Noi Credevamo: il film di Mario Martone

Noi credevamo film 2010

In Noi Credevamo Cilento, Regno delle due Sicilie. In seguito ai falliti moti rivoluzionari del 1828, facilmente e duramente repressi dall’esercito borbonico, tre ragazzi decidono di affiliarsi alla neonata setta clandestina della Giovine Italia fondata dal repubblicano Giuseppe Mazzini (Toni Servillo). Domenico e Angelo figli di nobili e Salvatore figlio del popolo saranno i tre protagonisti da cui si dipanano le vicende narrate in questo film il quale abbraccia un ampio periodo della nostra storia risorgimentale. I tre protagonisti ci accompagnano infatti dal primo e fallimentare tentativo insurrezionale del 1834 in Savoia sino al drammatico episodio dell’Aspromonte nel 1862 quando i fucili del neonato esercito italiano spareranno sulle giubbe rosse garibaldine.

 

Noi Credevamo, una parabola lunga trent’anni in cui Domenico, Angelo e Salvatore saranno interpreti di una storia fatta di grandi speranze, illusioni, paura, solitudine, esilio e tradimenti.Angelo(Valerio Binasco) rappresenta il mazziniano irriducibile e fanatico, pronto a cedere ad una impulsiva e irrazionale violenza che lo porterà ad uccidere il suo caro amico Salvatore (Luigi Pisani) da lui sospettato di tradimento. L’omicidio lo costringerà ad un’intera vita fuggiasca e solitaria sempre vissuta nel rimorso e nella paura; sarà questo stato disperato che lo spingerà verso l’interpretazione più estrema della teoria mazziniana “del pugnale” arrivando così a progettare insieme a Felice Orsini (Guido Caprino) il folle attentato alla vita di Napoleone III.

Domenico (Luigi Lo Cascio) sarà in prima linea nella breve e illusoria parentesi della Repubblica Romana nel 1849 alla caduta della quale sarà fatto prigioniero dalle truppe borboniche e incarcerato insieme ad altri dissidenti politici. In carcere Domenico avrà modo di conoscere importanti individualità del mondo sovversivo, da Carlo Poerio (Renato Carpentieri) al duca Sigismondo di Castromediano (Andrea Renzi) ma sopratutto avrà occasione di  realizzare come l’ideale repubblicano non sia più ritenuto imprescindibile da coloro che lo avevano precedentemente sostenuto. L’unità d’Italia è ora l’obbiettivo più impellente e monarchici e non vedono nel re di Sardegna, Vittorio Emanuele,  l’unico sovrano in grado di patrocinare la causa unitaria.

Noi credevamo Toni Servillo

Uscito dal carcere Domenico continuerà a frequentare gli ambienti clandestini di stampo repubblicano. Prima di rispondere alla chiamata di Garibaldi in Aspromonte avrà modo di assistere, a Parigi, all’esecuzione capitale inflitta all’amico Angelo in seguito all’attentato all’imperatore di Francia. Nel 1862, ad Unità raggiunta, Domenico si aggregherà ai volontari che il gen. Garibaldi raccolse dalla Sicilia alla Calabria con il preciso intento di dirigersi verso Roma e liberarla dal giogo del papato, facendone così la nuova capitale d’Italia. Il viaggio di Domenico attraverso il meridione “liberato” gli darà modo di constatare come i piemontesi interpretarono quell’annessione come una sorta di conquista e assisterà sgomento alle prime e tragiche vicende del brigantaggio.

La spedizione garibaldina fallirà tragicamente, fermata dai cannoni italiani per ordine dell’imperatore francese; i disertori saranno passati per le armi e lo stesso Garibaldi ferito gravemente. Ormai disilluso e tradito nei suoi originari sentimenti repubblicani, Domenico farà un ultimo viaggio a Torino dove assistendo ad una seduta del parlamento unitario ascolterà con disgusto un discorso filo-monarchico del vecchio mazziniano Francesco Crispi (Luca Zingaretti).

Noi credevamo un ampio ed importante affresco storico

Noi credevamo è un ampio ed importante affresco storico della durata di 2 h e 50 min, in cui Mario Martone cerca con impegno e coraggio di illustrare la complessa quanto contraddittoria storia del Risorgimento italiano. Il punto di vista da cui  lo spettatore può assistere alle vicende narrate è quello più prettamente repubblicano, essendo i tre protagonisti convinti seguaci di Mazzini. E’ un’ ovvia conseguenza che il film sia pervaso, sopratutto nel finale, da una forte venatura critica, da una marcata disillusione verso quello che poteva essere e non è stato.

L’immagine finale di un Crispi, un tempo protagonista della causa mazziniana prima e garibaldina poi, che dal suo scranno di un parlamento desolatamente vuoto improvvisa un retorico quanto appassionato discorso filo-monarchico, è la chiosa che il regista vuole imprimere alla storia accentuando la delusione di coloro che, come Domenico – Lo Cascio, avevano sacrificato la vita per ben altri ideali.

Rimanendo collegati alle polemiche attuali tra i ferventi difensori della storia risorgimentale e i revisionisti dell’ultima ora che invece vedono nel processo unitario l’origine dei mali sia per l’Italia settentrionale che per quella meridionale, Martone mantiene una posizione più neutra e critica anche se, forse, velatamente a difesa dell’ideale unitario e indipendentista.
Il regista si guarda bene da cadere in facili tentazioni di retorica patriottarda, che oggi la critica avversa come un male assoluto, ed imposta il film sulla base di lunghi e ricercati dialoghi i quali ne conferiscono un carattere più spiccatamente teorico. Infatti le più importanti vicende risorgimentali, le battaglie di indipendenza, le Repubbliche temporaneamente instauratesi a Venezia e Roma nel ’49, sono solo raccontate da una voce narrante, fanno come da sfondo ai fatti a cui lo spettatore assiste. La quasi totale mancanza di azione è, a mio avviso, la lacuna principale del film Noi credevamo il quale rinuncia sistematicamente ad avventurarsi in sequenze di movimento. Considerata la durata del lungometraggio questo limite si accentua particolarmente.

Noi credevamo Guid Caprino e Luca Zingaretti

Detto questo è sicuramente da apprezzare la fotografia curata da Renato Berta oltre al soggetto liberamente ispirato all’omonimo romanzo di Anna Banti e la ricostruzione scenografica che ha riprodotto con efficacia le ambientazioni. Pregevoli le singole interpretazioni degli attori cui spiccano per passione e intensità il Mazzini di Toni Servillo e il repubblicano Domenico – Lo Cascio. Riguardo ad un paio di apparenti sviste come la scalinata in stile moderno che porta alla ghigliottina o alle case in costruzione in cemento armato nel Cilento, sembrano troppo clamorose e grossolane per non nascondere un significato simbolico.

Personalmente credo che si debba in ogni caso ringraziare Mario Martone per aver portato nelle sale dei cinema italiani, non di moltissimi purtroppo, un film di tale spessore trattante il tema del Risorgimento nazionale. In aggiunta se grandi protagonisti di quel preciso periodo storico, come Cavour o come Garibaldi, non vengono interpretati da alcuno ( in verità il Generale si intravederà in controluce e da lontano in una fugace sequenza ) Martone dà un significativo risalto ad altri protagonisti meno noti ma comunque importanti nella storia risorgimentale come la principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso, paladina dei valori democratici e benefattrice degli esuli rivoluzionari.

In un momento storico come quello attuale dove i 150 anni dell’unità hanno, ad oggi, avuto il solo risultato di creare polemiche, sterili dibattiti e riacceso tristi quanto puerili vagiti secessionisti sia al nord che sopratutto al sud, dove sta proliferando una nuova letteratura “storica” filo-borbonica, questo film è di grande utilità. Infatti se è vero che Noi credevamo spinge a riflettere su una vecchia quanto ormai assodata distinzione tra un Risorgimento dei vincitori ed uno dei vinti, uno ufficiale ed uno popolare come scrisse a suo tempo Carlo Rosselli, questo film di Martone rende onore e merito verso quelle migliaia di uomini e donne, giovani e meno giovani che diedero la vita, la loro vita, per costruire questo paese. Il Risorgimento, ci dice Martone, non fu perfetto ma pieno di contraddizioni, ma non finì con quel 1862, aggiungo io, ma si completerà solo 76 anni dopo con il referendum per la Repubblica. Noi credevamo non è un film retorico o pedissequo verso il Risorgimento italiano ma è un film sul Risorgimento italiano e se anche un solo giovane studente lo andrà a vedere…beh è già un buon inizio.

- Pubblicità -