshallcon Meryl Streep, Anna Kendrick, Chris
Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e Daniel
Huttlestone.
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un
fornaio (Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad
aiutare la coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno
alcuni dei personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm,
come Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny
Depp, invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo.
Il film verrà rilasciato nei cinema americani
il 25 dicembre 2014.
Sono cominciate oggi a Londra le
riprese di Into the Woods, la nuova
pellicola di Rob Marshall (Chicago,
Nine) basata sull’omonimo musical scritto da James
Lapine e musicato da Stephen Sondheim. Il
cast del film include personaggi del calibro di Meryl
Streep, Anna Kendrick, Chris Pine, Emily Blunt, Johnny Depp, James Corden e
Daniel Huttlestone.
La storia del musical, così come
quella del film, è incentrata sul desiderio da parte di un fornaio
(Cordan) e di sua moglie (Blunt) di avere un bambino. Ad aiutare la
coppia contro una terribile strega (Streep), ci saranno alcuni dei
personaggi più amati delle favole dei Fratelli Grimm, come
Cenerentola (Kendrick) e il Principe Azzurro (Pine); Johnny Depp,
invece, vestirà i panni del Lupo Cattivo. Il film verrà rilasciato
nei cinema americani il 25 dicembre 2014.
Continua la carriere per alcuni dei giovani
protagonisti di Harry Potter. Dopo Emma Watson, fra i più richiesti
della saga, sia come attrice che come testimonial, anche Daniel
Redcliffe e Ruper Grint si danno da fare per costruirsi una
carriera indipendente.
Dopo La ragazza del
treno, DreamWorks produrrà l’adattamento
cinematografico del nuovo romanzo di Paula
Hawkins, Into the Water, in
uscita il 2 maggio in Inghilterra e Stati Uniti.
Prima ancora dell’arrivo del libro in libreria, Into
the Water è stato opzionato da Amblin Partners, che
lo distribuirà appunto con l’etichetta DreamWorks.
La storia è ambientata in una piccola città: i corpi senza vita
di una madre single e di una ragazza adolescente vengono
ritrovati nel fiume a poche settimane l’uno dall’altro.
Protagonista è una ragazza di 15 anni che si ritrova così sola ad
affrontare la vita e a prendersi cura della sorella della madre, a
lei estranea.
Paula Hawkins punta ancora sulla
centralità dei personaggi femminili e sugli inganni della memoria
per bissare il successo de La ragazza del
treno, 18 milioni di copie vendute nel mondo e 173, 2
milioni di dollari incassati dall’adattamento con Emily Blunt e Rebecca
Ferguson.
Torna il produttore de La ragazza del
trenoMarc Platt, tra l’altro
produttore di La La Land, affiancato
da Jared LeBoff. Paula Hawkins sarà
produttrice esecutiva.
Guarda il Trailer Ufficiale
Italiano del film Into The Storm, il
film con protagonisti
Richard Armitage, Sarah Wayne Callies, Matt
Walsh, Alycia Debnam-Carey, Arlen
Escarpeta, Nathan
Kress, Jon Reep, Jeremy Sumpter. [nggallery
id=690]
Da New Line Cinema
e in associazione con Village Roadshow Pictures, arriva il film
sensazionale sui tornado “Into the Storm.” Steven Quale
(“Final Destination 5”) é il regista del film prodotto da
Todd Garner (“Il Signore dello Zoo,” “Innocenti Bugie”).
Nel corso di una
sola giornata, la cittadina di Silverton viene colpita e
devastata da una serie di tornado senza precedenti.
Tutta la città è alla mercé di cicloni inaspettati e
mortali ma i meteorologi che studiano i cicloni prevedono che
il peggiore di tutti deve ancora arrivare. Molti cercano
rifugio mentre altri corrono verso il vortice mettendosi alla prova
per vedere fino a che punto un vero cacciatore di tornado si può
spingere per ottenere lo scatto fotografico che si
presenta una volta sola nella vita.
Raccontato attraverso gli occhi e
gli obiettivi dei cacciatori di tornado, dilettanti a caccia di
emozioni e cittadini coraggiosi, Into
the Storm ti lancerà subito nell’occhio del ciclone
per vivere l’esperienza di Madre Natura nella versione più estrema.
Quale è il regista del film tratto dalla sceneggiatura scritta da
John Swetnam. I produttori esecutivi sono Richard Brener,
Walter Hamada, Dave Neustadter, Mark McNair, Jeremy Stein
e Bruce Berman. I protagonisti del film sono
Richard Armitage (“Lo Hobbit: Un Viaggio
Inaspettato” “Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug”), Sarah Wayne Callies (la serie televisiva “The
Walking Dead”), Matt Walsh (“Ted”), Alycia
Debnam-Carey (“Where the Devil Hides”), Arlen
Escarpeta (“Final Destination 5”), Nathan
Kress (la serie televisiva “iCarly”), Jon
Reep (“Harold & Kumar Due Amici in Fuga”) e Jeremy
Sumpter (“Soul Surfer,” la serie televisiva “Friday Night
Lights”).
La troupe creativa dietro le quinte
di Quale è formata da alcuni membri del gruppo che hanno lavorato a
“Final Destination 5”, compreso il direttore della fotografia Brian
Pearson, lo scenografo David Sandefur, Eric Sears al montaggio, il
compositore Brian Tyler e la costumista Kimberly Adams (assistente
costumista della serie di film “Le Cronache di Narnia”). La New
Line Cinema production, in associazione con la Village Roadshow
Pictures, presenta una produzione Broken Road, Into the
Storm.
Guarda il Teaser Trailer italiano
del film Into
the Storm di Steven Quale
con protagonisti Richard Armitage, Sarah Wayne
Callies, Matt Walsh e Arlen
Escarpeta.
Da New Line Cinema e in
associazione con Village Roadshow Pictures, arriva il film
sensazionale sui tornado Into
the Storm. Steven Quale (“Final Destination 5”) é il
regista del film prodotto da Todd Garner (“Il
Signore dello Zoo,” “Innocenti Bugie”). Nel corso di una sola
giornata, la cittadina di Silverton viene colpita e devastata da
una serie di tornado senza precedenti. Tutta la città è alla mercé
di cicloni inaspettati e mortali ma i meteorologi che studiano i
cicloni prevedono che il peggiore di tutti deve ancora arrivare.
Molti cercano rifugio mentre altri corrono verso il vortice
mettendosi alla prova per vedere fino a che punto un vero
cacciatore di tornado si può spingere per ottenere lo scatto
fotografico che si presenta una volta sola nella vita.
Raccontato attraverso gli occhi e
gli obiettivi dei cacciatori di tornado, dilettanti a caccia di
emozioni e cittadini coraggiosi, Into
the Storm ti lancerà subito nell’occhio del ciclone
per vivere l’esperienza di Madre Natura nella versione più estrema.
Quale è il regista del film tratto dalla sceneggiatura scritta da
John Swetnam. I produttori esecutivi sono Richard Brener,
Walter Hamada, Dave Neustadter, Mark McNair, Jeremy Stein
e Bruce Berman. I protagonisti del film sono
Richard Armitage (“Lo Hobbit: Un Viaggio
Inaspettato” “Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug”), Sarah Wayne Callies (la serie televisiva “The
Walking Dead”), Matt Walsh (“Ted”), Alycia
Debnam-Carey (“Where the Devil Hides”), Arlen
Escarpeta (“Final Destination 5”), Nathan
Kress (la serie televisiva “iCarly”), Jon
Reep (“Harold & Kumar Due Amici in Fuga”) e Jeremy
Sumpter (“Soul Surfer,” la serie televisiva “Friday Night
Lights”).
La troupe creativa dietro le quinte
di Quale è formata da alcuni membri del gruppo che hanno lavorato a
“Final Destination 5”, compreso il direttore della fotografia Brian
Pearson, lo scenografo David Sandefur, Eric Sears al montaggio, il
compositore Brian Tyler e la costumista Kimberly Adams (assistente
costumista della serie di film “Le Cronache di Narnia”). La New
Line Cinema production, in associazione con la Village Roadshow
Pictures, presenta una produzione Broken Road, Into the
Storm.
In mattinata sono state rese
pubbliche le prime immagini di Into
TheStorm, disaster movie dalle
atmosfere thriller diretto da Steven
Quayle (Final Destination
5).
Into
The Stormci condurrà a
Silverton, cittadina dell’Oklahoma che si farà scenario di una
serie di tempeste inarrestabili che metteranno a dura prova
l’istinto di sopravvivenza della cittadinanza. Su questo sfondo si
muoveranno i protagonisti Sarah
Wayne Callies (una
metereologa) e Matt Walsh (un cacciatore
di tornado), ostinati a raggiungere il cuore del tornado. Queste le
prime immagini della pellicola:
Intervenuto sulle
pagine di USA Today, inoltre, il
regista Steve Quayle ha così commentato
l’idea alla base del film: “Negli ultimi cinque anni queste
attività (metereologiche) sono state folli. Ed il film ci mostra il
potere della natura. Coi film possiamo fare giustizia mostrando
quanto belli, letali e spettacolari i tornado possano essere. Il
mio obiettivo è di renderlo il più realistico possibile. Stiamo
facendo un ottimo lavoro.”
Il cast di Into
The Stormè composto
da: Sarah Wayne Callies, Matt
Walsh, Arlen
Escarpeta, Jeremy
Sumpter, Nathan
Kress, Kyle Davis e Jon
Reep. In attesa del primo trailer ufficiale, vi
ricordiamo, inoltre, che il film debutterà nelle sale italiane il
prossimo 11 settembre.
Ecco la prima clip italiana di
Into The Storm, nei cinema italiani a
partire dal prossimo 27 agosto. Nel cast del film Richard
Armitage, Sarah Wayne Callies, Matt Walsh, Alycia
Debnam-Carey, Arlen Escarpeta,Nathan
Kress, Jon Reep, Jeremy Sumpter.
Da New Line Cinema
e in associazione con Village Roadshow Pictures, arriva il film
sensazionale sui tornado “Into the Storm.” Steven Quale
(“Final Destination 5”) é il regista del film prodotto da
Todd Garner (“Il Signore dello Zoo,” “Innocenti Bugie”).
Nel corso di una
sola giornata, la cittadina di Silverton viene colpita e
devastata da una serie di tornado senza precedenti.
Tutta la città è alla mercé di cicloni inaspettati e
mortali ma i meteorologi che studiano i cicloni prevedono che
il peggiore di tutti deve ancora arrivare. Molti cercano
rifugio mentre altri corrono verso il vortice mettendosi alla prova
per vedere fino a che punto un vero cacciatore di tornado si può
spingere per ottenere lo scatto fotografico che si
presenta una volta sola nella vita.
Raccontato attraverso gli occhi e
gli obiettivi dei cacciatori di tornado, dilettanti a caccia di
emozioni e cittadini coraggiosi, Into
the Storm ti lancerà subito nell’occhio del ciclone
per vivere l’esperienza di Madre Natura nella versione più estrema.
Quale è il regista del film tratto dalla sceneggiatura scritta da
John Swetnam. I produttori esecutivi sono Richard Brener,
Walter Hamada, Dave Neustadter, Mark McNair, Jeremy Stein
e Bruce Berman. I protagonisti del film sono
Richard Armitage (“Lo Hobbit: Un Viaggio
Inaspettato” “Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug”), Sarah Wayne Callies (la serie televisiva “The
Walking Dead”), Matt Walsh (“Ted”), Alycia
Debnam-Carey (“Where the Devil Hides”), Arlen
Escarpeta (“Final Destination 5”), Nathan
Kress (la serie televisiva “iCarly”), Jon
Reep (“Harold & Kumar Due Amici in Fuga”) e Jeremy
Sumpter (“Soul Surfer,” la serie televisiva “Friday Night
Lights”).
La troupe creativa dietro le quinte
di Quale è formata da alcuni membri del gruppo che hanno lavorato a
“Final Destination 5”, compreso il direttore della fotografia Brian
Pearson, lo scenografo David Sandefur, Eric Sears al montaggio, il
compositore Brian Tyler e la costumista Kimberly Adams (assistente
costumista della serie di film “Le Cronache di Narnia”). La New
Line Cinema production, in associazione con la Village Roadshow
Pictures, presenta una produzione Broken Road, Into the
Storm.
Se c’è un fenomeno atmosferico che
il cinema ha più volte raccontato con successo, questo è senza
dubbio quello del tornado. Per la loro forza evocativa e le forme
assunte, le trombe d’aria vantano un carisma che suscita tanto
meraviglia quanto terrore. Titoli come La tempesta perfetta, Hurricane
– Allerta uragano e Twister (di cui è ora al cinema l’omonimo
sequel) sono solo alcuni dei più celebri film con protagonista
tale fenomeno naturale. A questi si può aggiungere anche il film
del 2014 Into the Storm.
Si tratta di un film catastrofico
girato in stile falso documentario e diretto da Steven Quale. Nel
realizzare un vero e proprio omaggio a Twister, Quale ha
deciso di dedicare questo film ai cosiddetti storm chaser,
ovvero i cacciatori di tempeste, che si lanciano all’inseguimento
di tali fenomeni per riprenderli e ottenere immagini in prima fila
della loro inaudita forza. Un’attività quantomai pericolosa, che
viene qui narrata attraverso i molteplici punti di vista che la
caratterizzano.
Per chi è alla ricerca di un film
catastrofico di buon livello, che presenti però anche
interpretazioni di livello, una storia drammatica e numerosi colpi
di scena, questo è decisamente un titolo da non perdere. In questo
articolo, approfondiamo dunque alcune delle principali curiosità
relative a Into the Storm. Proseguendo qui nella
lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli
relativi alla trama, al cast di
attori e alla spiegazione del finale. Infine, si
elencheranno anche le principali piattaforme
streaming contenenti il film nel proprio catalogo.
Nel corso di una sola giornata, la
cittadina di Silverton viene colpita e devastata da una serie di
tornado senza precedenti. Tutta la città è alla mercé di cicloni
inaspettati e mortali ma i meteorologi che li studiano prevedono
che il peggiore di tutti deve ancora arrivare. Molti cercano
rifugio mentre altri corrono verso il vortice mettendosi alla prova
per vedere fino a che punto un vero cacciatore di tornado si può
spingere per ottenere lo scatto fotografico che si presenta una
volta sola nella vita.
Nel cast del film ritroviamo
l’attore Richard Armitage, celebre per aver
interpretato Thorin Scudodiquercia nella trilogia de Lo Hobbit, nel ruolo di Gary Fuller, il vicepreside
della Silverton High School. Accanto a lui si ritrovano poi
Matt Walsh nel ruolo di Pete, il veterano
cacciatore di tempeste e il leader della sua squadra, e
Sarah Wayne Callies in quello di Allison
Stone, meteorologa del team di Pete. Completano il cast
Nathan Kress e Max
Deacon nel ruolo di Trey e Donnie Fuller, figli di
Gary.
Seppur non sia il racconto diretto
di una precisa vicenda di tornado, per Into the
Storm gli autori hanno ovviamente tratto ispirazione da
alcuni eventi di questo tipo verificatisi negli Stati Uniti. In
particolare, parte del film si basa sul tornado che ha colpito la
cittadina di Joplin, in Missouri,
il 22 maggio 2011. Si è trattato di parte di un
più ampio focolaio di tornado di fine maggio, da cui questo tornado
EF5 si è formato appena a ovest di Joplin e si è intensificato
molto rapidamente, raggiungendo una larghezza massima di quasi un
miglio (1,6 km) durante il suo percorso attraverso la parte
meridionale della città.
Il tornado ha devastato un’ampia
porzione della città di Joplin, danneggiando quasi 8.000 edifici e
distruggendone oltre 4.000. I danni ammontarono a un totale di 2,8
miliardi di dollari, rendendo il tornado di Joplin il più costoso
nella storia degli Stati Uniti. Complessivamente, inoltre, il
tornado ha ucciso 158 persone (con altri otto decessi indiretti) e
ne ha ferite altre 1.150. Si è così affermato come uno dei più
letali della storia degli Stati Uniti. In seguito, sono stati
effettuati lavori di rifacimento e in generale molta
dell’attenzione pubblica si è rivolta verso Joplin con scopi di
supporto e aiuto.
Il trailer di Into the
Storm e dove vedere il film in streaming e in TV
È possibile fruire di Into
the Storm grazie alla sua presenza su alcune delle più
popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è
infatti disponibile nei cataloghi di Apple
TV, Now e Prime Video. Per vederlo, una volta
scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo
film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di
guardarlo in totale comodità e ad un’ottima qualità video. Il film
è inoltre presente nel palinsesto televisivo di venerdì 19
luglio alle ore 21:20 sul canale
Italia 1.
Ci sono pochi cose più “esaltanti”
in natura che trovarsi davanti all’imbuto di un enorme tornado.
Classici film catastrofici come Twister e il suo remake Twisters
hanno dato agli spettatori un assaggio di questa emozionante
esperienza dalla sicurezza di casa propria. Il thriller del 2014
Into
the Storm – diretto da Steven Quale,
regista anche di Final
Destination 5 -porta il genere a un altro livello,
utilizzando un approccio di found footage per far sentire gli
spettatori nel bel mezzo dell’azione.
Il film si svolge nella sonnolenta
cittadina di Silverton, Oklahoma, dove gli studenti del liceo
locale si stanno preparando per il diploma filmando dei video-diari
da mettere in una capsula del tempo che verrà aperta tra 25 anni. A
loro insaputa, non avrebbero potuto scegliere un giorno peggiore
per i festeggiamenti. Un’imponente tempesta si abbatte sulla città
durante la cerimonia, gettando nel caos l’evento e gettando nel
panico la classe dei diplomandi che corre a mettersi al riparo.
Con i tornado arriva anche una
squadra di cacciatori di tempeste. Guidati dal determinato e
ambizioso Pete (Matt Walsh) e
dalla misurata meteorologa Allison
(Sarah
Wayne Callies di The Walking Dead), i
professionisti si trovano in difficoltà nel tentativo di realizzare
un filmato unico nella vita e di salvare i liceali locali, il tutto
affrontando un sistema temporalesco di proporzioni storiche.
Nel caos iniziale causato dal
tornado, il team di Pete e Allison finisce per unire le forze con
il vicepreside della Silverton High School, Gary
(Richard
Armitage), e uno dei suoi figli, Trey
(Nathan Kress). Il figlio maggiore di Gary,
Donnie (Max Deacon), si trovava
in una cartiera alla periferia della città con un amico quando è
scoppiata la tempesta, e Gary teme che possano essere in
pericolo.
Mentre tutti salgono sul veicolo di
Pete per inseguire la tempesta, un rover simile a un carro armato
chiamato Titus, Jacob (Jeremy
Sumpter), uno dei cameraman del gruppo, esprime delle
riserve sul pericolo crescente della loro missione. Il collega
cameraman Daryl (Arlen Escarpeta)
lo incoraggia però a pensare ai soldi che guadagnerà una volta
terminato l’incarico. Sfortunatamente per Jacob, non riuscirà mai a
raccogliere i frutti di quel lavoro.
Quando un altro gruppo di nubi a
imbuto scende dal cielo mentre il convoglio è in viaggio verso la
cartiera, Jacob decide infatti di alzare la posta in gioco e si
ferma per cercare di filmare un tornado infuocato. La tempesta lo
travolge e lo trascina nel suo imbuto mortale, mentre il resto
della sua squadra assiste con orrore. Allison rimprovera Peter dopo
la morte di Jacob, poiché ritiene che la sua dedizione nel voler
ottenere le riprese sia una grottesca dimostrazione di avidità.
Vedere Jacob morire è senza dubbio
ancora più intenso per lei, poiché questo incarico è la prima volta
che si allontana dalla sua giovane figlia e ora che si trova in una
situazione estremamente pericolosa, il senso di colpa e la paura
stanno diventando palpabili. Si scambiano parole tese, ma alla fine
la squadra si sposta alla cartiera dove trovano Donnie e il suo
amico intrappolati e in pericolo, ma ancora vivi. Tuttavia, il
calvario di tutti è lungi dall’essere finito.
Dopo aver salvato Donnie, il gruppo
viene a sapere che nelle vicinanze si è formato un gigantesco
tornado. Le sirene di allarme tornado sono state messe fuori uso in
tutta la città, il che significa che chi si nasconde ancora nella
scuola superiore non sa cosa lo aspetta. Ancora peggio è il fatto
che la forza dell’enorme tempesta è sufficiente a distruggere il
rifugio della scuola, il che significa che tutti quelli che si
trovano lì sono in pericolo di morte.
Il gruppo riesce a tornare alla
scuola superiore e a convincere chi si è rifugiato lì ad evacuare.
Ma quando i detriti bloccano le strade che portano fuori città,
tutti sono costretti a cercare rifugio in un tubo di drenaggio
lungo la strada. Purtroppo, si rivela un nascondiglio imperfetto.
La griglia sul tubo viene strappata via dalla forza del vento, che
minaccia di risucchiare tutti verso la morte. Questo fino a quando
Pete non si fa avanti per compiere il sacrificio estremo.
Pete consegna i dischi rigidi della
sua videocamera a Gary e dice: “Queste riprese e questi dati
potranno salvare delle vite un giorno”. Poi esce dal tubo e
guida il Titus davanti alla griglia danneggiata, creando un
ostacolo sufficiente a impedire che chi si trova all’interno venga
ucciso. È sia un atto di estrema coraggio che una rivelazione: la
determinazione di Pete a filmare i tornado ha meno a che fare con
le sue ambizioni di regista che con il suo desiderio di aiutare le
persone.
All’inizio sembra che il Titus possa
sopravvivere alla gigantesca tempesta. Alla fine, però, il veicolo
non può competere con la potenza del tornado. Il Titus viene
risucchiato in aria, offrendo a Pete una vista spettacolare
dell’interno del vortice e del cielo limpido sopra di lui, mentre
viene lanciato in alto nella stratosfera prima di precipitare di
nuovo sulla terra.
L’atto eroico di Pete finisce quindi
per salvare la maggior parte delle persone nascoste nel tunnel. Una
volta passata la tempesta, il film si conclude con alcune
interviste in stile documentario ai sopravvissuti. Con la figlia in
grembo, Allison dice alle telecamere che, nonostante i suoi
conflitti con Pete, ora sa che lui ha affrontato il loro incarico
con buone intenzioni. Non era l’avidità a guidarlo, ma piuttosto il
desiderio di contribuire a una maggiore comprensione scientifica
dei tornado, al fine di renderli più sopravvivibili. “So perché
ha sacrificato la sua vita”, dice. “Voleva fare la
differenza”.
Gli studenti della Silverton High
School hanno a loro volta le loro lezioni da condividere. Durante
l’intervista, uno studente parla dell’ironia del fatto che la loro
odissea sia iniziata con la creazione di video per la capsula del
tempo. Dice: “Venticinque anni? Non importa, sapete? Basta
vivere un giorno alla volta. Ogni giorno va bene. Perché sono vivo.
Tutto qui. Nient’altro conta”. Il tema del godersi i giorni
che si hanno a disposizione è centrale nel film. I tornado arrivano
durante la cerimonia di diploma delle scuole superiori, un momento
in cui ai giovani viene chiesto di iniziare a pensare a come sarà
il resto della loro vita.
Ma, come dimostra la distruzione
causata dalla tempesta, guardare al futuro può portare solo a
risultati limitati. La natura ha il potere di annientare tutti quei
piani. Uno dei messaggi chiave per diversi personaggi è quello di
concentrarsi maggiormente sul godersi ogni giorno che viene,
piuttosto che preoccuparsi di quelli che non sono garantiti.
Sebbene le sequenze catastrofiche siano al centro del film, il
finale di Into the Storm conclude l’azione con un
momento di riflessione commovente.
Arrivano tre foto ufficiali del
film Into
the Storm, il film con
protagonisti Richard
Armitage, Sarah Wayne Callies, Matt Walsh, Alycia
Debnam-Carey, Arlen Escarpeta, Nathan Kress, Jon Reep, Jeremy
Sumpter. [nggallery id=690]
Da New Line Cinema
e in associazione con Village Roadshow Pictures, arriva il film
sensazionale sui tornado “Into the Storm.” Steven Quale
(“Final Destination 5”) é il regista del film prodotto da
Todd Garner (“Il Signore dello Zoo,” “Innocenti Bugie”). Nel corso
di una sola giornata, la cittadina di Silverton viene colpita
e devastata da una serie di tornado senza precedenti.
Tutta la città è alla mercé di cicloni inaspettati e
mortali ma i meteorologi che studiano i cicloni prevedono che
il peggiore di tutti deve ancora arrivare. Molti cercano
rifugio mentre altri corrono verso il vortice mettendosi alla prova
per vedere fino a che punto un vero cacciatore di tornado si può
spingere per ottenere lo scatto fotografico che si
presenta una volta sola nella vita.
Raccontato
attraverso gli occhi e gli obiettivi dei cacciatori di tornado,
dilettanti a caccia di emozioni e cittadini coraggiosi, Into
the Storm ti lancerà subito nell’occhio del ciclone
per vivere l’esperienza di Madre Natura nella versione più estrema.
Quale è il regista del film tratto dalla sceneggiatura scritta da
John Swetnam. I produttori esecutivi sono Richard Brener,
Walter Hamada, Dave Neustadter, Mark McNair, Jeremy Stein
e Bruce Berman. I protagonisti del film sono
Richard Armitage (“Lo Hobbit: Un Viaggio
Inaspettato” “Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug”), Sarah Wayne Callies (la serie televisiva “The
Walking Dead”), Matt Walsh (“Ted”), Alycia
Debnam-Carey (“Where the Devil Hides”), Arlen
Escarpeta (“Final Destination 5”), Nathan
Kress (la serie televisiva “iCarly”), Jon
Reep (“Harold & Kumar Due Amici in Fuga”) e Jeremy
Sumpter (“Soul Surfer,” la serie televisiva “Friday Night
Lights”).
La troupe creativa
dietro le quinte di Quale è formata da alcuni membri del gruppo che
hanno lavorato a “Final Destination 5”, compreso il direttore della
fotografia Brian Pearson, lo scenografo David Sandefur, Eric
Sears al montaggio, il compositore Brian Tyler e la
costumista Kimberly Adams (assistente costumista della serie
di film “Le Cronache di Narnia”). La New Line Cinema
production, in associazione con la Village Roadshow Pictures,
presenta una produzione Broken Road, Into the
Storm.
Guarda la nuova clip del film Into the
Storm, il nuovo fillm diretto da Steven
Quale con Richard Armitage, Sarah Wayne Callies,
Matt Walsh, Alycia Debnam-Carey, Arlen Escarpeta, Nathan Kress, Jon
Reep, Jeremy Sumpter.
Da New Line Cinema e in
associazione con Village Roadshow Pictures, arriva il film
sensazionale sui tornado “Into the Storm.” Steven Quale (“Final
Destination 5”) é il regista del film prodotto da Todd Garner (“Il
Signore dello Zoo,” “Innocenti Bugie”).
Sinossi: Nel corso di una sola
giornata, la cittadina di Silverton viene colpita e
devastata da una serie di tornado senza precedenti. Tutta la
città è alla mercé di cicloni inaspettati e mortali ma i
meteorologi che studiano i cicloni prevedono che il peggiore di
tutti deve ancora arrivare. Molti cercano rifugio mentre altri
corrono verso il vortice mettendosi alla prova per vedere fino
a che punto un vero cacciatore di tornado si può spingere per
ottenere lo scatto fotografico che si presenta una volta sola
nella vita.
Raccontato attraverso gli occhi e
gli obiettivi dei cacciatori di tornado, dilettanti a caccia di
emozioni e cittadini coraggiosi, Into
the Storm ti lancerà subito nell’occhio del ciclone
per vivere l’esperienza di Madre Natura nella versione più estrema.
Quale è il regista del film tratto dalla sceneggiatura scritta da
John Swetnam. I produttori esecutivi sono Richard Brener,
Walter Hamada, Dave Neustadter, Mark McNair, Jeremy Stein
e Bruce Berman. I protagonisti del film sono
Richard Armitage (“Lo Hobbit: Un Viaggio
Inaspettato” “Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug”), Sarah Wayne Callies (la serie televisiva “The
Walking Dead”), Matt Walsh (“Ted”), Alycia
Debnam-Carey (“Where the Devil Hides”), Arlen
Escarpeta (“Final Destination 5”), Nathan
Kress (la serie televisiva “iCarly”), Jon
Reep (“Harold & Kumar Due Amici in Fuga”) e Jeremy
Sumpter (“Soul Surfer,” la serie televisiva “Friday Night
Lights”).
La troupe creativa dietro le quinte
di Quale è formata da alcuni membri del gruppo che hanno lavorato a
“Final Destination 5”, compreso il direttore della fotografia Brian
Pearson, lo scenografo David Sandefur, Eric Sears al montaggio, il
compositore Brian Tyler e la costumista Kimberly Adams (assistente
costumista della serie di film “Le Cronache di Narnia”). La New
Line Cinema production, in associazione con la Village Roadshow
Pictures, presenta una produzione Broken Road, Into the
Storm.
Into The
Stormci condurrà a Silverton,
cittadina dell’Oklahoma che si farà scenario di una serie di
tempeste inarrestabili che metteranno a dura prova l’istinto di
sopravvivenza della cittadinanza. Su questo sfondo si muoveranno i
protagonisti Sarah Wayne Callies (una
metereologa) e Matt Walsh (un cacciatore
di tornado), ostinati a raggiungere il cuore del tornado.
Il regista Steve
Quayle ha così commentato l’idea alla base del film:
“Negli ultimi cinque anni queste attività (metereologiche) sono
state folli. Ed il film ci mostra il potere della natura. Coi film
possiamo fare giustizia mostrando quanto belli, letali e
spettacolari i tornado possano essere. Il mio obiettivo è di
renderlo il più realistico possibile. Stiamo facendo un ottimo
lavoro.”
Il cast di Into The
Stormè composto da:
Richard Armitage, Sarah Wayne Callies, Matt Walsh, Alycia
Debnam-Carey, Arlen Escarpeta, Max Deacon, Nathan Kress, Jeremy
Sumpter, Kyle Davis, Jon Reep e Scott
Lawrence. Il film debutterà nelle sale italiane il
prossimo 11 settembre.
Prima clip che mostra mostra
l’arrivo del tornado del disaster movie Into The
Storm, il film di Steven
Quale (Final Destination 5)
con protagonista
Richard Armitage.
Da New Line Cinema
e in associazione con Village Roadshow Pictures, arriva il
film sensazionale sui tornado “Into the Storm.” Steven Quale
(“Final Destination 5”) é il regista del film prodotto da
Todd Garner (“Il Signore dello Zoo,” “Innocenti Bugie”).
Nel corso di una
sola giornata, la cittadina di Silverton viene colpita e
devastata da una serie di tornado senza precedenti.
Tutta la città è alla mercé di cicloni inaspettati e
mortali ma i meteorologi che studiano i cicloni prevedono che
il peggiore di tutti deve ancora arrivare. Molti cercano
rifugio mentre altri corrono verso il vortice mettendosi alla prova
per vedere fino a che punto un vero cacciatore di tornado si può
spingere per ottenere lo scatto fotografico che si
presenta una volta sola nella vita.
Raccontato attraverso gli occhi e
gli obiettivi dei cacciatori di tornado, dilettanti a caccia di
emozioni e cittadini coraggiosi, Into
the Storm ti lancerà subito nell’occhio del ciclone
per vivere l’esperienza di Madre Natura nella versione più estrema.
Quale è il regista del film tratto dalla sceneggiatura scritta da
John Swetnam. I produttori esecutivi sono Richard Brener,
Walter Hamada, Dave Neustadter, Mark McNair, Jeremy Stein
e Bruce Berman. I protagonisti del film sono
Richard Armitage (“Lo Hobbit: Un Viaggio
Inaspettato” “Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug”), Sarah Wayne Callies (la serie televisiva “The
Walking Dead”), Matt Walsh (“Ted”), Alycia
Debnam-Carey (“Where the Devil Hides”), Arlen
Escarpeta (“Final Destination 5”), Nathan
Kress (la serie televisiva “iCarly”), Jon
Reep (“Harold & Kumar Due Amici in Fuga”) e Jeremy
Sumpter (“Soul Surfer,” la serie televisiva “Friday Night
Lights”).
La troupe creativa dietro le quinte
di Quale è formata da alcuni membri del gruppo che hanno lavorato a
“Final Destination 5”, compreso il direttore della fotografia Brian
Pearson, lo scenografo David Sandefur, Eric Sears al montaggio, il
compositore Brian Tyler e la costumista Kimberly Adams (assistente
costumista della serie di film “Le Cronache di Narnia”). La New
Line Cinema production, in associazione con la Village Roadshow
Pictures, presenta una produzione Broken Road, Into the
Storm.
Esce oggi al cinema
Into the Storm, il nuovo fillm diretto da
Steven Quale con
Richard Armitage, Sarah Wayne Callies, Matt Walsh, Alycia
Debnam-Carey, Arlen Escarpeta, Nathan Kress, Jon Reep, Jeremy
Sumpter.
Di seguito una nuova clip inedita
del film:
Da New Line Cinema e in
associazione con Village Roadshow Pictures, arriva il film
sensazionale sui tornado “Into the Storm.” Steven Quale (“Final
Destination 5”) é il regista del film prodotto da Todd Garner (“Il
Signore dello Zoo,” “Innocenti Bugie”).
Into The Storm: la trama
Nel corso di una sola giornata, la
cittadina di Silverton viene colpita e devastata da una serie di
tornado senza precedenti. Tutta la città è alla mercé di cicloni
inaspettati e mortali ma i meteorologi che studiano i cicloni
prevedono che il peggiore di tutti deve ancora arrivare. Molti
cercano rifugio mentre altri corrono verso il vortice mettendosi
alla prova per vedere fino a che punto un vero cacciatore di
tornado si può spingere per ottenere lo scatto fotografico che si
presenta una volta sola nella vita.
Raccontato attraverso gli occhi e
gli obiettivi dei cacciatori di tornado, dilettanti a caccia di
emozioni e cittadini coraggiosi, Into
the Storm ti lancerà subito nell’occhio del ciclone
per vivere l’esperienza di Madre Natura nella versione più estrema.
Quale è il regista del film tratto dalla sceneggiatura scritta da
John Swetnam. I produttori esecutivi sono Richard Brener,
Walter Hamada, Dave Neustadter, Mark McNair, Jeremy Stein
e Bruce Berman.
Into The Storm: il cast
I protagonisti del film sono
Richard Armitage (“Lo Hobbit: Un Viaggio
Inaspettato” “Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug”), Sarah Wayne Callies (la serie televisiva “The
Walking Dead”), Matt Walsh (“Ted”), Alycia
Debnam-Carey (“Where the Devil Hides”), Arlen
Escarpeta (“Final Destination 5”), Nathan
Kress (la serie televisiva “iCarly”), Jon
Reep (“Harold & Kumar Due Amici in Fuga”) e Jeremy
Sumpter (“Soul Surfer,” la serie televisiva “Friday Night
Lights”).
La troupe creativa dietro le quinte
di Quale è formata da alcuni membri del gruppo che hanno lavorato a
“Final Destination 5”, compreso il direttore della fotografia Brian
Pearson, lo scenografo David Sandefur, Eric Sears al montaggio, il
compositore Brian Tyler e la costumista Kimberly Adams (assistente
costumista della serie di film “Le Cronache di Narnia”). La New
Line Cinema production, in associazione con la Village Roadshow
Pictures, presenta una produzione Broken Road, Into the
Storm.
Nuova data di uscite per il film
Into
the Stormdi Steven
Quale con protagonisti Richard
Armitage, Sarah Wayne Callies, Matt Walsh, Alycia
Debnam-Carey, Arlen Escarpeta, Nathan
Kress, Jon Reep, Jeremy Sumpter.
Da New Line Cinema
e in associazione con Village Roadshow Pictures, arriva il
film sensazionale sui tornado “Into the Storm.” Steven
Quale (“Final Destination 5”) é il regista del film prodotto
da Todd Garner (“Il Signore dello Zoo,” “Innocenti Bugie”).
Sinossi: Nel corso di una sola giornata, la
cittadina di Silverton viene colpita e devastata da una serie di
tornado senza precedenti. Tutta la città è alla mercé di
cicloni inaspettati e mortali ma i meteorologi che studiano i
cicloni prevedono che il peggiore di tutti deve ancora arrivare.
Molti cercano rifugio mentre altri corrono verso il vortice
mettendosi alla prova per vedere fino a che punto un vero
cacciatore di tornado si può spingere per ottenere lo scatto
fotografico che si presenta una volta sola nella vita.
Raccontato attraverso gli occhi e
gli obiettivi dei cacciatori di tornado, dilettanti a caccia di
emozioni e cittadini coraggiosi, Into
the Storm ti lancerà subito nell’occhio del ciclone
per vivere l’esperienza di Madre Natura nella versione più estrema.
Quale è il regista del film tratto dalla sceneggiatura scritta da
John Swetnam. I produttori esecutivi sono Richard Brener,
Walter Hamada, Dave Neustadter, Mark McNair, Jeremy Stein
e Bruce Berman. I protagonisti del film sono
Richard Armitage (“Lo Hobbit: Un Viaggio
Inaspettato” “Lo Hobbit: La Desolazione di Smaug”), Sarah Wayne Callies (la serie televisiva “The
Walking Dead”), Matt Walsh (“Ted”), Alycia
Debnam-Carey (“Where the Devil Hides”), Arlen
Escarpeta (“Final Destination 5”), Nathan
Kress (la serie televisiva “iCarly”), Jon
Reep (“Harold & Kumar Due Amici in Fuga”) e Jeremy
Sumpter (“Soul Surfer,” la serie televisiva “Friday Night
Lights”).
La troupe creativa dietro le quinte
di Quale è formata da alcuni membri del gruppo che hanno lavorato a
“Final Destination 5”, compreso il direttore della fotografia Brian
Pearson, lo scenografo David Sandefur, Eric Sears al montaggio, il
compositore Brian Tyler e la costumista Kimberly Adams (assistente
costumista della serie di film “Le Cronache di Narnia”). La New
Line Cinema production, in associazione con la Village Roadshow
Pictures, presenta una produzione Broken Road, Into the
Storm.
Guarda le foto promozionali
di Into the Badlands 1×02, l’atteso
secondo episodio della nuova serie televisiva. L’episodio si
intitolerà “Fist Like a Bullet”:
[nggallery id=2202]
Into the Badlands è una serie
televisiva statunitense che andrà in onda sulla AMC nell’autunno
del 2015.[
In Into Paradiso
Alfonso (Gianfelice Imparato) è un ricercatore
scientifico napoletano recentemente licenziato che, superata la
cinquantina, deve reinventarsi una vita e trovare un nuovo lavoro.
Un suo amico gli consiglia di chiedere aiuto ad un vecchio
conoscente, ora noto politico, Vincenzo (Peppe
Servillo) e farsi raccomandare. Gayan (Saman
Anthony) è un ex campione di cricket dello Sri Lanka, che
pensa di trovare una vita migliore in Italia, rispetto ad un futuro
come modesto cronista sportivo in patria. Ad alimentare questa
illusione è stato il cugino, che ha raccontato diverse bugie sul
suo stile di vita nel nostro paese.
Gayan si ritrova così a dover
vivere in un lavatoio sul tetto di un palazzo del quartiere Cavone
a Napoli, in cui realmente vivono molti cingalesi, e a dover fare
da badante ad un’anziana signora altoborghese appassionata di
telenovele sudamericane. Vincenzo, candidato alle prossime
elezioni, viene convocato e costretto da un capo locale della
camorra a far consegnare un “pezzo” ad alcuni suoi scagnozzi, il
politico non vede persona migliore del disperato Alfonso per
svolgere questa missione, che viene illuso di stare portando un
regalo ad un fantomatico rettore di università. La consegna va male
oltre ogni aspettativa e la storia si complica. Alfonso trova
rifiugio nel palazzo dei cingalesi e nel casotto di Gayan, Vincenzo
va alla sua ricerca, con la missione di metterlo fuori gioco,
obbligato dalle minacce del camorrista.
Into Paradiso, il film
Il resto della storia quindi
si sviluppa attorno al terrazzo dal quale Alfonso non può scendere,
la sedia a cui viene legato Vincenzo per evitare di commettere
sciocchezze e il paese in cui Gayan è costretto a restare contro la
sua volontà. Il film di Paola Randi, che esce il
10 febbraio in sole 30 copie, è frutto di un’impressione: durante
una passeggiata per Napoli, la regista ha visto un gruppo di
ragazzi cingalesi giocare a cricket con accanto un gruppetto di
ragazzini italiani che giocavano a calcio. Da qui l’idea di
raccontare una storia di convivenza ma anche di costrizione, come
precisa durante la conferenza stampa Peppe
Servillo, voce degli Avion Travel
prestata al cinema, che ha un ruolo anche nella colonna sonora,
visto che le musiche sono realizzate da un altro componente del
gruppo napoletano: Fausto Mesolella.
Più che di coabitazione,
Into Paradiso narra infatti lo estraniamento e la
reazione al cambiamento dei personaggi principali. Alfonso si deve
rimettere in gioco ad un’età in cui normalmente si dovrebbero avere
delle certezze, di colpo perde il lavoro e, a causa di
Vincenzo, si trova in una situazione che non gli appartiene,
rinchiuso in un luogo che è in Napoli, ma in cui i napoletani sono
gli estranei che lo vogliono morto, mentre i normalmente
“stranieri”, i cingalesi, sono coloro che lo aiutano. Vincenzo,
d’altronde si trova costretto in una complicazione che non aveva
pianificato. E’ l’unico effettivamente in prigionia, visto come
viene legato alla sedia e reso inoffensivo dai tranquillanti che
Alfonso gli somminstra.
Gayan è invece emigrato in un paese
che non ha niente in più da offrirgli rispetto a quello di origine,
che anzi gli prometteva un lavoro adatto alle sue competenze. Il
suo problema è pratico: deve trovare i soldi per comprare il
biglietto di ritorno in Sri Lanka. Intorno a tutto ciò c’è Napoli,
che non è però protagonista ingombrante di Into
Paradiso, come spesso accade. Il tutto si racchiude nei
pochi metri quadri del casotto e nella stanza della signora bene
dove lavora Gayan. I camorristi, il motore della storia, sono
tratteggiati in maniera quasi comica, ognuno perfettamente aderente
allo stereotipo del mariuolo un po’ guascone. A differenza di ciò
che avviene in molte altre storie di questo tipo in cui i due
personaggi costretti a convivere alla fine perdono di vista il
proprio obiettivo iniziale in nome della nuova amicizia, i due
personaggi principali sono molto razionali nel perseguire la loro
missione di tirarsi fuori dai guai.
La logica di Into
Paradiso è permeata però da momenti realmente onirici: la
regista ammette infatti una certa fascinazione per gli effetti
girati nel momento di ripresa o realizzati non in postproduzione.
Fatto che dà vita a due sequenze molto interessanti che non sono un
“corpo estraneo” ma sono perfettamente inserite nella dinamica
della storia. Nella prima, Alfonso ricostruisce il delitto a cui ha
assistito e che lo ha portato in quella situazione: crea un
plastico sul quale viene proiettata, su diversi angoli, la scena a
cui ha assistito e con la quale lui interagisce. La seconda è un
sogno girato a passo uno nel quale Alfonso immagina di sedurre
l’affascinante cugina di Gayan. Queste ed altre sono alcune
soluzioni che rendono il film molto divertente, di certo con alcuni
punti da smussare, ma sicuramente una buona prima prova da regista
per Paola Randi.
Dopo la proiezione di Into
Paradiso, il cast, Peppe Servillo, Gianfelice Imparato e Saman
Anthony, con la regista Paola Randi e il produttore del film
Fabrizio Mosca, hanno incontrato la stampa, le domande più
frequenti vertevano sul tema principale del film, che mette
in contatto persone con esperienze e provenienze diverse, a partire
dalla stessa regista.