L’8 dicembre 1980 moriva – ucciso da quattro colpi di pistola sparati da Mark David Chapman – John Lennon, membro dei Beatles nonché tra le personalità più importanti per la musica e la cultura del Novecento. Difficile riassumere in poche parole ciò che Lennon ha significato, le rivoluzioni che ha attuato e l’influenza che ancora oggi ha sulle nuove generazioni. Ci sono però alcune opere, per il cinema o per la televisione, che hanno provato a raccontare tale complessa personalità, ripercorrendone la vita, il pensiero e anche i lati più segreti. Tra film a cui ha partecipato in prima persona e altri a lui dedicati, John Lennon è dunque ancora oggi una presenza indelebile nell’immaginario collettivo. Molti sono i casi di opere incentrate sul suo omicidio, tra cui The Killing of John Lennon, Chapter 27 – L’assassinio di Jon Lennon, The Lennon Report e John Lennon: Murder without a Trial, ma ci sono anche diverse altre opere che offrono sfumature diverse di lui e della sua vita.
John Lennon: 5 film che hanno raccontato il frontman dei Beatles
John and Yoko: A Love Story
Un primo film per riscoprire la personalità di Lennon, da un punto di vista principalmente privato, è il film per la televisione del 1985 John and Yoko: A Love Story, diretto da Sandor Stern e nel quale si racconta la storia d’amore tra John Lennon e Yōko Ono, a partire dal loro primo incontro nel 1966 e fino all’assassinio di lui nel 1980. Il film è stato realizzato con la diretta consulenza di Yōko Ono, che ebbe modo di supervisionare la sceneggiatura. Ad interpretare Lennon vi è Mark McGann, che aveva già interpretato il cantante a teatro ed ebbe dunque modo di riprendere qui il ruolo. L’intero film, dunque, ripercorre sì la vita privata e pubblica di Lennon, ma sempre filtrandola attraverso il suo rapporto con Ono.
Nowhere Boy
Nel 2009 la regista Sam Taylor-Johnson ha realizzato il film Nowhere Boy, basato sul libro Imagine: Growing Up with My Brother John Lennon, in cui si racconta l’adolescenza di Lennon e i suoi primi approcci alla musica, l’amicizia con Paul McCartney, la fondazione della prima band The Quarrymen e il rapporto con due figure femminili importanti: la zia, Mimi Smith, e la madre, Julia Lennon. Ad interpretare il giovane Lennon vi è l’attore Aaron Taylor-Johnson, qui in uno dei primi e più importanti ruoli della sua carriera. Si tratta in questo caso di un film che ripercorre anni in cui la fama e le controversie vissute da Lennon sono ancora lontane e ci si può dunque concentrare su quei rapporti umani che più hanno definito la personalità e la vita dell’artista. Nowhere Boy è dunque un ritratto intimo di Lennon, che non manca di fornire spunti per quello che diverrà poi il suo glorioso futuro.
LennonNYC
LennonNYC, scritto e diretto da Michael Epstein è invece un documentario in cui si ripercorre la vita di John Lennon dopo l’abbandono dei Beatles ed il suo trasferimento a New York. Si racconta dunque di come uno dei più celebri e influenti artisti del XX secolo abbia saputo rinascere nella quiete e nei piaceri semplici della paternità. Ma è anche la storia di un immigrato molto “sui generis”, arrivato nella città che non dorme mai per cercare una libertà speciale, quella di essere sé stesso e non un membro dei Beatles. Il documentario è arricchito da registrazioni inedite, mai viste finora, e dalle voci di chi fu vicino a Lennon in quel momento della sua vita, dall’amico e fotografo Bob Gruen al batterista Jim Keltner, da Elton John a – ovviamente – Yoko Ono, che ha regalato a LennoNYC una delle sue interviste più forti ed emozionanti.
U.S.A. contro John Lennon
Nel 2006 il regista David Leaf realizza invece il documentario U.S.A. contro John Lennon, incentrato sul periodo dell’attivismo politico di Lennon, soprattutto negli anni che vanno dal 1966 al 1976. Il racconto è dunque costituito da numerose interviste a parenti, amici, collaboratori o autorevoli opinionisti, con una prima parte in cui si descrivono brevemente le origini familiari del cantante e – brevemente – la carriera artistica con i Beatles; e una seconda parte, particolarmente approfondita, in cui si descrivono non solo le eclatanti proteste per la pace fatte da Lennon e sua moglie Yōko Ono ma pure le continue “pressioni” da lui subite da parte dell’amministrazione Nixon affinché lasciasse gli USA. Si tratta dunque di un film diverso dagli altri dedicati al musicista, che permette di scoprire nuovi aspetti della sua personalità anche al di fuori dell’ambito musicale.
Due di noi – The Beatles
Due di noi – The Beatles è invece il film scritto da Mark Stanfield e diretto da Michael Lindsay-Hogg in cui si racconta dell’incontro avvenuto nel 1976 a New York fra John Lennon e Paul McCartney, sei anni dopo lo scioglimento dei Beatles. Si raccontano dunque i due amici e musicisti da un punto di vista privato, umano, con i Lennon e McCartney che, nonostante i loro contrasti, riscoprono di avere ancora molto in comune e che il loro legame non sparirà mai. Ad interpretare Lennon vi è l’attore Jared Harris, mentre McCartney ha il volto di Aidan Quinn, in quello che è dunque un film particolarmente malinconico ma ricco di speranza, in cui si guarda con nostalgia al passato ma con grande fiducia al futuro. Due di noi – The Beatles, è dunque un film sull’amicizia, su due persone che si conoscono sin da quando sono adolescenti e che ora si trovano a dover fare i conti con il tempo che è passato.