L’espediente narrativo del Cliffhanger è quello strumento per cui un racconto si conclude con un colpo di scena, un filo narrativo “appeso” per così dire, in sospeso, che fa pensare che ci sarà ancora altro da raccontare sulla medesima storia.
Si tratta di un espediente che nasce in letteratura ma che anche il cinema usa in abbondanza e, per quello che riguarda il mondo delle trilogie e dei sequel, è quasi il pane quotidiano.
Ma in quale storia il cliffhanger è utilizzato al meglio? Ecco 10 esempi che possono essere considerati i migliori della storia del cinema recente.
7Kill Bill: Volume 1
Il dittico sulla vendetta di Quentin Tarantino non è certo ricordato per i Cliffhanger ma per il sangue e le coinvolgenti coreografie di battaglia con protagonista la Sposa Beatrix Kiddo. Tuttavia ricordiamo che il Volume 1 termina con una sorpresa: la figlia di Beatrix è viva e vegeta, sta bene ed è con Bill. Questa rivelazione non cambia assolutamente nulla dal punto di vista dell’azione, dal momento che la Sposa continuerà la sua scalata verso la vendetta fino ad arrivare a Bill, ma aggiunge un’abbondante quantità di dramma alla storia.