Le supposizioni attorno alla scena del Joker tagliata da The Batman non svaniranno presto, almeno finché non troveremo risposta a una delle domande fondamentali: chi è il Joker di The Batman e perché si trova al manicomio di Arkham? Il regista Matt Reeves ha recentemente rivelato che, in quella scena, l’attore Barry Keoghan deve ancora subire la trasformazione completa in Joker e non vediamo l’ora di scoprire qualcosa in più nel sequel.
Resta da vedere come verrà accolto il Joker di Keoghan. Non sarà facile spiccare tra le varie interpretazioni iconiche del clown principe del crimine, che vanno dal live action all’animazione, e che ripercorriamo assieme grazie a questa classifica di Ranker, per scoprire chi è stato il miglior Joker di tutti i tempi.
Michael Emerson – Il ritorno del cavaliere oscuro (2012-2013)
Emerson è
noto per le sue interpretazioni di villain e personaggi malvagi,
tra cui ricordiamo il serial killer Hinks in
The Practice e l’esperto di occultismo Dr.
Leland Townsend in
Evil.
Il Joker di Emerson sarà sempre ricordato dai fan della DC poiché è l’unica versione anziana del cattivo ad essere apparsa sia sul grande che sul piccolo schermo. Con il suo background ricco di ruoli “da villain”, Emerson ha regalato ai fan momenti eccezionali nei panni del Joker, e ricchi di profondo sadismo, come quando uccide diverse persone nel Tunnel dell’Amore. Perché si trova così in basso nella classifica? Presumibilmente per il poco tempo che ha avuto a disposizione sullo schermo: condivide solo 5 minuti in scena con Batman.
Troy Baker – Universo videoludico di Arkham
Veterano
dell’industria dei videogiochi,
Baker
ha prestato la sua voce a personaggi popolari come
Snow Villiers
in
Final Fantasy
e
Samuel “Sam” Drake
in
Uncharted 4.
Avendo inoltre interpretato
Loki
nei progetti animati della Marvel, è ora uno dei pochi attori
ad aver doppiato sia personaggi
Marvel
che
DC.
Il Joker dell’Arkhamverse rapisce soprattutto per la sua capacità di rispondere con battute perfettamente centrate nelle proprie scene di combattimento. Questo è un aspetto che Baker mette bene in risalto, conferendo la carica emotiva adeguata alla voce di Joker, ogni volta che viene sconfitto, ma non solo: ci sono alcuni momenti in cui i giocatori possono semplicemente soffermarsi ad ascoltarlo parlare dei suoi malvagi piani.
Zach Galifianakis – Il film di Lego Batman (2017)
Galifianakis è
diventato famoso dopo aver recitato nella trilogia di Una
notte da leoni; inoltre, è stato per anni conduttore di
show televisivi, ottenendo persino la possibilità di intervistare
l’ex Presidente degli Stati Uniti Barack
Obama.
Pur essendo un clown, Joker tende a essere dipinto molto più come un sadico nella maggior parte dei media dedicati a Batman ma, grazie al suo background da comico, Galifianakis riesce a sfruttare al meglio il lato umoristico del cattivo. Sia che rimproveri i suoi scagnozzi perché si fanno battere facilmente, sia che si lamenti della mancanza di rispetto di Batman nei suoi confronti, il Joker di Galifianakis non fallisce mai nel far ridere il pubblico.
John DiMaggio – Batman: Under The Red Hood (2010)
DiMaggio
ha avuto un paio di camei in progetti live-action, ma è noto che
preferisca concentrarsi sul lavoro di doppiaggio. L’attore è solito
dar voce a più personaggi in uno stesso progetto e tra le sue
interpretazioni più memorabili citiamo quelle in Johnny
Bravo e Rick & Morty.
La versione del Joker di DiMaggio si distingue soprattutto per la voce profonda, contrapposta al tradizionale tono di voce acuto affibbiato al personaggio. Questa iterazione del Joker non si limita poi neppure dal punto di vista della violenza: dall’uccisione di Jason Todd allo storpiamento di Barbara Gordon, la malvagità del Joker non si può contenere. Inoltre, rende omaggio al Joker di Jack Nicholson indossando una camicia arancione sotto il cappotto.
Cameron Monaghan – Gotham (2014-2019)
Monaghan
ha iniziato a recitare in film e telefilm già all’età di 9 anni.
Oltre al suo ruolo principale nella DC, i fan lo
conoscono più che altro per la sua interpretazione di Ian
Gallagher in Shameless.
Nei panni di Joker Monaghan riesce a regalarci una performance coinvolgente, che gli permette di interpretare due gemelli (Jerome e Jeremiah), entrambe versioni più giovani della mente del criminale, riuscendo ad evidenziare perfettamente le differenze tra le due personalità.
Cesar Romero – Batman (1966-1968)
Romero
è stato indubbiamente uno degli attori più prolifici di tutti i
tempi e la sua versione del
Joker è rimasta nella memoria dei fan
soprattutto per la buffonaggine e l’assurdità che l’attore ha
conferito al personaggio.
Nell’ottica recitativa degli anni ’60, è chiaro che un’interpretazione talmente eccentrica non poteva passare inosservata. Inoltre, Il Joker di Romero può anche vantare una collezione di gadget più ampia di qualsiasi altra versione del criminale: da un fiore scherzoso a un sigaro esplosivo, ha sempre qualcosa di nuovo con cui sorprendere i fan.
Joaquin Phoenix – Joker (2019)
Essendo stato nominato agli
Oscar per ben 4 volte,
Phoenix si colloca nella classifica dei più
grandi attori del XXI secolo e la sua performance nei panni di
Joker ha convinto i fan per la sua lotta più
intimista, contro demoni interiori, non contro Batman, nemico
esterno.
Per la prima volta, con Joaquin Phoenix il Joker ha la possibilità di farsi conoscere ai fan tramite un’inedita e interessantissima origin story, e di prendere decisioni che non sono influenzate in nessun modo dall’eroe incappucciato di Gotham.
Jack Nicholson – Batman (1989)
Nicholson
è senza dubbio l’attore di maggior successo della lista, abituato a
ritrarre villain e antagonisti, per cui era indubbio che ci avrebbe
regalato una performance sensazionale nei panni del
Joker.
Il Joker di Nicholson occupa il terzo posto in questa lista per un motivo ben preciso: l’attore è riuscito infatti a confezionare una risata agghiacciante per il personaggio, che rimane impressa nella mente del pubblico anche dopo la visione del film, è che è diventata uno dei tratti distintivi di tutte le iterazioni successive del personaggio, tanto quanto i suoi dialoghi iconici.
Mark Hamill – Batman: The Animated Series (1992–1994)
Per i fan di
Star
Wars,
Hamill sarà sempre Luke
Skywalker, benché il suo curriculum da attore sia ricco
anche di contributi a film d’animazione, programmi televisivi e
videogiochi.
Si potrebbe affermare che il Joker di Hamill vive grazie alla sua voce: le urla, le risate, il tono minaccioso del villain hanno reso questa iterazione del Joker senza eguali, facendola entrare di diritto in questa classifica.
Heath Ledger – Il cavaliere oscuro (2008)
Ledger
è uno dei pochi attori che ha vinto un Oscar postumo e, assieme a
Phoenix, è il secondo attore ad aver vinto un
Oscar per la sua interpretazione del
Joker.
Il fatto che Ledger sia considerato uno dei più meritevoli vincitori di Oscar di tutti i tempi dimostra quanto fosse perfetto per il ruolo: ancora oggi, un buon numero delle migliori citazioni della trilogia del Cavaliere Oscuro, che sono divenute parte integrante della cultura-pop, appartengono al Joker di Ledger. Ma ciò che renderà sempre memorabile questo Joker è che è dipinto come un criminale anarchico più che un giocoliere creativo: distruggere gli ospedali non è un problema per lui, così come non lo è dare a due gruppi la possibilità di farsi esplodere a vicenda, con la pacatezza più totale.