Con Spider-Man: No Way Home si chiude il primo capitolo della storia di Peter Parker nell’Universo Cinematografico Marvel. Finalmente Spidey ha imparato che essere un supereroe non significa solo avere un grosso potere, ma comporta anche una grande carico di responsabilità. È Tony Stark ad insegnare all’inesperto Peter come muovere i primi passi nell’MCU. Iron Man è una figura paterna per il giovane Tom Holland, in grado di fornire lezioni di vita essenziali.
Anche dopo la scomparsa di Stark, Parker continua a trarre frutti dalle nozioni di saggezza apprese. Vediamo le otto lezioni più importanti impartite dal mentore di Spider-Man al suo pupillo.
3Essere sé stessi è sempre meglio

Pieno di stima nei confronti di Tony, Peter pone il suo mentore su un piedistallo e, da pupillo, fa di tutto per diventare come lui. Iron Man non supporta l’idea di Spidey, e lo invita a diventare la migliore versione di sé stesso.
Giovane e ambizioso, Spider-Man tende inizialmente a idolatrare gli altri supereroi, trascurando sé stesso e le proprie capacità. Tony insegna invece a Peter l’importanza di seguire la propria strada: lasciandogli gli occhiali E.D.I.T.H., permette a Peter di vedersi dall’esterno, come eroe a sé stante.