Home Photogallery Nick Fury: i suoi 10 migliori momenti nel MCU

Nick Fury: i suoi 10 migliori momenti nel MCU

0
Nick Fury: i suoi 10 migliori momenti nel MCU

Da quando Nick Fury è apparso nella scena post-credits di Iron Man nel 2008, i fan sapevano che avrebbero avuto un ruolo sempre più rilevante negli anni a venire. Da allora Nick Fury è apparso in ben undici film Marvel, tra cui i franchise di Avengers, Captain America e Spider-Man, con tanto di battute iconiche e momenti epici.

Dall’amore di Fury per i gatti alla sua riluttanza a fare marcia indietro di fronte agli Dei, Samuel L. Jackon è stata una scelta incredibile per il ruolo. La speranza è che apparirà in numerosi altri progetti Marvel in futuro…

“Esci dalla ciambella…”

In Iron Man 2, opo aver lasciato andare via Rhodey con la sua armatura d’argento, Tony finisce in cima al Randy’s Donut, dove si appresta a mangiare una scatola da sei ciambelle.

È allora che Fury appare per la prima volta, affermando: “Signorino, devo pregarti di uscire dalla ciambella …”, una frase che pochissimi altri oltre a Samuel L. Jackson potrebbero recitare con tanta credibilità. Di certo non è la battuta del MCU più divertente di Fury, ma merita di essere menzionata proprio perché è stata la prima testimonianza del sarcasmo di Nick Fury.

Ridotto in polvere

Quando Fury sta per svanire a causa dello schiocco di Thanos, si intuisce che il personaggio avrebbe dovuto pronunciare la sua celebre battuta: “Motherf…”.

Naturalmente, la faccia del personaggio si polverizza giusto in tempo per evitare che egli la pronunci del tutto, in linea con l’ormai noto PG-13 della Marvel. Si tratta di un momento assai rapido, che ha funzionato ovviamente soltanto per chi è riuscito a cogliere il riferimento.

Fury e il Flerken

Uno dei personaggi di spicco di Captain Marvel è stato senza dubbio il gatto Goose, poiché viene rivelato ai fan che ha un ruolo molto significativo nel passato di Fury. I fan scoprono infatti che Goose è in realtà un Flerken, una creatura pericolosa che può sparare tentacoli dalla sua bocca per divorare e attaccare i suoi avversari.

Fury ha condiviso molti momenti con Goose nel film: ogni volta che poteva, Fury ha sfoggiato la sua graziosa “voce animale” che nessuno aveva mai sentito prima dal direttore dello S.H.I.E.L.D. La cosa ha ovviamente suscitato ilarità, ma il personaggio ha fatto ancora di meglio…

Nessuno può ingannare Fury

In Spider-Man: Far From Home l’illusionista Quentin Beck, noto anche come Mysterio, ha ingannato tutti sul fatto che fosse l’eroe che avrebbe preso il posto di Tony come miglior difensore della Terra. Tutti incluso Nick Fury… o quasi.

Quando gli Elementali attaccano Londra, Mysterio (che controlla gli Elementali, che in realtà sono solo ologrammi) cerca di convincere Fury che stanno sfruttando il potere dal nucleo terrestre. Subito dopo, Fury si rende conto che Beck è un imbroglione, si rivolge a Maria Hill e afferma: “See Now That’s Some Bul***It”, dimostrando che il grande Mysterio può ingannare tutti tranne lui. Di sicuro la migliore delle battute di Fury da Far From Home, ma di certo non la sua più epica in tutto il MCU.

Il confronto con Loki

In The Avengers, una volta che Loki riesce a essere catturato con successo e portato a bordo dell’elicottero, Fury gli fa visita. La bellezza di questa scena è che anche se Loki è letteralmente un Dio, Fury non si tira mai indietro.

Fury ammette che Loki lo ha reso disperato, ma gli ricorda che potrebbe non essere stata una buona idea. E per finire, dopo che Loki ha pronunciato il suo discorso su di lui, dimostrando il vero potere, Fury termina con: “Fammi sapere se il potere vero vuole una rivista da leggere o qualcos’altro.” Anche se questo non è la sua battuta più divertente o più epica, è stato certamente bello vedere che può avere l’ultima parola indipendentemente da chi si trova di fronte.

Il ritorno dell’Helicarrier

In Avengers: Age of Ultron, proprio quando ogni speranza sembra essere perduta e gli Avengers stanno per sacrificarsi per salvare il popolo di Sokovia, il tema di Helicarrier del primo film degli Avengers diventa più rumoroso e Fury appare nell’elicottero originale con alcuni vecchi amici.

Anche il tecnico di lancio di Captain America: The Winter Soldier riappare con Fury per aiutare a lanciare i baccelli di sicurezza dalla portaelicotteri…

Tenere entrambi gli occhi aperti

Fino a Captain America: The Winter Soldier, i fan del MCU avevano solo immaginato che aspetto avesse l’occhio sinistro di Fury sotto la benda. Proprio mentre Alexander Pierce viene arrestato dagli altri dirigenti dello S.H.I.E.L.D, Vedova Nera introduce Nick Fury vivo e vegeto.

Al fine di ignorare i protocolli di sicurezza, Nick Fury rivela di aver aggiunto il suo occhio sinistro ferito al database retinico dello S.H.I.E.L.D, permettendogli di rivelare tutti i segreti dell’Hydra al pubblico. Captain Marvel ha rivelato cosa è successo davvero all’occhio di Nick Fury, ma il risultato finale non è stato l’unico considerato. Sebbene questo sia stato un momento epico di The Winter Soldier, Fury ha avuto momenti ancora più epici in altri film.

“Ci fu un’idea”

Il discorso che è apparso nel primo film degli Avengers e che ha poi dato il via al trailer di Avengers: Infinity War è stato il leggendario monologo di Nick Fury che diceva al pubblico che Ci fu un’idea: quella di mettere insieme un gruppo di persone straordinarie, per capire se potevano divenire qualcosa di più, così che quando sarebbe servito avrebbero combattuto battaglie per l’umanità impossibili“.

Il discorso riassume con successo la necessità per la squadra di eroi, pur avendo un tono di fondo di disperata speranza, in risposta ovviamente ai nemici che gli umani non possono affrontare da soli.

La scena post-credits di Iron Man

Non è stato fino alla scena finale del primo film di Iron Man che i fan hanno scoperto di aver acquistato un biglietto per più di un singolo film a fumetti. Era l’inizio di una nuova era dei cinecomic, che sarebbero diventati una parte enorme delle vite dei fan.

Convincere Samuel L. Jackon a interpretare il ruolo di Nick Fury non fece che aumentare l’eccitazione per ciò che stava per realizzarsi nei successivi 11 anni (e oltre 30 scene post-credit). La realizzazione di ciò che stava per accadere è scaturita proprio da questo momento.

Una decisione stupida

Un’altra delle famose battute di Nick Fury dal primo film degli Avengers arriva dopo che il Consiglio di sicurezza mondiale ha deciso di bombardare la città di New York per distruggere l’esercito Chitauri che la invade.

La fiducia di Nick Fury nella sua squadra non vacilla mai quando afferma: “Riconosco che il consiglio ha preso una decisione, ma dato che è una decisione stupida ho deciso di ignorarla”. Nick Fury mostra che la sua fiducia negli eroi è maggiore della sua responsabilità nei confronti dei suoi superiori. Questa era la battuta di spicco di Fury nel primo film.