Home Photogallery MCU: 10 teorie dei fan che si sono rivelate vere

MCU: 10 teorie dei fan che si sono rivelate vere

0

I fan non hanno problemi a far viaggiare la propria immaginazione quando si parla di MCU e di tutto ciò che è legato all’universo cinematografico Marvel.

Ogni scena, dettaglio o battuta diventa spesso materiale ghiotto per ipotizzare scenari o scovare easter egg che sfuggono anche agli occhi più attenti; molte di queste teorie si sono addirittura rivelate corrette, mentre altre sono state presto smentite dai film, o dalle serie prodotte in questi anni.

Leggi anche – MCU: 10 personaggi che potrebbero lasciare l’universo condiviso

Ma quali di queste si sono effettivamente rivelate fondate? Ecco le dieci più importanti:

Il Regno Quantico

Dopo averne avuto un assaggio in Ant-Man, i fan sapevano che era questione di tempo e che avremmo rivisto il Regno Quantico in maniera più approfondita. Questo “universo” parallelo esiste oltre il tempo e lo spazio e molte teorie lo davano come unico modo per riportare in vita Janet Van Dyne e come possibile trappola per chiunque vi fosse entrato. Cosa effettivamente successa dopo lo schiocco di Thanos alla fine di Infinity War.

La scena post credits di Ant-Man e Wasp ha infatti dimostrato che le teorie dei fan erano fondate, confermando che il viaggio nel tempo è possibile nel Reame Quantico. Da qui ulteriori speculazioni su Avengers 4 e la strategia dei Vendicatori per sistemare l’irrimediabile piano del Titano Pazzo.

Teschio Rosso

Teschio Rosso è stato uno dei primi villain del MCU, presentato come il leader dell’Hydra in Captain America: Il Primo Vendicatore. Scomparso alla fine del film, il personaggio portava con sé anche il cubo cosmico (il tesseract), apparentemente distrutto.

Tuttavia nel corso degli anni molti fan hanno teorizzato che il cubo altro non era che una gemma dell’infinito, e come tale aveva teletrasportato il Teschio Rosso da qualche altra parte nell’universo. Grazie ad Avengers: Infinity War questa fantasia si è tramutata in realtà con il villain che torna nei panni del guardiano immortale della gemma dell’anima.

Spider-Man nel MCU

Una delle teorie che ha accompagnato Captain America: Civil War prima del suo annuncio ufficiale fantasticava sul ritorno di Spider-Man ” a casa” con il suo debutto nel Marvel Cinematic Universe. Così è stato, e Peter Parker è apparso tra le fila degli eroi e successivamente protagonista del suo standalone (Spider-Man: Homecoming).

Grazie all’accordo fra Marvel e Sony, che detiene i diritti sul supereroe, Spider-Man è poi stato incluso in Avengers: Infinity War, Avengers 4 e Spider-Man: Far From Home.

L’occhio di Agamotto

Dopo l’annuncio del film su Doctor Strange, i fan stavano già cercando la posizione delle gemme dell’infinito in vista dell’arrivo di Thanos, e diverse erano state confermate come quella della realtà in Thor: The Dark World, dello spazio (o Tesseract) in The Avengers, della mente in Avengers: Age of Ultron e del potere in Guardiani della Galassia.

Mancava all’appello quella del tempo, ma basandosi su alcuni accenni ai suoi poteri e confrontandoli con quelli dell’occhio di Agamotto, i fan sono giunti alla conclusione che l’amuleto al collo di Strange fosse proprio l’indiziata gemma. Teoria poi confermata.

Il destino di Gamora

Nei fumetti si Infinity Gauntlet, Thanos fa di tutto per ottenere e mantenere gemme dell’infinito, anche sacrificare la vita di sua figlia adottiva Gamora, la cui anima viene assorbita nella Gemma da Adam Warlock. Basandosi su queste immagini, i fan hanno ipotizzato che l’eroina avrebbe affrontato lo stesso destino in Avengers: Infinity War. Così è stato, ma speriamo comunque di rivederla in Avengers 4.

Hulkbuster

A volte le teorie dei fan vengono incoraggiate dalla fantasia, altre volte dagli spoiler del merchandise ufficiale dei film: come nel caso dei giocattoli Lego e del set di Avengers: Infinity War che ha mostrato Bruce Banner mentre pilotava la sua Hulkbuster.

È possibile che ne avremo di più in Avengers 4, ma sappiate che questa non è la prima volta che i Lego rovinano alcune sorprese dei film Marvel. Già con Ant-Man che sarebbe diventato Giant-Man in Captain America: Civil War avevano offerto ai fan un ghiotto spoiler…

Peter Parker in Iron Man 2

In una scena di Iron Man 2 vediamo un bambino che indossa una maschera di Iron Man inquadrato da uno dei droni di Whiplash. Da lì partirono speculazioni sull’identità del personaggio, e alcuni fan hanno immaginato che si trattasse nientemeno che di un piccolo Peter Parker.

E mentre Tom Holland si è detto entusiasta all’idea, Kevin Feige ha più o meno accettato questa della teoria. Sarà veramente così? O è solo un modo per accontentare gli appassionati?

La fine di Visione

Considerando che Visione aveva una gemma dell’infinito incastonata sulla sua fronte, l’idea che il finale di Infinity War gli riservasse un destino atroce era alquanto scontata. I fan avevano infatti immaginato che Thanos, per ottenerla, avrebbe torturato il supereroe, cosa realmente accaduta nel terzo atto nel Wakanda.

La storia di Valchiria

Nei fumetti Valchiria viene ritratta con caratteri nordici, pallida, con lunghi capelli biondi e occhi azzurri, ma quando Thor: Ragnarok ha presentato la “nuova” eroina del MCU, interpretata da Tessa Thompson, molti fan sono rimasti sconcertati dal look totalmente inedito.

In seguito hanno teorizzato che non si trattava della Valchiria dei fumetti, il cui nome era Brunhilde, ma di un altra guerriera e amante dell’eroina originale. Ed effettivamente parte di questa fantasia viene confermata dalla stessa Tessa Thompson quando dichiara in modo definitivo che il suo personaggio è bisessuale.

Chi può sollevare il martello di Thor?

Sollevare il martello di Thor è una sfida impossibile per chiunque non sia il Dio del Tuono, tuttavia qualcun altro si è rivelato “degno” “degno” di questo potere, e non è stato nè Captain America nè Iron Man ma Visione. Come mostrato in Avengers: Age of Ultron, l’androide ignaro della clausola ha sollevato il Mjolnir per consegnarlo a Thor.