
Creato da Stan Lee, Jack Kirby e Larry Lieber, Loki è uno dei personaggi ricorrenti all’interno dell’universo cinematografico Marvel ed è apparso in ben cinque cinecomic dei Marvel Studios (se contiamo anche l’imminente Avengers: Infinity War). Noto come “Il Dio dell’Inganno“, è stato fra i primi villain davvero apprezzati dai fan grazie soprattutto all’egregia interpretazione a tinte shakespeariane di Tom Hiddleston, l’attore che ne veste i panni da Thor (2011).
Tuttavia, nonostante il riscontro positivo, ci sono alcuni aspetti di Loki che quasi tutte le persone hanno frainteso: ecco di seguito le 15 più evidenti.
È un fratello migliore di quanto si pensi
Guardando a tutti gli inganni, le tribolazioni e infine alla sua redenzione finale, un dato emerge inaspettatamente: Loki è un fratello migliore di quanto si pensi. In fondo non è stato Thor il beneficiario di tutto il dramma che il Dio dell’Inganno ha generato? Grazie a lui si è dimostrato un degno erede di Odino, e in Dark World, Ragnarok e Infinity War ha dato prova del suo valore quando era insieme al fratello. Magari Loki voleva soltanto convincere Thor a migliorarsi?
Non vuole davvero raggiungere i suoi obiettivi
Nel corso delle sue numerose apparizioni cinematografiche nel MCU abbiamo visto Loki inseguire molti obiettivi, ma sconfiggere Thor era sempre stato in cima alla lista. Certo, sembra che – per come sono andate le cose – tutti i suoi piani fossero solo le fasi di uno stratagemma per conquistare un mondo, alleandosi con Thanos, poi tradendo Odino e il Gran Maestro. Ma cosa lo rende allora davvero soddisfatto? Perché provare così tanti modi per “sistemare” la propria anima ed essere costantemente insoddisfatto?
Non è un guerriero ma un sopravvissuto
Quando pensiamo agli dei di Asgard ci vengono in mente soldati onorevoli che servono le cause più nobili. Ma per quanto riguarda Loki il discorso cambia, perché al contrario dei suoi simili ha sviluppato l’arma dell’astuzia come mezzo per cavarsela in ogni situazione. Non vuole combattere, ma solo vivere, non è un soldato ma solo un sopravvissuto.
Frigga gli ha salvato la vita
Quando viene sconfitto alla fine di Avengers Loki viene imprigionato nelle segrete di Asgard da Odino, tuttavia mossa dalla compassione sua madre Frigga va a trovarlo e tutto questo amore e questa assistenza sono sufficienti per permettere al figlio di andare avanti e diventare un prezioso alleato per Thor. Forse è proprio grazie a lei se Loki ha scelto di essere dalla parte del bene iniziando la sua conversione?
La cattiveria di Loki è solo colpa di Odino
Nel passato contorto e confuso che ha reso Loki ciò che conosciamo, Odino ha sicuramente giocato un ruolo fondamentale. Il solo fatto che la sua stessa famiglia gli aveva mentito per tutta la vita raccontandogli di non essere un vero asgardiano ha cambiato la sua mente riflettendo su quell’eredità che gli spettava; il che si è poi ripercosso nei confronti di qualsiasi autorità con cui avesse a che fare. È quindi colpa di Odino se Loki è diventato così cattivo?
Il suo conflitto interiore è più grande di quanto pensiamo
Una domanda attanaglia qualsiasi fan del personaggio: Loki è davvero diverso da noi? In fondo tutti vogliono essere amati, appartenere a qualcosa, avere successo, dunque non c’è da stupirsi quando lo vediamo ribellarsi contro le figure autoritarie che hanno reso la sua vita miserabile. Tuttavia nel corso del MCU Loki ha dimostrato più volte di saper prendere decisioni migliori, come in Avengers: Infinity War, e questa lotta interiore tra la sua natura buona e diabolica lo rende un villain molto più complesso di quanto pensiamo.
I suoi poteri magici derivano da sua madre
Stabilito che nelle sue vene non scorre sangue asgardiano, Loki non riesce a beneficiare dei cosiddetti poteri degli dei, tuttavia Frigga, a causa della sua infinita empatia e compassione per suo figlio, gli insegna la magia in modo che possa cavarsela nel mondo anche da solo e combattere con il fratello Thor.
Thor ha “corrotto” Loki
Fin dai primissimi minuti del primo film su Thor, il personaggio principale ci viene presentato come come il ragazzo più popolare della scuola che agisce in modo irriverente usando il Mjolnir tanto da spingere Odino a bandirlo da Sgard per fargli imparare la lezione. E’ quindi possibile che la gelosia di Loki nei confronti di Thor era in parte alimentata dal comportamento scorretto del fratello, e che ciò che è stato seminato dal Dio del Tuono durante l’infanzia si ripercuote anche nella vita adulta
Loki avrebbe potuto salvare Asgard da Ragnarok
Durante gli eventi di Thor: Ragnarok sembra che Loki stia giocando con un piede in due scarpe, prima fingendo di essere il benevolo Odino, e poi schierandosi dalla perte del Granmaestro. Ma perché non impiega la sua magia e i suoi poteri di inganno per sconfiggere Hela? Dopotutto, se è abbastanza potente da recuperare la corona di Surtur e abbastanza astuto da fingere di essere Odino, dovrebbe poter abbattere la Regina degli Inferi. Non lo fa, e Asgard cade.
Non è etero
L’universo cinematografico Marvel non ha mai preso decisioni totalmente progressiste, e la rappresentazione della comunità LGBT su grande schermo non è del tutto al passo con il mondo esterno. Certo, in Thor: Ragnarok, si può intuire che Valchiria avesse avuto una relazione con un’altra donna, ma quando si tratta dell’orientamento sessuale di Loki alcuni indizi più sottili lasciano intendere che non sia etero. Nei fumetti infatti viene spiegato che non ha una solida preferenza di genere…
Frigga non avrebbe dovuto affidargli il trono
Sull’amore di una madre per un figlio ci sarebbe molto da dire, tuttavia visti i numerosi imbrogli creati da Loki nei secoli che hanno messo in pericolo Asgard e fatto arrabbiare Odino, non si spiega perché la regina Frigga abbia sempre avuto un debole per questo bambino problematico. Durante gli eventi del primo film di Thor, Odino cade in un processo rigenerativo periodico che lo lascia con un occhio solo e inconscio, vulnerabile e incapace di svolgere le sue funzioni di capo per un tempo prolungato. E allora chi viene nominato da Frigga come sovrano temporaneo di Asgard? Loki. Il tutto trascurando ciò che ha fatto e consegnandogli come se niente fosse le chiavi del regno.
Nelle sue vene non scorre sangue asgardiano
Quando Odino trovò il figlio abbandonato del re dei Giganti di Ghiaccio e lo adottò facendo di lui un erede tanto quanto lo era Thor. In età adulta Loki venne elevato al grado di principe di Asgard in lizza per il trono e per quanto ne sappiamo, è l’unico asgardiano che non condivide di fatto quel sangue divino, ma può tecnicamente governare.
Gli altri stregoni sono più potenti di lui
Di tutti gli stregoni dell’universo Marvel, Loki dovrebbe essere il più potente, tuttavia nei fumetti pubblicati negli anni ’70 si è scoperto che in realtà è molto più debole di quanto avremmo pensato. Il sovrano della Dark Dimension e nemesi del Doctor Strange, Dormammu, lo ha superato in varie occasioni dimostrando la sua inferiorità.
Senza Loki Odino non avrebbe mai sconfitto Surtur
In Thor: Ragnarok, la divinità infuocata Surtur realizza la sua profezia e distrugge Asgard, contrariamente a quanto raccontato nei fumetti degli anni ’80 del leggendario artista e scrittore Walter Simonson. In quell’arco narrativo, Odino doveva combinare i propri poteri con quello dei suoi figli, Thor e Loki, per sconfiggere il mostro e pur essendo apparentemente un atto nobile, si trattò soltanto di un inganno per salvare la propria pelle.
Hulk on avrebbe dovuto batterlo così facilmente
Una delle scene più soddisfacenti del primo film degli Avengers arriva quando Hulk affronta Loki e il dio inizia a parlare di quanto sia superiore al gigante di giada venendo sonoramente buttato a terra. Ma se ci ripensiamo, Loki è una divinità e non dovrebbe venire sconfitto così facilmente. Poteva creare illusioni, influenzare la mente debole di Hulk, e invece vediamo come la forza bruta prevalga…
Leggi anche – Loki: 16 cose che non hanno senso sul Dio dell’Inganno
Fonte: ScreenRant