
Recentemente, Robert Pattinson, la star protagonista del film di supereroi The Batman, ha descritto la scena di apertura del film come “stridente”, incuriosendo tutti i fan che ancora non hanno visto il film. L’inizio è importantissimo per catturare l’attenzione del pubblico: un lungometraggio deve riuscire nei primi dieci minuti a conquistare l’audience per portarla con sé fino alla fine.
C’è chi sceglie una terapia d’urto: creare una scena iniziale potente per urtare il pubblico, sconvolgerlo ma anche coinvolgerlo. I film di supereroi riescono a fornire solitamente aperture epiche, grazie alle sequenze d’azione affascinanti e che danno il giusto tono. Vediamo ora gli inizi più forti e scioccanti mai visti nei film di supereroi.
ATTENZIONE: L’articolo fa riferimento a temi come la morte, il cancro e i rapimenti.
Black Panther (2018) – La scena iniziale del film di supereroi del Wakanda
La scena d’apertura di Black Panther si posiziona senza ombra di dubbio tra le migliori nella storia dei film di supereroi. Dopo una lezione di storia sulle origini del Wakanda, il film passa poi a Oakland nel 1992, dove N’Jobu, il padre del cattivo principale Erik Killmonger, si confronta con un giovane T’Chaka.
Più delle immagini mostrate, ciò che rende la scena davvero scioccante è la rivelazione su N’Jobu. Nei primi minuti del film, si scopre che N’Jobu ha lavorato con il trafficante d’armi Ulysses Klaue per permettere a quest’ultimo di mettere le mani sul vibranio. T’Chaka non può tollerare il crimine commesso…
Deadpool (2016) – Gli ironici titoli di testa del film di supereroi
Deadpool sciocca tutti ancora prima di iniziare. I titoli di testa mostrano a ralenti un freeze-frame catturato durante una scena d’azione del film di supereroi. Mentre in sottofondo si sente la canzone Angel of The Morning di Juice Newton, una camera impazzita inquadra i personaggi da qualsiasi angolazione. Ognuno è presentato non con il proprio nome, ma con un epiteto divertente: Ryan Gosling è ad esempio ”un perfetto idiota”, Morena Baccarin è ”una bella gnocca”. Nei titoli si dice anche che il film è ”prodotto da buoni a nulla” e ”scritto da veri supereroi”.
Watchmen (2009)
L’apertura di Watchmen riesce a dire così tanto senza in realtà dire nulla. Con The Times They Are A-Changing di Bob Dylan in sottofondo, i titoli di testa mostrano la storia dei supereroi nell’universo dei Guardiani, le loro sordide attività, i loro migliori abiti e costumi e, infine, la loro definitiva caduta. Il tutto viene fatto citando eventi storici reali e opere d’arte.
Dati i temi maturi e la natura oscura di questo film di supereroi, l’apertura rimane in linea con il tono delle scene successive e dà al pubblico un avvertimento: in Watchmen c’è violenza, crudezza e realismo.
Guardiani della Galassia (2014) – Un triste inizio per il film di supereroi
Guardiani della Galassia è un film tutto sommato divertente, se si esclude la cupa scena iniziale. Questo film di supereroi si apre con l’ultimo saluto tra un giovane Peter Quill e sua madre, Meredith, che è in ospedale a causa della sua malattia terminale. Da qui in poi, il cancro di Meredith determinerà le vicende del personaggio fino al sequel.
Per chi non l’abbia ancora vista, la scena è davvero commovente. Come se non bastasse, il colpo di grazia arriva quando Peter, appena uscito dall’ospedale, viene preso da Yondu e dai Ravangers.
Blade (1998)
Blade è un film di supereroi degli anni 90 un po’ più violento e volgare della media, ma rimane comunque un successo. Fin dai primi minuti, non lascia alcun dubbio: una seducente ragazza porta un giovane in una discoteca che si rivela essere un covo di vampiri quando litri di sangue vengono spruzzati dal soffitto. Non appena il ragazzo scappa, Blade fa il suo ingresso e, come un vero duro, fa strage di vampiri.
Il cavaliere oscuro (2008)
Dopo Batman Begins, Il cavaliere oscuro getta Batman nel mondo reale. Il fatto è reso ancora più evidente dalla scena di apertura del film. Il lungometraggio si apre mostrando un gruppo di rapinatori mascherati da clown che, dopo aver assalito una banca, iniziano ad attaccarsi a vicenda. In una lotta all’ultimo sangue, l’unico a sopravvivere è Joker.
Il realismo e la violenza della scena sono pervasivi e aiutano a capire fin da subito qualcosa dell’antagonista. A differenza dei più comici Joker del passato, la versione di Heath Ledger mostra un cattivo genio del male, con un piano ben definito che lo rende molto più pericoloso.
X-Men 2 (2003)
Se l’apertura del primo X-Men è lenta, silenziosa e inquietante, l’apertura di X-Men 2 è l’esatto opposto. Non appena finiscono i titoli di testa, il pubblico viene gettato in un vortice di azione, cosa che mancava decisamente nel primo film.
Il film di supereroi apre con una scena in cui il mutante Nightcrawler attacca le guardie della Casa Bianca sulla sua strada con un unico obiettivo: assassinare il Presidente degli Stati Uniti. Il mutante viene fermato poco prima di sferrare il colpo, ma il messaggio di pericolo arriva tanto al Presidente quanto allo spettatore.
Logan (2017)
Logan è il canto del cigno di Wolverine. Come X-Men 2, anche questo film di supereroi ha un’apertura potente. Nella scena iniziale, un Wolverine più vecchio e molto più stanco si sveglia nel retro della sua auto e viene assalito da due uomini incappucciati. A fatica prova a fermarli e, quando tutto sembra perduto, Wolverine schiocca i suoi artigli e brutalmente macella gli assalitori. Un inizio violento ed efficace.