Glass di M. Night Shyamalan si è rivelato una particolare conclusione di una trilogia sui generis, che partendo da Unbreakable – Il Predestinato del 2000, passa per Split (2017) e arriva a questo film, del 2019, che mette insieme i protagonisti dei film precedenti e li costringe a un confronto.
Ricco di ispirazioni e riferimenti, Glass è un film particolarmente denso di significati, un film che andrebbe visto più volte per poterne cogliere ogni dettaglio. Disponibile su Sky e in streaming su NOW, il film del regista di Philadelphia contiene moltissimi segreti, e di seguito vi elenchiamo quelli più interessanti.
Tiger è disponibile su NOW. Iscriviti a soli 3 euro per il primo mese e guarda il film e molto altro.
Il cameo di M. Night Shyamalan
Night Shyamalan compare in ogni suo film, ha sempre una parte, piccola o grande in ogni storia che racconta. In Glass, appare nel negozio di sicurezza di David Dunn e parla con Joseph, suo figlio. Sebbene l’intero scambio possa sembrare insolito e fuori luogo, fornisce un interessante collegamento con Unbreakable. Shyamalan dice a Joseph che frequentava lo stadio in cui Dunn lavorava come addetto alla sicurezza e all’epoca “faceva cose losche”. Scopriamo così che si tratta dello stesso personaggio che nel film del 2000 David fa uscire dalla fila prima della partita perché sente che ha qualcosa che non va (è, infatti, armato).
Il personaggio di Shyamalan dice anche a Joseph che qualcuno nel suo edificio è stato assassinato, il che è un riferimento al suo cameo in Split. In questo film, Shyamalan ha interpretato Jai, la guardia di sicurezza che ha aiutato la dottoressa Fletcher a spiare Kevin mentre mangiava delle deliziose ali di Hooters. Fletcher è la vittima dell’omicidio a cui si riferiva.
I riferimenti DC e Marvel
Dal momento che è un film di supereroi, Glass ha fatto degli omaggi ai più grandi fumetti di supereroi di tutti i tempi. Il riferimento alla Marvel appare ogni volta che il film menziona la Torre di Osaka. Durante le notizie e gli annunci sull’edificio, questo viene sempre definito “a real ‘Marvel’ (una vera meraviglia)”.
La verità, però, è che Glass sembrava preferire i fumetti DC dal momento che ci sono molti più riferimenti a questo marchio. All’inizio del film, Dunn segue due uomini che si riprendono mentre picchiano uno sconosciuto a caso. Quando uno degli uomini abbatte la vittima, urla “SUPERMAN PUNCH!”,il nome di una tecnica di attacco comune a molte arti marziali, che prende il suo nome proprio dall’Uomo d’Acciaio.
Inoltre, alla fine del film, quando la dottoressa Ellie Staple sta camminando per il negozio di fumetti, si notano chiaramente le pubblicità per il Batman di Adam West e si può ascoltare l’iconica sigla dello show televisivo in sottofondo. Ci sono anche molti Funko Pop nel negozio, tra cui il Pinguino, nemico di Batman, e Nebula dei Guardiani della Galassia (Marvel).
Infine, le cheerleader che l’Orda cattura per nutrire la Bestia all’inizio del film indossano delle divise con le lettere CHS. Si tratta probabilmente di un riferimento alla Central High School di Philadelphia, ma potrebbe anche essere un riferimento alla Central City High School, dove il Flash di Barry Allen è andato a scuola.
I colori di Glass “parlano”
Night Shyamalan ha rivelato di aver evidenziato ciascuno dei personaggi principali del film con un certo colore per rappresentare l’arco del personaggio e il suo viaggio durante il film. David Dunn è associato al colore verde per via delle sue doti vivificanti, a Kevin Wendell Crumb è dato il colore giallo perché è associato alle cerimonie religiose, e Mr. Glass è collegato al colore viola perché sta ad indicare la sua connessione con la regalità.
Durante il film si nota che questi colori appaiono riflessi anche negli abiti e negli effetti personali dei tre personaggi, quando sono paziente al Raven Hill Memorial Psychiatric Hospital. David indossa il verde, Crumb indossa il giallo (a volte con uno scialle giallo) e Glass indossa il viola insieme a una coperta viola. Anche la dottoressa Ellie Staple indossa una miscela di questi colori per tutto il tempo trascorso in ospedale.
I colori sono più brillanti e più evidenti quando i personaggi credono nei loro poteri sovrumani e più opachi quando i pazienti iniziano a dubitare di se stessi e ad accettare la diagnosi psicologica della dottoressa Ellie Staple. Questo è il motivo per cui c’è un’esplosione di viola alla fine del film quando la mamma di Elijah riceve i video di suo figlio. Le tende sono viola e lasciano entrare una luce che preannuncia che i poteri di Elijah, David e Kevin stanno per essere condivisi con il mondo. Poi, quando vediamo Casey, Joseph e la signora Price alla stazione ferroviaria che guardano i loro video che si diffondono nel mondo, indossano ciascuno i colori dei loro cari: Casey è vestita di giallo, Joseph è vestito di verde e la Signora Price di viola.
Infine, i colori si riflettono anche nel negozio di fumetti che Casey e Joseph visitano per saperne di più sui poteri della persona con cui hanno un legame. Quando Casey compra il suo libro, il negoziante lo mette in una borsa viola, il che sottolinea la sua fede in ciò che Mister Glass ha sempre detto. Ma se guardiamo bene la stanza del negozio, ci accorgiamo che è decorata in viola e verde e c’è un cartello viola che dice “Villains” e un cartello verde che dice “Heroes”, in riferimento, rispettivamente a Glass e a Dunn.
La dottoressa Ellie Staple è stata menzionata a Split
Potrebbe suonare strano che la dottoressa Ellie Staple conosca così tanto l’Orda e gli eventi raccontati in Split. Tuttavia, ha questa conoscenza perché è stata effettivamente citata nel film precedente. Quando Dennis, nei panni di Barry, chiede alla sua psichiatra, la dottoressa Karen Fletcher, cosa gli succederebbe se lei dovesse morire, lei risponde: “Se mai dovesse succedermi qualcosa, ho preso accordi con un collega di Baltimora che prenderà il mio posto”.
Proprio la dottoressa Ellie Staple è la collega di Baltimora e quindi è naturale che abbia accesso alle note cliniche della dottoressa Fletcher, persino alla nota che ha lasciato con il nome completo di Kevin.
Il fumetto di The Whisperman
Mentre la maggior parte dei fumetti presenti in Glass sono realmente esisti, quello che Joseph ritira al negozio è stato realizzato appositamente per il film. Intitolato The Whisperman, questo fumetto è stato pensato per apparire come se fosse un fumetto sviluppato tra gli anni ’80 e ’90 per riflettere la trama del film. Presentava un personaggio interamente inventato di nome Whisperman che era una specie di supercriminale manipolatore con un intelletto superiore, un personaggio creato affinché fosse un esempio per illuminare il personaggio di Mister Glass, mostrando a lui la strada.
I fumetti nel negozio rappresentano ogni personaggio del film
Nelle scene ambientate nel negozio di fumetti in cui vanno Casey e Joseph, ci sono diversi fumetti che vengono messi in evidenza e portati in primo piano sulla scena. Quando Casey sta parlando con il proprietario del negozio, ci sono tre fumetti sul bancone. Uno è The Secret Voice che racconta di monaci con poteri psichici e un titolo che fa riferimento all’Orda. C’è anche un numero di Tales to Demolish #1: The Glacier, che ha un titolo che fa riferimento ai poteri di David e una trama che parla di un incidente d’auto e cadute nell’acqua ghiacciata, proprio come la storia delle origini di David. Non si distingue bene il terzo fumetto sullo scaffale, ma molto probabilmente fa riferimento a Glass.
Ci sono anche fumetti disposti nel mezzo del negozio se ci soffermiamo un po’ di più sulla scena di Joseph nel locale. Possiamo vedere The Legion of Regretable Supervillains e The League of Regretable Superheroes che rappresentano chiaramente ciascuno dei personaggi principali del film.
Flashback della fiera di Glass
Quando Mr. Glass si siede per il suo “intervento chirurgico”, la sua mente vaga e vediamo un flashback di un giovane Elijah che si allontana di soppiatto per fare un giro pericolosamente divertente su una giostra. Questa scena era in realtà una scena eliminata da Unbreakable che è stata riproposta per Glass. Secondo M. Shyamalan, ci sono voluti due giorni per girare la scena, ma alla fine era stata considerata troppo out of character rispetto al resto del film.
Questa non è l’unica scena che è stata riproposta per Glass. In un’altra scena, vediamo David entrare nella camera da letto di suo figlio e Joseph che dice di conoscere l’identità segreta di suo padre. Questa scena è stata girata anche per Unbreakable e doveva essere proposta dopo che Joseph ha visto suo padre sollevare un’incredibile quantità di pesi.
La fine del film
La fine del film vede giungere in convergenza una serie di elementi, cinematografici e narrativi, che hanno contribuito a coronare la chiusura che Shyamalan voleva per Glass. In Unbreakable, quando Dunn inizia a credere nei suoi poteri, Elijah gli dice di andare dalle persone. Quindi si dirige alla stazione ferroviaria e si trova tra la folla per mettere alla prova i suoi poteri e trovare qualcuno da salvare. Pertanto, ha perfettamente senso che Casey, Joseph e la signora Price si dirigano alla stazione ferroviaria per guardare i filmati che mostrano a tutti gli effetti i poteri di questi singolari personaggi, alla fine del film.
Anche la stazione ferroviaria stessa è significativa in tutti e tre i film. L’incidente ferroviario causato da Mr. Glass è stato il momento che ha aiutato sia David Dunn che Kevin Wendell Crumb ad abbracciare i loro poteri. Pertanto, è stato naturale per Glass terminare il viaggio dei personaggi alla stazione ferroviaria.
Se si osservano attentamente agli abiti di Casey, Joseph e Ms. Price mentre sono seduti alla stazione, si nota anche che, come accennato prima, indossano i colori associati a ciascuno dei loro cari. Casey indossa il colore giallo di Crumb, Joseph indossa il verde di Dunn e la signora Price indossa il viola di Elijah. Questo rappresenta il fatto che i sopravvissuti si sono assunti la responsabilità dei poteri dei loro cari perduti in modo da poter sistemare le cose nel mondo.
Alla luce di queste informazioni, l’unica cosa che resta da fare è riguardare Glass, disponibile su Sky e in streaming su NOW, per poter finalmente cogliere tutti i riferimenti nascosti del film.