Home Blog Pagina 3087

Don’t be Afraid of the Dark nuove foto di scena

0
Don’t be Afraid of the Dark nuove foto di scena

Katie Holmes, Guy Pearce e la piccola Bailee Madison sono i protagonisti delle nuove foto di scena di Don’t Be Afraid of the Dark, prossimo film horror in cui Guillermo del Toro ha messo il suo zampino.

War Horse – Teaser Trailer!

0
War Horse – Teaser Trailer!

E’ trapelato on line un primissimo trailer (spagnolo) di War Horse, adattamento spielberghiano della storia di un cavallo daguerra chedel suo padrone

Quattro character poster di Fright Night

0

Worstpreviews.com ha pubblicato oggi quattro character poster del remake di Fright Night, con con protagonisti Anton Yelchin, Colin Farrel, Imogen Poots e David Tennant.

Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, Teaser Trailer!

0

La Paramount Pictures ha pubblicato online il teaser trailer ufficiale di Mission: Impossible – Protocollo Fantasma, quarto episodio della avventure di Ethan Hunt, alias Tom Cruise

Tony Manero di Pablo Larrain

TONY MANERO – Anno: 2009 – Regia: Pablo Larrain à Cast: Alfredo Castro, Amparo Noguera, Héctor Morales, Paola Lattus, Elsa Poblete

In una Santiago del Cile logorata dalla dittatura di Pinochet, Raul Peralta è un quarantenne che ha una grande passione per il ballo; ma soprattutto, per Tony Manero, personaggio che rese popolare John Travolta.Guarda il film in cui è protagonista – “La febbre del sabato sera” – praticamente tutti i giorni, imparando a memoria le movenze dell’attore americano, ma anche le sue battute. Un modo come un altro per evadere da una realtà noiosa e opprimente. Raul cerca di mettere in piedi un corpo di ballo con la sua compagna, la figlia di lei (per la quale nutre una forte attrazione), e un altro giovane ballerino. La sua più grande ambizione è però vincere la puntata di un programma di imitatori, ovviamente quella dedicata ai sosia del suo mito: Tony Manero. Fino a quel giorno è pronto a rimuovere dal suo percorso chiunque tenti, anche involontariamente, di intralciarlo.

Si tratta del primo film di Pablo Larrain che ha dimostrato, anche con il secondo film Post mortem, di saper rappresentare il dramma sociale del suo Cile assoggettato al Generale Pinochet, attraverso piccole storie di persone semplici con i loro sogni impossibili.

Molto bravo Alfredo Castro, nel ruolo enigmatico ed inquieto di Raul che figura in Tony Manero anche come sceneggiatore.

Il connubio tra Larrain e Castro si è ripetuto in Post mortem, dove il secondo interpreta Mario Cornejo, mite impiegato delle pompe funebri costretto a fare i conti con il caos generato dal Golpe Pinochet.

Tony Manero è stato ben accolto dalla critica, vincendo due premi al Torino Film Festival: come miglior film e come miglior attore per Alfredo Castro. Il lungometraggio ha partecipato anche al Quinzaine des Réalisateurs del 61º Festival di Cannes.

Uscite al cinema del 29 giugno e dell’1 luglio 2011

Uscite al cinema del 29 giugno e dell’1 luglio 2011

Uscite del 29 giugno 2011 – Transformers 3: 20 luglio 1969. Durante l’allunaggio da parte degli uomini della NASA, viene condotta una missione segreta: i servizi segreti degli Stati Uniti intendono raccogliere informazioni su un’astronave aliena schiantatasi sul lato oscuro della Luna. Viene rinvenuto un enorme robot che naturalmente verrà tenuto segreto.

La nuova Lamborghini di Mr Wayne!

0

Dopo l’infelice sorte della sua preziosa Lamborghini in occasione del salvataggio di Mr. Reese, il viziato e facoltoso Bruce Wayne ha pensato bene di sostituire il veicolo distrutto con un altro di altrettanto valore…

Clint Eastwood vuole di nuovo Di Caprio

0

Come si era già detto tempo fa, Clit Eastwood ha in programma, una volta terminato il biopic su J. Edgar Hoover, un remake di E’ nata una stella. La notizia nuova è che il buon vecchio Clint

Anne Hathaway si allena per Catwoman

0

Harper’s Bazaar ha intervistato la bella Anne Hathaway, che ha accennato qualcosa relativamente al suo allenamento per entrare nella tutina di Catwoman, ruolo che ricoprirà nel prossimo The Dark Knight Rises. Ecco cosa ha detto Anne:

La preparazione di Anne per il suo ruolo come Catwoman in The Dark Knight Rises di Christopher Nolan, nuovo progetto di Batman (attualmente in riprese a Pittsburgh), non è affatto superficiale. Lei sta lavorando cinque gioni a settimana – esercizi rigorosi e allenamenti nelle acrobazie seguiti da un’ora e mezzo di danza. “Ho sempre pensato che essere esile fosse l’obiettivo, ma con questo lavoro devo anche essere forte“, ha rivelato l’attrice.

Come è già successo con le recenti dichiarazioni di Marion Cotillard, l’attrice non rivela assolutmente nulla di importante relativo al film, che resta blindato come da migliore tradizione nolaniana. Intanto però qualsiasi dichiarazione o finta notizia relativa all’attesissimo Batman 3 fa venire l’acquolina in bocca a chi la legge (ed anche a chi la scrive!).

Fonte: Harper’s Bazaar

Presentato il programma di Giffoni 41

0
Presentato il programma di Giffoni 41

Presentato oggi a Napoli il programma del festival di Giffoni Valle Piana, il Giffoni Experience, giunto quest’anno alla 41esima edizione. Il festival si svolgerà quest’anno dal 12 al 21 luglio e il tema sarà “il link”.

Ecco le data d’uscita di Pacific Rim e Contagion

0

La Warner Bros. ha annunciato alcune novità relative alle date di uscita nei cinema di Pacific Rim di Guillermo del Toro, e di Contagion di Steven Soderbergh.

Lo studio ha deciso di far uscire “il più grande film di mostri giganti mai fatto” (Pacific Rim) il 12 luglio 2013. Il film racconta di un futuro non lontano in cui gli uomini combattono una razza aliena pilotando robot giganti. Nel cast Charlie Hunnam e Idris Elba. Inoltre la WB ha dto qualche indicazione relativa all’uscita di Contagion, compresa tra il 9 settembre e il 21 ottobre 2011. Nel film un cast di prim’ordine: Matt Damon, Marion Cotillard, Kate Winslet, Jude Law, Bryan Cranston, e Gwyneth Paltrow.

Fonte: collider

Carey Mulligan per Gary Ross

0

La nominata all’Oscar Carey Mulligan (An Education) e Gary Ross (Pleasantville) uniranno le forze per il film sci-fi Outback. Stando a Variety, Nissar Modi (Z for Zachariah) sarà l’autore della sceneggiatura

Haley Joel Osment come il dottor Frankenstein

0

Ricordate Haley Joel Osment? Per quelli ai quali il nome non dice nulla, chiarirò la cosa dicendo: “Vedo la gente morta” … Ebbene si, proprio lui, il bambino prodigio de il Sesto senso

Primo teaser trailer di Brave

0
Primo teaser trailer di Brave

La Pixar ha reso noto il primissimo teaser trailer di Brave, il nuovo lungometraggio in uscita al cinema la prossima estate, 22 giugno 2012. Come è ormai tradizione Pixar, le prime immagini lasciano senza fiato…

Transformers 3: recensione del film con Michael Bay

Transformers 3: recensione del film con Michael Bay

Ci hanno sorpreso e conquistato con il primo episodio, ma ci hanno deluso e ferito con il secondo capitolo (fracassone e pessimo). Transformers 3 aveva quindi l’arduo compito di ricondurre gli appassionati del franchise a “casa”. Questa terza apocalisse robotica targata Michael Bay in parte ci riesce, coinvolgendo lo spettatore nel miglior 3D sino ad oggi realizzato dopo Avatar.

L’evoluzione che la stereoscopia, quella vera, ha avuto è sorprendente: dimenticatevi le immagini piatte e buie dei vari blockbuster che hanno ingannato un tutti, cambiando solo il costo del biglietto. Transformers 3 padroneggia questa tecnica in un modo senza precedenti, aiutata da una regia molto più spettacolare del secondo episodio, e da una sceneggiatura attenta a veicolare le immagini attraverso una drammatizzazione ricercata. Le interminabili sequenze del secondo film, fatte di noiosi scontri a fuoco, sono qui ridotte al minimo, mentre viene data più attenzione allo sviluppo dei nodi narrativi che man mano incontriamo nel racconto.

Tuttavia, pur essendo un gradino sopra il secondo capitolo, Transformers 3 rimane molti passi indietro per brillantezza di dialoghi ed ironia rispetto all’ineguagliato Transformers 1. Il tentativo, che pervade tutta la prima parte del film, di inserire elementi comici, non viene portato a compimento, forse anche a causa dell’utilizzo non troppo entusiasmante del personaggio di John Turturro, che in passato aveva regalato momenti di autentica comicità.

Transformers 3

In Transformers 3 è ancora Decepticon vs Autobot

Transformers 3 è un giocattolo di azione, effetti speciali  e montaggio serrato che diverte a più riprese. Inoltre c’è il tentativo di dare più spazio alla componente umana: i soldati e i protagonisti infatti sono molto più presenti anche nelle scene di battaglia tra i giganti androidi, tanto da riuscire ad abbattere loro stessi molti dei Decepticon. I valori tipicamente americani sono ancora una volta impersonati nella figura carismatica di Optimus Prime, che si batte con tenacia per la libertà e la sopravvivenza del genere umano. Da antologia la sequenza in cui Megatron distrugge la statua di Abraham Lincoln per prendere il suo posto, seduto sulla poltrona di pietra. Il capo dei Decepticon diventa così una specie di attentatore, un terrorista, che distrugge l’immagine del presidente americano che più di tutti ha lottato per l’uguaglianza dei suoi cittadini, usurpandone il posto e manifestando la sua volontà di stabilire il caos nel mondo.

Non potevamo infine spendere due parole per la tanto pavoneggiata Rosie Huntington-Whiteley, sostituta di Megan Fox. Più che della sua performance da donna oggetto, bella e indifesa, dovremo lamentarci del modello femminile che Bay ci propina da un paio di film a questa parte. Fortunatamente la bella Rosie, oltre alle gambe, ha anche presenza scenica e carisma, e riesce a disegnare abbastanza bene il suo personaggio. Ruoli abbastanza riusciti sono invece quelli di altre due new entry, di tutt’altro calibro: Frances McDormand e John Malkovich danno il loro sostanzioso contributo al film, portando una lezione di recitazione in un film dove a recitare (per la maggior parte del tempo) ci pensano gli effetti speciali. Transformers 3 è un giocattolone con cui divertirsi, un ottimo spettacolo d’intrattenimento, forse eccessivamente lungo ma in linea con gli standard del blockbuster estivo.

Presentazione del MEDIA Production Guarantee Fund

0
Presentazione del MEDIA Production Guarantee Fund

Si è svolta oggi, 27 giugno 2011, a Roma presso il Palazzo delle Esposizioni la presentazione del MEDIA Production Guarantee Fund, fondo di garanzia alla produzione audiovisiva lanciato dalla Commissione Europea

Il castello errante di Howl: recensione del film di Hayao Miyazaki

0

Il castello errante di Howl

Anno: 2004

Regia: Hayao Miyazaki

Con le voci di: Roberta Pellini (Sophie), Francesco Bulckaen (Howl), Ludovica Modugno (Strega delle Lande), Luigi Ferraro (Calcifer), Furio Pergolani (Markl), Marco Vivio (Rapa), Maria Pia de Meo (Madame Suliman)

Sinossi:

In un mondo fuori dal tempo che ricorda la Belle Epoque, la giovane Sophie lavora come stilista di cappelli: un giorno conosce un misterioso giovane e, subito dopo, viene trasformata in vecchietta da una strega. Costretta a lasciare la sua città, che sta per entrare in guerra, Sophie incontra nelle sue peregrinazioni un misterioso spaventapasseri animato, che la porta in un castello ambulante, dove vive il mago Howl, proprio il giovane che ha conosciuto nel suo negozio prima del maleficio. Per spezzare l’incantesimo suo e di Howl, Sophie dovrà scoprire i segreti di Calcifer, il demone che anima il castello.

Analisi

Dal romanzo della scrittrice inglese recentemente scomparse Diana Wynne Jones (tra le preferite di Jk Rawling, autrice di Harry Potter) primo tra l’altro di una serie letteraria ma autoconclusivo al cinema, Il castello errante di Howl è una fiaba di sapore mitteleuropeo e steam punk in cui l’autore non rinuncia alla sua tirata contro la guerra, inserendo una minaccia di conflitto nel mondo di Howl e facendo provenire il suo protagonista da una realtà parallela dove si riecheggiano i drammi del Ventesimo secolo.

Sophie, protagonista della vicenda, è un’eroina sui generis, sia quando è giovane, poco appariscente e dedita al lavoro, sia quando diventa di colpo anziana, affrontando i problemi dell’età: non è eroica come Nausicaa, somiglia di più a Chihiro ma a differenza della piccola protagonista de La città incantata ha i limiti dell’età che le rendono la vita impossibile, e la strada di ritrovare se stessa, con un nuovo inizio, percorrendo un viaggio iniziatico diverso ma analogo a quelli di Nausicaa e Chihiro. A Sophie fa da contraltare Howl, antieroie bello e vanesio, in cerca della sua anima e di un senso da dare alla vita, prigioniero di un incantesimo dal quale solo l’amore potrà salvarlo. E la storia d’amore tra Sophie e Howl è insolita, ed è in linea con il mondo di Miyazaki, anticonformista e basato sul rispetto e sulla ricerca di sé e della propria armonia per trovare il proprio posto, per una vita basata sull’altruismo e sulla non violenza. Ma Miyazaki, come sempre, non è mai apertamente moralista, e riesce ad appassionare con un intreccio sognante, sostenuto da disegni, scenografie e musiche di prim’ordine.

Gli scenari, infatti, ispirati alla cittadina lorenese di Colmar, sono come di consueto accurati, e sottolineano l’atmosfera di una fiaba morale, in cerca di un proprio equilibrio, tra magie e incantesimi senza i quali bisogna imparare a vivere per essere liberi.

Meno orientale de La città incantata, Il castello errante di Howl è una fiaba fuori dal tempo ma metafora della realtà, un viaggio interiore ed esteriore nell’universo della fantasia, un inno ai rapporti umani di qualità, oltre gli stereotipi e i luoghi comuni.

Harry Potter e i Doni della Morte parte II: il trailer italiano

0
Harry Potter e i Doni della Morte parte II: il trailer italiano

Mancano circa 15 giorni e l’attesa è alle stelle. Ecco finalmente il trailer finale italiano di Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2.

 

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry Potter. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

La città incantata: recensione del film di Hayao Miyazaki

0
La città incantata: recensione del film di Hayao Miyazaki


La città incantata

Anno: 2001

Regia: Hayao Miyazaki

Con le voci di: Erica Necci (Chihiro), Emiliano Coltorti (Haku), Sonia Scotti (Yubaba), Marzia dal Fabbro (Lin), Mino Caprio (Aogaeru), Carlo Valli (papà di Chihiro), Roberta Greganti (mamma di Chihiro)


Sinossi:

Chihiro è in auto con i suoi genitori che stanno andando verso la loro nuova casa: i due adulti prendono una strada sbarrata e arrivano in uno strano paesino, che sembra un luna park abbandonato, con ristoranti e locali pieni di cibo con cui si abbuffano. Chihiro vede i genitori trasformarsi in maiali: hanno mangiato il cibo che la maga Yubaba, padrona del villaggio, ha preparato per i frequentatori del posto, e per questo sono puniti. Per riscattarli Chihiro accetta di lavorare nelle terme, conoscendo Haku, anche lui prigioniero di un incantesimo della maga, al quale è legata da più di quanto immagina e che riuscirà a liberare, prima di poter tornare a casa con i genitori tornati umani.

Analisi

La città incantataPer molti La città incantata è il capolavoro di Hayao Miyazaki, vincitore dell’Oscar come migliore film d’animazione: senz’altro è il suo lungometraggio che ha ottenuto più premi, tra cui l’Orso d’oro a Berlino e il Saturn Award, a sottolineare una qualità di storia e di disegno ben oltre gli stereotipi sugli anime, che sono ancora presenti, anche se meno rispetto ad anni fa.

Di nuovo un’eroina, una bambina, non eroica combattente né maghetta dagli straordinari poteri, giusto per andare oltre i personaggi tipici degli anime, che vede il mondo della fantasia entrare nel mondo reale di colpo, dall’arrivo, per una disattenzione degli adulti, poco intuitivi e concentrati solo sul trovare una scorciatoia per arrivare prima, in un paesaggio che man mano cambia e diventa inquietante e magico.

La città incantataEvidenti le contaminazioni e gli omaggi con il folklore giapponese, popolato di spiriti più o meno benevoli, che abitano la natura, e cercano di vivere in armonia con essa, e che possono avere dei loro spazi, come questa città tutta per loro, in cui confrontarsi e curarsi, secondo il principio molto giapponese di mescolare tradizione e modernità. Gli spiriti de La città incantata non sono cattivi: vedono solo la realtà in un modo diverso, ma nella scena del mostro che si libera dall’inquinamento e diventa una splendida creatura fantastica, Miyazaki mette tutto il suo ecologismo, il suo amore per la diversità, il suo sense of wonder.

Il tema di fondo del film è crescere, trovare se stessi, aiutare gli altri, attraverso una filosofia del lavoro e dell’abnegazione, che non è comunque reazionaria e conservatrice, ma porta Chihiro a instaurare un rapporto di armonia e rispetto con tutte le creature. Il fatto che sia lei ad avere ancora un animo che le permette di capire il pericolo e di non cadere in un inganno di un posto pieno di cibo succulento che avrebbe attirato chiunque è perfettamente inserito nella poetica di Miyazaki, attento agli ingenui e ai fantasiosi e a chi si sa sottrarre dal ritmo del progresso, a favore di una vita più sostenibile.

Il contrasto tra mondo fantastico e mondo reale si comporrà con Chihiro che ricorda la sua avventura, avvenuta in realtà, come è da tradizione nelle storie in cui si entra nel mondo degli spiriti, in uno sprazzo di minuti, mentre là fuori il tempo ha continuato a scorrere. Una fiaba orientale e intrisa di filosofia animista e nipponica ma che ha saputo parlare a tutto il mondo: il romanzo che l’ha ispirata, Il meraviglioso paese oltre la nebbia di Sachiko Kashiwaba, è poi stato tradotto in altre lingue sfruttando il successo del film.

Immortals: ecco il secondo trailer originale

0
Immortals: ecco il secondo trailer originale

La Relativity Media ha reso noto il secondo trailer del colossal mitologico Immortals, diretto da Tarsem Singh, al cinema il prossimo 11 novembre.

Un biopic su Dave van Ronk per i Coen

0

Joel & Ethan Coen sono alle prese con un biopic incentrato sulla figura del cantante folk Dave van Ronk, attivo negli anni ’60, sbocciato più o meno contemporaneamente a Bob Dylan.

Spy Kids: All the Time in the World da ‘annusare’

0

Sembra che per Spy Kids: All the Time in the World, Robert Rodriguez voglia adottare l’Aromascope, sistema che permette allo spettatore di ‘annusare’ il film, oltre che guardarlo e sentirlo!

Gandalf e Bilbo su Empire!

0
Gandalf e Bilbo su Empire!

<<Invitati personalmente sul set dopo che le riprese erano iniziate da circa un mese, abbiamo visto con piacere un film – anzi due film – già in corsa.>> Così esordisce Empire

Box Office ITA del 27 giugno 2011

Box Office ITA del 27 giugno 2011

Cars 2 ottiene il primato in Italia con un ottimo incasso. Le posizioni successive registrano risultati piuttosto deprimenti, mentre le altre new entry non sfondano per niente…

Come prevedibile, Cars 2 debutta al primo posto in Italia, incassando 4 milioni di euro da mercoledì a domenica (2,7 milioni nei tre giorni): si tratta di un ottimo risultato, a testimonianza del fatto che la Pixar è sempre molto amata in Italia. Con oltre 800 sale a disposizione e il sovraprezzo 3D, il film potrebbe avere un buon andamento nelle prossime settimane. Riuscirà a superare il totale di Toy Story 3, che l’estate scorsa aveva chiuso con 13,1 milioni?

L’ultimo dei templari scende così al secondo posto con altri 417.000 euro e supera i 2 milioni complessivi. Terza posizione per I guardiani del destino, che supera il milione totale con 303.000 euro.

Risultati alquanto penosi per le posizioni successive.
Libera uscita (196.000 euro) arriva a quota 891.000 euro, mentre X-Men: L’inizio scende al quinto posto con altri 154.000 euro e spera di chiudere almeno sui 3 milioni, con una performance molto deludente.

Una notte da leoni 2 (102.000 euro) conferma la sesta posizione e giunge a 9,1 milioni totali, mentre Pirati dei Caraibi: Oltre i confini del mare (97.000 euro) arriva a quota 16,8 milioni.

The Conspirator debutta all’ottavo posto con 97.000 euro nei tre giorni e 115.000 euro complessivi da mercoledì a domenica. Segue Le donne del sesto piano (84.000 euro), che arriva a 484.000 euro.

Chiude la top10 13 Assassini: l’atteso film di Takashi Miike presentato alla Mostra di Venezia l’anno scorso ottiene appena 61.000 euro.

Box Office USA 27 giugno 2011

Box Office USA 27 giugno 2011

Conosciamo bene la Pixar, sappiamo che non sbaglia un colpo, e che ogni produzione proveniente da questa casa californiana entra tranquillamente nella storia del cinema e in quella, non solo di animazione e in quella del box office.

A distanza di cinque anni dal primo episodio, questa settimana ha visto l’uscita di  Cars 2, le nuove avventure di Saetta McQueen e amici, che  affrontano un viaggio oltreoceano sulla strada per il Grand Prix. Tra i vari incontri, ci sarà anche quello (già super annunciato) con Mama Topolino, in originale con la voce di Vanessa Redgrave, in italiano doppiata da Sophia Loren.

Il film incassa questa settimana 68 milioni di dollari e balza in prima posizione. In seconda posizione, c’è un’altra nuova uscita che ha fatto parlare di sé soprattutto per il tour de force promozionale che Cameron Diaz ha affrontato in giro per il mondo: Bad teacher, diretto da Jake Kasdan, figlio del regista de Il grande freddo, Lawrence, incassa 31 milioni di dollari.

A seguire, troviamo il molto atteso Green Lantern, ennesimo supereroe questa volta di casa DC Comics, a venire portato sullo schermo. A infilarsi nella calzamaglia verde è Ryan Reynolds, diretto da Martin Campbell, regista di due recenti 007. Il film, con l’incasso di  18 milioni di dollari di questa settimana, arriva a quota 89 milioni di dollari.

In quarta posizione della classifica del box office americano di questa settimana troviamo un’altra produzione interessante: la nuova prova alla regia del creatore di Lost, J.J. Abrams, prodotta da Steven Spielberg. Super8 segue le vicissitudini di un gruppo di ragazzi che nel 1979 investiga su dei misteriosi avvenimenti che seguono uno strano incidente ferroviario. Il film incassa 12 milioni di dollari questa settimana, che portano il suo totale a 95 milioni.

A metà classifica si posiziona Mr Popper’s penguins, commedia che mette in scena i cambiamenti che accadono nella vita del protagonista, interpretato da Jim Carrey, nel momento in cui eredita 6 pinguini e trasforma la sua casa in un atollo polare.

In sesta posizione resta X Men: First class, che aggiunge altri 6 milioni di dollari al suo incasso totale che giunge così a 133 milioni di dollari; lo segue in settima posizione Hangover 2.

In questa parte bassa della classifica le grandi produzioni si alternano a quelle indipendenti e infatti Bridesmaids, commedia a budget medio-basso è in ottava posizione, con un incasso totale di 147 milioni di dollari, quindi più di X Men, seguito da Pirates of Caribbean: On stranger tides, che nonostante non sia stato accolto con il giubilo delle precedenti pellicole, è rimasto in classifica per più di quattro settimane, raggiungendo 229 milioni di dollari di incasso.

A chiudere la classifica, il film indipendente per antonomasia: Midnight in Paris di Woody Allen, che raggiunge 28 milioni di dollari di incasso totale.

Le uscite attese per la prossima settimana sono quelle di: Transformers: Dark of the moon, nuova produzione della saga, che vede Michael Bay di nuovo alla guida del film che come è arcinoto ha perso la sexy star Megan Fox, sostituita dalla modella di Victoria’s Secret Rosie Huntington-Whitele, e un film diretto da Tom Hanks con Julia Roberts: Larry Crowne.

Altri due spot di Transformers the Dark of the Moon

0
Altri due spot di Transformers the Dark of the Moon

A due giorni dall’uscita in sala, ecco pubblicati altri due spot del film di Michael Bay che, si suppone, chiuderà la trilogia che racconta la battaglia degli Autobot contro i Decepticon.

Altri tre nuovi poster per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

0

Ecco altri tre nuovi poster per Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 in cui vediamo i nostri tre protagonisti pronti per la Battaglia Finale.

 

Tutto quello che c’è da sapere su Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2

Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 settima e ultima avventura della serie dei film di Harry Potter. Harry Potter e i Doni della Morte – Parte 2 è diretto da David Yates, regista anche di “Harry Potter e l’Ordine della Fenice” e “Harry Potter e il principe mezzosangue”. David Heyman, produttore di tutti i film della serie, ha prodotto il film con David Barron. Steve Kloves ha adattato la sceneggiatura, basata sul libro di J.K. Rowling.

Lionel Wigram è il produttore esecutivo. Daniel RadcliffeEmma WatsonRupert Grint, riprendono i ruoli di Harry Potter, Ron Weasley e Hermione Granger, e nel cast ci sono anche Helena Bonham CarterGary OldmanAlan RickmanRalph FiennesTom Felton, Bonnie Wright, Jamie Campbell BowerMichael GambonJason Isaacs, Maggie Smith, John Hurt, Ciarán Hinds, Jim Broadbent, Evanna Lynch, Emma ThompsonDavid ThewlisRhys IfansDomhnall GleesonClémence PoésyKelly Macdonald, James Phelps, Oliver Phelps, Warwick Davis, Devon Murray.

Incidente sul set di Batman 3

0

Batman-News.com ha segnalato un piccolo incidente sul set di The Dark Knight Rises a Nottingham. Un camion addetto al trasporto delle attrezzature ha sbagliato una manovra

Mission Impossible 4: Protocollo Fantasma Trailer

0

Ecco il primo Trailer di Mission Impossible – Protocollo Fantasma. Il video è stato ripreso da una sala cinematografia.

The Raven: ecco John Cusack nei panni di Edgar Allen Poe!

0

E’ stata diffusa una nuova foto ufficiale di John Cusack nei panni di Edgar Allen Poe dal film  The Raven, diretto da James McTeigue (V for Vendetta). Il film uscirà il 9 Marzo 2012.

Pubblicità
Pubblicità
Pubblicità