HomePhotogalleryMorbius: 10 differenze tra il film e i fumetti

Morbius: 10 differenze tra il film e i fumetti

Morbius introduce nell'MCU il celebre personaggio della Marvel Comics, ma ci sono parecchie differenze tra il film e i fumetti.

-

Interpretato da Jared Leto, Micheal Morbius è finalmente arrivato anche sul grande schermo. Il personaggio, creato da Gill Kane e Roy Thomas per la Marvel Comics, è il protagonista del nuovo film SSU diretto da Daniel Espinosa.

Morbius è un adattamento cinematografico dei fumetti e, anche se la premessa generale è abbastanza fedele, nel lungometraggio ci sono alcune notevoli differenze in termini di trama e di personaggi coinvolti. Vediamo i dieci aspetti in cui il film si distacca maggiormente dalla carta stampata.

10
Morbius-Emil-Comics

L’assassinio di Emil Nikos

Nei fumetti, c’è un personaggio particolarmente legato alla storia di origine di Morbius: Emil Nikos. Il biochimico e miglior amico di Micheal passa buona parte della sua vita alla ricerca di una cura per migliorare il sangue di Morbius. Purtroppo, quando quest’ultimo si trasforma in vampiro, Nikos diventa la prima vittima.

Quando finalmente Micheal torna in sé realizza la tragicità della sua azione. Ha ucciso il suo più caro amico ed è per sempre costretto a vivere con un immenso senso di colpa. Nel film, al posto di Emil Nikos, Morbius si trova ad affrontare una squadra di mercenari antagonisti.

9

Il cattivo principale

Nel film, il miglior amico di Morbius non è Emil Nikos, ma Milo. Fin dall’infanzia, Micheal accoglie con piacere il fratello surrogato Lucien, che decide di soprannominare “Milo“. Ad interpretare il personaggio nel film di Espinosa c’è l’attore Matt Smith.

La star di Doctor Who e The Crown veste i panni di Milo in modo eccellente. Tuttavia, originariamente si pensava che Smith dovesse interpretare un personaggio diverso tratto dai fumetti: Loxias Crown. Anche se alcuni elementi di Crown/Hunger sono stati trasposti nel personaggio di Milo, questo resta ben lontana dalla versione vista nei fumetti.

8

Elizabeth Nikos manca nel film Morbius

Parlando ancora di Emil Nikos, il personaggio nei fumetti è essenziale perché coinvolge varie personalità. Ricordiamo in particolare la sorella Elizabeth Nikos. Elizabeth è, insieme al fratello, molto amica di Morbius. Quest’ultimo nutre anche un’interesse amoroso nei confronti della ragazza, che invece lo respinge. Dopo la morte di Emil però, l’amicizia tra i due si rompe ed Elizabeth giura a Morbius vendetta ad ogni costo.

Nel film invece, mancando la linea temporale legata a Emil, anche il personaggio di Elizabeth viene escluso. Resta il dubbio se vedremo comparire la donna nelle puntate future…

7

La lotta con Spider-Man

Morbius viene introdotto ai fan della Marvel Comics attraverso il numero 101 del fumetto The Amazing Spider-Man. Quando Peter Parker è affetto da una malattia genetica che gli fa spuntare numerose braccia, è il sangue di Morbius che permette all’eroe di curarsi. Con questo stratagemma, si aggiunge un altro cattivo alla sua lista dei nemici di Spidey.

Nel film invece, il protagonista viene introdotto attraverso una storia d’origine differente. Per ora, non c’è stato alcun confronto tra Spider-Man e Micheal. Stando però alla scena post-credits di Morbius, sembra che lo scontro tra i due sia imminente nell’SSU.

6
Morbius

Il morso di Morbius

Nei fumetti, Morbius, con il suo morso, è in grado di trasformare le vittime in simil-vampiri-viventi: se li prosciuga di tutto il loro sangue, allora possono sviluppare alcuni – ma non tutti – i poteri e le abilità che lui stesso possiede. Nel film tuttavia, questa possibilità viene eliminata.

Sia Morbius che Milo banchettano con molte vittime durante tutta la storia, ma nessuna di queste si trasforma in vampiro. L’unica eccezione arriva nel finale con l’improvvisa mutazione di Martine Bancroft: il fatto suggerisce che la donna sia stata drogata con la stessa formula di Micheal, oppure che il cattivo ha sviluppato tardivamente la capacità di trasformare gli altri in vampiri.

5

L’aspetto esteriore di Morbius

Nei fumetti, Morbius mantiene per quasi tutto il tempo il suo aspetto scarno e macabro. Nel film, questi tratti fisici si manifestano solo quando Morbius attinge ai suoi poteri o quando cresce la sua sete di sangue.

Resta da vedere se Micheal muterà completamente anche nel film. È più probabile che venga mantenuto il duplice aspetto, per consentire una maggiore interazione tra i personaggi (e anche per un piacere visivo).

4

Dottor Emil Nicholas

Ecco un altro riferimento a Emil Nikos. Come suggerisce il nome, Emil Nicholas viene inserito in Morbius per suggerire un collegamento al personaggio dei fumetti della Marvel Comics. Tuttavia, i due non si assomigliano nemmeno lontanamente.

Per prima cosa, Nicholas è molto più vecchio di Nikos e agisce nel film come una figura paterna, un mentore per Michael e per Milo. Inoltre, non è attivamente coinvolto nella ricerca di Morbius di una cura per la sua rara malattia. Infine, Nicholas viene ucciso da Milo.

3
Morbius

Le abilità di Morbius

Nonostante molti dei poteri che Morbius possiede nei fumetti siano stati inseriti nella versione cinematografica del personaggio, ce n’è uno che è leggermente diverso. Nella Marvel Comics i cinque sensi di Morbius raggiungono livelli sorprendenti, permettendogli anche di rilevare il calore corporeo.

Nel film invece, Morbius sviluppa la capacità di ecolocalizzazione, qualità ricevuta dai pipistrelli vampiro responsabili della sua trasformazione. Questo potere non viene esplicitamente descritto nei fumetti.

2

La parentela con i pipistrelli

Come abbiamo appena accennato, i pipistrelli sono essenziali nella trasformazione di Micheal all’interno del film. Ma sembrano non avere nulla a che fare con Milo. In particolare, c’è una scena in cui i pipistrelli vampiri tenuti nel laboratorio attaccano Morbius, mentre sembrano evitare la sua nemesi.

Nei fumetti, Morbius non ha alcun tipo di parentela con i pipistrelli vampiri: non è in grado di controllare il loro comportamento o di chiamarli in aiuto. Questo potere sembra essere stato sviluppato solo per la versione cinematografica del personaggio, forse per rendere Jared Leto più minaccioso, legandolo al mythos dei vampiri.

1

Un universo differente

Com’è noto, le problematiche di licenza tra Sony e Disney hanno fatto sì che ognuna delle due case sviluppasse il proprio universo Marvel: da un lato l’SSU e dall’altro l’MCU. Recentemente, con gli eventi di Spider-Man: No Way Home, questi due universi si sono incontrati.

Ora, il personaggio di Morbius risiede nell’SSU, ma la domanda sorge spontanea: esattamente quale universo cinematografico è considerato l’equivalente di Terra-616 della Marvel Comics? In ogni caso, il fatto che Morbius esista in un mondo diverso da quello dei fumetti è un dato importante.

ALTRE STORIE