Home Photogallery Edward Mani di Forbice da oggi su Disney+: quello che non sai sul film

Edward Mani di Forbice da oggi su Disney+: quello che non sai sul film

0
Edward Mani di Forbice da oggi su Disney+: quello che non sai sul film

Edward Mani di Forbice, il capolavoro di Tim Burton del 1990, è da oggi disponibile su Disney+, la piattaforma di streaming della Casa di Topolino che ha debuttato in Italia lo scorso 24 marzo. Prima collaborazione tra il visionario regista e la star Johnny Depp (ce ne sarebbero state altre 8!), il film è una stupenda favola nera che esagera e al tempo stesso sdogana, attraverso quell’inconfondibile stile burtoniano, gli stereotipi dell’amore, della diversità e del sobborgo americano.

Spesso citato come il miglior film di Tim Burton, ecco una serie di interessanti curiosità che forse non sapevi su Edward Mani di Forbice:

Edward Mani di Forbice: quello che non sai sul film

L’idea per il film è stata ispirata da un disegno che Tim Burton aveva fatto quando era adolescente. Il disegno raffigurava un uomo magro e solenne con lunghe lame affilate al posto delle dita. Burton ha dichiarato più volte di essere spesso solo e di avere difficoltà a stringere amicizie: “Ho la sensazione che la gente abbia voglia di lasciarmi in pace per qualche assurdo motivo… ma non so esattamente perché.”

Johnny Depp era determinato ad ottenere la parte e ad immergersi totalmente nel personaggio. L’attore voleva sentire ciò che Edward provava realmente. Arriverò a perdere 25 kg per meglio entrare nel ruolo e rifiutò l’utilizzo di refrigeratori durante le riprese, nonostante il costume attillato emanasse un forte calore. L’attore rivelò di aver pianto come un bambino dopo aver letto la sceneggiatura per la prima volta.

Winona Ryder decise di non partecipare a Il padrino – Parte III di Francis Ford Coppola pur di prendere parte al film di Burton. Secondo le voci, sarebbe stato lo stesso Johnny Depp a convincerla a scegliere Edward al posto del capitolo finale della saga sulla famiglia Corleone.

Edward Mani di Forbice: quello che non sai sul film

Il personaggio dell’Inventore è stato creato appositamente per Vincent Price. In origine il personaggio avrebbe dovuto avere un ruolo molto più ampio, ma all’epoca delle riprese il leggendario attore era gravemente malato, così le sue scene vennero drasticamente ridotte. Tim Burton intitolò il suo primo cortometraggio del 1982, “Vincent”, in suo onore, nel quale l’attore è voce narrante.

Tom Cruise, Jim Carrey e Robert Downey Jr. vennero tutti considerati per il ruolo di Edward. Si mormora che all’epoca anche Michael Jackson fosse interessato alla parte. Cionostante, Depp è sempre stato la prima scelta di Burton: all’epoca l’attore era noto soprattutto per la serie tv 21 Jump Street. Per meglio prepararsi alla parte, Deep ha guardato numerosi film di Charlie Chaplin, nella speranza di carpire al meglio come veicolare emozioni senza alcun dialogo.

Edward Mani di Forbice: quello che non sai sul film

Tim Burton ha detto che Edward mani di forbice non è il suo più grande film, ma è il suo film preferito tra tutti quelli che ha realizzato, e che la colonna sonora, opera di Danny Elfman, è la sua preferita di tutte.

Il personaggio di Peggy Boggs interpretato da Dianne Wiest è basato sulla mamma di Caroline Thompson, sceneggiatrice del film, la quale era solita ospitare estranei in casa propria. I personaggi dei vicini sono tutti basati su persone reali con le quali la Thompson è cresciuta durante la sua infanzia.

All’inizio del film, quando Edward arriva in città, è possibile vedere un ragazzino biondo correre nel vicinato. Quel ragazzino è Nick Carter, membro dei Backstreet Boys. Nonostante non venga accreditato nel film, lo stesso Carter ha confermato la cosa in diverse interviste.

Edward Mani di Forbice: quello che non sai sul film

I capelli del personaggio di Edward si ispirato al look di Robert Smith, il leader dei The Cure (addirittura, Burton chiese al rocker di curare le musiche del film, ma lo stesso rifiutò). Le mani del personaggio, invece, sono state ideate da Stan Winston, mago degli effetti speciali, celebre per film come Aliens, Terminator e Jurassic Park: per realizzarle, sono state usate vere forbici e vere cesoie. Winston e Buron tornarono a lavorare insieme per Batman – Il ritorno e Big Fish.

Nel 1989, sul set del film, Johnny Depp e Winona Ryder si innamorano: ufficializzarono la loro relazione nel 1990, anno di uscita della pellicola. La loro storia durò film al 1993. L’attore le aveva anche dedicato un tatuaggio con scritto “Winona Forever” (“Winona per sempre”), poi modificato in “Wino Forever” (“Alcolizzato per sempre) dopo la loro rottura.

Edward Mani di Forbice: quello che non sai sul film

La produzione era molto preoccupata per il costume di Edward, che secondo alcuni ricordava troppo Pinhead, il protagonista della saga horror Hellraiser,e avrebbe potuto spaventare il pubblico. Per questo motivo, fu tenuta all’oscuro per ciò che riguardava l’aspetto di Edward, divenuto oggi assolutamente iconico, continuando a garantire introiti grazie al merchandising ispirato al personaggio.

La sceneggiatrice del film, Caroline Thompson, ha dichiarato di essersi ispirata in parte anche al suo cane per costruire il personaggio di Edward: “Edward era basato su Tim. È una sorta di lettera d’amore verso lo stesso Tim, ma molte delle sue caratteristiche erano basate anche sul mio cane, un meraviglioso Border Collie femmina che avevo quando andavo al college.”

Anche se Edward Mani di Forbice è ambientato in Florida, il film presenta una forte connessione con la città di New York: le bellissime sculture ricavate dalle aiuole dei giardini e concepite da Edward sono state realizzate con delle strutture di filo in metallo. Dopo la fine delle riprese, il “Tavern On The Green” di Central Park le acquistò per decorare il ristorante.

Fonte: IMDb, Screen Rant