Home Photogallery Supereroi: ieri e oggi al cinema e in televisione

Supereroi: ieri e oggi al cinema e in televisione

0

C’è stato un tempo in cui i supereroi erano al cinema e in televisione ma non avevano il successo che oggi hanno con i prodotti di Marvel Studios e DC Films. Oggi celebriamoli ripercorrendo la storia dei supereroi al cinema e in televisione.

Hulk 1978 e 2012

HulkHulk, noto personaggio e supereroe Marvel Comics è stato protagonista di una serie televisiva iniziata nel 1977 (L’incredibile Hulk) e di cinque film TV che ne sono seguiti: L’incredibile Hulk, Morte in famiglia, La rivincita dell’incredibile Hulk, Processo all’incredibile Hulk e La morte dell’incredibile Hulk. Personaggio interpretato dall’attore e culturista italoamericano Lou Ferrigno nella parte di Hulk e da Bill Bixby nella parte di Banner.

Il personaggio di Hulk ha avuto una prima versione cinematografica nel 2003: Hulk di Ang Lee. Il film è stato prodotto dai Marvel Studios su distribuzione Universal Pictures. In questo film Banner è interpretato da Eric Bana, il quale aveva firmato anche per due successivi capitoli.

Bruce Banner/Hulk appare nei film del Marvel Cinematic Universe: in L’incredibile Hulk (2008) è interpretato da Edward Norton; nei film, The Avengers (2012), Iron Man 3 (2013), Avengers: Age of Ultron (2015) è interpretato da Mark Ruffalo.

Batman

Batman

Batman noto supereroi DC, fa la sua prima apparizione sul grande schermo protagonista di ben due serie di corti al cinema una del 1943 e una del 1949. Successivamente nel 1966 fece il suo esordio una nuova serie televisiva, Batman, destinata a raccogliere consensi e successo in tutto il mondo. Trasmessa dalla statunitense ABC, vide Adam West vestire i panni dell’Uomo Pipistrello, con Burt Ward (Robin) e Alan Napier (Alfred).

Da allora Batman divenne protagonista di molte pellicole, con differenti riscontri di pubblico. I primi due capitoli, Batman (1989) e Batman – Il ritorno (1992), entrambi di Burton, ebbero come protagonista Michael Keaton; Joel Schumacher ne raccolse l’eredità realizzando Batman Forever (1995) con Val Kilmer come Batman, e Batman & Robin (1997) con George Clooney come protagonista. In seguito agli scarsi risultati raggiunti da quest’ultimo, il franchise venne sospeso, per riavviarsi con il regista Christopher Nolan e con gli autori Jonathan Nolan e David S. Goyer, che con Batman Begins (2005) narrarono con taglio più realistico le origini del personaggio, interpretato da Christian Bale, e proseguirono con i due seguiti di enorme successo, Il cavaliere oscuro (2008) e Il cavaliere oscuro – Il ritorno (2012).

Nel 2013 Ben Affleck viene scelto per interpretare l’Uomo Pipistrello nel DC Extended Universe: nel 2016 appare in Batman v Superman: Dawn of Justice (2016) e, brevemente, in Suicide Squad; nel 2017 Affleck riprenderà il ruolo in Justice League e, prossimamente, anche in The Batman (da lui anche co-sceneggiato e prodotto).

The Amazing Spider-Man

The Amazing Spider-Man

La prima volta che il supereroe Marvel Comics appare in una serie televisiva è in Spidey Super Stories del 1974, una serie di cortometraggi contenuti in un programma televisivo, per poi ritornare ufficialmente nei film per la televisione L’Uomo Ragno (1977), L’Uomo Ragno colpisce ancora (1978) e L’Uomo Ragno sfida il Drago (1979). L’Uomo Ragno e gli altri due film vennero distribuiti anche nei cinema per il mercato italiano.

Spider-Man è stato poi interpretato da Tobey Maguire in tre pellicole cinematografiche dirette da Sam Raimi: Spider-Man (2002), Spider-Man 2 (2004) e Spider-Man 3 (2007). Nel cast di questi tre film ci sono anche Kirsten Dunst nel ruolo di Mary Jane, James Franco in quello di Harry Osborn, Willem Dafoe in quello di Norman Osborn e Rosemary Harris in quello di zia May.

Nel 2012 è l’anno del reboot  The Amazing Spider-Man, diretto da Marc Webb. Andrew Garfield è il nuovo Peter Parker, Emma Stone è Gwen Stacy, Sally Field è May Parker, Martin Sheen è Ben Parker e Rhys Ifans è Curt Connors/Lizard. Nel 2014 è uscito il sequel The Amazing Spider-Man 2 – Il potere di Electro, sempre diretto da Webb. Al cast si aggiungono Dane DeHaan nei panni di Harry Osborn/Green Goblin, Jamie Foxx in quelli di Maxwell Dillon/Electro e Paul Giamatti in quelli di Aleksei Mikhailovich Sytsevich/Rhino.

Superman

Superman

Superman appare per la prima volta in una serie di cortometraggi animati, Superman (1941), di 17 episodi prodotta da Fleischer Studios e da Famous Studios.

Negli anni cinquanta è interpretato da George Reeves: il film indipendente Superman and the Mole-Men, per la regia di Lee Sholem (1951), e il cortometraggio Stamp Day for Superman, di Thomas Carr (1954).

Superman sarà protagonista successivamente di ben quattro film al cinema tra gli anni settanta e anni ottanta, tutti con l’attore statunitense Christopher Reeve nei panni di Clark Kent/Superman. Il primo film su Superman di Richard Donner è del 1978. Vedeva impegnati, tra gli altri attori, Gene Hackman nel ruolo di Lex Luthor e Marlon Brando nella parte di Jor-El, padre biologico di Superman. Al primo capitolo seguirono Superman II (1980) e Superman III (1983), per la regia di Richard Lester e con Reeve ancora protagonista. Nel 1987 Sidney J. Furie diresse Superman IV, insuccesso di critica e pubblico che fece sospendere il franchise per anni.

Il 2006 è l’anno di Superman Returns, diretto da Bryan Singer, che riprende la trama dei primi due. Il supereroe è interpretato da Brandon Routh, Lois Lane da Kate Bosworth e Lex Luthor da Kevin Spacey.

Nel 2013 arriva L’uomo d’acciaio (reboot della serie) per la regia di Zack Snyder. Henry Cavill è l’interprete del supereroe, Amy Adams è Lois Lane, Kevin Costner il padre terrestre di Clark, Jonathan, e Russell Crowe quello kriptoniano, Jor-El. Il film ha dato inizio all’universo cinematografico DC, il DC Extended Universe, che porterà ai film Batman v Superman: Dawn of Justice (2016), sempre diretto da Zack Snyder, e Justice League (2017).

Iron Man

Iron Man

Una primissima versione di Iron Man apparirà in Exo-Man (1977) ma il successo arriva con il franchise del Marvel Cinematic Universe, dove Tony Stark/Iron Man è interpretato da Robert Downey Jr. e, oltre ad essere uno dei personaggi presenti in più pellicole, è anche il più frequentemente menzionato. I film sono Iron Man (2008) dove vengono narrate le sue origini, dalla prigionia in Afghanistan fino al ritorno in patria e all’assunzione dell’identità di Iron Man. Ne L’incredibile Hulk (2008) compare in una scena dopo i titoli di coda dove avvicina il generale Ross per parlargli dell’Iniziativa Vendicatori e nel Marvel One Shot Il consulente (2011) dove viene mostrato come abbia fatto desistere Ross dall’idea di candidarvi Abominio.

In Iron Man 2 (2010) cerca una cura all’avvelenamento da palladio provocatogli dal reattore che lo tiene in vita affrontando contemporaneamente Ivan Vanko (Whiplash) e Justin Hammer. In The Avengers (2012) si unisce ai supereroi Hulk, Thor, Captain America, la Vedova Nera e Occhio di Falco per affrontare Loki e il suo esercito di Chitauri. In Iron Man 3 (2013) si trova coinvolto nelle macchinazioni dell’A.I.M. di Aldrich Killian e dei suoi uomini Extremis, che si fingono un gruppo terroristico agli ordini del Mandarino. In Avengers: Age of Ultron (2015) Stark e Banner sviluppano un’intelligenza artificiale per la pace mondiale: “Ultron”, che però si ribella e decide di estinguere la razza umana. Debellata la minaccia, Stark si ritira momentaneamente dalla squadra.

In Captain America: Civil War (2016) Iron Man decide di firmare gli Accordi di Sokovia entrando in conflitto con Captain America e provocando una scissione negli Avengers; nonostante i due riescano poi a riappacificarsi, quando Zemo gli rivela che il Soldato d’Inverno è l’assassino degli Stark, Tony ha un violento scontro con Cap e Bucky venendo alla fine sconfitto e provocando il loro scisma definitivo.

Il personaggio ricomparirà in Spider-Man: Homecoming (2017), come co-protagonista del film. Downey Jr. riprenderà il ruolo in Avengers: Infinity War (2018) e nel suo seguito previsto per il 2019.

The Flash

The Flash anche se non noto come i suoi amici della DC Superman e Batman ha avuto una trasposizioni televisiva diventata un vero e prorio cult, Flash nel 1990, interpretato da John Wesley Shipp. Il personaggio ha avuto una seconda trasposizione televisiva nel 2014, dove Barry Allen è interpretato da Grant Gustin.

Nel 2014 Warner Bros./DC Entertainment annuncia i futuri tasselli dell’universo cinematografico del DC Extended Universe che comprendono quattro apparizioni di Flash, rispettivamente in Suicide Squad, Justice League (17 novembre 2017), The Flash (23 marzo 2018) e Justice League – Part Two (14 giugno 2019) con il volto, annunciato ufficialmente, del giovane Ezra Miller, nella prima comparsa live-action cinematografica del personaggio.

Thor

Thor

La prima apparizione in live acton di Thor avviene nel film TV La rivincita dell’incredibile Hulk (1988), dove è interpretato da Eric Kramer mentre il suo alter ego, il dottor Donald Blake, da Steve Levitt. 

Negli anni novanta, prima di dirigere la sua trilogia di Spider-Man, Sam Raimi si era detto interessato a girare un film su Thor, progetto che ricevette l’approvazione di Stan Lee ma non della Fox, all’epoca detentice dei diritti cinematografici del personaggio, la quale temeva che sarebbe stato troppo simile alla nota serie TV di Raimi Hercules.

Finalmente poi arriverà il Marvel Cinematic Universe, dove Thor è interpretato da Chris Hemsworth che per calarsi nei panni del personaggio ha guadagnato 20 lb (10 Kg) di muscoli. Il primo film è Thor (2011) dove vengono mostrate le origini del personaggio, il suo esilio sulla Terra a causa delle macchinazioni di Loki, l’incontro con Jane Foster e il ritorno a Asgard per difenderla dalle mire di conquista del fratello adottivo. In The Avengers (2012) si unisce ai supereroi Iron Man, Hulk, Captain America, la Vedova Nera e Occhio di Falco per affrontare Loki e il suo esercito di Chitauri. In Thor: The Dark World (2013) seppur riluttanti Loki e Thor collaborano per affrontare Malekith e vendicare la madre Frigga. Al termine del film il “Dio del Tuono” rinuncia al trono di Asgard di modo da continuare a proteggere tutti i Nove Mondi. In Avengers: Age of Ultron (2015), assieme al resto dei Vendicatori, Thor affronta la minaccia di Ultron, un’intelligenza artificiale intenzionata a estinguere la razza umana. Debellato il pericolo decide di lasciare il gruppo e fare ritorno ad Asgard. 

Wonder Woman

Wonder Woman

L’apparizione più nota in live-action di Wonder Woman avviene con l’attrice Lynda Carter nell’omonima serie televisiva prodotta dalla Warner Bros. e trasmessa dal network ABC dal 1974 al 1976 e dalla CBS dal 1977 al 1979. 

Dopo il progetto mai andato in porto sui Supereroi della DC di George Miller Justice League: Mortal, la Warner Bros ufficializza il nome Gal Gadot che sarà  Wonder Woman è nel DC Extended Universe. Il personaggio esordisce nel film Batman v Superman: Dawn of Justice (2016) in un ruolo secondario anche se essenziale; avrà poi il ruolo da protagonista nel film Wonder Woman (2017) e sarà presente anche in Justice League (2017) e Justice League 2 (2019).

Supereroi: ieri e oggi al cinema e in televisione