Home Blog Pagina 246

Trattative per Ghost Ride 2: forse nel cast Violante Placido e Ciaran Hinds

0

ghostrider

Nuove trattative per il casting di Ghost Rider: Spirit of Vengeance. Pare, infatti che, si uniranno a Nicolas Cage, Ciaran Hinds e Violante Placido.   

 

Trash: trailer ufficiale del film d’animazione italiano

0
Trash: trailer ufficiale del film d’animazione italiano

Notorious Pictures ha diffuso il trailer ufficiale di Trash, l’atteso nuovo film d’animazione diretto da Luca Della Grotta, Francesco Dafano con Rossy De Palma e dal 16 ottobre al cinema.

E se fossero i rifiuti stessi a desiderare una seconda vita? –  Trash ribalta le parti e affronta uno dei temi caldi dell’attualità legati all’ambiente, il riciclo dei rifiuti e come con le nostre azioni concrete possiamo fare la differenza. Nasce così un adventure movie per i più piccoli che unisce divertimento e mission educativa, protagonisti un gruppo rocambolesco di “rifiuti”, oggetti ormai dismessi alla ricerca di un nuovo scopo che dia un senso alla loro vita. Grazie ai temi principali del film, quali l’importanza del riciclo e delle seconde possibilità, Trash riceve il sostegno di Corepla, Comieco Carta-cartone, CoreVe vetro, Cial Alluminio, Ricrea Acciaio, consorzi italiani che ogni giorno si impegnano nella valorizzazione dei materiali di scarto, contribuendo a ridurre il nostro impatto sull’ambiente.  Dal cinema alla realtà, insieme per un mondo più green e sostenibile.

Trash: la trama del film

Scatole, bottiglie, latte. Rifiuti. Abbandonati in strada, nei mercati, sotto i ponti. Ignorati da chiunque. Inerti. Finché non cala la notte… Slim è una scatola di cartone rovinata. Vive in un mercato, con il suo amico Bubbles – una bottiglia da bibita gassata – e altri compagni. Sopravvive nascondendosi dai Risucchiatori, macchine aspiratutto addette alla pulizia. Slim è rassegnato, non crede più in nulla, neanche alla leggenda della Piramide Magica, un luogo mitico in cui è possibile per i rifiuti avere una seconda possibilità, rinascere ed essere ancora dei Portatori utili a se stessi e agli altri, fino a quando un imprevisto cambierà il suo destino.

Trash: trailer italiano del film con Rooney Mara

0
Trash: trailer italiano del film con Rooney Mara

Universal Pictures pubblica un nuovo trailer italiano per Trash, il film di Stephen Daldry basato sul libro di Andy Mulligan e scritto per il cinema da Richard Curtis (War HOrse, I Love Radio Rock) e vede protagonisti accanto all’eterea Rooney Mara, anche Martin Sheen Wagner Moura, insieme agli esordienti Rickson Tevez, Eduardo Luis e Garbeil Weinstein.

Il film racconta la storia di tre ragazzini che smistano i rifiuti per venderli a peso, ma un giorno trovano nell’immondizia un borsello pieno di soldi con una mappa e una chiave.
Nel frattempo però la borsa viene cercata da tutta la polizia e i ragazzini, incuriositi da tutto ciò, si mettono ad indagare per scoprire chi e cosa c’è dietro la borsa. Trash sarà presentato al Festival di Roma 2014 nella sezione Gala.

Trash: trailer del film di Stephen Daldry con Rooney Mara

0
Trash: trailer del film di Stephen Daldry con Rooney Mara

TrashQuesto è il periodo in cui si cominciano a mostrare i film che saranno poi i protagonisti della stagione dei premi, quei film che hanno ambizioni importanti e che in un modo o nell’altro sono legati ad alti riconoscimenti.

E’ questo il caso di Stephen Daldry, che pur non essendo mai arrivato a portare a casa il premio più ambito (l’Oscar), ha sempre fatto parlare di sè durante la premier season ogni volta che è arrivato al cinema con un film, portando molte delle sue attrici all’Oscar. Sarà lo stesso per Rooney Mara, sua protagonista in Trash?

Ecco il trailer del film:

http://youtu.be/S0a7E3Le3fU

Trash è basato sul libro di Andy Mulligan ed è stato scritto per il cinema da Richard Curtis, che di sceneggiatura se ne intende, e vede protagonisti accanto all’eterea Rooney Mara, anche Martin Sheen e Wagner Moura, insieme agli esordienti Rickson Tevez, Eduardo Luis e Garbeil Weinstein.Fonte: IW

Trash: recensione del film con Rooney Mara

0
Trash: recensione del film con Rooney Mara

Stephen Daldry ci ha abituati a storie drammatiche, il più delle volte con protagoniste delle donne molto forti, interpretate da attrici altrettanto brave. Questa volta però, con Trash, ritorna alle origini e racconta, come in Billy Elliot, di ragazzi che lottano contro il proprio contesto culturale per far prevalere le loro convinzioni e la loro personalità. Dall’Irlanda ci spostiamo nelle favelas brasiliane e i protagonisti, invece di lottare per vedere riconosciuta la propria propensione artistica, qui lottano contro un sistema corrotto e violento, semplicemente perché “è la cosa giusta da fare”.

Diretto da Daldry e sceneggiato nientemeno che da Richard Curtis, Trash è un interessante mash up di generi, una storia avventurosa, un action, un film socialmente impegnato ma anche una favola per ragazzi.

Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio scavano fra i rifiuti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura a offrire una generosa ricompensa per la restituzione, i ragazzi, Rafael e Gardo, realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio.

Trash

Dopo mesi di workshop trai ragazzi di Rio De Janiero, Daldry ha scelto tre ragazzini esagitati e simpaticissimi, che con una ventata di autentica energia positiva si sono proiettati nella storia trascinando lo spettatore in un vortice emozionante, violento ma anche divertente di inseguimenti e indagini ‘dal basso’, mentre su di loro hanno vegliato due attori di fama internazionale consolidata: l’eterea Rooney Mara e Martin Sheen.

Nonostante sia ambientato in un contesto violento, difficile e di estrema povertà, Trash racconta tutta l’energia vitale dei protagonisti, la loro testardaggine, il loro sprezzo del pericolo, ma anche la loro chiarissima visione del mondo, di ciò che è giusto e di cosa è sbagliato, senza mezze misure, a costo della vita, e in nome di un Paese migliore, una coscienza forte che molti adulti del nostro Paese invece sembrano ignorare.

Accompagnato da una colona sonora efficace e trascinante, Trash è un’emozionante fiaba realista a lieto fine, una storia edificante che non si arena nelle insidie del buonismo, un affascinante mash up tra I Goonies, Stand By Me e The Millionaire.

Trash: dietro le quinte del film di Stephen Daldry [Video]

0
Trash: dietro le quinte del film di Stephen Daldry [Video]

Da ieri al cinema il nuovo film Trash, del regista candidato all’Oscar, Stephen Daldry, regista inglese reso celebre da film come Billy Elliot e The Hours. Ebbene per i più curiosi oggi vi sveliamo questo favoloso dietro le quinte del film con protagonisti Rooney Mara e Martin Sheen.

LEGGI ANCHE: Trash recensione del film con Rooney Mara

GUARDA LE NOSTRE INTERVISTE: Roma 2014: video intervista a Rooney Mara, Stephen Daldry e Richard Curtis

TrashLa trama del film è la seguente: Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio scavano fra i detriti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura a offrire una generosa ricompensa per la restituzione, i ragazzi, Rafael e Gardo, realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio.

L’uscita di Trash nelle sale cinematografiche italiane è prevista per giovedì 27 novembre 2014.

Trash: clip e spot italiano ufficiale dal film vincitore al Festival di Roma

0

La sezione italiana della Universal Pictures ha appena pubblicato sul suo canale Youtube una nuova clip in italiano e lo spot italiano ufficiale da Trash, ultima pellicola di Stephen Daldry, regista inglese reso celebre da film come Billy Elliot e The Hours. Anche Trash è stato molto apprezzato e ha vinto il Premio del Pubblico BNL alla appena trascorsa edizione del Festival Internazionale del Film di Roma.

Nel cast di Trash sono presenti Rooney Mara, Martin Sheen, Wagner Moura, Selton Mello, André Ramiro mentre la sceneggiatura è cofirmata niente meno che da Richard Curtis, uno dei più importanti registi e autori britannici viventi.

Ecco una clip con una scena del film e lo spot in italiano:

Trash Festival di Roma 2014La trama del film è la seguente: Come ogni giorno due ragazzini di una favela di Rio scavano fra i detriti di una discarica locale e non possono immaginare che il portafoglio appena trovato cambierà le loro esistenze per sempre. Solo quando si presenta la polizia, disponibile addirittura a offrire una generosa ricompensa per la restituzione, i ragazzi, Rafael e Gardo, realizzano di avere in mano qualcosa di molto importante. Dopo aver coinvolto l’amico Rato, il trio affronta una straordinaria avventura per scappare dalla polizia e scoprire i segreti contenuti nel portafoglio.

L’uscita di Trash nelle sale cinematografiche italiane è prevista per giovedì 27 novembre 2014.

Trash, recensione del film di Luca Della Grotta e Francesco Dafano #RFF15

0

Un messaggio socialmente edificante, ispirazione, grazie e padronanza tecnica si fondono in Trash – La leggenda della piramide magica, una nuova avventura in tecnica ibrida, in cui i protagonisti in animazione si muovono dentro scenari reali, una Roma notturna, silenziosa e bellissima, con i suoi platani e i suoi ponti.

La trama di Trash

La storia è quella di Slim e Bubbles. Sono due contenitori che hanno terminato il loro ciclo di utilizzo, dei vuoti che non servono più a nulla, sono spazzatura. Slim è una scatola logora e disincantata, Bubbles una bottiglia di bibita gassata, ammaccata ma molto romantica e sognatrice. Vivono sul pavimento di un mercato e la loro vita sembra finita fino a che non incontrano Spark, una scatoletta di batterie solari che ha, stampato sul retro della sua confezione, il simbolo del riciclo. La visione di quel simbolo ancestrale (secondo Bubbles) riporta la speranza nel cuore di questi malandati rifiuti: la piramide magica, come la chiamano loro, rappresenta la promessa di una seconda vita per tutti loro. Comincia così un viaggio avventuroso per questi simpatici rifiuti, al di fuori della loro zona di conforto, affronteranno mille difficoltà per raggiungere la piramide e aiutare il piccolo Spark. Per strada troveranno nemici, insidie, ma anche amici e una nuova consapevolezza di se stessi.

Diretto da Luca Della Grotta e Francesco Dafano, Trash – La leggenda della piramide magica riesce a portare a casa un risultato davvero notevole: è cinema educativo senza essere didattico. L’avventura alla ricerca del luogo in cui potersi riciclare ed essere nuovamente utili diventa un viaggio divertente e avventuroso, ma è anche l’occasione per guardarsi dentro e autodeterminarsi, oltre a ciò che rappresenta il loro utilizzo in senso stretto.

Character design vincente

L’aspetto visivo del film è particolarmente interessante prima di tutto nel contrasto che si crea trai fondali reali e i personaggi animati che si muovo in primo piano e, a dispetto della loro natura, sono proprio loro che animano il paesaggio, completamente privo di esseri umani. Inoltre il character design del film dimostra una grande attenzione nel costruire i personaggi sin nelle minime sfaccettature fisiche e caratteriali. Il risultato è affascinante e divertente, che riesce ad essere familiare eppure a dare la sensazione di qualcosa di mai visto prima.

Trash – la leggenda della piramide magica gioca con lo spettatore, vuole consegnare un messaggio importante che ha un valore sociale (l’importanza del riciclo) ma riesce anche ad assumere una sfumatura esistenziale in quanto racconta a chiare lettere che non solo delle cose, ma anche delle persone, bisogna imparare a prendersi cura, senza svuotarle e accantonarle troppo in fretta, in un mondo che sembra chiedercelo.

Trash trailer e poster del film con Rooney Mara e Martin Sheen

0
Trash trailer e poster del film con Rooney Mara e Martin Sheen

TrashUniversal Pictures pubblica un nuovo trailer per Trash, il film di Stephen Daldry basato sul libro di Andy Mulligan e scritto per il cinema da Richard Curtis (War HOrse, I Love Radio Rock) e vede protagonisti accanto all’eterea Rooney Mara, anche Martin Sheen Wagner Moura, insieme agli esordienti Rickson Tevez, Eduardo Luis e Garbeil Weinstein.
Il film racconta la storia di tre ragazzini che smistano i rifiuti per venderli a peso, ma un giorno trovano nell’immondizia un borsello pieno di soldi con una mappa e una chiave.
Nel frattempo però la borsa viene cercata da tutta la polizia e i ragazzini, incuriositi da tutto ciò, si mettono ad indagare per scoprire chi e cosa c’è dietro la borsa.

trash

Fonte: EW

Trasformes 3: Chicago nuovi video sulle riprese

0
Trasformes 3: Chicago nuovi video sulle riprese

Giorni di riprese per le strade di Chicago per Transformers 3, ed ecco arrivare un mucchio di altri video, tra inseguimenti, esplosioni e spettacolari voli di paracadutisti  tra i grattacieli!

Trasformes 3: Chicago nuovi video sulle riprese

0
Trasformes 3: Chicago nuovi video sulle riprese

Giorni di riprese per le strade di Chicago per Transformers 3, ed ecco arrivare un mucchio di altri video, tra inseguimenti, esplosioni e spettacolari voli di paracadutisti tra i grattacieli!

I primi tre video provengono ancora dalla prima giornata di lavori, e mostrano degli stunt in skydiving mentre usano la zona del parco Lake Shore East Park come pista di “atterraggio”, paracadutandosi da elicotteri i volo tra i grattacieli:

Ieri, invece, è toccato a esplosioni, fiamme e detriti. Nel primo video vediamo Optimus Prime che riesce a evitare una esplosione, mentre il secondo mostra gli Autobot al seguito di tre “Stunticon” (i veicoli Nascar che avevamo visto ieri nelle foto).

I vari filmati e le foto diffuse finora hanno permesso di desumere qualche conferma, tra cui il fatto che l’automobile viola che si vede assieme agli Autobot non è Jolt la Chevrolet, ma una Mercedes E350. Non è ancora chiaro quale personaggio rappresenti. Questo significa comunque che, per ora, abbiamo cinque nuovi Transformer: i tre “Stunticon” (che si suppone siano Decepticon, ma non è ufficiale), la Mercedes (Autobot) e una Chevrolet Tahoe (Decepticon), oltre alla Ferrari Testarossa (Autobot).

FonteBadtaste

Filmati:




Trasformes 3: Bonaventura parla di Megan Fox

0
Trasformes 3: Bonaventura parla di Megan Fox

Intervistato da ComingSoon.net all’anteprima stampa di Salt, il super-produttore Lorenzo Di Bonaventura ha parlato dell’allontanamento di Megan Fox da Transformers 3, avvenuto pochi giorni prima dell’inizio delle riprese del film di Michael Bay. La produzione aveva già uno script finito, e tutto era pronto per il ritorno dell’attrice quando improvvisamente i rapporti si sono spezzati..

 

Trasformes 3: Bonaventura parla di Megan Fox

0
Trasformes 3: Bonaventura parla di Megan Fox

Intervistato da ComingSoon.net all’anteprima stampa di Salt, il super-produttore Lorenzo Di Bonaventura ha parlato dell’allontanamento di Megan Fox da Transformers 3, avvenuto pochi giorni prima dell’inizio delle riprese del film di Michael Bay. La produzione aveva già uno script finito, e tutto era pronto per il ritorno dell’attrice quando improvvisamente i rapporti si sono spezzati..

Trasformers: la Hasbro annuncia tanti film per i prossimi 10 anni

0

Mentre le notizie su Transformers 5 lo danno come nella fase finale di sviluppo, oggi il presidente della Hasbro StudiosStephen J. Davis, durante un evento al MIP Junior di Cannes ha rivelato che avremo tanti film su Transformers nei prossimi 10 anni.

TRANSFORMERS 5: NUOVI DETTAGLI SULLA TRAMA

“Vedremo un nuovo film di Transformers targato Hasbro e Paramount e Michael Bay. In effetti abbiamo appena finito quella che è stata un’esperienza incredibile. Dunque abbiamo deciso che volevamo tracciare un lungo percorso nell’arco dei prossimi 10 anni per il franchise, così ci siamo messi insieme in una stanza per un periodo di tre mesi, insieme a nove scrittori e creativi. Tra di essi c’è Akiva Goldsman, che molti di voi conosceranno come il premio Oscar dietro ad A Beautiful Mind. Allo stesso modo faremo in televisione e in digitale. Quindi il mio invito è a rimanere sintonizzati perché Transformers 5 è sulla buona strada, e arriveranno anche il sesto, settimo e ottavo film.”

TRANSFORMERS UNIVERSE: LA LISTA COMPLETA DEGLI SCENEGGIATORI

Dunque queste parole fanno seguito alle notizia su un possibile universo condiviso di Transformers con tanti film al cinema, serie televisive, film animati e videogames.

Trasformers: Dark of the Moon trailer con nuove immagini!

0
Trasformers: Dark of the Moon trailer con nuove immagini!

Ecco un trailer più esteso di Trasformers: Dark of the Moon. In sostanza il trailer è sempre quello, con l’aggiunta però di alcune immagini mozzafiato.

Trasformers: Age of Extinction, nuove rivelazioni di Kelsey Grammer

Nuovi dettagli su Transformers: Age of Extinction. A rivelarli è stato Kelsey Grammer, durante un’intervista concessa ad Empire Online, dove ha rivelato alcune informazioni riguardo il suo personaggio. Ricordiamo che Grammer, all’interno del film di Michael Bay, interpreterà Harold Attinger, uomo di cui proprio l’attore ha spiegato: Malevolo. Harold Attinger è un uomo diretto, molto pratico. Ha passato 30 anni della sua vita nell’ombra, al servizio del suo paese. Gli piace rimanere anonimoma è molto efficiente. Non so se Michael Bay ha mai visto Frasier, è stato comunque molto rispettoso e divertente fin dall’inizio. E’ un grande regista e un grande uomo. L’altro giorno mi ha detto “Sei Kelsey Grammer, puoi fare ciò che vuoi”. Quindi immagino che almeno riconosca il mio lavoro.

Grammer ha poi scambiato anche alcune battute sull’effetto che farebbe a Frasier un mondo come quello dei film di Michael Bay: Penso che lo troverebbe in qualche modo offensivo, c’è sempre stato qualcosa di Frasier che lo rendeva completamente snob. Ha sempre apprezzato le cose che esplodevano, per esempio. Quando trovava il suo bambino interiore, ci giocava, e penso che Transformers sia una di queste cose.

Ricordiamo che Transformers: Age of Extinction, quarto capitolo della serie, arriverà nelle sale americane il 27 giugno 2014 e sarà ambientato 4 anni dopo gli eventi del terzo capitolo.

Transformers: Age of Extinction sarà diretto nuovamente da Michael Bay con protagonisti: Jack Reynor, Nicola Peltz e Kelsey Grammer. Vi ricordiamo che per tutte le news sul film potete consultare il nostro speciale: Transformers 4. Mentre per le info utili sulla pellicola c’è la nostra Scheda Film: Transformers 4.

Trasformers 3: Action figure di Megatron!!

0
Trasformers 3: Action figure di Megatron!!

Ecco l’aspetto che avrà Megatron nel nuovo film di Transformers: Dark of the Moon. Attualmente il film è in post-produzione e si attende l’uscita per l’1 luglio 2011 in 3D e 2D.

trans

Per vedere il Teaser: Transfomers: dark of the moon

Trasformers 3: Action figure di Megatron!!

0
Trasformers 3: Action figure di Megatron!!

Ecco l’aspetto che avrà Megatron nel nuovo film di Transformers: Dark of the Moon. Attualmente il film è in post-produzione e si attende l’uscita per l’1 luglio 2011 in 3D e 2D.

Trappola in fondo al mare: tutto quello che c’è da sapere sul film

I film ambientati in luoghi esotici hanno sempre il loro fascino, permettendo allo spettatore di ammirare ambienti mozzafiato che il più delle volte fanno da cornice a racconti ricchi di azione, avventura ed emozioni forti. Titoli come Lara Croft: Tomb Raider, Il tesoro dell’Amazzonia, After the Sunset o The Lost City sono solo alcuni tra i più recenti di questo filone tra cui si annovera anche Trappola in fondo al mare, il film del 2005 diretto da John Stockwell, noto anche per aver diretto in tempi più recenti Countdown – Conto alla rovescia e Kickboxer – La vendetta del guerriero.

Trappola in fondo al mare propone dunque le splendide Bahamas come teatro per un racconto incentrato su cercatori d’oro nelle profondità degli abissi, dove naturalmente si nascondono molte insidie. Il film si avvale infatti della presenza di squali, frequenti in quelle zone, e nei confronti dei quali all’epoca delle riprese si era sviluppato un vero e proprio turismo di curiosi abbastanza coraggiosi da scendere in profondita e osservarli da vicino dietro le apposite gabbie protettive. Trappola in fondo al mare dunque restituisce un po’ tutto il sapore della sua epoca, tra avventura, bellissime star del cinema e quei sani brividi che mantengono viva l’attenzione.

Per gli appassionati del genere si tratta dunque di un film da non perdere e grazie al suo passaggio televisivo si offre l’occasione di scoprirlo o riscoprirlo in tutte le sue particolarità. Prima di intraprendere una visione del film, però, sarà certamente utile approfondire alcune delle principali curiosità relative a questo. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama, al cast di attori e alle location dove si sono svolte le riprese. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Trappola in fondo al mare location

La trama di Trappola in fondo al mare

Ambientata alle Bahamas, la storia ha per protagonista una giovane coppia di sommozzatori, Sam e Jared, che trascorrono il tempo facendo immersioni. I due hanno una vita semplice ma un gran bisogno di denaro e per questo aspirano a trovare un giorno in fondo all’oceano un tesoro che li faccia diventare ricchi. Quando i loro amici, il giovane avvocato Bryce e la sua fidanzata Amanda li raggiungono sull’isola per passare qualche giorno insieme, i quattro si avventurano tra le acque dell’oceano. Durante una delle loro immersioni il gruppo di amici si imbatte però in un antico relitto, un vascello, e sono sicuri di aver fatto finalmente la scoperta che li farà diventare ricchi.

Accanto alla nave, però, si trova un misterioso aereo, precipitato in fondo al mare durante un uragano con a bordo un prezioso carico di cocaina. I quattro decidono di mantenere per loro la scoperta per non attirare curiosi sul posto o cercatori d’oro. Jared e Sam vogliono il trovare il tesoro nascosto nel vascello, mentre Bryce e Amanda sono intenzionati a riportare a galla il carico di stupefacenti per venderlo a un signore della droga locale. Mentre cercano di recuperare le due fortune, i quattro dovranno fare i conti con le acque infestate dagli squali, la loro reciproca lealtà e alcuni criminali, pronti a tutto pur di mettere le mani sulla merce affondata.

Il cast di Trappola in fondo al mare e le location del film

Ad interpretare Jared vi è l’attore Paul Walker, meglio noto per il ruolo di Brian O’Conner nella saga di Fast & Furious. L’attrice Jessica Alba, invece, interpreta Samantha, ruolo per il quale si è preparata prendendo lezioni di immersioni. Come noto, Alba si è però detta soddisfatta del film, soprattutto perché il suo personaggio è stato riscritto più volte durante le riprese e molte sue scene sono state girate a sua insaputa con la sua controfigura in bikini, costringendola a trascorrere la maggior parte del film in costume. Gli attori Scott Caan e Ashley Scott interpretano invece Bryce e Amanda, mentre Josh Brolin è l’antagonista Derek Bates.

Per quanto riguarda le location, il film è stato girato interamente alle Bahamas, dunque effettivamente dove il racconto si svolge. La sezione dei contenuti speciali del DVD racconta in che modo gran parte del film sia stata girata in live-action nel mare delle Bahamas, con squali vivi e selvaggi. Il film mostra ad esempio la troupe che indossa una cotta di maglia come protezione, mentre i membri del cast si esibiscono in acqua senza alcuna protezione. Le riprese sono state rese possibili dallo sviluppo del turismo degli squali alle Bahamas. Gli squali sono lì abituati a essere nutriti a mano e in genere non attaccano gli esseri umani, ma di conseguenza afferrano qualsiasi oggetto che “colpisce” l’acqua come potenziale cibo.

Trappola in fondo al mare sequel

Il sequel del film

Nonostante lo scarso guadagno del film, nel 2009 è stato realizzato un sequel intitolato Trappola in fondo al mare 2 – Il tesoro degli abissi, dove però nessuno degli interpreti del primo film ha ripreso il proprio ruolo e per protagonisti ci sono dunque Chris Carmack e Laura Vandervoort. In questo sequel, ambientato alle Hawaii, facciamo la conoscenza di Sebastian e Dani, due sub che vengono ingaggiati per un’escursione che dovrebbe fruttare loro molti soldi, ma che li porta ad essere coinvolti in una pericolosa storia di loschi traffici internazionali. Questo film non è però passato per la sala, ma è anzi stato distribuito direttamente in DVD nei primi mesi del 2010.

Il trailer di Trappola in fondo al mare e dove vedere il film in streaming e in TV

Sfortunatamente il film non è presente su nessuna delle piattaforme streaming attualmente attive in Italia. È però presente presente nel palinsesto televisivo di martedì 27 agosto alle ore 21:20 sul canale Rai 4. Di conseguenza, per un limitato periodo di tempo sarà presente anche sulla piattaforma Rai Play, dove quindi lo si potrà vedere anche oltre il momento della sua messa in onda. Basterà accedere alla piattaforma, completamente gratuita, per trovare il film e far partire la visione.

Trappola in alto mare: tutto quello che c’è da sapere sul film

Trappola in alto mare: tutto quello che c’è da sapere sul film

L’attore Steven Seagal è diventato celebre grazie alle sue abilità nel campo delle arti marziali, poi portate con successo al cinema in numerosi film d’azione, molti dei quali divenuti titoli di culto. Dopo lungometraggi come Nico, Duro da uccidere e Giustizia a tutti i costi, nel 1992 egli recitò in quello che è ancora oggi il suo maggior successo: Trappola in alto mare. Diretto da Andrew Davis, il film è un puro action thriller, spesso accostato a titoli come Trappola di cristallo e Cliffhanger – L’ultima sfida, è indicato come uno dei migliori titoli da vedere se si è appassionati di questo genere di opere.

Il film fu la consacrazione definitiva per Seagal a star del cinema d’azione. Allo stesso tempo, l’attore in accordo con il regista si impegnò ad offrire non solo grande intrattenimento ma anche profonde riflessioni sulle armi nucleari. Nelle intenzioni dei due, infatti, il film doveva raggiungere un pubblico il più ampio possibile per diffondere tematiche estremamente attuali e su cui era necessario sensibilizzare il più possibile. Con un incasso di oltre 155 milioni a fronte di un budget di 35, il film fu infine un grande successo, ed è ancora oggi ricordato come un solido thriller anni Novanta.

Tanto fu il successo che nel 1995 venne realizzato un sequel intitolato Trappola sulle Montagne Rocciose, dove Seagal ricopre nuovamente il ruolo di protagonista. Trappola in alto mare è dunque oggi un vero e proprio classico, ancora attuale sotto molti punti di vista. In questo articolo, approfondiamo alcune delle principali curiosità relative ad esso. Proseguendo qui nella lettura sarà infatti possibile ritrovare ulteriori dettagli relativi alla trama e al cast di attori. Infine, si elencheranno anche le principali piattaforme streaming contenenti il film nel proprio catalogo.

Trappola in alto mare cast
Steven Seagal e Erika Eleniak in Trappola in alto mare

La trama di Trappola in alto mare

Protagonista del film è il sottoufficiale Casey Ryback, membro dell’equipaggio della corazzata USS Missouri. Pur cercando di rimanere fedele al suo ruolo, egli non riesce a digerire l’atteggiamento presuntuoso del comandante Krill. Dopo l’ennesimo scontro, durante la festa organizzata sulla nave prima che questa torni in patria, Casey viene fatto rinchiudere nella cella frigorifera. Mentre egli si trova lì, un elicottero con a bordo un complesso musicale atterra sulla Missouri, portando ulteriore movimento all’allegra serata di festa. Il clima, però, cambia drasticamente quando la band si rivela essere composta da terroristi armati fino ai denti, di cui Krill è complice.

Il gruppo è capitanato da William Strannix, un ex agente intenzionato ad impossessarsi dei codici d’armamento. Nel mezzo di quella confusione, Ryback riesce a fuggire dalla sua prigionia e ben presto si rende conto di essere l’unico in grado di salvare la situazione. Accompagnato dalla svampita Jordan Tate, una attrice ingaggiata per la serata, egli dovrà cercare di sventare i piani di Strannix, evitando un escalation che potrebbe facilmente portare ad un conflitto nucleare. L’arsenale presente sulla Missouri, infatti, è quanto mai pericoloso e con i codici d’armamento nelle mani sbagliate il peggio è dietro l’angolo.

Il cast di attori del film

Come anticipato, ad interpretare il protagonista Casey Ryback vi è l’attore Steven Seagal. Particolarmente affascinato e devoto al ruolo, egli accettò di tagliarsi il suo celebre codino, in quanto in marines non posso portare i capelli lunghi. Egli inoltre apportò personalmente alcune modifiche alla sceneggiatura, al fine di rendere più convincenti alcuni passaggi narrativi. Accanto a lui, nel ruolo di Jordan Tate, vi è l’attrice Erika Eleniak, qui in uno dei suoi ruoli più celebri. Originariamente sembra che Seagal non andasse d’accordo con la collega, salvo poi affermare il contrario in recenti interviste. L’attore Gary Busey interpreta invece il corrotto Krill.

Nei panni del principale antagonista, William Strannix, vi è invece l’attore Tommy Lee Jones. Questi accettò di recitare nel film per poter collaborare nuovamente con Davis, il regista, con il quale aveva già realizzato Uccidete la colomba bianca. Pur essendo il cattivo del film, Lee Jones compare in scena per più tempo rispetto a Seagal, che in tutto è presente nel film solo per 41 minuti. Una volta terminate le riprese del film, l’attore ha fatto sapere che in futuro non avrebbe mai più recitato a fianco di Seagal, dichiarando: “non è facile dividere il set con l’incapacità e la superbia“. Durante le riprese di Trappola in alto mare, però, Jones decise di girare un nuovo film con Davis, ovvero Il fuggitivo.

Tommy Lee Jones in Trappola in alto mare
Tommy Lee Jones in Trappola in alto mare

Dove è stato girato il film?

Per le riprese ambientate sulla USS Missouri, è stata utilizzata la USS Alabama, ormeggiata al museo navale di Mobile, in Alabama. Per dare l’illusione che la nave fosse nel bel mezzo dell’Oceano Pacifico, quando in realtà era ormeggiata in una baia, la produzione ha costruito una chiatta lunga 30 metri dotata di un’intelaiatura alta 18 metri a sostegno di un gigantesco telo nero che veniva spostato intorno alla nave per coprire gli edifici e le luci della città. Solo nella scena iniziale, la nave ripresa in mare è la Missouri vera e propria, poiché al momento delle riprese non era ancora stata dismessa.

Il trailer del film e dove vederlo in streaming e in TV

È possibile fruire di Trappola in alto mare grazie alla sua presenza su alcune delle più popolari piattaforme streaming presenti oggi in rete. Questo è infatti disponibile nei cataloghi di Apple iTunes, Tim Vision, Prime Video e Disney+. Per vederlo, una volta scelta la piattaforma di riferimento, basterà noleggiare il singolo film o sottoscrivere un abbonamento generale. Si avrà così modo di guardarlo in totale comodità e al meglio della qualità video. Il film è inoltre presente nel palinsesto televisivo di giovedì 19 dicembre alle ore 21:25 sul canale Cielo.

Trap: trailer e poster del nuovo film di M. Night Shyamalan

0
Trap: trailer e poster del nuovo film di M. Night Shyamalan

Warner Bros. Pictures presenta ‘Trap’, una nuova esperienza nel mondo del regista M. Night Shyamalan che vede protagonista Josh Hartnett e l’interpretazione della stella nascente della musica, Saleka Shyamalan.

La trama di Trap

Un padre e la figlia adolescente assistono ad un concerto pop ma ben presto si rendono conto di essere al centro di un’oscura e sinistra vicenda.

Scritto e diretto da M. Night Shyamalan, “Trap” è interpretato da Josh Hartnett, Ariel Donoghue, Saleka Shyamalan, Hayley Mills e Allison Pill. Il film è prodotto da Ashwin Rajan, Marc Bienstock e M. Night Shyamalan con Steven Schneider nel ruolo di produttore esecutivo.

Il direttore della fotografia è Sayombhu Mukdeeprom (“Chiamami col tuo nome”), la scenografa è Debbie de Villa (“Ti odio, anzi no, ti amo!”). Montaggio di Noëmi Preiswerk, musiche di Herdĭs Stefănsdŏttir (“Bussa alla porta”). Il supervisore musicale è Susan Jacobs (“Old”), la costumista è Caroline Duncan (“Old”). Casting di Douglas Aibel (“Asteroid City”).

Warner Bros. Pictures presenta una produzione Blinding Edge Pictures, un film di M. Night Shyamalan: “Trap”. Il film sarà distribuito nelle sale italiane il 7 agosto 2024 da Warner Bros. Pictures.

Il poter di Trap

Trap: M. Night Shyamalan rivela il motivo per cui l’assassino viene rivelato nel trailer

0

M. Night Shyamalan arriva nelle sale il prossimo fine settimana con il suo ultimo thriller claustrofobico: Trap. Invece di intrappolare il pubblico in un rifugio nella foresta come Bussano alla porta o in uno zoo sotterraneo come in Split, stavolta il regista gioca con l’ambientazione affollata di una sala da concerto. Trap segue Cooper (Josh Hartnett), un padre che porta la figlia adolescente Riley (Ariel Donoghue) a un concerto della pop star immaginaria Lady Raven (Saleka Shyamalan). Come rivelato nei trailer, l’intero concerto è in realtà un’operazione di stangata per catturare Cooper, che in realtà è un serial killer noto come “Il Macellaio”.

A differenza della maggior parte dei thriller con assassini, il pubblico entra dunque in Trap sapendo fin dall’inizio chi è l’assassino. Parlando con ComicBook, il regista M. Night Shyamalan, ha spiegato la decisione di rivelare la sua identità  giò nel materiale di marketing, sottolineando che la trama del film è sempre stata concepita in modo che le vere intenzioni di Cooper fossero trasparenti fin dall’inizio. “La parte veramente interessante e malvagia del film è che voi siete lui“, ha detto Shyamalan.

La storia, infatti, raccontata attraverso la prospettiva di Cooper, ovvero dell’assassino a cui si dà la caccia. “Questa è stata la cosa che mi ha spinto a farlo. Abbiamo visto milioni di storie di serial killer, ma dire che tu sei lui e che questa è la tua vita nel giorno in cui potresti essere catturato è una novità“. Non resta a questo punto che attendere l’uscita del film in sala per scoprire come è stato gestito questo processo di immedesimazione e a quali risultati porterà.

trap film josh hartnett
Josh Hartnett in Trap.

Tutto quello che sappiamo su Trap

Il film ruota intorno ad un padre e una figlia adolescente che partecipano a un concerto pop e si rendono conto di essere al centro di un evento oscuro e sinistro, dove il protagonista si svelerà essere qualcosa di diverso dal genitore affettuoso che si credeva. Come classico nel cinema di Shyamalan, c’è però da attendersi qualche altro colpo di scena e plot twist che scuota le certezze degli spettatori.

Scritto e diretto da M. Night Shyamalan, Trap è interpretato da Josh Hartnett, Ariel Donoghue, Saleka Shyamalan, Hayley Mills e Allison Pill. Il film è prodotto da Ashwin Rajan, Marc Bienstock e M. Night Shyamalan. Il produttore esecutivo è Steven Schneider. Il direttore della fotografia è Sayombhu Mukdeeprom (“Chiamami col tuo nome“). La production designer è Debbie de Villa (“Ti odio, anzi no, ti amo!“).

Il montaggio è di Noëmi Preiswerk e le musiche sono di Herdĭs Stefănsdŏttir (“Bussano alla porta“). Il supervisore musicale è Susan Jacobs (“Old“); la costumista è Caroline Duncan (“Old“). Il casting è a cura di Douglas Aibel (“Asteroid City“). Il film sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures e arriverà nelle sale italiane a partire dal 7 agosto 2024.

Trap: M. Night Shyamalan parla del coinvolgimento di Josh Hartnett

0

Il primo trailer di Trap, il nuovo thriller di M. Night Shyamalan è stato pubblicato nella giornata di iero, offrendo maggiori dettagli su questo attesissimo nuovo progetto del regista di Il sesto senso e Bussano alla porta. Trap, come riportato, segue un padre – interpretato da Josh Hartnett – e sua figlia che rimangono intrappolati all’interno di un concerto di musica pop. Come tipico nel cinema di Shyamalan, c’è però un colpo di scena, che viene tuttavia ambiguamente anticipato già dal trailer stesso (lasciando dunque immaginare che potrebbe esserci dell’altro ancora non rivelato).

Proprio parlando del ruolo di Hartnett nel film, Shyamalan ha rivelato durante un Q&A organizzato dalla Warner Bros. che si tratta di un caso “attore giusto che arriva al momento giusto della sua vita“. “Ecco dov’era Josh quando l’ho conosciuto. Viveva fuori Londra. A quel tempo, stava crescendo tre bambine e si capiva che aveva curato la sua vita in un modo ricco e con molto da dire“, ha continuato Shyamalan. “Quando ho parlato con lui, ho capito che era molto intelligente, molto analitico. Era la persona giusta al momento giusto“.

L’ho visto in Black Mirror. Un episodio fantastico. Poi Christopher Nolan lo ha scritturato per Oppenheimer. Quindi, un sacco di ottime scelte. Ho imparato molto. È bellissimo quando ti imbatti in un artista che ha molto da dire“. Shyamalan ha dunque poi offerto il ruolo del protagonista all’attore, che ha raccontato di considerare questa una delle esperienze migliori mai avute nella sua carriera. Dal trailer Hartnett si dimostra poi un’interprete ideale per il tipo di personaggio che vedremo nel film, anche se ci si può aspettare qualche ulteriore sorpresa.

Tutto quello che sappiamo su Trap

Il film ruota intorno ad un padre e una figlia adolescente che partecipano a un concerto pop e si rendono conto di essere al centro di un evento oscuro e sinistro, dove il protagonista si svelerà essere qualcosa di diverso dal genitore affettuoso che si credeva. Come classico nel cinema di Shyamalan, c’è però da attendersi qualche altro colpo di scena e plot twist che scuota le certezze degli spettatori.

Scritto e diretto da M. Night Shyamalan, Trap è interpretato da Josh Hartnett, Ariel Donoghue, Saleka Shyamalan, Hayley Mills e Allison Pill. Il film è prodotto da Ashwin Rajan, Marc Bienstock e M. Night Shyamalan. Il produttore esecutivo è Steven Schneider. Il direttore della fotografia è Sayombhu Mukdeeprom (“Chiamami col tuo nome“). La production designer è Debbie de Villa (“Ti odio, anzi no, ti amo!“).

Il montaggio è di Noëmi Preiswerk e le musiche sono di Herdĭs Stefănsdŏttir (“Bussano alla porta“). Il supervisore musicale è Susan Jacobs (“Old“); la costumista è Caroline Duncan (“Old“). Il casting è a cura di Douglas Aibel (“Asteroid City“). Il film sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures, nelle sale statunitensi il 9 agosto 2024 e a livello internazionale a partire dal 1° agosto 2024.

Trap: Josh Hartnett e Saleka nel cast del nuovo film di M. Night Shyamalan

0

Josh Hartnett e la figlia di M. Night Shyamalan, Saleka  sono stati scelti nel nuovo film di M. Night Shyamalan. Secondo Film Updates, Josh Hartnett e Saleka sono stati scelti per il nuovo film di Shyamalan, noto come Trap. Al film è stata concessa una deroga dalla Screen Actors Guild-American Federation of Television and Radio Artists (SAG-AFTRA) che consente a Shyamalan di lavorare durante lo sciopero degli attori in corso per salari migliori, protezione contro l’intelligenza artificiale e altro ancora.

Sebbene i dettagli della trama siano attualmente sconosciuti, secondo quanto riferito da Film Updates, il film sarà un “thriller psicologico ambientato in un concerto”. Saleka interpreterà un artista pop nel film, mentre Josh Hartnett interpreterà un padre che partecipa al concerto con suo figlio.

In cos’altro ha recitato Josh Hartnett?

Josh Hartnett è apparso di recente in un ruolo di primo piano in Oppenheimer di Christopher Nolan. È anche noto per aver recitato in l giardino delle vergini suicide del 1999, Pearl Harbor del 2001, Black Hawk Down del 2001, Sin City del 2005, Lucky Number Slevin del 2006, 30 Days of Night del 2007 e altro ancora.

Saleka è una cantautrice R&B che ha pubblicato il suo album di debutto, Seance, nel maggio 2023. Ha inoltre registrato e pubblicato diverse canzoni per Servant, una serie Apple TV+ di cui Shyamalan è stato showrunner fino alla fine dello spettacolo nel marzo 2023.

Shyamalan è noto per aver realizzato film come Il sesto senso del 1999, Unbreakable del 2000, Signs del 2002, The Visit del 2015, Split del 2016 e altro ancora. Dopo Old del 2021, il film più recente di Shyamalan, Knock at the Cabin, è uscito nei cinema nel febbraio 2023. Basato su un romanzo del 2018 intitolato The Cabin at the End of the World di Paul G. Tremblay, ha come protagonisti Dave Bautista, Jonathan Groff, Ben Aldridge, Nikki Amuka-Bird, Kristen Cui, Abby Quinn e Rupert Grint. Trap non ha ancora fissata una data di uscita ufficiale.

Trap: Josh Hartnett descrive il film come “molto bizzarro, molto oscuro e selvaggio”

0

Trap, il nuovo film di M. Night Shyamalan, è ancora avvolto nel mistero, ma uno dei protagonisti di questo nuovo progetto del regista di Old e Bussano alla porta ha ora offerto un nuovo entusiasmante aggiornamento. In una recente intervista rilasciata a IndieWire in occasione dei SAG Awards, Josh Hartnett – recentemente visto in Oppenheimer – ha fornito un’anticipazione di ciò che Trap offrirà ai suoi spettatori. Sebbene l’attore non si lasci sfuggire alcun dettaglio specifico sulla trama, il suo commento suggerisce che il pubblico si troverà di fronte a una corsa “selvaggia“.

È una svolta. Ma cerco di rendere tutti i miei ruoli dei perni. Se reciti sempre la stessa cosa, il pubblico si annoia. Lavorare con M. Night è stata una delle esperienze migliori della mia carriera. Penso che sia un vero artista nel senso “maiuscolo” del termine. E credo che la gente sarà davvero sorpresa ed entusiasta del film che faremo. È molto bizzarro, molto oscuro e selvaggio“. Sebbene i dettagli sulla trama di Trap rimangano segreti, è stato confermato che il film si colloca nel genere thriller, in linea con la maggior parte degli altri film di Shyamalan.

Tutto quello che c’è da sapere su Trap

Diretto da M. Night Shyamalan il cast di Trap comprende Josh Hartnett, Saleka Shyamalan, Hayley Mills e Marnie McPhail. Poiché Trap non è un film prodotto da uno studio, ha potuto entrare in produzione nell’agosto 2023 in Ohio, mentre ad Hollywood continuava lo sciopero della SAG-AFTRA. Le riprese si sono concluse a dicembre e ad oggi il film dovrebbe arrivare in sala nell’agosto di quest’anno. Prima di quel momento verrà dunque certamente offerto qualche dettaglio in più sul film, ma Shyamalan è noto per il suo non rivelare mai gli aspetti più importanti, per cui si preserverà la sorpresa fino al momento della visione in sala.

Trap: il trailer del nuovo film di M. Night Shyamalan

0
Trap: il trailer del nuovo film di M. Night Shyamalan

Warner Bros. Pictures presenta il primo trailer di Trap, una nuova esperienza nel mondo di M. Night Shayamalan, regista di Il sesto senso, The Village e Bussano alla porta, con la partecipazione della stella nascente Saleka Shyamalan. Stando alla sinossi ad oggi riportata, il film ruota intorno ad un padre e una figlia adolescente che partecipano a un concerto pop e si rendono conto di essere al centro di un evento oscuro e sinistro. Non vengono per ora forniti dettagli e anche questo nuovo film di Shyamalan si presenta dunque come un progetto tanto misterioso quanto presumibilmente imprevedibile.

Il cast di Trap

Scritto e diretto da M. Night Shyamalan, Trap è interpretato da Josh Hartnett, Ariel Donoghue, Saleka Shyamalan, Hayley Mills e Allison Pill. Il film è prodotto da Ashwin Rajan, Marc Bienstock e M. Night Shyamalan. Il produttore esecutivo è Steven Schneider. Il direttore della fotografia è Sayombhu Mukdeeprom (“Chiamami col tuo nome“). La production designer è Debbie de Villa (“Ti odio, anzi no, ti amo!“). Il montaggio è di Noëmi Preiswerk e le musiche sono di Herdĭs Stefănsdŏttir (“Bussano alla porta“). Il supervisore musicale è Susan Jacobs (“Old“); la costumista è Caroline Duncan (“Old“). Il casting è a cura di Douglas Aibel (“Asteroid City“).

Parlando del film, Hartnett ha dichiarato che: “Lavorare con M. Night è stata una delle esperienze migliori della mia carriera. Penso che sia un vero artista nel senso “maiuscolo” del termine. E credo che la gente sarà davvero sorpresa ed entusiasta del film che faremo. È molto bizzarro, molto oscuro e selvaggio“. Il film sarà distribuito in tutto il mondo dalla Warner Bros. Pictures, nelle sale statunitensi il 9 agosto 2024 e a livello internazionale a partire dal 1° agosto 2024.

Trap: a giugno le riprese del nuovo film di M. Night Shyamalan

0
Trap: a giugno le riprese del nuovo film di M. Night Shyamalan

Secondo World of Reel, la produzione del prossimo film di M. Night Shyamalan intitolato Trap dovrebbe iniziare il prossimo giugno. Durante la sua intervista con il sito, il regista candidato all’Oscar ha descritto il suo prossimo progetto thriller con la Warner Bros. come “molto insolito” rispetto ai suoi film precedenti.

È un thriller. È molto insolito e molto nuovo rispetto a quello che ho cercato di fare [recentemente], ma sono molto entusiasta della storia, tanto che non vedo l’ora di raccontarla a voi ragazzi“, ha detto Shyamalan. . “Dirò questo, l’angolo della storia è il motivo per cui è così eccitante. La storia potrebbe essere qualcosa che hai già visto, ma l’angolazione è molto, molto unica: il punto di vista“.

Quando arriverà nei cinema il prossimo film di M. Night Shyamalan?

Il film Trap è attualmente programmato per uscire nelle sale il 2 agosto 2024. Uscirà anche nello stesso mese di un altro film horror thriller di Speak No Evil della Universal Pictures con James McAvoy e Mackenzie Davis.

Trap sarà diretto da M. Night Shyamalan attraverso la sua Blinding Edge Pictures come parte del suo nuovo accordo di prima visione con la Warner Bros. Ulteriori dettagli sulla trama e sui personaggi sono ancora tenuti nascosti. Il film sarà il progetto successivo al suo film horror recentemente uscito Bussano alla Porta (Knock At The Cabin), che ha incassato in tutto il mondo oltre $ 50 milioni al botteghino.

Dove scrivo e dirigo è casa mia“, ha detto Shyamalan in una precedente dichiarazione. La Disney e la Universal, dove ho girato la maggior parte dei miei film, saranno sempre casa e famiglia per me. Warner Bros. ha una storia leggendaria del cinema. Attraverso le sue recenti esperienze, la compagnia ha riscoperto il suo amore e apprezzamento per i cineasti e l’impatto dell’esperienza teatrale. Vinciamo tutti quando i film hanno successo nelle sale. Credo che David Zaslav, Michael De Luca e Pam Abdy si siano dedicati a registi unici e a riempire i cinema di tutto il mondo negli anni a venire”.

Trap, la spiegazione del finale, Josh Hartnett può sfuggire al film di M. Night Shyamalan?

Dopo Knock at the Cabin del 2023, M. Night Shyamalan è tornato alla regia. In quella che viene presentata come una nuova “esperienza” di Shyamalan, Trap è certamente una corsa sfrenata.

Racconta la storia di Cooper (Josh Hartnett) e di sua figlia Riley (Ariel Donoghue) che assistono a un concerto di Lady Raven (Saleka). Ma Cooper scopre presto che lo spettacolo fa parte di un’intensa operazione di spionaggio. L’FBI sta cercando di catturare uno spietato assassino, noto come il Macellaio. Senza via d’accesso e senza via d’uscita, la posta in gioco è alta per Cooper, che è in realtà l’assassino a cui stanno dando la caccia. Ma non sarebbe un film di Shyamalan senza drammi e, naturalmente, colpi di scena! E Trap ha un bel colpo di scena nel suo finale. Tuffiamoci quindi nei colpi di scena di Trap.

La trappola di Trap non è all’altezza del Macellaio di Josh Hartnett

La trama di Trap è molto simile a quella che il pubblico ha visto nei trailer del film. Cooper porta sua figlia Riley al concerto dei Lady Raven, ma scopre che l’evento è una trappola per catturarlo. Cooper si accorge subito del piano dell’FBI. Quando nota la presenza di una pletora di agenti di polizia e membri della squadra SWAT, chiede a un venditore di merchandise (Jonathan Langdon) cosa stia succedendo. Dopo aver visto che Cooper è un buon padre per Riley, lo informa che l’intero concerto è una trappola per catturare il Macellaio, un famigerato killer noto per fare a pezzi le sue vittime. Desideroso di “terminare” la sua ultima vittima, Spencer, che tiene prigioniero in un misterioso scantinato, Cooper mette in atto un piano per fuggire dal concerto. È astuto e francamente fortunato, perché riesce a infiltrarsi in diverse aree di lavoro e a rubare una radio dell’FBI, che gli permette di ascoltare i piani delle forze dell’ordine.

Ha però un avversario di tutto rispetto: la dottoressa Grant (interpretata dalla leggendaria Hayley Mills) è a capo dell’operazione ed è determinata a catturare Cooper. Ascoltando i piani della dottoressa Grant, Cooper si rende conto che non sarà in grado di uscire. Mentre guarda il concerto con Riley, un artista esce da una botola sul pavimento accanto a loro. Cooper cerca di convincere Riley a sgattaiolare con lui attraverso l’apertura con la segreta speranza di fuggire dal backstage. Ma Riley, naturalmente, si oppone all’idea.

La “trappola” ha un improbabile salvatore

Trap
Josh Hartnett in Trap. Courtesy of Warner Bros. Picture/Courtesy of Warner Bros. Pictur – © 2024 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved.

Per la maggior parte della prima ora di Trap, Lady Raven è quasi più una parte dell’ambientazione che un personaggio vero e proprio. Ma, mentre Cooper pianifica la sua fuga, decide che il backstage è la scelta migliore. Quando Riley dice che Lady Raven sceglie sempre una ragazza per salire sul palco con lei, manipola uno dei dipendenti di Lady Raven, che si dà il caso sia suo zio (interpretato dallo stesso Shyamalan), affinché scelga Riley. Lady Raven e Riley stringono un rapido legame e Cooper ottiene un po’ di tempo nel backstage. Ma la fuga non sarà così facile come Cooper pensava, perché la sicurezza sta cercando il Macellaio anche nel backstage.

Si accorge anche che Lady Raven è molto più consapevole dell’operazione di quanto pensasse, poiché lavora direttamente con la dottoressa Grant. Disperato e a corto di opzioni, chiede un momento da solo con Lady Raven, che gli confessa che ucciderà il suo prigioniero se non lo aiuta a fuggire. Pur riuscendo a liberare lui e Riley, rivela di essere molto più complessa di quanto sembri. Riesce ad avere la meglio invitandosi a casa di Cooper, dove incontra la moglie Rachel (Alison Pill) e il figlio Logan (Lochland Ray Miller). Continua a superare Cooper in astuzia, finendo per rubargli il telefono, a parlare con Spencer e andare in diretta sui social media per ottenere il suo aiuto. Rivela l’alter ego malvagio di Cooper alla sua famiglia e rivela di conoscere anche il suo passato da Norman Bates. Mentre sembra che lui possa riuscire a uccidere Lady Raven, lei usa la psicologia per farlo cedere. L’FBI arriva, pronta ad arrestarlo, mentre la sua famiglia assiste terrorizzata.

Il colpo di scena di Trap cambia il significato del film

Tuttavia, quando l’FBI va a cercare Cooper, si scopre che è fuggito utilizzando una botola segreta nella sua casa, che richiama la sua prima idea di fuga attraverso la botola del concerto. Con la polizia sconcertata da ciò che è successo a Cooper, Lady Raven aspetta nella sua limousine e viene portata via da un autista non visto. Poco dopo, però, scopriamo che l’autista è Cooper, che ammanetta Lady Raven all’interno della vettura.

Tuttavia, la cantante abbassa il finestrino, chiedendo aiuto alla gente e, quando l’auto viene bloccata dalle persone, Lady Raven riesce a fuggire. L’FBI arriva subito, spara alle gomme e infine spara al conducente. Anche in questo caso, però, sono stati raggirati: Cooper ha fatto credere che qualcuno fosse ancora al posto di guida, mentre in realtà è riuscito a fuggire tra la folla.

Tornata a casa sua, Rachel sembra sistemarsi con un po’ di tè, ma scopre che Cooper è tornato in casa, aspettando al buio. Cooper torna perché ha capito una cosa: è stata sua moglie a incastrarlo. Ha trovato uno dei rifugi di Cooper e alla fine ha fatto due più due, facendo sapere all’FBI che sospetta che suo marito sia il Macellaio.

Prima che lui vada a uccidere Rachel, lei chiede che condividano un ultimo dessert insieme. Ma è solo un trucco. Lei ne approfitta per drogare la sua torta. È un bel finale per Rachel, che consolida il suo piccolo ma importante ruolo nel film. La dottoressa Grant e la sua squadra aspettano nell’altra stanza e catturano Cooper, arrestandolo. All’uscita, si prende un momento per sistemare la bicicletta del figlio prima di essere rinchiuso in un furgone. In un colpo di scena finale, si scopre che ha rubato un raggio dalla bicicletta e lo usa per allentare le manette. Cooper ha un finale in stile Psycho, guardando la telecamera con una risata inquietante. È un finale ambiguo per il film che insinua che il gioco di Cooper non è ancora finito.

La scena post-credit di ‘Trap’ lascia il film con una nota sorprendente

Le scene post-credito sono di gran moda e Trap si conclude con una che svela gli elementi più importanti del film. Cooper viene portato via, e il pubblico trova il venditore che aveva inconsapevolmente aiutato Cooper prima, mentre guarda il telegiornale della sera. Era un appassionato del Macellaio e seguiva da vicino i suoi crimini. Ma quando un notiziario rivela che Cooper è sempre stato il Macellaio, ha un crollo isterico e giura di non parlare più con nessuno al lavoro.

Trap è una corsa incredibile. È attento a non svelare troppi segreti fin dall’inizio e prende una serie di svolte inaspettate e sopra le righe. Pur non potendo essere definito un grande thriller psicologico, il film è ben consapevole della sua natura roboante e utilizza persino i suoi momenti finali per abbracciarla.

Trap di M. Night Shyamalan cambia data di uscita

0
Trap di M. Night Shyamalan cambia data di uscita

La Warner Bros. sta ancora una volta rimescolando le date di uscita di alcuni suoi titoli, tra cui Trap di M. Night Shyamalan, uno dei titoli horror più attesi dell’estate. Lo studio aveva precedentemente spostato la data di uscita di una settimana dal 2 al 9 agosto, ma ora la sta riportando alla data originale del 2 agosto, secondo quanto riportato da Deadline.

L’ultimo cambiamento metterà Trap in competizione con un altro titolo di genere, Cuckoo, interpretato da Hunter Schafer. In lizza per l’attenzione degli spettatori nell’affollato weekend del 2 agosto ci sono anche titoli come Harold and the Purple Crayon e Sebastian. Per Shyamalan si presenta l’opportunità di dominare le prime pagine dei giornali e di difendere il suo titolo di re dei colpi di scena dopo che i suoi ultimi due titoli hanno avuto risultati al botteghino poco soddisfacenti.

Trap è un thriller psicologico ambientato in un concerto che, all’insaputa dei suoi partecipanti, è stato progettato come uno stratagemma per intrappolare un serial killer a piede libero. Il film vede un padre (Josh Hartnett) assistere al suddetto concerto con la figlia adolescente (Ariel Donoghue) che ha portato con sé per vedere la sua popstar preferita. Tuttavia, una serata che avrebbe dovuto rappresentare un’esperienza di legame per il padre e la figlia diventa oscura e contorta quando il pubblico scopre che il padre è un serial killer la cui ultima vittima è attualmente intrappolata nel suo scantinato. Mentre Trappola metterà ancora una volta in mostra l’abilità di Shyamalan nel creare colpi di scena, il cineasta lascia intendere che il film è “molto insolito e molto nuovo rispetto a ciò che ho cercato di fare [di recente]”. In una recente intervista ha rivelato che il film è stato ispirato dalle dinamiche relazionali con le sue tre figlie, condividendo: “Quando non vado bene, o non faccio qualcosa di giusto, mi sento in colpa. Trap rappresenta tutte queste paure e cose del genere sullo schermo”.

Il pubblico ha avuto un primo assaggio di ciò che è in serbo in Trappola quando è stato rilasciato uno sneak peek al ComicCon di quest’anno, seguito da un trailer ufficiale esteso rilasciato una settimana dopo. Il trailer ha presentato le premesse del film: il malvagio protagonista, noto come Il Macellaio, è visto lavorare duramente per superare in astuzia le forze dell’ordine. Il trailer ha suscitato reazioni da parte dei fan, con alcuni che hanno teorizzato che Trappola potrebbe essere un depistaggio per qualcosa di più grande e più sinistro che Shyamalan potrebbe nascondere nelle sue maniche.

Trap segnerà il debutto di Ishana Night Shyamalan nella recitazione

Gli Shayamalan accrescono la loro eredità con la figlia Ishana Night Shyamalan, al suo primo ruolo sullo schermo con Trap. Dopo aver collaborato con il padre in film precedenti e aver realizzato le colonne sonore di Old e della serie televisiva Servant, il ruolo di Ishana la vedrà imitare la vita reale. Nel ruolo di Lady Raven, la pop star del concerto, Ishana eseguirà canzoni originali scritte da lei per il film.

Ishana sta lentamente costruendo il suo portfolio: di recente ha debuttato alla regia con l’horror soprannaturale The Watchers, prodotto da suo padre e interpretato da Dakota Fanning, Georgina Campbell e Olwen Fouere. Mentre The Watchers è stato accolto da recensioni generalmente negative, gli Shayamalan sperano che Trap vada molto meglio quando uscirà nelle sale il 2 agosto. Restate sintonizzati su Collider per gli aggiornamenti.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità