L’espediente narrativo del Cliffhanger è quello strumento per cui un racconto si conclude con un colpo di scena, un filo narrativo “appeso” per così dire, in sospeso, che fa pensare che ci sarà ancora altro da raccontare sulla medesima storia.
Si tratta di un espediente che nasce in letteratura ma che anche il cinema usa in abbondanza e, per quello che riguarda il mondo delle trilogie e dei sequel, è quasi il pane quotidiano.
Ma in quale storia il cliffhanger è utilizzato al meglio? Ecco 10 esempi che possono essere considerati i migliori della storia del cinema recente.
6Pirati dei Caraibi – La maledizione del forziere fantasma
È inevitabile dire male dei sequel de La Maledizione della Prima Luna. Il franchise, cominciato con un film brioso e leggero, si è poi trasformato in un’epopea action per i Sette Mari atta a soddisfare le manie narcisiste di Johnny Depp e del suo ormai iconico personaggio, Jack Sparrow. Tuttavia è inevitabile sottolineare che il secondo capitolo della saga si chiude con ben tre tracce narrative sospese: la prima è ovviamente il destino di Sparrow, inghiottito dal Kraken e prigioniero di Davy Jones. La seconda è rappresentata dal cattivo, Lord Beckett, che prende il comando dell’Olandese Volante; mentre la terza e conclusiva svolta nel finale del film è il ritorno di Barbossa, che si pensava fosse morto alla fine del film precedente.