
Creato da Stan Lee, Jack Kirby e Larry Lieber, Loki è uno dei personaggi ricorrenti all’interno dell’universo cinematografico Marvel ed è apparso in ben cinque cinecomic dei Marvel Studios (contando anche la breve apparizione in Avengers: Infinity War).
Noto come “Il Dio dell’Inganno“, è stato fra i primi villain davvero apprezzati dai fan grazie soprattutto all’egregia interpretazione a tinte shakespeariane di Tom Hiddleston, l’attore che ne veste i panni da Thor (2011).
Sicuramente uno degli aspetti più identificativi di Loki è il suo iconico costume, tuttavia come confermato dal concept artist Charlie Wen – che ha lavorato alla creazione del look – il risultato finale poteva essere un altro, ben diverso e molto lontano da ciò che abbiamo visto sullo schermo.
Qui sotto il disegno originale. Che ne pensate?
Loki: 16 cose che non hanno senso sul Dio dell’Inganno
CORRELATI:
- Avengers 4: come continuerà la storia? Tre ipotesi
- perché non è stato introdotto Adam Warlock?
- 9 momenti del trailer che non sono nel film [spoiler]
- Avengers: Infinity War, guida a tutti i Pianeti del film
- 15 cose che non hanno senso
- 40 Easter Eggs che non hai notato nel film – Parte 1
- 40 Easter Eggs che non hai notato nel film – Parte 2
- un Funko POP svela una scena importante tagliata dal film
- Robert Downey Jr. e Tom Holland hanno improvvisato un toccante momento di Infinity War
- le domande senza risposta con ci lascia il film
- MCU Fase 1: tutto quello che c’è da sapere sulle scene post credits
- MCU Fase 2: tutto quello che c’è da sapere sulle scene post credits
- MCU Fase 3: tutto quello che c’è da sapere sulle scene post credits
Fonte: Comicbook