HomePhotogalleryCaptain America: 10 cose che non sai sulla Stealth Suit

Captain America: 10 cose che non sai sulla Stealth Suit

Il costume di Captain America preferito dai fan (e anche il preferito dello stesso Chris Evans) è sicuramente la Stealth Suit. Ecco 10 cose che forse non sai sull'iconica tuta...

-

Dando vita all’iconico personaggio di Captain America nel MCU, Chris Evans ha dovuto sfoggiare molti costumi diversi nei film dell’universo condiviso in cui ha recitato. Al di là della varie e più celebri tonalità di blu, il costume preferito dai fan (e anche il preferito dello stesso attore) è sicuramente la Stealth Suit.

Molte ricerche e tantissimo lavoro è stato fatto per la realizzazione di quella versione del costume di Cap introdotta per la prima volta, al cinema, in The Winter Soldier. Ecco 10 dettagli che potresti non conoscere sulla Stealth Suit di Captain America:

10

Adatto ad un combattimento super-veloce

Le adrenaliniche sequenze d’azione di Captain America: Civil War hanno attirato immensi elogi da parte della critica. Si tratta di sequenze eseguite tanto alla perfezione dagli stunt degli attori protagonisti quanto perfezionate ad hoc in fase di post-produzione.

I registi Anthony e Joe Russo miravano ad avere per Cap un costume che fosse adatto ad un tipo di combattimento super-veloce. Come affermato dalla costumista Judianna Moakovsky, la “mobilità” è sempre stata una priorità in fase di preparazione. Ecco perché il costume che vediamo nel film assume più i contorni di una abito elegante e non di un’armatura.

9

Materiale estensibile

La Makovsky ha anche rivelato che i Russo hanno richiesto che il costume avesse le proprietà e permettesse gli usi del Kevlar. Naturalmente, un materiale simile al Kevlar sarebbe stato troppo pesante e avrebbe impedito al personaggio di risultare abbastanza convincente durante le scene di combattimento. Il costume doveva sembrare sì pesante, ma anche “estensibile”.

Anche se del tessuto rigido non è mai stato utilizzato per la realizzazione della Stealth Suit, alla fine il costume è stato realizzato utilizzando tra le quattro e le cinque tipologie di tessuto diverse. Sono stati tutti dipinti per sembrare un unico tessuto; alla fine, ogni aria del costume ha assunto una diversa mobilità.

8

Una lega magnetica

Captain America: The Winter Soldier ha sicuramente una delle scene più incredibili per quanto riguarda lo scudo in vibranio di Cap e l’utilizzo alla massima potenza delle sue capacità. Nel film vediamo spesso il nostro eroe lanciarlo come un disco o usarlo contro i nemici. Alcuni dei momenti più iconici del film ci mostrano lo scudo come fosse letteralmente “attaccato” alla schiena di Cap. Ciò è dovuto alla presenza di una lega magnetica sulla Stealth Suit che permette allo scudo di attaccarsi facilmente, e in maniera molto più rapida, alla schiena del suo proprietario.

7

Ispirato alla serie Secret Avengers

Se da un lato la Stealth Suit sembra più realistico e meno simile ad una tipica tuta da fumetto, la realtà è che il suo design (soprattutto l’assenza dei colori rosso e bianco) è ispirata a look di Steve Rogers nella run dedicata ai Secret Avengers. La scelta ha parecchio senso, dal momento che in Civil War vediamo un Cap alle prese con parecchi dilemmi morali, cosa che si è cercata di imprimere anche al costume: Steve Rogers non è più soltanto un supereroe, ma un agente dello SHIELD in conflitto con un passato che è in grado di influenzare le sue scelte presenti.

6

Il ritorno in Endgame

Ad una visione più attenta, noterete che la Stealth Suit è presente anche in Avengers: Endgame. Cap sfoggia il costume durante i primi minuti del film, quando lui e il resto dei Vendicatori uccidono Thanos prima di viaggiare indietro nel tempo. La scelta potrebbe essere stata del tutto casuale: magari, in quel momento, lo Stealth Suit era l’unica tuta disponibile per le riprese. Come abbiamo visto in Avengers: Infinity War, infatti, il costume era già stato abbastanza consumato in Civil War. È stato comunque bello vedere la Stealth Suit nell’ultimo film del MCU interpretato da Chris Evans.

5

Un costume da SHIELD, non da supereroe

Com’è facilmente intuibile dal design, la Stealth Suit è un costume più tattico che glamour. Ciò è evidente fin dalla prime scene di The Winter Soldier, in cui vediamo Cap in missione per conto dell’organizzazione segreta di Nick Fury. È un costume adatto per le missioni richieste all’eroe dallo SHIELD; non è certamente una tuta con cui si intende catturare l’attenzione dei media e della stampa.

Secondo la mitologia del MCU, lo SHIELD avrebbe commissionato questo costume in Kevlar per permettere a Cap di sfoggiare maggiore agilità durante i combattimenti. Inoltre, la tuta è dotata di una speciale protezione contro le armi da fuoco.

4

Un Cap senza elmetto

Per conferire all’agente SHIELD un aspetto più tagliente,per la prima volta – sia nel film che nei vari materiali promozionali di The Winter Soldier, abbiamo visto Cap senza l’elmetto. Alcuni fan hanno elogiato questa mossa, sostenendo che l’elmetto ha spesso dato all’eroe un aspetto troppo impostato ed uno sguardo a tratti esagerato.

Inoltre, anche qui è possibile scorgere nuovamente un’influenza da Secret Avengers, in quanto nella serie a fumetti Steve Rogers non indossa mai l’iconica maschera con le sue ali e il simbolo A. Addirittura, in The Winter Soldier la produzione si è voluta focalizzare così tanto sul volto di Chris Evans, che l’attore non indossa neanche un casco normale quando è in sella alla sua moto…

3

Passare inosservato…

Molti membri della crew che hanno lavorato a The Winter Soldier, hanno spesso rivelato che i Russo volevano un costume che non fosse facilmente riconoscibile agli occhi degli abitanti e della forze di Washington D.C., dove è ambientato la maggior parte del film. Come accennato già in precedenza, da questo momento in poi Steve Rogers viene percepito più con un agente che come un Vendicatore. Ecco perché l’accoppiata con Black Widow è risultata assolutamente vincente, con la quale condivide un look non troppo appariscente e abiti che, in termini di mobilità e agilità, sono sempre al servizio delle missioni segrete da compiere.

È vero che l’abito potrebbe passare tranquillamente inosservato tra la folla, proprio grazie alle tonalità del blu scuro, ma è altrettanto vero che non notare Cap quando sfoggia lo scudo sulla schiena è altrettanto impossibile….

2

Circa 30 tecnici coinvolti nella realizzazione

La costumista Judianna Makovsky ha rivelato che la Stealth Suit è stato uno dei costumi più difficili a cui ha mai lavorato. Una trentina di tecnici, infatti, sono stati coinvolti nella realizzazione del prodotto finale. Lo sforzo ha ovviamente dato i suoi frutti, essendo uno dei costumi Marvel più iconici e moderni. Sembra robusto, ma è al tempo stesso altamente flessibile; sembra a prova di proiettile, ma è stato realizzato impiegando tessuti leggeri…

1

Il costume di Cap preferito da Evans

La Stealth Suit è l’unico costume che Chris Evans indossava anche durante le pause sul set. Ha spesso dichiarato che l’abito è stato il costume più comodo che abbia mai indossato, e che è senza ombra di dubbio il suo preferito. L’attore ha anche ammesso che gli sarebbe piaciuto sfoggiare ulteriori variazioni dello stesso, al contrario della Marvel, che ha sempre preferito mantenersi su variazioni basate comunque sul design classico con le strisce rosse e bianche.

Fonte: Screen Rant

Stefano Terracina
Stefano Terracina
Cresciuto a pane, latte e Il Mago di Oz | Film del cuore: Titanic | Il più grande regista: Stanley Kubrick | Attore preferito: Michael Fassbender | La citazione più bella: "Io ho bisogno di credere che qualcosa di straordinario sia possibile." (A Beautiful Mind)

ALTRE STORIE