HomePhotogalleryAlia Atreides: spiegazione e futuro del personaggio visto in Dune - Parte...

Alia Atreides: spiegazione e futuro del personaggio visto in Dune – Parte due

-

Una delle sorprese maggiori offerte da Dune – Parte due (qui la nostra recensione) è la presenza dell’attrice Anya Taylor-Joy nel ruolo di Alia Atreides, cosa che getta le basi per una sua maggior presenza in un eventuale film successivo. Sebbene non sia uno dei personaggi principali di Dune – Parte due – in quanto concretamente non ancora nata e presente da adulta solo in una delle visioni di Paul – la presenza di Alia si avverte lungo tutto il film sia come voce guida che come anticipazione di ciò che sarà. Essendo inoltre una figura importante all’interno dei romanzi di Frank Herbert, il personaggio potrebbe dunque facilmente diventare un punto fermo del franchise, se verranno prodotti altri film che adattano i successivi libri. Nell’attesa di ciò, scopriamo qualcosa in più su tale personaggio.

3
Dune - Parte Due Bene Gessirit
Rebecca Ferguson nel ruolo di Lady Jessica. Photo Credit: Courtesy Warner Bros. Pictures

Anya Taylo-Joy e il ruolo di Alia Atreides in Dune – Parte due

Concepita durante gli eventi di Duneil film del 2021, Lady Jessica, porta dunque in grembo Alia per tutta la durata di questo sequel. L’esposizione della donna all’Acqua della Vita permette poi ad Alia di acquisire la capacità di parlare telepaticamente con la madre. Le due possono così discutere di Paul e della profezia che lo vuole Messia, con Jessica che cita poi proprio il punto di vista e le opinioni di Alia durante le discussioni con il figlio sul suo destino. È la stessa Taylor-Joy a dare voce alla nascitura durante le conversazioni con Lady Jessica. Data l’importanza del personaggio per il mito di Dune nel suo complesso, ha senso che il personaggio sia stato ora introdotto, anche se con notevoli differenze a quanto avviene nel romanzo.

In esso, infatti, Alia è già una bambina di due anni, nata nel periodo che intercorre tra la Prima parte (Il pianeta delle dune) e la Seconda (Muad’dib), ma nonostante ciò presenta già la capacità di ragionamento di un adulto. È poi proprio lei ad uccidere il Barone Harkonnen e non Paul, come mostrato invece nel film. Si parla dunque di un personaggio molto importante, ma che appunto nel film viene solamente evocato, come a rimandare di un po’ il suo ruolo all’interno del racconto, permettendo ora di concentrarsi su altri aspetti. Alia viene poi silenziosamente presentata con una funzione diversa, che funge in un certo senso da inquietante premonizione alla crescita di Paul nel film.

2
Dune - Parte Due Kwisatz Haderach
© 2024 Warner Bros. Entertainment Inc. All Rights Reserved. Photo Credit: Niko Tavernise

Alia Atreides anticipa scenari spaventosi

In Dune – Parte due, infatti, Paul Atreides fa di tutto per evitare di abbracciare la profezia Fremen del Muad’Dib. Questo è in gran parte dovuto alle visioni che lo perseguitano riguardanti un futuro in cui una guerra guidata dagli Atreides devasta la galassia e lascia miliardi di morti. In queste visioni, Paul vede una figura che cammina nel deserto, ignorando le persone che muoiono di fame intorno a loro. Gradualmente, la visione si fa più chiara, suggerendo che il personaggio che Paul vede non è, come credeva, sé stesso. Quando finalmente accetta il suo destino e beve l’acqua della vita, Paul riceve una visione più vivida della figura.

Questa si rivela essere proprio Alia, che finalmente parla brevemente con Paul di come ora possa vedere il passato e il futuro della loro Casa. La scena, che vede finalmente l’attrice Anya Taylor-Joy assumere concretamente il ruolo di un’Alia ormai adulta, rivela il loro legame familiare con il Barone Vladimir Harkonnen e anticipa sostanzialmente il futuro di Arrakis. Anya Taylor-Joy appare sullo schermo come Alia solo per pochi istanti, ma anticipa una grande quantità di conflitti interni e un potenziale pericolo per Paul e per il resto della galassia in generale. Se gli adattamenti cinematografici del franchise di Dune continueranno, Alia avrà dunque un ruolo molto più importante in futuro.

1
Dune: Prophecy

Alia Atreides e il suo futuro in Dune

 

Alia, come già accennato, ha infatti un ruolo di crescente rilevanza nel Ciclo di Dune di Frank Herbert e diventa un personaggio più centrale nel romanzo successivo al primo, Dune: Messiah. Alia trascorre gran parte di quest’ultima storia cercando di aiutare il fratello a sradicare una cospirazione contro la famiglia Atreides. Il ruolo di Alia in un eventuale terzo film di Dune si concentrerebbe probabilmente su questi elementi, oltre che sul suo eventuale posto all’interno dell’impero galattico, configurandosi dunque come un’importante alleata per Paul. Quando poi Paul si ritira nel deserto, diventa lei la reggente dell’Impero, portando a termine le punizioni contro i cospiratori.

Tuttavia, la storia di Alia è anche molto più complessa. Quando sua madre Lady Jessica viene scelta per diventare la Reverenda Madre, conosce perfettamente gli effetti che l’Acqua della Vita grezza avrà sulla figlia che porta in grembo, ma a questo punto non può rifiutare la cerimonia. Il risultato è la creazione di qualcosa che le superiori di Jessica nella sorellanza Bene Gesserit hanno a lungo temuto e che chiamano Abominazione: un bambino nato con la piena consapevolezza e conoscenza delle sue memorie ancestrali. In seguito, Alia verrà posseduta dalla personalità del nonno materno, il sanguinario Barone Vladimir Harkonnen.

In I figli di Dune (1976), Alia diventa dunque progressivamente più subdola e assetata di potere, man mano che soccombe all’Abominio. Cadendo sotto l’influenza del personaggio del suo defunto nonno, Alia abusa dei suoi poteri di reggente e diventa una tiranna spietata. Permette al Barone di accedere ai suoi sensi in cambio del suo aiuto nel combattere le altre personalità all’interno di lei. Nelle future trasposizioni, dunque, Alia potrebbe presentarsi quale antagonista, anche se non necessariamente quello che è il suo percorso all’interno di romanzi potrebbe venire adattato in tutto e per tutto. Di certo, però, si presta ad essere uno dei personaggi più importanti del futuro del franchise.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.

ALTRE STORIE