L’amore adolescenziale nei film ci ricorda sempre il nostro passato, i sentimenti e le emozioni vissuti da adolescenti: non è un caso infatti che sono anche i film che spesso ci emozionano di più. E anche per questo che storie d’amore raccontate nei film adolescenziali in genere sono memorabili, nel vero senso della parola, un po’ come accadeva nei romanzi.
Sono da ricordare infatti i romanzi noti come Orgoglio e Pregiudizio o l’intramontabile Romeo e Giuletta di William Sheakespeare. E come loro anche per questo i film d’amore adolescenziale sono entrati nel vissuto di ogni di noi, chi più chi meno e come ogni film anche negli incassi dimostrano che i teen movie a tema amoroso riescono a soddisfare più pubblici, proprio perché conquistano i gli adolescenti per loro stessa natura ma anche i più grandi perché ricordano i tempi andati. Ecco di seguito ben 10 titoli di film adolescenziali, alcuni di recente uscita altri di meno, che nel bene o nel male ci hanno fatto ridere, piangere e innamorare.
I passi dell’amore – A Walk to Remember (2002)
L’intramontabile storia d’amore tra Landon e Jamie è al centro di I passi dell’amore – A Walk to Remember (A Walk to Remember), il film del 2002 diretto da Adam Shankman e basato sul romanzo omonimo del 1999 di Nicholas Sparks. Il film è interpretato Shane West, Mandy Moore, Peter Coyote e Daryl Hannah.
Quando uscì il film ottenne consensi sia di pubblico che di critica e emozionò migliaia di giovani adolescenti e non, dunque un titolo che entra di diritto in questa lista di film d’amore adolescenziale.
Non lasciarmi (2010)
Tre grandi interpreti per una storia affasciante basata sull’omonimo romanzo ambientata in un presente alternativo distopico ed è raccontata sotto forma di flashback dalla protagonista del libro, Kathy. Il titolo si riferisce ad una immaginaria canzone Never Let Me Go di un’altrettanto immaginaria cantante Judy Bridgewater che colpisce profondamente Kathy.
Il film invece racconta di Kathy, Tommy e Ruth, trascorrono l’infanzia nel collegio inglese di Hailsham, un luogo apparentemente idilliaco, dove scoprono un segreto oscuro e angoscioso riguardante il loro futuro. Quando si lasciano alle spalle il rifugio del collegio e si avviano inesorabilmente al destino sconvolgente che li attende da adulti, essi devono anche confrontarsi con i profondi sentimenti di amore, gelosia e tradimento che rischiano di dilaniarli.
Non lasciarmi (Never Let Me Go) è un film del 2010 diretto da Mark Romanek su una sceneggiatura scritta da Alex Garland, basata sull’omonimo romanzo di Kazuo Ishiguro del 2005. Gli interpreti principali del film sono Carey Mulligan, Andrew Garfield e Keira Knightley.
Colpa delle stelle (2014)
Colpa delle stelle (The Fault in Our Stars) è invece il commovente film del 2014 basato sull’omonimo e struggente romanzo scritto dall’autore John Green e pubblicato nel gennaio 2012.
Diretto da Josh Boone, l’adattamento cinematografico vede come protagonisti Shailene Woodley ed Ansel Elgort e racconta dell’incontro travolgente tra Hazel e Augustus, che si conoscono a un gruppo di supporto per giovani malati di cancro, rende i due adolescenti immuni a tutte le problematiche della malattia e proiettati solo verso la loro romantica e unica storia d’amore. Perché la vita non dev’essere perfetta per avere un amore straordinario.
Noi siamo infinito (2012)
Emma Watson lascia in panni di Hermione della saga di Harry Potter per interpretare, Sam, la bella adolescente che farà perdere la testa a Charlie Kelmeckis, interpretato dal giovane Logan Lerman. Completa il trio di adolescenti amici Patrick, il ragazzo gay brillante interpretato da Ezra Miller. La storia esplora temi come l’introversione ed il difficile periodo dell’adolescenza, toccando brevemente anche il tema del consumo di droga e le esperienze di Charlie con questa. Nel corso del racconto si fa riferimento a varie opere di letteratura e cinema, delle quali si discute il significato.
Nel film Charlie (Logan Lerman) è un ragazzo molto intelligente, ma allo stesso tempo timido e insicuro, che osserva il mondo intorno a sé tenendosi in disparte. Un giorno due carismatici ragazzi dell’ultimo anno, la bella Sam (Emma Watson) e il suo impavido fratellastro Patrick (Ezra Miller), lo prendono sotto la loro ala protettrice accompagnandolo verso nuove amicizie, il primo amore, il primo bacio, le prime feste, le rappresentazioni del Rocky Horror Picture Show e la ricerca della colonna sonora perfetta della loro vita.
Noi siamo infinito (The Perks of Being a Wallflower) è il film del 2012 diretto da Stephen Chbosky ed è l’adattamento cinematografico del romanzo epistolare Ragazzo da parete, scritto dallo stesso Chbosky.
Save the last dance (2001)
Chi è stato adolescente negli anni 2000 non può non ricordare Save the Last Dance, il film che scioglie letteralmente il cuore a suon di musica ed emoziona ad ogni passo di Sara e Derek. Non potevamo non inserirlo in questa lista.
In Save the Last Dance Sara, una ragazza bianca, si trasferisce dal padre a Chicago dopo la morte della madre causata da un incidente in auto. Sara vuole diventare una ballerina presso la Julliard School, ma dopo il dramma abbandona il suo sogno e si iscrive nella scuola del suo nuovo quartiere frequentata principalmente da ragazzi di colore. Lì conosce Chenille, una ragazza madre, e suo fratello Derek, ballerino di hip hop che vuole iscriversi all’università e diventare medico. Tra Sara e Derek nasce l’amore e lui le insegna dei passi di hip hop, ma il futuro non è idilliaco come si possa immaginare.
Come te nessuno mai (1999)
Trai registi italiani che hanno meglio raccontato il tema dell’amore ai tempi dell’adolescenza c’è Gabriele Muccino e in questa lista non poteva mancare uno dei suoi titoli. E’ per questo che Come te nessuno mai è perfetto per poter al meglio rappresentare l’Italia.
Infatti, Come te nessuno mai racconta l’educazione sentimentale di Silvio, sedicenne la cui vita viene travolta nel momento in cui inizia l’occupazione del liceo nel quale studia. Più interessato alle ragazze che all’apolitica dei comitati studenteschi, Silvio sogna il grande amore. Nonostante cariche della polizia, genitori ex sessantottini poco comprensivi e compagni troppo pettegoli, Silvio riuscirà a trovare la ragazza che si innamorerà di lui.
30 anni in un secondo (2004)
Tra un film d’azione e una serie di spionaggio la bella Jennifer Garner ha trovato il tempo anche per raccontare l’amore nei film adolescenziali e così la ritroviamo protagonista in 20 anni in un secondo.
Pellicola del 2004 diretto da Gary Winick che racconta la storia di Jenna è una ragazza di 13 anni che si accinge a diventare donna. Ma lei vorrebbe già essere adulta, soffocata com’è da genitori oppressivi, ignorata dalle compagne di scuola e dal ragazzo per cui ha preso una cotta. Stanca di trascorrere tutto il tempo con il suo migliore amico Matt, Jenna decide di invitare tutti gli amici per il suo tredicesimo compleanno. Ma la festa è un disastro e Jenna viene umiliata dai coetanei che la rinchiudono nel ripostiglio durante un gioco. Da sola, chiusa nello stanzino, Jenne esprime il desiderio di essere già adulta per poter vivere a modo suo. E miracolosamente il sogno si avvera…
Easy Girl (2010)
L’abbiamo vista cantare e ballare in La La Land ma il film che ha reso noto al grande pubblico il talento di Emma Stone, è Easy Girl, film adolescenziale del 2010 diretto da Will Gluck che ha fatto sorridere ed emozionare.
Easy Girl racconta di ragazza che racconta una bugia innocente sulla propria verginità ma naturalmente la notizia arriva immediatamente ai compagni di scuola. Decide di far lavorare il pettegolezzo a suo favore, divertendosi a far circolare voci sul suo conto. Ben presto pero’ la situazione le sfugge di mano e si rende conto delle conseguenze derivate dalle sue menzogne
Scott Pilgrim vs the World
Diretto dal regista di talento Edgar Wright che abbiamo recentemente avuto il piacere di intervistare, Scott Pilgrim vs the World, è forse il film che più d tutti in questa lista esce fuori dagli schemi ma è pur sempre un film che racconta l’amore.
Infatti il film che è un miscuglio di comicità e azione infondo racconta la storia del giovane Scott Pilgrim che incontra la donna dei suoi sogni, ma che per conquistare il suo cuore dovrà proteggerla dai suoi sette diabolici ex-fidanzati.
Noi siamo tutto (2017)
Uscito nelle sale poco più di due settimane fa Noi siamo tutto, è il film che quest’anno ha conquistato gli adolescenti e non solo, considerato il grande incasso che sta facendo nelle sale italiane.
Noi siamo tutto diretto da Stella Meghie, e con protagonisti Amandla Stenberg e Nick Robinson raconta di Maddy (Amandla Stenberg), che a causa di una grave malattia che non le permette di uscire fuori di casa, ha raggiunto la maggiore età senza vivere nemmeno una delle piccole esperienze sperimentate dai suoi coetanei. Cresciuta in una gabbia dorata con la sola compagnia della madre e dell’infermiera Carla (Ana de la Reguera), non ha mai ricevuto il primo bacio, né visto da vicino l’oceano e la spiaggia, se non in fotografia.
Le uniche avventure concesse sono contenute nella pila di volumi letti sugli scaffali, quelle future nei libri che non ha ancora sfogliato. Così si è rassegnata a condurre un’esistenza di emozioni surrogato, priva di legami affettivi e relegata tra le pareti domestiche. Il cambiamento arriva con il rombo di un camion dei traslochi che imbocca il vialetto. I Bright, trasferitisi nella casa accanto, spediscono il figlio Olly(Nick Robinson) a presentarsi secondo le regole del buon vicinato, con in mano un invitante ciambellone appena sfornato.
Olly nota Maddy nonostante lei cerchi di nascondersi in camera sua, e da allora prova a comunicare con la ragazza in tutti i modi possibili, attraverso vetri, finestre, sms e bigliettini di carta. Tra i due nasce una tenera amicizia, destinata a sfociare in un legame profondo e indissolubile che non potrà essere arginato da una semplice porta chiusa a chiave.