Le regole del delitto perfetto – Stagione 6: uscita, cast, trama, recap, finale e tutto quello che c’è da sapere

-

La sesta e ultima stagione di Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder) segna la conclusione di una delle serie più amate e controverse dell’ultimo decennio. Creata da Peter Nowalk e prodotta da Shonda Rhimes, la serie con protagonista Viola Davis si è chiusa nel 2020 dopo sei stagioni di colpi di scena, misteri e una scrittura serrata che ha ridefinito il genere legal drama.

Quando è uscita e dove vederla in streaming

La sesta stagione di Le regole del delitto perfetto è andata in onda negli Stati Uniti su ABC dal 26 settembre 2019 al 14 maggio 2020. In Italia è stata distribuita in prima visione su Fox e successivamente resa disponibile in streaming su Netflix Composta da 15 episodi, la stagione finale chiude tutti i fili narrativi lasciati in sospeso e porta a compimento l’arco di Annalise Keating, tra processi, rivelazioni e inevitabili perdite. Le regole del delitto perfetto (How to Get Away with Murder) in streaming è disponibile sulle seguenti piattaforme:

Trama e cosa succede nella stagione finale

La stagione 6 si apre con Annalise che affronta le conseguenze della scoperta del corpo di Laurel e del figlio Christopher. Mentre l’FBI intensifica le indagini sulla scomparsa di Laurel e sul passato oscuro di Annalise, la donna decide di affrontare i propri demoni e difendere se stessa in tribunale. Parallelamente, Connor, Michaela e Asher si trovano divisi tra lealtà e sopravvivenza, stretti nella morsa di un’indagine federale che li costringe a fare scelte irreversibili. Il ritmo resta serrato e i flashforward, elemento distintivo della serie, costruiscono un puzzle narrativo che solo nel finale trova il suo pieno significato.

La stagione mescola tensione giudiziaria e introspezione personale, esplorando temi come la colpa, la redenzione e il potere della verità. L’ultima difesa di Annalise diventa anche una metafora della lotta per la libertà e l’identità, trasformando il processo in un momento catartico.

Cast e nuovi personaggi

Tornano Viola Davis nei panni di Annalise Keating, Billy Brown (Nate Lahey), Jack Falahee (Connor Walsh), Aja Naomi King (Michaela Pratt), Matt McGorry (Asher Millstone), Charlie Weber (Frank Delfino) e Liza Weil (Bonnie Winterbottom). Completano il cast Conrad Ricamora (Oliver), Amirah Vann (Tegan Price) e Rome Flynn (Gabriel Maddox). Nella stagione finale fanno la loro comparsa anche volti nuovi e guest star di rilievo, che contribuiscono a chiudere i cicli narrativi principali.

Cosa aspettarsi dal finale di serie

Il finale di Le regole del delitto perfetto rappresenta una delle chiusure più discusse e simboliche del panorama televisivo recente. L’ultimo episodio, intitolato Stay, mostra il processo finale di Annalise e la resa dei conti con il proprio passato. Attraverso un sapiente gioco di flashforward, il pubblico scopre il destino di tutti i protagonisti: alcuni trovano pace, altri soccombono alle conseguenze delle proprie azioni. La serie si chiude con una riflessione profonda sulla giustizia e sull’eredità morale delle scelte compiute, con un epilogo poetico e malinconico che celebra la complessità di Annalise Keating, interpretata magistralmente da Viola Davis.

Perché vale la pena (ri)vederla

La sesta stagione di Le regole del delitto perfetto è una chiusura intensa, coerente e ricca di emozione per una serie che ha saputo innovare il genere legal thriller con un approccio narrativo audace e una protagonista fuori dagli schemi. La performance di Viola Davis — premiata con l’Emmy come miglior attrice protagonista — resta uno dei punti più alti della serialità contemporanea, rendendo il finale un addio degno di una delle figure più complesse della TV moderna.

Il commento di Cinefilos.it

Con la sesta stagione, Le regole del delitto perfetto si congeda dal pubblico con una scrittura matura e una direzione emotiva impeccabile. Peter Nowalk firma un finale che non cerca facili colpi di scena, ma chiude un cerchio narrativo costruito con intelligenza e coerenza. Viola Davis regala una performance memorabile, capace di condensare fragilità, forza e ambiguità in un solo sguardo, confermando Annalise Keating come una delle figure femminili più complesse della TV contemporanea. Un epilogo che non dimentica le origini, ma le sublima, lasciando allo spettatore la sensazione di aver assistito non solo a un legal drama, ma a una vera e propria tragedia moderna in sei atti.

Redazione
Redazione
La redazione di Cinefilos.it è formata da un gruppo variegato di appassionati di cinema. Tra studenti, critici, giornalisti e aspiranti scrittori, il nostro gruppo cresce ogni giorno, per offrire ai lettori novità, curiosità e informazione sul mondo della settima arte.
- Pubblicità -

ALTRE STORIE

- Pubblicità -