Vento di passioni: la storia vera dietro il film

-

Diretto da Edward Zwick, Vento di passioni è un film western che segue le vicende dei membri della famiglia Ludlow. Stanco del modo in cui il governo degli Stati Uniti tratta i nativi americani, il colonnello William Ludlow abbandona l’esercito e si trasferisce nel Montana con la sua famiglia, i suoi amici e i suoi dipendenti. Mentre sua moglie lo lascia, i suoi tre figli, Alfred, Tristan e Samuel, rimangono con lui. Anni dopo, però, i tre fratelli vanno a combattere nella prima guerra mondiale, ma non tutti tornano, e quelli che lo fanno sono tormentati dal senso di colpa e dal dolore.

Con attori di talento come Brad Pitt, Anthony Hopkins, Aidan Quinn, Julia Ormond e Henry Thomas, il film del 1994 è diventato rapidamente famoso. È stato anche nominato da diverse giurie prestigiose e ha vinto l’Oscar per la migliore fotografia nel 1995. Ancora oggi i fan di questo film storico non hanno che elogi per la trama e il percorso dei personaggi. Naturalmente, molti ammiratori hanno anche espresso il loro interesse a conoscere le origini del film. È ispirato a eventi reali e, in caso contrario, su cosa si basa la sua storia? In questo articolo esploriamo proprio questi aspetti.

La storia vera dietro Vento di passioni

Iniziamo con il dire che Vento di passioni è in parte basato su una storia vera. Il film è un adattamento dell’omonimo romanzo breve di Jim Harrison del 1979. Il libro è stata una delle prime opere pubblicate dall’autore e lo ha aiutato a guadagnare popolarità. L’ispirazione principale dietro il romanzo breve sono stati i diari dell’ingegnere minerario William Ludlow, bisnonno della moglie di Jim, Linda King Harrison. Su di lui è dunque stato basato il personaggio interpretato nel film da Hopkins.

Anthony Hopkins in Vento di passioni
Anthony Hopkins in Vento di passioni. Foto di TriStar – © 1994 TriStar Pictures, Inc. All Rights Reserved.

Pur non essendo puramente basato su una precisa storia realmente avvenuta, Vento di passioni riflette comunque diversi eventi reali accaduti davvero. In particolare, il film copre tre eventi fondamentali della storia americana: la Prima guerra mondiale, il proibizionismo e l’espansione della frontiera all’inizio del XX secolo. Questi eventi aggiungono un innegabile tocco di realtà alla trama. Per quanto riguarda il primo di questi eventi, nel film vediamo i fratelli Ludlow coinvolti nelle vicende del conflitto bellico. L’influenza della guerra sulle loro vite personali e la tragica morte di Samuel al fronte rispecchiano fedelmente le vicende realmente accadute in quel periodo.

L’entusiasmo giovanile di Samuel per la guerra e la riluttanza di suo padre nei confronti del conflitto dipingono un quadro netto di come le esperienze cambino la percezione di tali questioni. Questo tema particolare può forse essere applicato a diversi conflitti che hanno avuto luogo nel corso della storia. Inoltre, la rabbia del colonnello William nei confronti del governo del suo paese per il trattamento riservato ai nativi americani è qualcosa che può essere facilmente ricondotto alla vita reale.

Dopo tale evento, Vento di passioni approfondisce il tema del proibizionismo. Il personaggio di Tristan, coinvolto in attività illegali di contrabbando di rum, rispecchia ancora una volta le innumerevoli figure reali che si dedicarono al commercio illegale durante quel periodo. Infine, il film illustra con successo anche l’espansione delle frontiere negli Stati Uniti all’inizio del XX secolo. Il film ritrae infatti i personaggi alle prese con l’intrusione della modernità nelle loro vite rustiche, un sentimento condiviso da molti in quel periodo.

Brad Pitt e Julia Ormond in Vento di passioni
Brad Pitt e Julia Ormond in Vento di passioni. Foto di TriStar – © 1994 TriStar Pictures, Inc. All Rights Reserved.

La realizzazione del film

La parte di scrittura del libro è stata più facile del previsto per Jim. “Ho scritto Legends of the Fall [questo il titolo originale] in nove giorni e, quando l’ho riletto, ho dovuto cambiare solo una parola. Non c’è stato alcun processo di revisione. Nessuno. Avevo pensato così tanto al personaggio che scrivere il libro è stato come prendere appunti. Quando ho finito mi sono sentito sopraffatto, avevo bisogno di una vacanza, ma il libro era finito”, ha scritto l’autore su The Atlantic.

Jim aveva elaborato la storia nella sua mente per circa cinque anni prima di metterla nero su bianco. Tuttavia, non sarebbe mai stato in grado di creare il mondo descritto in “Legends of the Fall” se non fosse stato per il suo buon amico e attore Jack Nicholson. Quando seppe che Jim non aveva un soldo, Jack gli diede una somma considerevole di denaro, che aiutò l’autore a ritrovare l’equilibrio e a scrivere la sua amata storia. Edward Zwick si imbatté poi nel libro poco dopo la sua uscita e rimase commosso dalla storia raccontata da Harrison.

Secondo il regista, Vento di passioni può essere interpretato in due modi. Non solo è una storia oscura e bellissima di una famiglia, ma è anche uno studio filosofico sull’orgoglio e la dignità di un uomo. Per anni, Zwick ha desiderato portare il romanzo sul grande schermo e quando il libro è stato poi riscritto come sceneggiatura, Jim è stato uno dei membri del team di sceneggiatori. Anche Brad Pitt, che interpreta il ruolo di Tristan Ludlow nel film del 1994, ammira il romanzo e la sua partecipazione ne ha favorito la realizzazione.

Gianmaria Cataldo
Gianmaria Cataldo
Laureato con lode in Storia e Critica del Cinema alla Sapienza e iscritto all’Ordine dei Giornalisti del Lazio come giornalista pubblicista. Dal 2018 collabora con Cinefilos.it, assumendo nel 2023 il ruolo di Caporedattore. È autore di saggi critici sul cinema pubblicati dalla casa editrice Bakemono Lab.
- Pubblicità -
 

ALTRE STORIE

- Pubblicità -