HomePhotogalleryThe Flash, il film DC ha una scena post-credits?

The Flash, il film DC ha una scena post-credits?

Scopriamo insieme se The Flash, film del DCU di Andy Muschietti e con Ezra Miller protagonista, ha una scena post-credits.

-

L’attesissimo The Flash, a lungo rimandato, non sarà un film Marvel ma, dato che si tratta di un ingresso significativo nell’universo dei supereroi DC, è opportuno credere che comprenda una scena post-credits. Ebbene sì, c’è davvero una scena alla fine dei titoli di coda del film, e in realtà lo sappiamo da un bel po’. Quando il film è stato presentato per la prima volta al Cinemacon 2023, la versione del film del regista Andy Muschietti che è stata proiettata non aveva ancora una scena finale nè una post-credits. Probabilmente, questa scelta è stata presa per evitare di far trapelare spoiler importanti dopo l’anteprima. In questo articolo raccogliamo tutto quello che bisogna sapere sulla scena post-credits di The Flash, senza fare alcuno spoiler!

4
The Flash DCU

La scena finale di “The Flash” è una scena mid-credits o una scena post-credits?

È ormai consuetudine del settore, soprattutto per i film di supereroi, avere sia una scena di mid-credits che una di post-credits. Nel caso di The Flash, il film presenta solo una scena post-credits, quindi bisognerà aspettare che scorrano tutti i titoli di coda per vedere la sorpresa finale che l’avventura multiversale di Ezra Miller ha in serbo per gli spettatori. Detto questo, il finale pre-credits del film è comunque un’incredibile rivelazione per i fan della DC che dovrebbe facilmente compensare la mancanza di una scena mid-credits.

3

La scena finale di The Flash è essenziale?

A prima vista, la sequenza post-credits di The Flash non sembra qualcosa di imperdibile per il pubblico. Tuttavia, a un’analisi più attenta, la scena implica il futuro di alcuni personaggi nella nuova fase “Gods and Monsters” degli adattamenti e della narrazione DC di Gunn e Safran. Anche se non si tratta di una sequenza diretta di rilancio del franchise come è stato costruito l’intero film, la scena rivela in modo molto sottile se alcuni personaggi e attori del DCEU rimarranno sotto la nuova gestione di Gunn e Safran.

Per fare un paragone con le altre sequenze di chiusura che abbiamo visto in precedenza nel DCEU, la scena post-credits di The Flash non è certo una rivelazione sconvolgente come quella che abbiamo visto in Black Adam. In quell’occasione, ovviamente, abbiamo visto Henry Cavill apparire di nuovo nei panni dell’Uomo d’Acciaio, Superman. Purtroppo, questa rivelazione si è rivelata poco opportuna, dato che Cavill non riprenderà il ruolo di Clark Kent nel nuovo progetto di franchise tracciato da Peter Safran e James Gunn.

Dal punto di vista tonale e funzionale, la sequenza è molto più simile a quella dei titoli di coda di Shazam! La furia degli dei. In quell’occasione, abbiamo visto Billy Batson (Zachary Levi) incontrare alcuni membri del Team Peacemaker, chiedendo al giovane eroe se volesse unirsi alla Justice Society. Si tratta di una sequenza apparsa dopo la nomina di James Gunn e Peter Safran a capo dei DC Studios, quindi presumibilmente vedremo Zachary Levi tornare nei panni dell’eroe amante del divertimento in un futuro lontano.

2
The Flash film 2023

Qual è il futuro del cinema e della televisione DC?

Il 2023 segnerà davvero l’ultimo anno del DC Extended Universe così come lo conosciamo. Dopo l’uscita di The Flash, che è già stato accolto generalmente bene dalla critica e calorosamente dai fan e dal pubblico in generale, nel corso dell’anno arriverà l’ultimo progetto DC prima di Gunn e Safran. Si tratta di Aquaman e il Regno Perduto, il sequel diretto di Aquaman di James Wan del 2018, ancora una volta interpretato da Jason Momoa. Come The Flash, il secondo film di Aquaman ha subito alcuni ritardi, ma la sua uscita è ora finalmente prevista per il 20 dicembre 2023.

Dopo Aquaman e il Regno Perduto, inizierà ufficialmente il regno di James Gunn e Peter Safran. Per quanto riguarda i film, il primo è sicuramente da non perdere: Superman: Legacy, un reboot completamente nuovo del personaggio di Superman, scritto e diretto dallo stesso James Gunn, nonchè suo primo film dopo la conclusione della trilogia di Guardiani della Galassia. Il resto della fase Gods and Monsters comprende anche il film sul team-up di antieroi The Authority, la rivisitazione di Batman The Brave and The Bold, la grintosa rivisitazione survival di Supergirl: Woman of Tomorrow e l’horror ibrido di James Mangold Swamp Thing.

Oltre ai lungometraggi, ci sono anche alcuni emozionanti show esclusivi di Max che si svolgono nel nuovo DCU. Tra questi, la commedia animata per adulti Creature Commandos, lo spin-off Waller con protagonista Viola Davis, Booster Gold, la serie intergalattica Lanterns e lo show di Wonder Woman ispirato a Game of Thrones, Paradise Lost. James Gunn ha promesso che questi sono solo alcuni dei progetti che i DC Studios hanno in fase di sviluppo, e Gunn ha anche ventilato la possibilità di avere progetti di videogiochi ambientati nel nuovo DCU.

1

Il finale di “The Flash” è fondamentalmente una scena finale senza titoli di coda

Anche se dubitiamo che vogliate alzarvi dalla poltrona prima che scorrano i titoli di coda di questo film incredibilmente divertente ed emozionante, non potremo mai sottolineare abbastanza quanto sia sbalorditiva la scena finale pre-credits. Anche in questo caso non ci sono spoiler, ma se pensate di poter prevedere come finirà questo film sul multiverso, ripensateci. Non si tratta solo di una rivelazione che rappresenta un abisso per i fan più accaniti della DC, ma solleva anche più di qualche domanda interessante per il futuro del DCU e forse anche un’anticipazione su chi interpreterà un personaggio importante nella linea temporale.

The Flash arriverà finalmente nelle sale cinematografiche di tutto il mondo a partire dal 16 giugno 2023.

Agnese Albertini
Agnese Albertini
Nata nel 1999, Agnese Albertini è redattrice e critica cinematografica per i siti CinemaSerieTv.it, ScreenWorld.it e Cinefilos.it. Nel 2022 ha conseguito la laurea triennale in Lingue e Letterature straniere presso l'Università di Bologna e, parallelamente, ha iniziato il suo percorso nell'ambito del giornalismo web, dedicandosi sia alla stesura di articoli di vario tipo e news che alla creazione di contenuti per i social e ad interviste in lingua inglese. Collaboratrice del canale youtube Antonio Cianci Il RaccattaFilm, con cui conduce varie rubriche e live streaming, è ospite ricorrente della rubrica Settima Arte di RTL 102.5 News.

ALTRE STORIE